DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

Documenti analoghi
COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

IL REG. CE n 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. 15 novembre 2013

Sicurezza alimentare

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

AREA SERVIZI DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. Settore gestione servizi per l infanzia e le scuole dell obbligo. Servizi di Ristorazione

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Newsletter Laboratorio cantonale 86

DIREZIONE POLITICHE DELL ISTRUZIONE PER LE NUOVE GENERAZIONI SERVIZI DI RISTORAZIONE LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

Formazione Professionale per gli addetti del Settore Agro - Alimentare

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

I nemici dell Igiene Alimentare

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Controlli microbiologici degli alimenti

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

I MICRORGANISMI. vivono e si moltiplicano in modo variabile. temperatura. tempo fattori che influiscono. nutrimento. influiscono sono. sono.

I rischi sanitari legati alla preparazione,somministrazione e consumo di alimenti

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

e dei PRODOTTI FINITI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Malattie causate da batteri patogeni

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Dipartimento Prevenzione

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Manuale di buone pratiche di igiene

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Urbino 09 aprile 2010 Controllo ufficiale delle imprese alimentari

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Le superfici e gli attrezzi devono essere adeguatamente sanificati, le materie prime devono essere di ottima qualità e pulite prima dell utilizzo.

«COSA METTO NEL PIATTO?»

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

Gestione delle NC microbiologiche

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

Elenco delle matrici alimentari sottoposte ad indagine microbiologica. Standard di riferimento

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: L USO CORRETTO DEL FRIGORIFERO Iproduttori ed i commercianti sono quindi chiamati a porre grande attenzione al rispet

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

COMUNE DI AIRASCA PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

MICROBICA (parametro)

ALIMENTO CARICA MICROBICA LIMITE (ufc/g)

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Problematiche microbiologiche correlate all impiego delle spezie come ingredienti nelle preparazioni alimentari

SCHEDA TECNICA Riso Rosso integrale con Ceci interi decorticati e Fagioli Azuki 250 g LINEA VERDE Cereali e Legumi cotti a vapore senza conservanti

Test di uscita terzo anno

Questionario di verifica

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

L igiene degli alimenti a casa nostra

La shelf life dei prodotti e le analisi di laboratorio: quando sono necessarie?

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Asti 15 novembre 2013 Dott.ssa Angela Maria Allegra

Controllo alla ricezione ogni volta che si riceve merce delle caratteristiche organolettiche. pulizia, assenza di umidità e di promiscuità nei mezzi

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Ristorazione collettiva

CONSERVAZIONE ALIMENTI

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

IGIENE DEGLI ALIMENTI

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Obblighi per gli operatori della ristorazione e per il controllo ufficiale alla luce del Reg. CE 2073/05 e s.m.i.

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Qualità microbiologica di diversi prodotti lattiero-caseari d estivazione

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALLEGATO C.S.A. N. 3 - LIMITI MICROBIOLOGICI

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

AUTORITÀ DI VIGILANZA EFTA

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Norme in Vigore. pag. 1/5

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Sezione VIII Gestione delle Non - Conformità. Formazione per Tecnici Settembre 2018 AGENFORM Moretta (CN)

Lo mangio o lo butto? Riflessioni su come contenere lo spreco alimentare

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Raccomandazione n. 54/04/COL del 30 marzo 2004.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Transcript:

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1

Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti freschi e deperibili? L ambiente in cui viviamo è popolato da microrganismi che non siamo in grado di vedere, ma che sono ovunque: nell aria, nell acqua sulle superfici, sulla nostra cute, nel nostro intestino, ecc. Tutti gli alimenti, soprattutto quelli freschi o deperibili (non sottoposti a trattamenti di sterilizzazione), contengono dei microrganismi che possono schematicamente essere suddivisi in 3 categorie: microrganismi utili: batteri o muffe che vengono aggiunti agli alimenti e di cui si cerca di favorire la crescita in quanto sono in grado di caratterizzare positivamente l alimento (odore, aspetto, sapore, consistenza). Molti di questi microrganismi sono inoltre in grado, con il loro sviluppo, di competere con altri microrganismi alteranti o pericolosi per il consumatore; tra questi i più conosciuti sono i batteri lattici presenti negli yogurt, nei formaggi freschi, ma anche negli insaccati; microrganismi alteranti: si tratta di organismi indesiderati che condizionano la durata degli alimenti essendo in grado con il loro sviluppo di causare alterazioni dell odore, del colore (ad esempio il blu dei formaggi ma anche colorazioni rosse, arancioni, verdi, ecc.) e della consistenza dell alimento. Sono, in genere, scarsamente pericolosi per il consumatore in quanto, se presenti in quantità elevata, rendono l alimento sgradevole e quindi non più commestibile. Tra questi i più diffusi sono germi appartenenti alle famiglie Klebsiella, Micrococcus, Enterobacter, Escherichia, Pseudomonas, Aeromonas, Chromobacterium, Proteus, Flavobacterium, lieviti e muffe dei generi Aspergillus, Penicillium, Rhizopus, Botrytis, Fusarium; microrganismi patogeni: sono batteri che, anche in numero limitato, sono in grado di causare infezioni nell uomo (ad esempio Salmonella, Shighella, Campylobacter, ecc ); in altri casi si tratta di microrganismi che diventano pericolosi oltre una certa quantità (viene individuato un livello di accettabilità come per esempio per Listeria monocytogenes) oppure, in presenza di situazioni particolari, possono produrre delle tossine che, se ingerite, possono causare l insorgenza di sintomi gastroenterici (per esempio Staphylococcus aureus, Bacillus cereus, Clostridium perfringens ); anche le tossine di alcune muffe (aflatossine, ecc.) possono rappresentare un pericolo significativo per l uomo. 2

Quali sono le modalità mediante le quali i microrganismi contaminano gli alimenti? Le contaminazioni microbiche possono avvenire in ogni fase della filiera produttiva, a partire dalle materie prime fino ad arrivare al prodotto finito e possono essere suddivise in: contaminazioni delle materie prime in fase di produzione attraverso l acqua, l aria, il suolo e, nel caso di alimenti di origine animale, dell animale produttore; contaminazioni in fase di lavorazione che dipendono prevalentemente dall ambiente di lavoro e dal personale che manipola le derrate in lavorazione; contaminazioni in fase di conservazione, stoccaggio e commercializzazione del prodotto; contaminazioni in fase di preparazione, conservazione al momento del consumo degli alimenti, particolarmente importanti nella ristorazione collettiva, ma anche presso il domicilio dei consumatori. Il legislatore europeo, riconoscendo l impossibilità di raggiungere livelli di sterilità, ha individuato degli indicatori di igiene da valutare nei processi produttivi. Ad esempio, per alcuni prodotti lattiero caseari è consentita la presenza di Enterobatteriacee nel latte pastorizzato (sino a 5 unità formanti colonia in 2 unità campionarie su 5) o di Escherichia coli in formaggi a base di latte o siero di latte sottoposti a trattamento termico (sino a 1000 unità formanti colonia in 2 unità campionarie su 5). Si tratta di quei batteri recentemente citati da un articolo di stampa e inverosimilmente collegati, da una giornalista, all impiego di acqua di fogna nella produzione di mozzarelle. 3 Quali sono le misure che l imprese adottano per garantire la sicurezza degli alimenti? A livello europeo esiste un quadro legislativo sulla sicurezza alimentare molto restrittivo che prevede controlli da parte degli operatori e da parte delle autorità pubbliche. La sicurezza e la qualità di un alimento dipendono in gran parte dalle misure che le imprese mettono in campo per ridurre i livelli di contaminazione dei propri prodotti ed evitare la presenza di microrganismi patogeni:

corretta progettazione del prodotto alimentare basata sull analisi dei rischi con l individuazione delle modalità di controllo dei potenziali contaminanti; controlli sulle materie prime: riguardano sia gli alimenti utilizzati come ingredienti (es. latte, carne, uova, vegetali, ecc.) che gli altri componenti del prodotto alimentare (l acqua potabile, le spezie, gli additivi, il materiale di confezionamento, ecc.); controlli sull igiene delle lavorazioni: riguardano l implementazione di corrette modalità di gestione dell igiene del personale, di realizzazione del prodotto (evitare contatti con superfici non sanificate, ridurre il rischio di contaminazione crociata, ecc.) di pulizia e disinfezione, di controllo degli infestanti, di manutenzione degli impianti, controlli sul corretto dosaggio di spezie e/o additivi; controlli sulla corretta gestione dell acidità, dell acqua libera e dell atmosfera nel confezionamento; controlli sul rispetto di idonee temperature di cottura, pastorizzazione, abbattimento, conservazione, ecc. Si tratta di un mix di misure finalizzate da un lato, a ridurre il livello di contaminazione da parte di batteri e dall altro a predisporre una serie di azioni in grado di limitare la crescita dei microrganismi presenti che non possono essere eliminati del tutto in alimenti non sottoposti a trattamenti di sterilizzazione. Dalla corretta individuazione ed attuazione di questi comportamenti, scaturiscono la sicurezza del prodotto alimentare e la sua durata commerciale, intesa come periodo in cui l alimento posto in vendita è in grado di mantenere le sue caratteristiche originali. 4 Ad esempio, nel caso delle mozzarelle i fattori che consentono una corretta conservazione sono: l acidità (ph); la presenza di una flora di batteri lattici; riduzione del livello di ossigeno legata all immersione in un liquido di governo; il mantenimento a temperatura di refrigerazione ad un massimo di 4 C. Talvolta, materie prime di qualità non ottimale o errori nelle fasi di produzione (più facili nei periodi di grande calura) rendono l'alimento più facilmente aggredibile dalla flora microbica o fungina causandone delle alterazioni precoci soprattutto dopo l'apertura della confezione.

Il ruolo del consumatore Il consumatore riceve, dal produttore, delle informazioni attraverso l etichetta che sono finalizzate al miglior impiego dell alimento e che devono essere rispettate per mantenere immutate le caratteristiche organolettiche e di sicurezza. Al momento dell acquisto occorre verificare che il prodotto deperibile sia correttamente esposto in banco frigo e che la confezione sia fredda al tatto. Tenuto conto che, in periodi molto caldi, è difficile, anche per le imprese, mantenere la catena del freddo è opportuno evitare di acquistare prodotti deperibili prossimi alla scadenza in quanto, nel corso della vita commerciale, alcuni batteri alteranti possono essersi sviluppati alterando il prodotto ad esempio acidificandolo. Dopo l acquisto devono essere evitati o ridotti al minimo sbalzi termici durante il trasporto, utilizzando ad esempio una borsa frigo. Anche la conservazione presso il proprio domicilio deve evitare la permanenza del prodotto a temperatura ambiente riponendolo immediatamente in frigorifero. Occorre inoltre considerare che, per gli alimenti protetti, la confezione rappresenta un importante barriera all ingresso di microrganismi dall esterno e una protezione in grado di garantire, all'interno, le condizioni di ossigeno, acidità e flora microbica. Con l apertura della stessa l alimento è esposto agli agenti esterni e, venendo a mancare gli altri ostacoli, allo sviluppo di microrganismi alteranti che possono essere già presenti nell alimento stesso. È pertanto opportuno, per questi prodotti alimentari, prevedere, soprattutto nei periodi più caldi, un immediato consumo. Nel caso in cui si riscontrino delle alterazioni (odore o colore anomali) occorre sempre evitare di consumare l'alimento. Talvolta infatti le modificazioni dello stato dell'alimento permettono non solo la crescita dei microrganismi alteranti, ma, se presenti, anche di quelli patogeni. 5