LINGUA ITALIANA classe prima

Documenti analoghi
CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ITALIANO interclasse 3 18/19

CURRICOLO DI ITALIANO

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO

ITALIANO A. S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

Transcript:

LINGUA ITALIANA classe prima OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO CONTENUTI 1)Saper ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. UdA-Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni. 1a) Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non. 1b) Comprendere ed eseguire consegne orali. 1c) Rispondere in modo pertinente a domande poste. 1d) Riferire brevi esperienze personali inerenti al tema. 1e) Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale. 1f) Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente. - Giochi fonetici, imitativi, mnestici - Simulazione di situazioni comunicative. - Lettura dell insegnante. - Organizzazione del contenuto della comunicazione orale, secondo il criterio della successione temporale. - Conversazione, narrazione, ideazione, invenzione 2) Leggere e comprendere testi di vario tipo. UdA-Tecniche di lettura. 2a) Acquisire la strumentalità di base. 2b) Saper leggere frasi e brevi testi, comprendendone il significato. 2c) Cogliere nella lettura ambienti, personaggi, azioni. 2d) Completare oralmente, con soluzioni personali, una storia letta. 2e) Utilizzare e comprendere brevi testi di uso quotidiano. 2f) Memorizzare brevi filastrocche in rima, semplici poesie, nonsense - Tecniche di lettura, ad alta voce, silenziosa - Uso creativo della lettura. - Utilizzo di avvisi, manifesti, regole di un gioco. - Biblioteca di classe, di plesso. - Memorizzazione. 3) Produrre e rielaborare testi. 3a) Saper organizzare lo spazio grafico della pagina. 3b) Scrivere parole e frasi, utilizzando i diversi caratteri grafici. - Pregrafismo con utilizzo di materiali diversi. - Scrittura guidata e autonoma con

UdA-I diversi caratteri grafici e l organizzazione della pagina. 3c) Scrivere autonomamente brevi frasi relative al proprio vissuto. 3d) Scrivere autonomamente frasi riferite a immagini. 3e) Produrre un semplice testo, partendo da una sequenza di immagini in successione temporale. 3f) Produrre un breve testo relativo al proprio vissuto, rispettando l ordine temporale. caratteri grafici diversi. - Esperienze diversificate, finalizzate alla produzione collettiva o individuale. - Pianificazione guidata dei contenuti affrontati. 4) Riconoscere le strutture della lingua ed arricchire il lessico UdA-Alcune convenzioni di scrittura.. UdA-La funzione dei segni di punteggiatura forte. 4a) Rispettare alcune convenzioni di scrittura (corrispondenza tra fonema e grafema, consonanti, digrammi, accento, raddoppiamenti, parole tronche, elisione, scansione in sillabe ) 4b) Intuire la funzione di alcune voci del verbo avere. 4c) Conoscere la funzione di alcuni segni di punteggiatura (punto, virgola, punto interrogativo). 4d) Intuire la funzione del nome, dell articolo, del verbo, dell aggettivo. 4e) Cercare e produrre parole che modificano il significato di un nome. 4f) Riconoscere la frase come un insieme ordinato e significativo di parole. - Giochi fonetici, imitativi, mnestici, ritmici. - Giochi linguistici (cambio di iniziale, zeppa, rima ) - Ritaglio e ricomposizione di frasi.

LINGUA ITALIANA Classi seconda e terza ( primo biennio) OBIETTIVI FORMATIVI 1) Saper ascoltare e comprendere UdA-Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1a) Ascoltare con attenzione una serie di indicazioni date in sequenza. 1b) Ascoltare un messaggio orale e individuare l argomento centrale, riconoscendone gli interlocutori e i contesti. 1c) Anticipare l argomento di un testo orale, avvalendosi di alcune indicazioni (titolo, immagini ) 1d) Ascoltare la lettura di testi di vario tipo, individuando le informazioni principali (personaggi, ambienti, tempi ) 1e) Ascoltare, comprendere, rispondere adeguatamente alla richiesta posta con scopi diversi, in situazioni diverse (gioco, lavoro, mensa, palestra ) 1f) Comprendere il significato di semplici testi orali, riconoscendone la funzione (narrativa, descrittiva, regolativa, fantastica). CONTENUTI - Simulazione di situazioni comunicative. - Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. - Meta discussione. - Interazione fra testo e contesto 2) Saper comunicare oralmente 2a) Organizzare il contenuto del messaggio orale,considerando il ruolo del destinatario. 2b)Riconoscere e utilizzare diversi registri della comunicazione orale in rapporto al destinatario. 2c) Riferire esperienze di tipo connotativi (sentimenti, emozioni) in modo via via più articolato. 2d) Riferire oralmente ciò che mostra un immagine, utilizzando le coordinate spazio temporali. 2e) Riferire il proprio pensiero e i propri vissuti in modo sempre più chiaro e -Utilizzo di forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l esposizione orale. - Organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, regolativi, informativi. -Utilizzo di forme comuni di discorso parlato dialogico: l interrogazione, il dialogo, la conversazione, la discussione.

articolato. 2f) Partecipare alla conversazione collettiva, rispettando il proprio turno e prestare attenzione agli interventi altrui. - Uso di registri linguistici negli scambi comunicativi. 2g) Intervenire in una discussione collettiva, esprimendo il proprio parere e motivando le proprie affermazioni. 2h) Inventare e narrare storie realistiche o fantastiche, partendo da sequenze di immagini. 2i) Produrre oralmente brevi testi regolativi. 2l) Utilizzare un lessico appropriato, facendo uso di termini nuovi. 3) Leggere e comprendere testi di vario tipo UdA-Tecniche di memorizzazione (di poesie) 3a) Leggere ad alta voce testi di vario tipo via via più complessi. 3b)Effettuare la lettura in modo corretto e gradualmente espressivo. 3c) Utilizzare forme di lettura silenziosa per ricavare informazioni da un testo. 3d) Leggere e comprendere un testo narrativo (storia, mitologia, geografia, scienze ), descrittivo, regolativi, individuandone le informazioni principali. 3e) Riconoscere la funzione prevalente dei diversi tipi di testo. 3f) Leggere e comprendere testi poetici, cogliendone le caratteristiche strutturali (strofe, versi), le figure di suono (onomatopee, rime), le figure di significato (similitudine, allitterazione ) 3g) Porre domande pertinenti al testo letto. -Lettura di testi relativi ai differenti generi letterari e non, silenziosa e ad alta voce. - Analisi delle caratteristiche strutturali, delle sequenze, delle informazioni principali e secondarie, dei personaggi, tempo e luogo dei testi. - Lettura e comprensione approfondita di testi poetici attraverso domande guida. - Tecniche di memorizzazione. - Biblioteca di classe, di plesso. - Utilizzo del vocabolario. 4) Scrivere e rielaborare testi 4a) Organizzare le idee, distinguendo quelle essenziali dalle superflue per la stesura di testi scritti. 4b) Pianificare un testo sulla base di una - Organizzazione del contenuto della comunicazione scritta.

traccia individuata collettivamente. 4c) Scrivere brevi messaggi, intuendo il rapporto fra destinatario e registro linguistico. 4d) Scrivere un racconto, partendo da immagini in sequenza o immagini stimolo, utilizzando gli indicatori temporali. 4e) Completare un racconto inserendo la parte finale in modo coerente. 4f) Produrre testi relativi a esperienze personali per esprimere sensazioni ed emozioni. 4g) Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi, epistolari, poetici. - Utilizzo di forme comunicative diverse: avvisi, auguri, sms, e-mail in relazione ad eventi. - Lettura d immagine - Individuazione di figure di suono e di significato. - Produzione di testi sulla base di strategie facilitative, schemi, domande stimolo. - Manipolazione e rielaborazione dei testi. 4h) Manipolare e rielaborare un testo dato. 4i) Produrre una sintesi significativa di un brano letto. 4l) Utilizzare semplici strategie di autocorrezione. 5) Riconoscere le strutture della lingua ed arricchire il lessico. UdA-Grammatica e sintassi; convenzioni ortografiche, concetto di frase, segni di punteggiatura, coniugazione del verbo UdA-Descrizione e collocazione nel tempo. UdA-Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia fra parole sulla base dei contesti. 5a) Usare consapevolmente nelle produzione personale la strumentalità di base della lingua, le convenzioni ortografiche e la punteggiatura. 5b) Distinguere nella frase la presenza del soggetto e del predicato. 5c) Espandere l E.M. con l aiuto di domande (o dall espansione saper giungere all E.M.). 5d) Saper comprendere il funzionamento dei nessi temporali, spaziali e causali. 5e) Formare campi semantici. 5f) Prendere coscienza della necessità di un uso morfo-sintattico corretto a livello comunicativo. -La grammatica del testo. -Convenzioni ortografiche. -Segni di punteggiatura -Concetto di frase. -Morfologia e lessico. -Relazioni di connessioni lessicali (polisemia, iper/iponimia, antinomia) -Le principali parti del discorso.