Musica, linguaggi espressivi ed Arte diventano un progetto aperto per dar voce alle idee.

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Obiettivi: Obiettivi:

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Un pentagramma di felicità

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Direttore del Centro di Formazione è la prof.ssa Carla Pastormerlo.

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Associazione culturale - musicale "In Scena" Teramo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE MUSICALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Istituto Comprensivo Diaz

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori. Riconoscere intensità e durata del suono.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

EDUCAZIONE MUSICALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE. Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Musica. Programmazione d istituto

PERIODO ORIENTATIVO UDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

Curricolo verticale di MUSICA

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Protocollo di progettazione. PROGETTO: Musica. Titolo: Il Coraggio vien..suonando

Musica, teatro ed emozioni

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Istituto Comprensivo Statale Lavello 1

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

TEMATICA: fotografia

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Educare alla teatralità

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

M.I.U.R.- U.S.R. per il LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

Attività extra '19-'20. approfondimenti e pratica.

Dal suono al. codice. musicale novembre 2017 Palermo. associazione culturale per la didattica dei linguaggi artistici

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTO: artistico territoriale

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum musica primaria A.S. 2015/2016 1

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Transcript:

Bologna 2016

FORME SONORE Forme Sonore promuove, a livello nazionale, attività, produzioni e sperimentazioni destinate a favorire la crescita articolata e completa del pensiero musicale. Forme Sonore nasce con il proposito di costruire opportunità e collaborazioni. Musica, linguaggi espressivi ed Arte diventano un progetto aperto per dar voce alle idee. Con l aiuto e la collaborazione di pedagogisti, insegnanti, musicisti e artisti, Forme Sonore realizza e condivide corsi, laboratori e workshops dedicandosi con particolare attenzione a progetti per l infanzia e il nucleo famigliare. Le iniziative e i progetti sono seguiti e coordinati dal direttore artistico, il M Siro Merlo musicista e compositore (direttore artistico di Forme Sonore) e da Sabrina Simoni, musicista e didatta, ideatrice di Forme Sonore, direttrice del Piccolo Coro Mariele Ventre dell Antoniano di Bologna e ideatrice di Forme Sonore.

PROGETTO SAPER CANTARE CANTANDO IL SAPERE Ritmo Vocalità e suono in movimento A cura del M Sabrina Simoni Il progetto prevede la realizzazione di alcuni laboratori didattico musicali, suddivisi per fasce d età e diversi contenuti. 1. Laboratorio Moltiplicanto: tratto da una pubblicazione didattico musicale di Forme Sonore (MOLTIPLICANTO), una fiaba musicale dove ritmi, suoni e colori rafforzano e consentono l apprendimento del numero e delle tabelline, attraverso nuovi percorsi propedeutici anche alla vocalità. Dedicato a bambini dai 4 agli 8 anni. 2. Laboratorio HIPotesi e HOPportunità: è un percorso sperimentale, dedicato ai bambini e ragazzini dai 9 agli 13 anni, dove vocalità, ritmo e movimento si intrecciano e ci accompagnano verso altri apprendimenti come la geografia. Ritmi rap e hip hop per mettere in movimento anche il cervello.

MOLTIPLICANTO dai 4 agli 8 anni MOLTIPLICANTO è una fiaba musicale senza tempo, dove il canto e la musica facilitano l apprendimento delle tabelline. Filastrocche e avventure avvicinano i più piccoli al mondo dei numeri con giochi vocali/espressivi/motori (età prescolare 4-5 anni) e diventano per i più grandi (età scolare 6-8 anni) un sussidio nell apprendimento dei concetti matematici e musicali. Grazie alle molteplici avventure dei personaggi, il bambino potrà seguirli nel loro cammino fatto di numeri, filastrocche ed emozioni, che lo porterà alla conoscenza! Grandi alleati di questa esperienza: l'utilizzo della tecnica associativa che facilita la memoria e la proprietà commutativa che dimezza le difficoltà. (Tipico approccio della tabellina cinese, sviluppata nell opera) Durata di 90 minuti, dalla scuola dell infanzia agli 8 anni suddivisi per fasce d età. Laboratorio, quota associativa, omaggio libro + CD MOLTIPLICANTO, per ogni bambino attestato di partecipazione per la classe partecipante : Quota 10 a bambino con la presenza minima di 4 classi o 4 gruppi da 25 bambini

HIPotesi e HOPportunità dai 9 agli 13 anni HIPotesi e HOPportunità è un laboratorio sperimentale dove vocalità ritmo e movimento si intrecciano e ci accompagnano verso un altro apprendimento. Diventato materiale condiviso da molte scuole italiane è caratterizzato da :esercizi vocali, giochi ritmici e di movimento libero, ideati a tratti dagli stessi partecipanti. Ritmi rap e hip hop per mettere in movimento anche il cervello. Durata di 90 minuti, per classi partecipanti suddivisi per fasce d età. Laboratorio, quota associativa, omaggio del materiale didattico, attestato di partecipazione. Quota 10 a bambino con la presenza minima di 4 classi o 4 gruppi da 25 bambini/ragazzi

WORKSHOP MUSICA SCUOLA L apprendimento nell età infantile Strategie e attività per un sapere multidisciplinare e unitario Cervello in movimento tra giochi, ritmi, suoni e colori PER DOCENTI Giornata di studio in cui Workshop Musica Scuola svilupperà, contenuti e percorsi didattici per potenziare attraverso il suono, l ascolto e la musica, l apprendimento dei contenuti logico-matematico, linguistici e artistici, sviluppando contemporaneamente sensibilità e attenzione al linguaggio musicale, alla vocalità e alla conduzione organizzata di un gruppo vocale da parte del docente. Ai partecipanti, verrà poi presentato nuovo materiale musicale e didattico, ( MOLTIPLICANTO) dove è sperimentata e osservata una metodologia articolata che si avvale della musica affiancata alle tecniche associative e percorsi emozionali come sussidio nell apprendimento e dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni. Obiettivi 1. ACQUISIZIONE E APPLICAZIONE DEI PARAMETRI SONORI (Altezza, intensità, timbro) e MUSICALI (Pulsazione ritmica, conduzione melodica, ect) COME FACILITATORI NEI PERCORSI DI APPRENDIMENTO SCOLASTICI 2. VOCALITA E LINGUAGGIO MUSICALE ELABORATI PER IL DOCENTE COME STRUMENTO NELLA GESTIONE E CONDUZIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO. 3. LABORATORIO APPLICATIVO MOLTIPLICANTO, 4. SVILUPPO DI ESERCIZI, GIOCHI, ATTIVITA DIDATTICO MUSICALI e MOTORI COME ELEMENTI COSTITUENTI DEI PECORSI DI APPRENDIMENTO E MEMORIZZAZIONE

PROGRAMMA Educazione Musicale - Educare alla e con la musica Lo sviluppo del bambino e la musica - Aspetti neurologici, affettivi e sociali della musica nella prospettiva di sviluppare abilità e competenze che trascendono il mondo musicale coinvolgendo in modo totalizzante vari aspetti della personalità individuale. Musica e Concentrazione - Laboratorio applicativo e documentazione di esperienze musicali. Giochi musicali per educare e sviluppare nell infanzia la capacità di concentrazione. Musica e memoria - Ritmo e Melodia come strumenti per sviluppare la capacità di memorizzazione. Vocalità, Musica e fonazione nell infanzia - La pratica del canto come aiuto nel controllo della respirazione e nei disturbi della fonazione. Il Repertorio musicale nelle attività scolastiche a. Elementi di Metrica, e fraseggio ritmico/melodico b. Musica classica, etnica, pop, jazz c. Canzone (canzone per l infanzia, canzone popolare ) d. Composizione di filastrocche e semplici melodie e. Oltre la parola di senso compiuto: esplorazione timbrica, imitazione dei suoni, onomatopee Moltiplicanto - Laboratorio globale a. Vocalità, movimento, sensorialità e numero b. Approfondimento, esplorazione e sperimentazione del Ritmo, dei caratteri del suono e della Melodia attraverso giochi musicali.

Condurranno la formazione M Sabrina Simoni (Musicista, Didatta e Direttore del Piccolo Coro Mariele Ventre dell Antoniano di Bologna) M Siro Merlo (Musicista e Compositore, Direttore Artistico del progetto Forme Sonore) c) Tempi e modi di attuazione: Workshop che prevede dalle 5 alle 7 ore di docenza, (da concordare) organizzate o in un unica giornata, o scomposto in due pomeriggi per il monte ore previsto. Tuttavia ci riserviamo di ridiscutere l orario alla luce delle diverse esigenze e anche delle declinazioni che la proposta di formazione può assumere, estendendo o sviluppando diversamente i contenuti Workshop per un gruppo minimo di 25 partecipanti e max di 40. Nel caso si superassero i numeri proposti sarà possibile rimodulare tempi e giornate. d) Costi 55 euro per partecipante (spese fiscali comprese) e) Materiali e costi compresi nel preventivo: Progettazione e coordinamento del Responsabile del Progetto (Sabrina Simoni) Docenze Libro e cd MOLTIPLICANTO e altro materiale didattico Spese di viaggio I costi espressi sono le quote che sono da considerare per Forme Sonore. L ente organizzatore in accordo con Forme Sonore(nella persona di Sabrina Simoni) puo applicare un piccolo margine che ritiene adeguato per far fronte ad eventuali spese organizzative e) Spazi e Materiali richiesti ad uso gratuito: Aula Sedie Lavagna a cavalletto con fogli (facoltativa) Possibilità di collegare computer a impianto di amplificazione POSSIBILITA DI PROIETTARE SLIDE o immagini visibili a TUTTI Ospitalità

EVENTO CONCLUSIVO A TEATRO CON E possibile ipotizzare di organizzare una serata di presentazione o di conclusione delle giornate di Formazione per riflettere e condividere opportunità e strategie da costruire nelle varie fasi dell apprendimento. Presentazione animata del progetto che coinvolgerà anche i bambini e i ragazzi partecipanti ai laboratori in modo attivo(in caso fosse a conclusione delle giornate) Presenti personalità o esponenti della cultura e della formazione a discrezione Vivere la Musica come linguaggio trasversale per costruire un apprendimento multidisciplinare, espressivo e cognitivo. info@formesonore.com www.formesonore.com Forme Sonore