I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

Documenti analoghi
DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Training sugli strumenti di valutazione

la demenza: insieme si può!

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

DA COMPILARE DA PARTE DEL MEDICO

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

B O L O G N A 4 F E B B R A I O

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Animazione e nuove tecnologie

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

Dott.ssa Simona Mondino

LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE. Dr Alessandro Fabiano Psicologo-Psicodiagnosta-Criminologo

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

La rete demenze a Modena. Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze

XVII Giornata mondiale Alzheimer

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

Scopo dell approccio Gentlecare

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Caratteristiche della patologia. L ambiente preparato, i materiali sensoriali e l autonomia. Federica Taddia Villa Ranuzzi e Villa Serena Bologna

Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Forum della Non Autosufficienza Bologna Novembre 2016 Workshop G5 17/11/16 h Polo Chiara

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

Convivere con la depressione

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

MOVIMENTO E AUTONOMIA

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

«Il supporto psicologico ai caregivers nel CCM» Maria Mirabelli

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Le parole del titolo Alcune informazioni La proposta capacitante e i gruppi ABC

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La valutazione del metodo Gentlecare in «Casa Alzheimer Don Tonino Bello», Associazione Alzheimer Bari

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

Valutazione della disabilità nelle demenze: il punto di vista della geriatria. Andrea Fabbo, Responsabile Programma Demenze

Corso per BRAIN TRAINER

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Aspetti psicologici del dolore

Invecchiamento, longevità e demenza

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Maria Cristina Mondardini

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Gavirate Comunità Amica delle Persone con Demenza

DISTURBI SOMATOFORMI

La famiglia e i primi sintomi di malattia

tecnica del colloquio o Domande aperte o Domande chiuse o Choice questions (domande a scelta)

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

VERSO UNA NOTTE CON LA LUNA. Dott.ssa Maria Elena Dili Neuropsichiatra Medico Responsabile Centro Diurno Via Vitellia 74 Anffas Roma Onlus

La persona oltre la demenza La presa in carico e l assistenza al paziente demente in Medicina Interna

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

1 Sommario dell opera

Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Transcript:

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo, Neuropsicologo Fondazione Don Carlo Gnocchi Policlinico A. Gemelli Roma

DEMENZA DEFINIZIONE DAL DSM IV R: La demenza è un disturbo acquisito, con base organica, delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria a breve o lungo termine e almeno una tra: pensiero astratto capacità critica linguaggio orientamento spaziale e temporale con conservazione dello stato di coscienza vigile.

DEMENZA La perdita delle funzioni cognitive sopra elencate è progressiva fino a rendere il paziente non più capace di svolgere autonomamente le azioni della vita quotidiana.

BEHAVIORAL AND PSYCHOLOGICAL SYMPTOMS OF DEMENTIA - BPSD Si presentano frequentemente nelle demenze e seconda del tipo di demenza in atto, possono comparire in momenti diversi: PRECOCEMENTE, come nelle demenze fronto-temporali (Frontal Lobe Dementia - FLD, Primary Progressive Aphasia -PPA e Semantic Dementia -SD). TARDIVAMENTE, come nella malattia di Alzheimer o in alcune forme di demenza vascolare.

B P S D SINTOMI AFFETTIVI Depressione, ansia, irritabilità SINTOMI PSICOTICI Deliri, allucinazioni DISTURBI DELLA CONDOTTA Disturbi del sonno, dell alimentazione, della sfera sessuale COMPORTAMENTI SPECIFICI Vagabondaggio, agitazione, aggressività, affaccendamento inoperoso, irrequietezza motoria ecc. (Finkel e Burns, 2000)

Tali disturbi vengono solitamente raggruppati come segue: CLUSTER PSICOTICO: Deliri Alterazioni nel riconoscimento delle persone note Allucinazioni Convincimenti deliranti CLUSTER DEPRESSIVO: Depressione/euforia Labilità emotiva Agitazione Comportamento negativo (Finkel, 2000)

CLUSTER COMPORTAMENTALE: Agitazione Aggressività verbale/fisica Vagabondaggio Affaccendamento inoperoso Comportamenti disinibiti Perseverazioni Acatisia Apatia-indifferenza Ansia Irritabilità Disturbi del comportamento alimentare Disturbi del comportamento sessuale Disturbi dei ritmi circadiani (Finkel, 2000)

ALCUNI DATI DI PREVALENZA DEI BPSD IRREQUIETEZZA MOTORIA 64% AGGRESSIVITA 50% MOVIMENTI RIPETITIVI 43% RITMI SONNO-VEGLIA 39% VAGABONDAGGIO 24% COPORTAMENTI INADEGUATI AL CONTESTO 21% ALTERAZIONI APPETITO 16% (Folstein & Blysma, 1994)

CONSEGUENZE PER IL PAZIENTE La presenza di disturbi comportamentali è una frequente causa di: 1. ISTITUZIONALIZZAZIONE 2. PRESCRIZIONIE DI FARMACI ANTIPSICOTICI 3. AUMENO DELLA DISABILITA E RIDUZIONE DELL AUTONOMIA

CONSEGUENZE PER IL CAREGIVER 1. CAUSA DI STRESS NEL CAREGIVER 2. RIDUZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA 3. AUMENTO COSTI ECONOMICI DI GESTIONE DEL PAZIENTE

ELEMENTI CHE INFLUISCONO SUI BPSD FATTORI BIOLOGICI: 1. Progressione della malattia 2. Comorbilità FATTORI PSICOLOGICI: 1. Caratteristiche di personalità premorbosa 2. Predisposizione BPSD FATTORI AMBIENTALI: 1. Trasloco 2. Ospedalizzazione 3. Modifiche ambientali FATTORI INTERPERSONALI: 1. Relazione caregiver 2. Stress del caregiver 3. Supporto della rete sociale

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEI SINTOMI NON COGNITIVI UCLA Neuro Psychiatric Inventory (NPI) Geriatric Depression Scale (GDS) Cornell Depression Scale (CDS) Scala per la valutazione dell insight

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEI SINTOMI COGNITIVI Mini Mental State Examination (MMSE) Severe Impairment Battery (SIB) Milan Overall Dementia Assessment (MODA) Alzheimer's Disease Assessment Scale- (ADAS-Cog)

ALTRE VALUTAZIONI UTILI Valutazione dei caregiver: Caregiver burden Inventory (CBI) Valutazione complessiva della gravità della demenza: Clinical Dementia Rating Scale (CDR)

0= Non presente 1= Molto lieve 2= Lieve 3= Moderato 4= Moderatamente grave 5= Grave 6= Estremamente grave BPRS Brief Psychiatric Rating Scale (John E. Overall: "Psychological Reports" 10: 799, 1962) ISTRUZIONI: Porre una x nel riquadro appropriato che rappresenta il livello di gravità di ciascun sintomo. PAZIENTE ESAMINATORE No. DATA 1) Preoccupazioni somatiche - preoccupazioni sulla salute fisica, paure di malattie fisiche, ipocondria 2) Ansia - timore, paura eccessiva preoccupazione per il presente o il futuro 3) Ritiro emozionale - mancanza di interazioni spontanee, isolamento, insufficienti relazioni con gli altri 4) Disorganizzazione concettuale - processi di pensiero confusi, disconnessi, disorganizzati, spezzati 5) Sensi di colpa - autodeprecamento, vergogna, rimorso per il comportamento passato 6) Tensione - manifestazioni fisiche o motorie e nervosismo, iperattività 7) Manierismi e posture - comportamento motorio peculiare, bizzarro, innaturale (non compresi i tic) 8) Grandiosità - esagerata opinione di sé, arroganza, convinzione di possedere poteri o capacità insoliti 9) Umore depresso - afflizione, tristezza, sconforto, pessimismo 10) Ostilità - animosità, disprezzo, bellicosità, sdegno verso gli altri 11) Sospettosità - sfiducia, convinzione che gli altri abbiano intenti malevoli o discriminatori 12) Comportamento allucinatorio - percezioni non corrispondenti a normali stimoli esterni 13) Rallentamento motorio - movimento o linguaggio rallentati o indeboliti, riduzione del tono corporeo 14) Mancanza di cooperazione - resistenza, cautela eccessiva, rifiuto dell'autorità 15) Insolito contenuto del pensiero - contenuto insolito, singolare, strano, bizzarro 16) Appiattimento dell'affettività - riduzione del tono emozionale, riduzione della normale intensità dei sentimenti, appiattimento emozionale 17) Eccitamento - esaltazione del tono emozionale, agitazione, iperattività 18) Disorientamento - confusione o disturbo dell'orientamento nella persona, nel luogo e nel tempo

INTERVENTOFARMACOLOGICO: 1. Antipsicotici tradizionali o neurolettici 2. Antipsicotici atipici (minori effetti collaterali) 3. Ansiolitici COME INTERVENIRE -1 4. Antidepressivi

COME INTERVENIRE -2 INTERVENTO AMBIENTALE: Agire modificando alcuni parametri dell ambiente in cui vive il paziente, al fine di renderlo maggiormente semplificato ed adatto alle sue capacità residue e alle sue specifiche necessità.

COME INTERVENIRE -3 INTERVENTO COMPORTAMENTALE L intervento di tipo comportamentale riguarda tutto ciò che il caregiver o il personale assistenziale è in potere di fare concretamente al fine di rendere laddove ciò sia possibile meno marcati o meno frequenti alcuni disturbi comportamentali.

COME INTERVENIRE -3 In grande misura, la capacità del caregiver e del personale assistenziale di gestire funzionalmente il paziente con disturbi del comportamento, dipende dalla loro CAPACITA DI TOLLERANZA dei disturbi stessi, poiché la stessa manifestazione comportamentale avrà un impatto diverso su persone diverse ed in contesti diversi!

METODO GENTLECARE - Moyra Jones - Un sistema pianificato, complesso e fortemente strutturato, finalizzato alla creazione di un ambiente protesico per il paziente, che cioè sopperisca alle abilità di adattamento ed ecologiche che vengono meno nel paziente affetto da demenza. Nel concetto di ambiente è compreso anche il comportamento del caregiver.