Risultati della Ricerca

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

Risultati della Ricerca

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Risultati della Ricerca

Il sistema colturale agro-zootecnico

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Stati generali benessere animale

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

Risultati della Ricerca

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Il Progetto STABULUM

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Risultati della Ricerca

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Risultati della Ricerca

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

Gennaio-Febbraio 2018

Risultati della Ricerca

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Risultati della Ricerca

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

Associazione Italiana Foraggi Essiccati

Risultati della Ricerca

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

All. All. All. All. All. All. All

Risultati della Ricerca

sul benessere animale

Risultati della Ricerca

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

Zootecnia biologica nelle aree interne: utopia, opportunità o necessità? Prof. Mariano Pauselli DSA3

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SIT Sistema Informativo Trapianti

Risultati della Ricerca

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Transcript:

Titolo Sistemi alimentari e qualità della mozzarella di bufala Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato I dati relativi alla composizione fisico-chimica hanno evidenziato, per il periodo invernale, l assenza di differenze tra le due diete. Nel periodo estivo, invece, le uniche differenze significative sono state evidenziate per il tenore in sostanza secca e grasso. Entrambi i parametri sono risultati più elevati nel latte proveniente dagli animali alimentati con la dieta a base di silomais. Nella mozzarella, prodotta nella sperimentazione primaverile, viene confermato in toto l assenza di differenze dovute all alimentazione degli animali con diete diverse. Nelle mozzarelle della sperimentazione estiva sono state riscontrate differenze significative per il grasso, con un tenore più elevato nelle mozzarelle provenienti dalle bufale alimentate con silomais, e la proteina grezza (tenore più elevato nel gruppo alimentato con fasciato di loietto). I profili sensoriali, relativi alle due diete e ai due periodi sperimentali, come anche i componenti organici volatili (VOC), hanno evidenziato che sostanzialmente, almeno per i parametri presi in considerazione, gli assaggiatori non hanno discriminato le mozzarelle sulla base del sistema alimentare impiegato per l alimentazione degli animali.a livello di composizione fisico-chimica del latte e della mozzarella le due diete differenti, insilato di mais vs insilato di sorgo, non hanno esercitato effetti significativi. Il latte proveniente dagli animali alimentati con una dieta a base di insilato di mais, rispetto a quello proveniente da animali alimentati con insilato di sorgo, ha evidenziato un elevato tenore di alcoli e idrocarburi aromatici. Le differenze osservate nel latte sono state, in parte, confermate anche a livello di mozzarella. Il tenore più elevato di alcoli, come per il latte, è stato osservato nelle mozzarelle delle bufale alimentate con insilato di mais. Il tenore più elevato di terpeni è stato osservato nelle mozzarelle degli animali alimentati con insilato di sorgo. La maggior presenza di terpeni può elevare la qualità della mozzarella in quanto essi aumentano le caratteristiche aromatiche del prodotto e possono essere utilizzati come marker per la definizione della provenienza dello stesso. Responsabile del risultato Antonio Borghese Via Salaria, 31, 00016 MONTEROTONDO SCALO () Tel.: +39-06-900901 E-mail: antonio.borghese@entecra.it Anno 2009 Classificazione del risultato Comparto produttivo: Produzioni animali fresche e trasformate (zootecnia, acquacoltura, pesca e caccia) COMPARTO BUFALINO Comparto bufalino 1/5

Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi: Categorie di ambiti di ricerca: PARTICOLARI CATEGORIE DI PRODOTTI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi in generale TEMATICHE TECNICHE SU SPECIFICHE FASI DELLE FILIERE PRODUTTIVE Animali, allevamento e produzione primaria (inclusi pesci, api, ecc.; allevamento biologico, gestione reflui, ecc.) TECNICHE DI ALLEVAMENTO E RELATIVI INPUT Tecniche di allevamento e relativi input Parole chiave qualità dei prodotti, alimentazione, bufalo, diete alimentari, latte, modello alimentare, mozzarella Trasferibilità del risultato Si, trasferibilità immediata Natura del risultato di processo Aree interessate Campania Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Provincia Aut. di Trento Puglia Sardegna Toscana Veneto Impatto dal punto di vista tecnico altro Impatto dal punto di vista socioeconomico aumento produzione unitaria aumento lavoro aumento capitale 2/5

Impatto dal punto di vista ambientale Presupposti di contesto altro Soggetti istituzionali da coinvolgere Assessorati agricoltura, ambiente, ricerca Servizi sviluppo agricolo Organizzazioni di produttori Organizzazioni professionali Organizzazioni di allevatori Potenziali utilizzatori Divulgatori Tecnici agricoli Allevatori singoli e associati Modalità di diffusione Incontro con tecnici e divulgatori dei Servizi Sviluppo Agricolo regionali Da individuare di concerto con i referenti istituzionali e non che occorre coinvolgere Pubblicazioni Non sono presenti Pubblicazioni collegate al risultato _ Titolo del progetto Progetto / Ricerca di riferimento Sviluppo di sistemi foraggero-zootecnici mediterranei determinanti qualità specifiche nei prodotti di origine animale - MEZOO Coordinatore del progetto Roberto Rubino Via Appia, Bella Scalo, 85054 MURO LUCANO (Italia) Tel.: +39-0976-72915 3/5

E-mail: roberto.rubino@entecra.it Ente finanziatore Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, MiPAAF Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi Obiettivo primario del progetto è la verifica della possibilità dell estensione dell allevamento bufalino al di fuori del sistema irriguo nell ambiente agricolo del Mezzogiorno d Italia, di valutarne gli eventuali costi aggiuntivi in confronto con il recupero ambientale ottenibile e la riduzione della concentrazione di molecole inquinanti e dei reflui che si traducono in minore impatto ambientale. Gli obiettivi specifici della ricerca possono essere così sintetizzati: - razionalizzare, per la subfiliera foraggera, il processo di ristrutturazione in corso nei sistemi bufalini da latte; - elaborare e confrontare i modelli foraggeri diversificati finalizzati alla gestione sostenibile dell allevamento bufalino da latte e garanti della qualità e tipicità dei prodotti, e la loro validazione sulla base di indicatori economici, agronomici, zootecnici e ambientali; - mettere a punto i modelli di gestione dei reflui aziendali in relazione agli ordinamenti foraggeri e ai sistemi di allevamento ipotizzati; - definire i sistemi foraggeri a base prato-pascoliva che consentano di demandare al pascolamento quelle fasi dell allevamento bufalino funzionali in parte o in toto alla stabulazione libera; allevamento delle manze da rimonta e redi per la produzione di carne; - migliorare i pascoli delle aree marginali a sostegno dell allevamento bufalino estensivo e per il recupero economico, ambientale e sociale delle aree interne; - razionalizzare l impiego del pascolamento, individuando i migliori equilibri tra erba offerta nel tempo, foraggio conservato, esigenze degli animali e performance zootecniche; - valutare economicamente i diversi sistemi adottati e a confronto a cura dell INEA; - caratterizzare le singole colture foraggere (cereali, leguminose da foraggio e granella, graminacee foraggere) o strutture prative per la loro combinazione in sistemi foraggero-zootecnici finalizzati a valorizzare le risorse dell ambiente mediterraneo, migliorare la capacità di auto-approvvigionamento alimentare dell azienda e di risparmio di risorse non rinnovabili, promuovere la qualità delle produzioni; valorizzare le caratteristiche di rusticità della razza bufalina. U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico (Roma-Tormancina) ex INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (nell'inran è confluita l'ex ENSE) Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (Bella PZ) Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (Bella PZ) Università degli Studi della Basilicata Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca 4/5

Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato 5/5