La riorganizzazione territoriale migliorera la qualità delle cure del paziente cronico? Rischi ed opportunita

Documenti analoghi
Georeferenziazione e analisi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Ruolo dei PLS dott. Aldo Bellocchi

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Accordo Regionale Rete di Cure Primarie : Unita di Cure Primarie

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

PROROGA CONVENZIONE TRA L ASSL CAGLIARI ED I MEDICI DI MEDICINA GENERALE COMPONENTI DELLA MEDICINA DI GRUPPO- RETE

Relazione di Sintesi

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Relazione di Sintesi

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano)

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Premessa. 1. Indirizzi generali

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

LA SALUTE DEL CITTADINO

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Casa della Salute di San Secondo

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

XXVI Congresso Nazionale S.I.Me.T. La Contrattazione Aziendale

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO x MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

Il ruolo del Medico prescrittore. Maria Corongiu Segretario Regionale FIMMG Lazio

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

I numeri dei Municipi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

CONSORZIO LIGURIA SALUTE

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

L innovazione Digitale in Medicina Generale

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Presentiamo un altro importantissimo tassello per la rivoluzione dei servizi della sanità del Lazio.

Le case della salute

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Il Piano Nazionale per le Cronicità

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

Casa della Salute. di Collecchio

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Transcript:

La riorganizzazione territoriale migliorera la qualità delle cure del paziente cronico? Rischi ed opportunita Roma 12 settembre2015 Maria Corongiu FIMMG Lazio Scuola di formazione in medicina di famiglia della Regione Lazio

Il territorio

Ordo Decumano Spazi Igiene Sicurezza Efficienza Qualita Sorveglianza Ordine Rispetto delle regole

Oggi Realtà estremamente frammentata sui livelli regionali Sanità privata concorrenziale Mancanza di programmazione

Criteri di programmazione Analisi per Stato Socio-economico Maggior rischio di ospedalizzazione (dimessi e dimissioni) e mortalità per le classi di stato economico più svantaggiate e per le Donne: http://www.asplazio.it/salute_popolazione_roma_01/commenti2/com_3 7.php

Analisi geografica dell ospedalizzazione e della mortalità In sintesi, sia per gli uomini che per le donne, dall analisi per quartiere emerge che: Eur, Parioli-Villa Borghese-Villa Ada, Salario, Tre Fontane sono quartieri di riferimento sia per la mortalità che per l ospedalizzazione. Acilia Nord, Aurelio Nord, Aurelio Sud, Casal Bertone, Casalotti-Boccea, Colli Portuensi, Don Bosco, Eroi, Marconi, Monte Sacro Alto, Osteria del Curato-Lucrezia Romana, Ottavia, Pignatelli, Pignatelli, S. Maria della Pietà, Tomba di Nerone, Tormarancia, Torrino-Tor di Valle, Tre Fontane, Trionfale, Val Cannuta, Villaggio Giuliano sono i quartieri ad elevata ospedalizzazione e livelli minimi di mortalità. Borghesiana, Buon Pastore-Pisana, Casal Boccone, Casal Bruciato, Esquilino, Garbatella, Labaro-Grotta Rossa, Latino, Lunghezza-Acqua Vergine, Pian Due Torri, Portuense, Spinaceto- Mezzocamino, Testaccio, Tiburtino Nord, Torre Angela, Torrespaccata, Trullo, Tuscolano Sud- Tor Fiscale sono i quartieri ad elevata mortalità e ospedalizzazione.

S. Andrea S. Filippo S. Pietro Tivoli Univerità Pubbliche e Private Gemelli Ospedali Pubblici Pertini Cliniche Private Convenzionate S. Spirito Umberto I Aurelia H S. Camillo European Hù S. Giovanni Vannini Casilino URTV Una questione meridionale anche a Roma? S.Eugenio CBM

Quale contributo della Medicina Generale nel Lazio? Il 23/7/2014 è stato siglato con il Presidente Zingaretti un protocollo di intesa che definiva una road map per attuare in tempi strettissimi un intesa volta a creare dei servizi innovativi per i cittadini.

Roma 3 ottobre 2014 PER LA RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA TERRITORIALE E LA MEDICINA D INIZIATIVA (Attuazione del protocollo d intesa del 23 luglio 2014)

I fondamentali La base su cui poggia la costruzione di un nuovo modello di promozione e tutela della salute è costituita dalla piena integrazione dei nodi della rete sociosanitaria territoriale costituiti dagli studi dei medici di medicina generale (medici di assistenza primaria, di medicina dei servizi e di continuità assistenziale) dalle forme associative della medicina generale e dai pediatri di libera scelta, dalle farmacie, dai poliambulatori, dalle Case della Salute, dai distretti sociosanitari e dai presidi ospedalieri.

Sabato Domenica e festivi Ambulatori aperti nel fine settimana e nei festivi 18 punti aperti su Roma e attualmente in espansione in provincia nelle giornate prefestive e festive, integrando la Continuità Assistenziale per coprire le 114 giornate di assenza di assistenza ambulatoriale di prossimità Medici aderenti circa 500

Unita di Cure Primarie Le Ucp diventano tutte a sede unica: 500 punti (UCP in sede unica) referenziati, dotati di carta dei servizi, potenziati in termini di prestazioni rese ai cittadini, collegati in rete alle strutture di secondo livello (Case della Salute) ed ai Pronto Soccorso. Tra gli obiettivi delle UCP: lo sviluppo della medicina d iniziativa su corretti stili di vita, prevenzione vaccinale su popolazione e categorie a rischio, presa in carico dei pazienti cronici anche con modalità di gestione in telemedicina.

Presa in Carico pazienti cronici I pazienti saranno inseriti con il loro consenso informato specifico nei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali. Ad ogni percorso è associato un pacchetto di esami da svolgere nel corso dell anno secondo le indicazioni di linee guida condivise. I medici di medicina generale avranno anche la possibilità di effettuare prenotazioni del pacchetto con procedure semplificate attraverso il sistema Recup, Al paziente verra rilasciato di un promemoria recante tutte le informazioni sui propri appuntamenti specialistici presso la struttura sanitaria che verra indicata dal sistema ReCup per l effettuazione della prestazione, previa conferma del cittadino. I referti saranno inviati telematicamente ai medici dai distretti sanitari.

Roma 23 luglio 2014

Pazienti cronici

Vaccinazioni dell adulto I medici di medicina generale effettuano le vaccinazioni dell adulto a rischio nell ambito di campagne vaccinali rivolte a tutta la popolazione a rischio con le modalità organizzative predisposte dalla regione e concordate a livello di comitato aziendale.

Firmati i protocolli vaccinazioni 11 09 15

Il percorso del cronico Oggi per un malato cronico il percorso è cosi definito: o Individuazione o comparsa della patologia. o Percorso amministrativo per esenzione con necessità di invio in struttura specialistica. o Richiesta esami dai vari specialisti coinvolti nella gestione del quadro patologico o Prescrizione esami da parte del MMG o Individuazione della sede di effettuazione degli esami da parte del cittadino (CUP) o Prescrizione di terapie da parte di medico specialista o Prescrizione delle terapie da parte del MMG o Follow up da parte del medico specialista o Follow up da parte del MMG o Prescrizione eventuali presidi da parte di medico specialista o Ripetizione di prescrizione presidi da parte MMG.

Domani. 1)individuazione o comparsa della patologia. 2)percorso amministrativo per esenzione con necessità di invio in struttura specialistica. 3) richiesta esami dai vari specialisti coinvolti nella gestione del quadro patologico 4) prescrizione esami da parte del MMG 5) individuazione della sede di effettuazione degli esami da parte del cittadino (CUP) 2) prescrizione di terapie da parte di medico specialista 3) ripetizione delle terapie da parte del MMG 4) Follow up da parte del medico specialista 5) Follow up da parte del MMG 10) prescrizione eventuali presidi da parte di medico specialista 11) Ripetizione di prescrizione presidi da parte MMG.

A chi? A tutti i malati cronici della Regione Percorso: ammissione da parte del MMG ed accettazione da parte dell assistito con atto formale di consenso. Pacchettizzazione delle prestazioni necessarie alla gestione del quadro clinico con consegna di promemoria annuale all assistito delle prestazioni da eseguire nell arco temporale indicato. Tali prestazioni possono essere eseguite in strutture dedicate (Case della salute). Invio dati alla ASL con verifica e controllo appropriatezza indicazione all apertura percorso. Gestione del percorso con verifica da parte del MMG circa l aderenza del paziente alle indicazioni prescritte. Verifica efficacia del modello organizzativo sul sistema.

Vantaggi Per il cittadino: semplificazione dei percorsi burocratico amministrativi e miglioramento dell aderenza diagnostico/terapeutica. Per la Regione: definizione di un setting organizzativo semplificato, definizione di una rete informatica, definizione di una base dati (registri di patologia) in gado di poter definire il fabbisogno e predisporre l offerta assistenziale necessaria. Fuoriuscita dal sistema ReCup di tutte le patologie croniche oggetto dei percorsi. Per il medico una migliore organizzazione del lavoro.

Si puo oggi iniziare un percorso di integrazione? Con quali strumenti? Premessa: Il proprietario delle informazioni cliniche e il cittadino. Il fiduciario e il MMG oppure la struttura ospedaliera od ambulatoriale. Il sistema regionale ed oggi anche il MEF, dispongono di dati sensibili che riguardano oltre le esenzioni e l anagrafica anche dati relativi alla prescrizione diagnostica e farmaceutica.

Strumenti Se la logica è disporre di dati al fine di migliorare il servizio al cittadino soprattutto in relazione alla gestione delle patologie croniche, i dati sono da condividere attraverso una piattaforma informatica in cooperazione applicativa in grado di poter integrare i dati provenienti dalle diverse fonti..

Strumenti Per fare questo l informatica deve essere al servizio dell operatore sanitario e non il contrario, quindi è necessario uno sforzo per comprendere quali dei processi vadano informatizzati ed in che modo. Senza appesantire il lavoro dell operatore, senza caricare di ulteriori costi il sistema. Un sistema integrato semplice.

Corte di Cassazione Gli attuali orientamenti della Corte di Cassazione ribadiscono pienamente che I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute ai sensi dell'art 4 del 30 giugno 2003, n. 196, la cui tutela è posta a protezione dei diritti fondamentali alla salute e alla riservatezza, possono essere diffusi e conservati solo mediante l'uso di cifrature o numeri di codici non identificabili. Tale attività è da considerarsi pericolosa ai sensi dell'art. 2050 cod. civ. L'impiego di tali strumenti costituisce la misura minima idonea ad impedire il danno e, qualora non siano attuati, obbliga chi compie l'attività di trattamento di tali dati, al relativo risarcimento.

In fin dei conti vogliamo un sistema normale, un sistema che funzioni, un sistema fatto di persone impegnate a risolvere i problemi delle persone bisognose di cure e non a crearli. Ma gli interlocutori ce li abbiamo? Non vedo, Non sento, Non parlo, Non è previsto Fonte PL Bartoletti