Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

Documenti analoghi
OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE " V. IMBRIANI" ANNO SCOLASTICO 2012/13 PROGRAMAZIONE DIDATTICA LATINO E GEOSTORIA CLASSE PRIMA F

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Presentazione della classe

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Analisi della situazione di partenza. Modulo A Flessione pronominale

Classe : 1A liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

Programmazione Individuale a.s

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programmazione curricolare di Istituto

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Programmazione Individuale a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione Individuale a.s

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

Milano, 07/06/2017 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIAN VINCENZO GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: latino Classi: IB, ID, IE INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE Docente: SIMONA GUARASCIO

PREREQUISITI Conoscere e saper individuare le strutture logico-linguistiche della lingua italiana. Saper analizzare un vocabolo o verbo in radice, tema e desinenza. Conoscere il concetto di numero e genere. Conoscere i modi e tempi verbali, saper distinguere i verbi attivi, passivi e riflessivi, conoscere la differenza tra verbi transitivi e intransitivi. OBIETTIVI Capire che la lingua latina non è una lingua morta ma viva, correttamente letta e utilizzata. Saper leggere correttamente un testo latino. Saper analizzare la struttura sintattica di frasi semplici e coordinate. Saper tradurre dal latino in italiano, e viceversa, frasi semplici e coordinate; Riconoscere e saper distinguere le forme verbali, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi e saper operare le giuste concordanze logiche. Saper trasformare una frase latina dall attivo al passivo. Conoscere e riconoscere gli aspetti della civiltà romana come patrimonio e radice della nostra cultura. Saper scrivere un corretto testo latino sotto dettatura. CONTENUTI Il concetto di flessione: i casi e le desinenze. Il concetto di concordanza. La struttura della frase latina. Le cinque declinazioni. Gli aggettivi di prima e seconda classe. La formazione dell avverbio. I pronomi. I gradi di comparazione dell aggettivo. I complementi. Il verbo sum. L indicativo e l imperativo delle quattro coniugazioni attive e passive. I verbi in io e quelli di volontà. La subordinata causale e temporale con l indicativo. Aspetti portanti della cultura e della vita romana. VERIFICHE Le verifiche verranno svolte quotidianamente attraverso la correzione delle consegne, il braimstorming, la partecipazione dell allievo alla spiegazione, la prontezza nelle risposte, le verifiche scritte e orali. Le capacità degli allievi verranno verificate giornalmente e mensilmente attraverso versioni da tradurre e questionari a risposta aperta o multipla.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIAN VINCENZO GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: latino Classi: IIA, IID INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE Docente: SIMONA GUARASCIO

PREREQUISITI Conoscere e saper riconoscere la flessione della prima, seconda e terza declinazione. Conoscere e saper riconoscere i tempi verbali del modo indicativo delle quattro declinazioni. Saper applicare il concetto di concordanza tra aggettivi e sostantivi. Avere una discreta padronanza delle strutture logiche che formano una frase. Saper utilizzare correttamente il vocabolario. Saper tradurre le frasi semplici e coordinate sia dal latino che dall italiano. OBIETTIVI Saper leggere correttamente un testo latino rispettando la punteggiatura. Saper analizzare la struttura sintattica di frasi complesse, coordinate e subordinate. Saper tradurre dal latino in italiano, e viceversa, frasi complesse; Riconoscere e saper distinguere le forme verbali, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi e saper operare le giuste concordanze logiche. Riconoscere e tradurre le funzioni logiche studiate. Riuscire a svolgere l analisi del periodo in un testo latino. Saper trasformare una frase latina dall attivo al passivo. CONTENUTI La terza, quarta e quinta declinazione. Gli aggettivi di seconda classe. La formazione dell avverbio. La comparazione degli aggettivi. I pronomi. Forme verbali: congiuntivo, participio, gerundio e gerundivo. Le subordinate: causale, temporale, finale, narrativa, infinitive,concessiva. La perifrastica attiva e passiva. L ablativo assoluto. I verbi deponenti e semideponenti. VERIFICHE Le verifiche verranno svolte quotidianamente attraverso la correzione delle consegne, il braimstorming, la partecipazione dell allievo alla spiegazione, la prontezza nelle risposte, le verifiche scritte e orali. Le capacità degli allievi verranno verificate giornalmente e mensilmente attraverso versioni da tradurre e questionari a risposta aperta o multipla.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIAN VINCENZO GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: geografia e storia Classe IB INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE Docente: SIMONA GUARASCIO

GEOGRAFIA PREREQUISITI Caratteristiche geofisiche e climatiche dell`italia. Caratteristiche geofisiche e climatiche dell`europa. Concetti e termini inerenti la geografia ambientale, culturale e urbana. OBIETTIVI Saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina ( carte, tabelle, grafici, atlante, ecc.). Sapersi orientare in rapporto a schemi di riferimento: posizione, percorso, spostamento. Saper confrontare la nostra realtà con le altre. Cogliere e valutare gli aspetti del rapporto uomo-ambiente. Saper comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, sociopolitiche ed economiche. Saper adoperare il linguaggio specifico della disciplina. Esporre i contenuti studiati con accettabile proprietà lessicale. CONTENUTI Conoscere la realtà` geoeconomica dell`italia e dell`europa: 1. Introduzione alla geografia. La terra e` un sistema Gli ecosistemi della terra L`umanizzazione del territorio Il clima 2. Italia ed Europa. I caratteri geofisici delle aree regionali italiane: il Nord, il Centro, il Sud e le isole. Le caratteristiche geofisiche e climatiche delle cinque grandi aree regionali europee( Europa occidentale, centrale, settentrionale, orientale, sud-orientale) 3. Geografia ambientale, culturale ed urbana. Il cambiamento climatico globale Le politiche per l`ambiente La conservazione della diversita` culturale Migrazioni:un fenomeno su scala planetaria Insediamenti e paesaggi urbani Funzioni delle citta` e reti urbane

METODI Lezioni frontali Discussioni in classe alla conclusione di ogni argomento trattato. Dibattiti in classe per favorire lo sviluppo di nuclei tematici interdisciplinari. Confronto diretto degli alunni con libri di testo diversi da quelli in adozione. Uso di test. VALUTAZIONI (Strumenti e modalità) Nella valutazione si terrà conto di: Livello di partenza Serietà, impegno e attenzione Raggiungimento di livelli minimi indicati dagli obiettivi Eventuali crediti didattici. Le valutazioni saranno frequenti e disposte secondo una doppia finalità: 1. Formativa (nel corso di una unità didattica) 2. Consuntiva (alla fine di ogni percorso didattico organico e saranno espresse in decimi)

STORIA PREREQUISITI Saper collocare gli avvenimenti storici sulla linea del tempo. Conoscere, a grandi linee,le più importanti epoche storiche e gli avvenimenti portanti che le hanno contraddistinte. OBIETTIVI Utilizzare correttamente gli strumenti specifici per la conoscenza della storia (atlante geostorico, cartine tematiche, grafici, linea del tempo). Individuare fattori di sviluppo economico-sociale, istituzionale e culturale. Collocare gli eventi storici fondamentali lungo l asse della diacronia e sincronia. Costruire semplici mappe concettuali. Esporre i contenuti studiati con accettabile proprietà lessicale. CONTENUTI Dalla preistoria alla fine della repubblica romana: 4. Preistoria e Antico Oriente. Avvio allo studio della storia La preistoria:origine della vita e dell`uomo La civiltà dei fiumi: la Mesopotamia L`Egitto dono del Nilo Le civiltà del mare: Cretesi e Fenici Gli Ebrei: il popolo della Bibbia 5. La Grecia. La Grecia antica: le origini. Le poleis greche: Sparta e Atene Guerre per la libertà L`imperialismo ateniese Alessandro Magno e i regni ellenistici 6. Roma: dalle origini alla fine della Repubblica. Gli Etruschi e Roma alle origini Roma Repubblicana e le guerre di espansione Roma e il mondo mediterraneo La crisi della repubblica Romana La fine della repubblica Romana

METODI Lezioni frontali Discussioni in classe alla conclusione di ogni argomento trattato. Dibattiti in classe per favorire lo sviluppo di nuclei tematici interdisciplinari. Confronto diretto degli alunni con libri di testo diversi da quelli in adozione. Uso di test. VALUTAZIONI (Strumenti e modalità) Nella valutazione si terrà conto di: Livello di partenza Serietà, impegno e attenzione Raggiungimento di livelli minimi indicati dagli obiettivi Eventuali crediti didattici. Le valutazioni saranno frequenti e disposte secondo una doppia finalità: 3. Formativa (nel corso di una unità didattica) 4. Consuntiva (alla fine di ogni percorso didattico organico e saranno espresse in decimi)