Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.



Documenti analoghi
Istituzioni di Economia

Domande a scelta multipla 1

La teoria dell offerta

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Fallimenti del mercato: Il monopolio

I costi nel breve periodo

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

La Minimizzazione dei costi

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Lezione 3 Esercitazioni

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Basi di matematica per il corso di micro

Approfondimento 1 Le curve di costo

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I ricavi ed i costi di produzione

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Equilibrio economico generale e benessere

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

COSTI, RICAVI E PROFITTI

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Il mercato di monopolio

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Capitolo 5. La produzione e i costi

1 La scelta ottimale dei fattori produttivi e la funzione di costo di lungo periodo

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Teoria del commercio internazionale

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Analisi e diagramma di Pareto

Esercitazione. Capp. 1-5

Programma delle Lezioni

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Forze come grandezze vettoriali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Introduzione all economia

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le preferenze e la scelta

Economia del Lavoro 2010

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

Esercitazione del 5/10/09

Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Il modello generale di commercio internazionale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

Concorrenza monopolistica

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Il modello generale di commercio internazionale

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La scelta in condizioni di incertezza

Il modello generale di commercio internazionale

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Transcript:

ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio complessivo (o unitario) - marginale Se ne calcoli il valore in corrispondenza di = 5 C = 70 F 70 CMeF = CV = 1 + 3 CMeV = 1 + 3 CMe = 1 + 3 + CMa = 44 + 3 C (5) = 70 F CMeF(5) = 14 70 CV(5) = 3165 CMeV(5) = 633 CMe(5) = 647 CMa(5) = 143. Nota la funzione C T = 5 + Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. 5 CMe = + 5 CME'() = 0 + 1 = 0 5 = = 5 = 5 In alternativa CMa = 5 5 + = { = 5 = 5 = 5 = CMa 13 CMe Il valore minimo del costo medio, in corrispondenza di = 5, è: { + 5 = { 5 = 10 5 CMe CMa 3. Nota la funzione 3 C T = 50 + 3 Determinare il livello produttivo in corrispondenza del quale il costo medio variabile è minimo. 1

CMeV = 3 CMeV'() = 0 6 = 0 = 0,3 In alternativa CMa = 9 4 3 1443 = 9 1443 4 CMeV CMa 6 ( ) ± = 0 = ( ) 6 4 6 0 = ± 4 1 0 = 0,3 4. La tabella riporta i costi totali di lungo periodo di tre imprese = 1 = = 3 = 4 = 5 = 6 = 7 Impr. A 60 70 80 90 100 110 10 Impr. B 11 4 39 56 75 96 119 Impr. C 1 34 49 66 85 106 19 Le imprese in questione godono di economie o diseconomie di scala? Per rispondere è necessario calcolare l andamento dei costi medi (come si dimostrerà, non è sufficiente vedere l andamento dei costi marginali). Il valore dei costi medi è: = 1 = = 3 = 4 = 5 = 6 = 7 Impr. A 60 35 6,7,5 0 18,7 17,1 Impr. B 11 1 13 14 15 16 17 Impr. C 1 17 16,3 16,5 17 17,7 18,4 Il valore dei costi marginali è: = 1 = = 3 = 4 = 5 = 6 = 7 Impr. A - 10 10 10 10 10 10 Impr. B - 13 15 17 19 1 3 Impr. C - 13 15 17 19 1 3 Sulla base dell andamento dei costi medi concludiamo che: Impr. A Economie di scala Impr. B Diseconomie di scala Impr. C Economie + Diseconomie di scala 5. Noti i seguenti dati L K 10 50 300 1 60 390 14,4 7 507 17,8 86,4 608,4 0,736 103,68 669,4 4,883 14,416 736,164 chiarire come sono i rendimenti di scala. Supponendo che w = 1 e v = 100, calcolare i costi totali ed i costi medi e chiarire se vi sono economie o diseconomie di scala.

Sia il fattore lavoro sia il fattore capitale aumentano del 0% in modo costante. L output: - dapprima aumenta del 30% (da 300 a 390 e da 390 a 507) rendimenti di scala crescenti - dopo aumenta del 0% (da 507 a 608.4) rendimenti di scala costanti - dopo ancora aumenta del 10% (da 608,4 a 669,4 e da 669,4 a 736,164) rendimenti di scala decrescenti La tabella dei costi totali e medi è la seguente: wl vk C T CMe 10 5000 510 300 17,067 144 6000 6144 390 15,754 17,8 700 737,8 507 14,54 07,36 8640 8847,36 608,4 14,54 48,83 10368 10616,83 669,4 15,864 98,5984 1441,6 1740,1984 736,164 17,306 Osservando l ultima colonna, notiamo che i costi unitari sono dapprima decrescenti (economie di scala, dovute a rendimenti di scala crescenti), poi costanti (né economie né diseconomie di scala, in corrispondenza di rendimenti di scala costanti), infine crescenti (diseconomie di scala, corrispondenti a rendimenti di scala decrescenti). 6. Date le seguenti funzioni I. = K L II. = K L III. = K + L 0,5 IV. = ( LK ) + L Determinare il tipo di rendimenti di scala. Rendimenti di scala I. 3 3 ( sk ) ( sl) = s K L = s Crescenti II. ( sk) ( sl) 1 1 = s K L = s Decrescenti III. s K + sl = s(k + L) = s Costanti 0,5 0,5 0,5 IV. ( slsk ) + ( sl) = s( LK) + s L = s[ ( LK) + sl ] f s Crescenti 7. I costi totali di un impresa sono C T 0 50 1 100 170 3 50 4 370 5 500 Il prezzo del prodotto è di 10 euro. Quand è che l impresa massimizza i profitti? I profitti sono massimi allorché RMa = CMa; nel caso specifico, operando l impresa in un mercato di concorrenza perfetta (vale la legge del prezzo unico), RMa=p=CMa. Occorre, quindi, calcolare il costo marginale e vedere per quale livello produttivo esso è pari a 10. C T CMa 3

0 50-1 100 50 170 70 3 50 80 4 370 10 5 500 130 I profitti corrispondenti sono pari a: 4 10 370 = 110 8. Data la seguente frontiera delle possibilità produttive Bene Y 80 50 F H G Il punto F individua la seguente combinazione efficiente dei due beni: 700 unità del bene X e 50 unità del bene Y. Qual è il valore del Saggio marginale di trasformazione in corrispondenza di tale punto? Nel punto F è tracciata la tangente, che viene a formare il triangolo FGH. L inclinazione della tangente è data dal rapporto tra il cateto FH (che misura 50) ed il cateto orizzontale HG (che misura 1100-700=400). Il valore è pari a 50 : 400 = 0,15, il che vuol dire che si deve rinunciare a 1,5 unità del bene Y per avere 10 unità in più del bene X. 700 900 1100 Bene X 4

I vantaggi della divisione del lavoro e della specializzazione Si considerino due imprese Alfa e Beta che producono due beni X e Y in base alla seguenti frontiere lineari. Y 60 Impr. Alfa Y Impr. Beta 40 30 0 60 10 X 10 0 X Si nota come l impresa Beta abbia un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i beni. Verifichiamo come sono i vantaggi comparati nella produzione dei due beni. L impresa Alfa deve rinunciare a 60 : 10 = 0,5 unità del bene Y per produrre 1 unità in più del bene X, mentre per l impresa Beta la rinuncia è pari a 40 : 0 =. Concludiamo che per l impresa Alfa il costo opportunità della produzione del bene X è minore. L impresa Beta deve rinunciare a 0 : 40 = 0,5 unità del bene X per produrre 1 unità in più del bene Y, mentre per l impresa Beta la rinuncia è pari a 10 : 60 =. Concludiamo che per l impresa Beta il costo opportunità della produzione del bene Y è minore. Sommando orizzontalmente le due frontiere possiamo determinare le possibilità di produzione per l intera economia (per ipotesi composta solo dalle nostre due imprese). Y 100 Economia 50 40 A B 70 10 140 X Se tutte e due le imprese ripartiscono a metà le risorse produttive nella produzione dei due beni, l economia si collocherà in corrispondenza del punto A e produrrà: 70 unità del bene X (più in particolare l impresa Alfa ne produrrà 60 e l impresa Beta 10) e 50 unità del bene Y (più in particolare l impresa Alfa ne produrrà 30 e l impresa Beta 0). Vi è, tuttavia, la possibilità che ciascuna delle due imprese si specializzi nella produzione del bene nel quale ha un vantaggio comparato. Se ciò avvenisse, l impresa Alfa produrrebbe 10 unità del bene X e l impresa Beta 40 unità del bene Y e l economia si collocherebbe in corrispondenza del punto B, al di sopra della frontiera. Più correttamente si determinerebbe una modifica della frontiera dell economia che formerebbe un angolo in corrispondenza del punto B: 5

Y 100 Economia 40 B 10 140 X Si noti come, pur essendo le tecnologie applicate dalle due imprese di tipo lineare, con la specializzazione la frontiera assuma una forma concava. Ricordiamo, altresì, che il ragionamento precedente può essere riproposto con riferimento alla scatola di Edgeworth: le caratteristiche della frontiera sono le stesse che si riscontrano nella curva dei contratti, disegnata unendo tutti i punti di tangenza tra le curve di isoquanto riferite alle due imprese che producono i due beni X e Y con una dotazione di fattori produttivi che è data a livello complessivo dell economia. La concavità della frontiera generata a partire dalla curva dei contratti trova spiegazione nel fatto che i rendimenti di scala sono decrescenti, il che comporta un costo (opportunità) marginale della produzione del bene X che è via via maggiore muovendosi verso il basso lungo la frontiera. 6