MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Documenti analoghi
MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

La nuova legge regionale per il lavoro. Pier Angelo Turri REGIONE DEL VENETO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

TIROCINIO E APPRENDISTATO

ALLEGATO A. LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Fisciano. intrinseca all interno

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

3 Modulo 3: Le funzioni del tutor aziendale

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA


Laboratorio area antropologica

ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI EDUCATIVI Figura professionale caratterizzata dallo svolgimento delle seguenti attività: 1) cura della formazione e d

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

Istituto di Istruzione Superiore F.Alberghetti- IMOLA TRE ANNI DI ESPERIENZA DI APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO: COSA ABBIAMO IMPARATO

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Associazione Crescere

slide su

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Programma Enel Apprendistato Scuola Lavoro incontro con i Dirigenti Scolastici. 5 luglio 2016

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

WORKSHOP. IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Progetto Orientamento Scolastico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Alternanza Scuola Lavoro

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Progetto Successo Formativo

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Corso di Laurea in Servizio Sociale

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

In classe con bisogni educativi speciali. Elena Bortolotti Università degli Studi di Trieste

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Istituto Comprensivo. A.S

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

La Provincia è «responsabile» della formazione

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Potenziamento dei percorsi di ASL all estero: Green Collar Workers in Dublin PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. certificazioni informatiche a scuola?

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Mostra collettiva di pittura e arte incisoria

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Transcript:

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale

ACCOMPAGNARE I PERCORSI DI SOCIALIZZAZIONE LAVORATIVA IN RELAZIONE ALLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO (art. 48, 49, 50) 2.1 IL PERCORSO DI SOCIALIZZAZIONE Con il termine socializzazione intendiamo quel percorso con cui le persone acquistano la cultura e le attitudini che li rendono parte effettiva di un gruppo o della società. Il processo di socializzazione permette ad un individuo, che entra per la prima volta a contatto con una nuova realtà, di assorbire la cultura (conoscenze, capacità, valori e motivazioni) che contraddistingue i membri del gruppo e di sviluppare comportamenti socialmente accettabili e forme di convivenza adatte alla situazione. Il processo di socializzazione avviene attraverso l osservazione, l imitazione, l approvazione sociale, la punizione e più in generale con l interazione con gli stessi membri del gruppo. Vengono distinti due grandi processi di socializzazione: la socializzazione primaria, quella cioè che avviene durante l infanzia da parte della famiglia e che permette agli individui di acquisire un identità; la socializzazione secondaria, quella cioè che introduce un individuo già socializzato in nuovi settori della società. Il più importante processo di socializzazione adulta/secondaria è la socializzazione al lavoro, cioè il processo attraverso cui si diventa parte di un organizzazione lavorativa. Per far in modo che un individuo sia in grado di sostenere con successo il processo di socializzazione occorre metterlo in condizioni di: comprendere ciò che ci si attende da lei/lui renderlo/a in grado di fare ciò che ci si aspetta da lei/lui verificare con lei/lui gli esiti (e le conseguenze) delle sue azioni condividere con lei/lui criteri parametri e strumenti di valutazione. Quindi, per il/la Tutore aziendale, Conoscenze, Capacità e Motivazione costituiscono, i tre strumenti con cui sostenere il processo di socializzazione. Infatti, all interno del contratto di Apprendistato è il/la Tutore aziendale che svolge il ruolo di responsabile di socializzazione al lavoro degli/le apprendisti/e. Manuale per Tutore aziendale ed. 2007-ver 01 Regione Piemonte 2

2.2 IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NELL APPRENDISTATO PER GIOVANI MINORI DI 18 ANNI Un/una adolescente che comincia a lavorare deve acquisire, nel corso della socializzazione lavorativa, i valori guida dell organizzazione lavorativa come ad esempio il significato del lavoro, il concetto di organizzazione, di collaborazione, di spirito di team, di qualità e sviluppare un significativo grado di motivazione personale. Compito del/della Tutore è quello di accudire i progetti lavorativi, sostenere la motivazione, trasmettere contenuti e conoscenze interessanti per un/una Apprendista; tenendo in considerazione che si occupa di adolescenti non ancora del tutto in grado di determinare i propri desideri e aspettative e di differenziarli dagli eventuali condizionamenti familiari, sociali, culturali. Il contesto organizzativo è visto dall Apprendista principalmente come un insieme di regole di difficile interpretazione perché diverse dal suo modo di essere. Queste regole riguardano l organizzazione dell azienda e del lavoro. L Apprendista, in questa fase iniziale di sviluppo della sua maturità professionale, si trova a dover imparare cose completamente nuove e pertanto ha necessità di sostegno; non solo tecnico ma anche psicologico. Occorre poi ricordare che l Apprendista proviene direttamente dalla scuola presso cui ha acquisito schemi di apprendimento e comportamento sociale diversi da quelli utilizzati nelle organizzazioni. Inoltre, questa categoria di Apprendista può esprimere grande opposizione a tornare nell ambito scolastico per le ore di formazione previste dal tipo di contratto, perché in azienda ha trovato modo di esprimere le proprie potenzialità e di riparare alle difficoltà incontrate a scuola. Compito del/della Tutore aziendale è quello di far comprendere all Apprendista l importanza della formazione continua intesa come strumento per far si che le conoscenze di cui si dispone siano sempre aggiornate e al passo con i tempi ed evitare rischi di esclusione sociale. 2.3 IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Nell Apprendistato professionalizzante, l elemento centrale del rapporto tra organizzazione e Apprendista diventa il lavoro, cioè l esercizio del mestiere. Il termine socializzazione acquisisce, dunque, un duplice significato: per l Apprendista significa imparare un mestiere, mentre per l azienda equivale ad avere un efficiente lavoratore. Compito del/della Tutore è quello di individuare e favorire lo sviluppo del potenziale dell Apprendista e di portarlo ad elevati livelli. Manuale per Tutore aziendale ed. 2007-ver 01 Regione Piemonte 3

L obiettivo è lavorare sulla prestazione e sulle competenze tecnico-professionali e specialistiche dell Apprendista. Il ruolo del/della Tutore è, pertanto, meno centrato sul lavoro in sé e assai più sul ruolo professionale, sugli obiettivi e compiti specifici con lo scopo di promuovere l autonomia intesa come capacità dell Apprendista di affrontare con discrezionalità eventuali scostamenti rispetto alle procedure. 2.4 IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NELL APPRENDISTATO PER L ACQUISIZIONE DI TITOLI DI STUDIO SUPERIORI Nell Apprendistato Diploma e Alta Formazione, il/la Tutore aziendale ha il compito di aiutare l Apprendista a gestire se stesso nell organizzazione. Il punto di incontro tra l Apprendista e l azienda è quindi lo sviluppo della prestazione e del potenziale piuttosto che la crescita di routine, nel ruolo. Elemento centrale del rapporto tra azienda e Apprendista, oltre al lavoro, è la valorizzazione e fidelizzazione della risorsa umana e la costruzione dell appartenenza ad una comunità professionale. Compito del/della Tutore è, in questo caso, lo sviluppo professionale dell Apprendista, la cura/crescita del suo potenziale e la valorizzazione di tutte le sue competenze per arrivare a fidelizzarlo/a con l opportunità di raggiungere, grazie all Apprendistato, un elevata qualificazione. Le attività formative predisposte in azienda saranno pertanto dei compiti reali, studi di casi e project work, che aiutino l Apprendista a capire come affrontare compiti complessi in una situazione concreta. Altro fattore da tenere in considerazione sono le alte aspettative e conoscenze che l Apprendista possiede e che gli consentono di comprendere più profondamente le dinamiche dell azienda. La gestione del rapporto Tutore-Apprendista sarà maggiormente complessa in considerazione del fatto che, essendo l Apprendista più autonomo, il rapporto sarà meno formalizzato e a maggiore contenuto negoziale. Il/la Tutore è quindi un/una accompagnatore/trice e i diversi incarichi affidati agli/e apprendisti/e sono il frutto di una negoziazione, o di ri-negoziazione, degli obiettivi e dei mezzi da impiegare. Manuale per Tutore aziendale ed. 2007-ver 01 Regione Piemonte 4

Copy by Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale COORDINAMENTO Fabio Rondot REDAZIONE Raffaella Giuliani Gabriella Boeri PROGETTO GRAFICO & ILLUSTRAZIONI Manuela Amerio REALIZZAZIONE Apprendimenti & Linguaggi Società di Ricerca, Consulenza, Formazione,Orientamento Via Buniva n. 11 10124 Torino Manuale per Tutore aziendale ed. 2007-ver 01 Regione Piemonte 5