convertitore D/A convertitore A/D

Documenti analoghi
Convertitori D/A e A/D

Campionamento. Campionamento: problema

VOLTMETRI DIGITALI E CONVERTITORI (D/A e A/D) prof. Cesare Svelto

Capitolo IX. Convertitori di dati

CdL Specialistica in Ingegneria delle TLC Corso di Misure sui Sistemi di TLC. Le principali architetture dei Convetitori Analogico/Digitale

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Le principali architetture dei Convertitori Analogico/Digitale

Convertitori Digitale-Analogico

Conversione AD e DA. Fig Interfacce AD e DA fra sistema analogico e digitale.

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

Convertitori Digitale-Analogico

ADC integrato - Schema e piedinatura di riferimento

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Strumentazione di laboratorio Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento del Segnale

1. CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE: SCHEMA, FUNZIONALITÀ E CARATTERISTICA DELL ADC

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Conversione Analogico - Digitale

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Conversione Analogico/Digitale

Rappresentazione digitale del suono

20-Mar-03-2 ETLCE - C DDC. Riferimenti nel testo Convertitori Digitali/Analogici 4.2 D. 20-Mar-03-4 ETLCE - C DDC

Conversione A/D e D/A

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Esempi di architetture di ADC e DAC

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Segnali Numerici. Segnali Continui

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Rappresentazione digitale del suono

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Conversione analogico-digitale

Voltmetri Numerici per tensioni continue

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento

Rappresentazione digitale del suono

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Analisi del noise nei circuiti D/A e A/D

Elettronica per le telecomunicazioni

Rappresentazione digitale del suono

Campionamento e quantizzazione

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Componenti per le misure digitali

Acquisizione digitale dei segnali

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Conversione Analogico/Digitale

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Elettronica per l'informatica 04/10/2005

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

V T = 1.2 V W / L = 20

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Page 1. ElapD2 13/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione D2: Convertitori D/A. Ingegneria dell Informazione

Lezione 14. Lezione 14

Multimetri elettronici

Acquisizione Dati. Introduzione

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI

Convertitori AD e DA

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

ETLCE - C2 24/10/ /10/ ETLCE - C DDC 24/10/ ETLCE - C DDC

Generalità ADC ADC. Page. MIs F FF

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi del gruppo di lezioni D Obiettivi di questa lezione (D2)

4 Amplificatori operazionali

Digitalizzazione Parte 2

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Transcript:

n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli valore numerico d'uscita

E uno strumento che riceve in ingresso una tensione analogica e la digitalizza (discretizzando prima nel dominio del tempo e poi nel dominio dell ampiezza): A D C v(t) v(t k ) campionatore Sample & Hold quantizzatore in ampiezza v D (t k ) discretizzazione nel tempo discretizzazione in ampiezza In particolare, la quantizzazione nel dominio del tempo avviene con risoluzione T c =1/f c (periodo [s] e frequenza [Sa/s] di campionamento)

Segnale V(t) analogico ( il segnale è continuo sia nel tempo che in ampiezza )

Segnale V(t k ) discretizzato nel tempo ( il segnale è ancora continuo o analogico in ampiezza; ma i campioni sono disponibili solo a tempo discreto )

valori diversi di tensione analogica vengono codificati con lo stesso valore numerico: si perde informazione! Segnale V i (t k ) discretizzato anche in ampiezza (quantizzato) SEGNALE DIGITALE ( il segnale digitale è codificato in valori numerici )

La quantizzazione in ampiezza avviene suddividendo la dinamica D di misura (intervallo di valori di tensione analogica misurabili in ingresso) in N sottointervalli (livelli) di larghezza costante ΔV=D/N (risoluzione) ΔV D 1 2 3 4 i N-2 N-1 N livelli 1 2 3 i N-2 N-1 soglie valore numerico 0 1 2 3 i-1 N-3 N-2 N-1 Alle tensioni analogiche che cadono nell intervallo i-esimo si associa un valore numerico corrispondente all intero i-1 (da 1 a N-1) che identifica l intervallo in questione

La varianza associata alla risoluzione finita ΔV è ( caso di dinamica D suddivisa in N=8 livelli con n=log 2 N=3 bit ) ΔV D Il risultato deriva dal calcolo della varianza σ 2 per una PDF uniforme su intervallo di probabilità con piena larghezza ΔV L'incertezza di quantizzazione è

Caratteristica ideale dopo traslazione di ½ bit ΔV=(1/8)V FS Caratteristica a passi uniformi e senza traslazione di ½ bit

ADC DAC

ADC DAC

Integral Non-Linearity (non-linearità integrale) ADC DAC

Differential Non-Linearity (non-linearità differenziale) ADC DAC

Sf () -2f c -f c -f M a x +f M a x f c 2f c f ~ Sf () -2f c -f c -f M a x +f M a x f c 2f c f -2f c -f c -f M a x -f f +f M a x f c 2f c c /2 c /2 f

σ V σ T

n bit linee digitali N =2 n livelli IN convertitore D/A OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Da un unica tensione di riferimento costante (V ref ) si prelevano n correnti pesate attraverso n interruttori (switch) S 0, S 1, S n-1 Su ciascuno switch S i è posta una resistenza r i =2 (n-1)-i R

Gli switch s i sono comandati dalle cifre binarie b i del numero da convertire in tensione, con pesi t.c. b 0 = LSB Least Significant Bit b n-1 = MSB Most Significant Bit L operazionale serve da sommatore delle correnti pesate che passano attraverso gli switch e converte la corrente risultante i 0, attraverso la resistenza di feedback R f, in un uscita di tensione v 0

n bit Le correnti pesate sono con i = 0, 1,, n-1 (come i bit della parola numerica) La corrente complessivamente passante dagli switch chiusi (S i è chiuso posizione dx quando b i =1) è

La tensione generata in uscita è con k numero intero, compreso tra 0 e 2 n-1 L accuratezza del DAC dipende da V ref, dalle r i e dalla qualità degli switch I valori di tensione analogica V 0 in uscita, provenendo da campioni digitali a n bit, hanno una risoluzione ΔV=v 0,max /2 n

range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN convertitore A/D OUT n bit o N livelli valore numerico d'uscita

E il più veloce convertitore A/D con T mis 1 T c e frequenze di conversione fino a 40 GSa/s La complessità circuitale (e il costo) cresce esponenzialmente con il numero di bit (come 2 n ) e quindi si lavora a bassa risoluzione: n ~ 8 bit

N resistori N-1 soglie I

N resistori tutti uguali ΔV Primo e ultimo resistore diversi ΔV i = 1, N - 1 N - 1 soglie N - 1 soglie Con la rete di resistori 3/2 R e R/2 la soglia del 1 livello viene dimezzata in ampiezza il che è utile per non avere offset nella caratteristica di conversione e per convertire segnali bipolari 1 ed N livello sono disuniformi dagli altri

E il convertitore A/D utilizzato per le acquisizioni più veloci e dunque negli oscilloscopi digitali dove una risoluzione modesta non è un fattore limitante ma la velocità è il requisito principale La dinamica di misura viene suddivisa in N = 2 n livelli equispaziati ( V = V max / 2 n ) utilizzando N 1 = 2 n 1 soglie (e comparatori) Tipicamente si lavora con N=256 livelli (n=8 bit) e dunque la risoluzione relativa è δ =1/256 4 10-3 È usato per misure su segnali molto veloci (TLC, Fisica,...) ma con accuratezza limitata

Oscilloscopio digitale a larga banda Dinamica D = ± 10 V n = 8 bit f sample = 1 GSa/ s mv f x,max =? f x, max = f Sample / 2 = 500 MHz Oltre alla quantizzazione ci sarà anche un rumore elettronico... (v. bit equivalenti) e il "rumore" σ V potrebbe anche essere più alto

Approccio digitale al metodo potenziometrico si varia una tensione analogica finché si raggiunge il valore V x in ingresso all ADC

Uscita DAC:

Con soli n confronti si ottiene una risoluzione δ = 1/N = 1/2 n

Il rumore differenziale può portare istantaneamente a errate decisioni sul singolo confronto e dunque a un errore di acquisizione

Dinamica 0-2 V n = 7 bit