1. Limite finito di una funzione in un punto



Documenti analoghi
2. Limite infinito di una funzione in un punto

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Capitolo 2. Operazione di limite

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Matematica generale CTF

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

STUDIO DI UNA FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

risulta (x) = 1 se x < 0.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Insiemi di livello e limiti in più variabili

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Basi di matematica per il corso di micro

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

1 Principali funzioni e loro domini

Corrispondenze e funzioni

Studio di funzioni ( )

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

G3. Asintoti e continuità

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Derivate Limiti e funzioni continue

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

1 Serie di Taylor di una funzione

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Vademecum studio funzione

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Anno 4 Grafico di funzione

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Consideriamo due polinomi

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Considerazioni preliminari sul dominio

SUCCESSIONI NUMERICHE

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

G6. Studio di funzione

Esempi di algoritmi. Lezione III

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Logaritmi ed esponenziali

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Studio di una funzione ad una variabile

2 Argomenti introduttivi e generali

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Transcript:

. Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce tutte le informazioni che riguardano la funzione nel punto =, dato che è immediato rendersi conto che quando ci si avvicina ad esso f ( ) mostra una certa regolarità nel comportamento. Osserviamo infatti la tabella che mostra l andamento della funzione per valori dell ascissa che si accostano a per eccesso e per difetto. Come si vede in entrambi i casi, a mano a mano che si procede verso =, la funzione tende a approssimarsi al valore, senza tuttavia raggiungerlo mai esattamente. Questa importante informazione non è espressa dalla semplice affermazione che f ( ) non è calcolabile in =, in quanto non riguarda il valore assunto dalla funzione in un punto ma piuttosto descrive il suo comportamento in un intorno del punto. Quel che ci proponiamo nel seguito è costruire un operazione matematica che permetta di quantificare il comportamento di questa funzione quando l ascissa si avvicina a. Osserviamo che il comportamento in questione può essere espresso dicendo che la differenza fra il valore della funzione e diviene sempre più piccolo quanto più l ascissa si avvicina a. Poiché, come si ricava dalle tabelle, si tratta di una differenza che può essere sia positiva che negativa, la esprimiamo in modulo per contemplare entrambi i casi: f ( ).5..6..4........ f ( ).5.8.6.9.8.99.98.999.99.9999.999.99999. 9999 Tuttavia affermare che la quantità è sempre più piccola quanto più ci si avvicina a è una definizione in un certo senso statica di quanto sta accadendo. I matematici per lungo tempo si sono arenati percorrendo questo vicolo cieco che non conduceva alla costruzione di uno strumento efficace per lo studio del comportamento. La via corretta che infine è stata scoperta passa infatti attraverso una definizione che potremmo dire dinamica. Potremmo in un certo senso vederla come una sfida che la funzione fa all osservatore. In termini colloquiali suona così: Scegli pure un numero, uno qualsiasi. Ebbene, qualunque sia il numero scelto è possibile trovare un insieme di valori di intorno a dove la distanza fra la funzione e è più piccola del numero che hai scelto. Scegliamo ad esempio. Come si vede dalle tabelle se è più grande di.9 ed al contempo più piccolo di. i valori della funzione sono compresi fra.8 e.4, pertanto la loro distanza da è minore di.5. In termini più rigorosi possiamo risolvere la disequazione che richiede che la differenza fra la funzione e sia inferiore a.5: <.5 < < ( ) ( + ) 5 < + 6 < < < + 4 4

( ) ( + ) + > + 6 > > > 4 4 abbiamo così trovato un intorno di, di raggio 4 dove la funzione assume valori che distano da meno di. La verifica può essere effettuata con qualsiasi numero di scelga. Nel caso più generale, indicando con la lettera greca (epsilon) il numero scelto a piacere, la condizione diventa di soddisfare > la disequazione: < in un intorno di. Vediamo: < < ( ) ( + ) > 6> < ( ) ( + ) < 6< < + Abbiamo trovato che comunque si scelga, esiste un intorno di di raggio in cui la funzione dista da meno di, cioè: + se ;+ allora < Di solito il raggio dell intorno, dipendente da, viene indicato con la notazione δ (delta con epsilon). Sul grafico vediamo la rappresentazione di questo comportamento. Possiamo a questo punto caratterizzare il comportamento di una generica funzione nell intorno di un punto dove goda di proprietà analoghe a quelle suesposte attraverso la seguente definizione di limite finito in un punto: + Definizione: Sia un punto di accumulazione per il dominio di una funzione f ( ). Si dice che il limite per che tende ad di f ( ) è uguale ad l se: allora: In questo caso si scrive: > δ > talechese < < δ f () l < lim f () =l ) Osserviamo che la possibilità di calcolare il limite in un punto, cioè di analizzare il comportamento della funzione nell intorno di quel punto, è estesa solamente ai punti di accumulazione per il dominio della funzione. Infatti per calcolare il comportamento intorno ad dobbiamo poterci avvicinare a piacere ad. Consideriamo ad esempio la funzione definita a tratti:

se < f ( ) = se = il punto = non è di accumulazione per il dominio D:( ;) {}, ma è un punto isolato. Non potendoci avvicinare ad esso non ha senso studiare il comportamento della funzione in suo intorno e quindi non è nemmeno possibile calcolare il lim f (). f () ) Il significato del calcolo del limite di una funzione in un punto è di considerare la possibilità che nei casi in cui ci si può avvicinare.5.7 indefinitamente ad un punto di accumulazione per il suo dominio, sia che..74 si possa o meno calcolare f ( ), il valore la funzione si stabilizzi attorno ad..985 un valore l. Non è automatico che una simile stabilizzazione avvenga: ad..64 esempio si consideri la tabella dei valori della funzione:.5.4 f ( ) = sin D: R {} a mano a mano che ci si avvicina al valore =, punto di accumulazione per il dominio della f ( ) e dove essa non esiste. Come si osserva, anche se i valori sono sempre più prossimi allo zero, non appare alcuna regolarizzazione nel comportamento. In termini della definizione quindi non esiste nessun intorno di = nel quale il valore di f ( ) dista quanto poco si vuole da un numero l. Diremo in questi casi che lim sin..5.4.45.977 Una definizione alternativa per il limite l di f ( ) in un punto, è quella di dire che comunque si scelga un intorno Ul (), esiste un intorno U ( ) tale che se U ( ) allora f ( ) U() l. U( l) l+ l l δ U ( ) +δ

Esercizi di verifica dei limiti finiti in un punto Gli esercizi sui limiti sono di due tipologie: la verifica ed il calcolo. Verificare un limite in un punto significa che si conosce già il valore di l e si deve risolvere la disequazione f () l <, dimostrando che essa è soddisfatta in un intorno di, trovando eventualmente l espressione per δ. Il calcolo del limite consiste invece nella ricerca del valore di l. Esempio La disuguaglianza: + 9< deve essere soddisfatta in un intorno di 4 lim( + ) = 9 4 =, della forma ( 4 δ;4 δ) +. Risolviamo: < 8< 8 < < 8+ 4 < < 4+ La soluzione trovata è con tutta evidenza un intorno di 4 di raggio δ =. 4 4 4 + Esempio ( ) lim = Si tratta di un caso banale, dove esiste il valore f () = e la funzione si stabilizza proprio attorno ad esso. La definizione si applica nel seguente modo: > δ tale che se < < δ ( ) < La verifica consiste nel risolvere la disequazione intorno di =. Procediamo: ( ) < provando che essa è soddisfatta in un ( ) < < < > + > < < 4

Prima disequazione: + > =± + + Seconda disequazione: < =± + Intersezione delle soluzioni: + + + + + + > < Come si vede la soluzione del sistema di disequazioni comprende senz altro un intorno di =, il cui raggio è min{ ; } δ = +. Esempio lim + = La disuguaglianza: + < deve essere soddisfatta in un intorno di =, della forma ( δ; δ) +. + < < + < + > + < + Prima disequazione: y= y = + y= + = y y la parabola sovrasta la retta in ( ; + ). Troviamo : + = + = 9 6+ y = 5

(9 6 = + ) = + Si vede che se se + <, la quantità + è senz altro più piccola di. Questo accade quando < < 6. Per valori di più piccoli di 6 risulta quindi <. D altronde il condominio della funzione f ( ) = + è [ ;+ ) quindi i valori di ordinata dei punti sulla funzione che stanno sotto y = possono distare da y= al massimo, pertanto avere < 6 non contraddice la definizione di limite nel senso che sono tutti i valori ammissibili per quella funzione. Seconda disequazione: y= + y = + y= + = y y la retta sovrasta la parabola in ( ; ). Troviamo : y = + + = + + = 9+ 6+ (9 6 = + + ) = + + ed evidentemente >. Intersezione delle soluzioni: + > + < Come si vede la soluzione del sistema di disequazioni comprende senz altro un intorno di, il cui raggio è δ = min ;. { } Esempio 4 La disuguaglianza: 5+ 6 lim = 5+ 6 < 6

deve essere soddisfatta in un intorno di =, della forma ( δ; δ) +. In questo caso la funzione non può essere calcolata in =, che comunque è un punto di accumulazione per il D: R {}. Osserviamo che anche il numeratore ha = come radice, quindi conviene semplificare, operazione che può essere eseguita solo se : ( ) ( ) < < < < < < + La soluzione trovata è con tutta evidenza un intorno di = di raggio δ=. + Studiare tomo C pp -5; es p9n, verifiche limiti p n,9,, p n. 7