Anno scolastico 2014/2015

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

CLASSE SECONDA (chimica)

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

N.I413R/4811D UNI EN ISO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituti Paritari PIO XII

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo

Prof. Claudia Basciu - Prof. Sandrina Mulas (ITP) Classe 1 B MAT Carbonia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2017/ al 8 giugno 2018

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Classe prima. Classe seconda

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Settore Industria e Artigianato Sezione: ABBIGLIAMENTO

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Responsabile progetto Dipartimento di chimica Durata (dal-al) 12 settembre 2016 al 8 giugno Ore settimanali 3

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Nuclei tematici. I numeri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. SCOPRIRE LA CHIMICA. LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE, VALITUTTI GIUSEPPE / TIFI ALFREDO/ GENTILE, Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Transcript:

I."MAJORANA-MARCONI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LE PRIME CLASSI AD INDIRIZZO PROFESSIONALE Anno scolastico 2014/2015 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE/CHIMICA E LABORATORIO DOCENTI: CASTAGNA ADRIANA, PICCINNI CARLA Premessa Nel biennio l allievo deve acquisire le basi della chimica generale, dette basi sono indispensabili per poter comprendere i processi chimici e fisici che intervengono nei materiali che ci circondano. Per la valutazione intermedia e finale si terrà conto del profitto, dell impegno e del progresso. Situazione di partenza In genere le prime classi si presentano alquanto eterogenee per provenienza, interesse e capacità. Il livello medio di partenza non è mai elevato, sarà quindi necessario verificare la comprensione anche degli argomenti più elementari. Al fine di far superare i timori e le incertezze, dell impatto con la nuova realtà scolastica, le prime ore di lezione saranno destinate a presentare le finalità del corso di studi, i contenuti, gli obiettivi e le metodologie relative allo studio della chimica, alla conoscenza della normative scolastiche ed in generale i diritti e i doveri degli alunni. Al fine di individuare disagi e difficoltà, che possono presentarsi all interno della classe, una parte del tempo sarà destinato alla conoscenza di ciascun alunno con colloquio diretto. Gli obiettivi generali, concordati nella riunione per Dipartimento, e perseguiti, quindi, da tutti gli insegnanti dell area scientifica tendono ad esaltare il valore formativo che l insegnamento scientifico riveste per l acquisizione di capacità logico - razionali. Tali obiettivi, pertanto, vengono individuati come segue: 1) capacità di esaminare situazioni, fatti e fenomeni riconoscendo analogie e differenze; 2) capacità di porsi problemi, di verificare ipotesi, di prospettare soluzioni; 3) abitudine alle operazioni logiche proprie dei processi cognitivi; 4) uso dei linguaggi specifici, per comunicare in maniera adeguata le conoscenze acquisite; 5) sviluppo delle capacità di osservazione, di comprensione e di razionalizzazione; 6) presa di coscienza del rapporto tra il progresso scientifico e l evoluzione della società, nei suoi aspetti storici, economici, tecnologici e ambientali;

7) selezionare i contenuti in funzione degli obiettivi generali e specifici da raggiungere. Strategie dell attività didattica Durante l anno scolastico ritengo sia utile, e quindi chiederò di istituire dei corsi integrativi aperti, in modo da poter inserire, di volta in volta, gli alunni che necessitano di detti corsi, e di consentirne la frequenza anche a quelli che richiedono solo dei chiarimenti. Per il conseguimento degli obiettivi sopra esposti si ritiene che debbano essere esplicate adeguate strategie metodologiche relative all attività didattica: 1) esporre con chiarezza e semplicità gli argomenti, senza tuttavia rendere semplicistica la trattazione; 2) problematizzare gli argomenti, ponendo sempre quesiti per verificare e, se necessario, organizzare le conoscenze acquisite; 3) evitare dati numerici inutili; 4) incentivare interventi personali con informazioni diverse da quelle ricavate dal testo; 5) interagire con tutte le altre discipline e non chiudersi nell insegnamento della propria; 6) favorire lo sviluppo delle capacità creative e cognitive del ragazzo, fornendogli un metodo idoneo all approccio delle varie discipline. Gli strumenti didattici Tutte le volte che sarà possibile si cercherà di partire da fatti tratti dalla vita quotidiana o da esperienze di laboratorio in modo da coinvolgere ed interessare il più possibile gli alunni. Oltre a lezioni frontali ed interattive, si darà notevole rilievo alle esercitazioni di laboratorio, all utilizzo di audiovisivi e a visite guidate ad impianti ed aziende presenti nella zona. Dette visite avranno, anche, lo scopo di educare gli alunni ad un maggiore rispetto per l ambiente. Verifiche Oltre alle tradizionali interrogazioni, intese però come dialogo, per accertare in tempi brevi e poter quindi intervenire per cercare di colmare le lacune evidenziate, saranno utilizzate anche verifiche scritte sotto forma di relazioni individuali sulle tematiche trattate. Valutazione Per la valutazione temporale verranno prese in considerazione la conoscenza, la comprensione, l applicazione, l analisi e la sintesi.

PIANO DELLE ATTIVITA Modulo 1 La misura di grandezze Unità 1.1. L esecuzione di misure sperimentali 6-8 h 1. Distanza. 2. Volume. 3. Procedimenti di misura. 4. L errore sperimentale. 5. Errore assoluto ed errore relativo. 6. Errori banali, sistematici, casuali. 7. Cifre significative. Comprendere il significato delle potenze. Comprendere il significato delle percentuali. Sapere eseguire semplici calcoli aritmetici. Sapere eseguire semplici calcoli algebrici. Cogliere la necessità di unità di misura riconosciute internazionalmente. Conoscere le principali unità di misura del SI impiegate in chimica. Riconoscere l importanza delle operazioni di misura. Comprendere il significato di errore assoluto e di errore relativo. Comprendere il significato degli errori banali, sistematici, casuali. Impiegare le grandezze e le unità più adeguate, caso per caso. Determinare la sensibilità e la portata degli strumenti di misura. Eseguire misurazioni dirette e indirette. Calcolare errori, soprattutto quelli percentuali. Individuare le cifre significative di un valore sperimentale.

Unità 1.2. Massa, densità, temperatura 6-8 h 1. Stati della materia. 2. Massa. 3. Densità. 4. Temperatura. 5. Passaggi di stato. Comprendere il significato delle frazioni. Conoscere i diversi tipi di errori sperimentali. Sapere ricavare formule inverse. Sapere effettuare equivalenze fra differenti unità di misura. Conoscere le proprietà degli stati fondamentali della materia. Cogliere i significati di massa, densità e temperatura. Conoscere la definizione operativa di temperatura e il grado centigrado. Conoscere i termini specifici di ogni passaggio di stato. Misurare la massa e la temperatura di corpi e materiali. Misurare la densità di corpi e materiali. Eseguire calcoli, diretti e inversi, che ricorrono alla densità. Riconoscere gli stati della materia e le relative proprietà.

Modulo 2 Miscugli, sostanze pure, atomi Unità 2.1. Dai miscugli agli elementi 6-8 h 1. Miscugli. 2. Soluzioni. 3. Solubilità. 4. Metodi di separazione dei miscugli. 5. Criteri di purezza. 6. Sostanze pure. 7. Composti. 8. Elementi. Comprendere i significati dei rapporti e delle proporzioni. Comprendere i diversi tipi di errori sperimentali. Impostare e risolvere correttamente le proporzioni. Osservare la realtà materiale, sapendo porsi domande su di essa. Conoscere le definizioni di miscuglio, miscuglio eterogeneo e miscuglio omogeneo. Cogliere che i materiali, naturali e sintetici, sono in genere dei miscugli, spesso complessi. Conoscere i significati di saturazione e solubilità. Cogliere i significati di sostanza, composto ed elemento, secondo criteri sperimentali che ne permettono il riconoscimento. Conoscere i nomi e i simboli degli elementi più comuni. Distinguere, mediante osservazione, i miscugli e, in particolare, i miscugli eterogenei e omogenei. Distinguere, veri tipi di miscugli, mediante metodi di separazione. Risolvere correttamente semplici problemi di solubilità. Individuare sostanze pure. Riconoscere sperimentalmente alcuni elementi.

Unità 2.2. Reazioni, leggi, teorie e modelli atomici 8-10 h Fenomeni chimici e fisici. Le reazioni chimiche. Le leggi di conservazioni della massa, delle proporzioni definite, delle proporzioni multiple. Il modello atomico e la teoria atomica di Dalton. Le molecole. Comprendere i significati dei rapporti e delle proporzioni. Cogliere il significato di percentuale. Impostare e risolvere correttamente le proporzioni. In situazioni semplici, distinguere correttamente i fatti dalle loro interpretazioni. Conoscere in che cosa consiste una reazione chimica. Cogliere i significati delle leggi fondamentali della chimica. Sapere le differenze tra risorse rinnovabili e non rinnovabili. Conoscere i passaggi fondamentali del metodo sperimentale. Cogliere la validità scientifica del modello atomico di Dalton. Distinguere i fenomeni chimici. Individuare la realizzazione, o meno, di una reazione chimica. Risolvere correttamente problemi e situazioni sperimentali, riguardanti le leggi fondamentali della chimica. Distinguere miscugli e sostanze pure, in particolare rocce e minerali, grazie alla legge delle proporzioni definite. Collegare correttamente aspetti macroscopici e microscopici riguardanti sostanze pure, atomi e molecole.

Unità 2.3. Classificazione di composti 12-14 h 1. Definizione di composti organici e inorganici. 2. Lo stato di ossidazione. 3. Nomenclatura dei seguenti composti inorganici: 4. binari, 5. acidi, 6. idrossidi, 7. sali. Cogliere il significato di una formula molecolare. Conoscere i nomi degli elementi più comuni Osservare la realtà materiale, individuando le sostanze pure presenti. Leggere una immagine tridimensionale. Conoscere le definizioni di composti organici e inorganici. Sapere come si esprime lo stato di ossidazione. Conoscere le regole di assegnazione dei nomi dei più semplici composti inorganici e organici. Sapere cosa sono i radicali alchilici e i gruppi funzionali. Rendersi conto della notevole presenza dei composti inorganici e organici nella realtà quotidiana. Assegnare i nomi a composti inorganici binari, acidi, idrossidi, e ai più semplici composti organici. Passare correttamente dai nomi alle formule, in semplici casi riguardanti composti inorganici e organici. Ricorrere a problematiche sostenibili, per spiegare la necessità del passaggio dalla petrolchimica alla chimica verde. Riconoscere sperimentalmente sali inorganici. Capacità: Eseguire documentazioni di dimensioni limitate, sapendole sintetizzare per iscritto in modo appropriato. Collegare, in modo logico, un numero ristretto di argomenti.

Modulo 3 La mole, unità fondamentale Unità 3.1. Equazioni chimiche 8-10 h 1. L equazione chimica. 2. Bilanciamento di equazioni chimiche. 3. Reazioni di semplice scambio, doppio scambio, sintesi, decomposizione. 4. Masse, atomiche e molecolari, relative. 5. La mole. 6. Il numero di Avogadro. 7. Uso delle moli nelle equazioni chimiche. Comprendere i principali composti inorganici. Cogliere il significato di proporzione. Effettuare correttamente operazioni con le potenze di 10. Impostare e risolvere correttamente le proporzioni. Comprendere il significato dei coefficienti di un equazione chimica bilanciata. Cogliere in che cosa consistono le reazioni di semplice scambio, doppio scambio, sintesi, decomposizione. Cogliere perché le masse atomiche e molecolari sono relative e non assolute. Cogliere le relazioni tra masse atomiche, moli e numero di Avogadro. Cogliere i vantaggi dell uso delle moli nelle equazioni chimiche. Bilanciare correttamente una equazione chimica. Classificare le reazioni in base a criteri rigorosamente stabiliti. Determinare correttamente le moli e le particelle presenti in una determinata massa di sostanza pura. Ricorrere ad argomenti dell unità per affrontare problematiche sostenibili, quali il riciclaggio e il dispendio di risorse. Confrontare quantità teoriche con quantità sperimentali.

Unità 3.2. Le concentrazioni 6-8 h 1. La concentrazione. 2. La molarità. 3. Le concentrazioni percentuali in peso e in volume. 4. Peso soluto/volume soluzione. 5. Concentrare e diluire. Cogliere il significato di proporzione. Cogliere il significato di densità. Utilizzare in modo appropriato i multipli e i sottomultipli delle unità di misura del SI e la notazione esponenziale. Manifestare una certa dimestichezza nei calcoli riguardanti la densità. Comprendere il significato di concentrazione. Conoscere le definizioni delle principali unità di concentrazione. Sapere in che cosa consistono le operazioni di concentrazione e di diluizione. Conoscere le principali unità di concentrazione a cui si ricorre nel monitoraggio ambientale. Determinare le concentrazioni di miscugli, ricorrendo alle principali unità di concentrazione. Risalire da valori di concentrazione a quantità di soluti e/o solvente. Trasformare correttamente i valori di concentrazione da una unità di misura a un altra. Valutare, in base ai valori di concentrazione dei principali inquinanti atmosferici, se si è superato il livello di attenzione. Determinare sperimentalmente concentrazioni di soluzioni e preparare accuratamente queste ultime a determinate concentrazioni.

minimi: Organizzare e descrivere semplici fenomeni Raccogliere, elaborare ed interpretare dati sperimentali di fenomeni semplici Classificare la materia in sostanze pure ed in miscugli omogenei ed eterogenei Lavorare in laboratorio in modo corretto riconoscendo la vetreria e gli strumenti di uso ordinario e avere un comportamento che rispetti le norme di sicurezza Utilizzare le principali tecniche di separazione dei materia Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento Spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una trasformazione chimica Descrivere il modello atomico di Dalton Saper scrivere le formule chimiche sotto dettatura Bilanciare una reazione chimica Effettuare calcoli stechiometrici Competenze comuni a tutti i moduli affrontati: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, individuare fenomeni legati alle trasformazioni della materia a, saper leggere, interpetrare tabelle, grafici e dati statistici. La parte sperimentale verrà pianificata volta per volta in base allo sviluppo della parte teorica e al materiale reperibile nei laboratori. Messina 07/10/2014 Professoressa Ing. Adriana Castagna