ESERCITAZIONE 5 - L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO



Documenti analoghi
ESERCIZI AGGIUNTIVI L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Il modello Mundell-Fleming

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Aspettative, Produzione e Politica Economica

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Lezione 29: Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Politica economica in economia aperta

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Equazione quantitativa della moneta

Il mercato dei beni in economia aperta

Corso di. Economia Politica

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Modello keynesiano: il settore reale

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Lezione 23 Legge di Walras

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Macroeconomia. quindi: C

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Indice. 1 Il settore reale

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Il mercato dei cambi. Premessa

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Quesiti a risposta breve

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Mercati finanziari e valore degli investimenti

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Le ipotesi del modello

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Le componenti della domanda aggregata

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 16: Microfondazioni: 1) Investimenti; 2) Domanda e Offerta di moneta; 3) Consumo

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Domanda e offerta aggregata

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Politica economica in economia aperta

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Transcript:

ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 5 - L ECONOMIA NEL LUNGO PERIODO Nell ambito di un'economia di lungo periodo chiusa agli scambi con il resto del mondo, facendo riferimento al mercato dei prestiti, si analizzino graficamente ed economicamente gli effetti sul livello del risparmio pubblico e privato, del risparmio totale, sul livello del tasso di interesse e sul livello del reddito generati da una politica fiscale espansiva consistente in una riduzione delle tasse TA. Da un lato TA, YD ; C ; DA > Y Dall'altro TA ; S PUBBLICO = (TA-G) ; S PRIVATO =(Y-TA-C) ; ma S TOTALE perchè il maggiore reddito disponibile comporta sia un aumento del risparmio privato sia un aumento dei consumi e quindi la riduzione del risparmio pubblico è (in valore assoluto) maggiore dell'aumento del risparmio privato; Poiché S tot <I, l'offerta di prestiti diventa minore della domanda di prestiti e quindi il prezzo dei prestiti, ossia il tasso d'interesse, deve aumentare per riportare l'equilibrio sia sul mercato delle attività finanziarie sia su quello dei beni, ossia: S tot <I; offerta prestiti < domanda prestiti; r ; I = S TOTALE; mentre sul mercato dei beni I ;DA = Y Effetti finali: S < 0, r > 0, Y = 0 r S TOTALE S TOTALE r r0 B A I(r) S,I

Supponete ora che la vostra economia di lungo periodo sia una piccola economia aperta in regime di perfetta mobilità dei capitali. Facendo riferimento al mercato valutario, mostrate economicamente e graficamente le conseguenze di questa stessa politica fiscale su tasso di cambio nominale e reale, partite correnti e livello del reddito. Da un lato TA, YD ; C ; DA > Y Dall'altro TA ; S PUBBLICO = (TA-G) ; S PRIVATO =(Y-TA-C) ; ma S TOTALE perché il maggiore reddito disponibile comporta sia un aumento del risparmio privato sia un aumento dei consumi e quindi la riduzione del risparmio pubblico è (in valore assoluto) maggiore dell'aumento del risparmio privato. Gli investimenti invece non cambiano perché dipendono dal livello internazionale del tasso di interesse, che è dato e non viene influenzato dalla variazione della domanda aggregata interna, visto che si tratta di un economia piccola. Poiché S tot e I invariato, allora (S-I) <NX e sul mercato valutario l'offerta di valuta nazionale diventa minore della domanda di valuta nazionale e quindi il tasso di cambio nominale, ossia il prezzo della valuta nazionale, deve rivalutarsi per riportare l'equilibrio, ossia: (S TOTALE -I) <NX; offerta valuta nazionale( ) < domanda valuta nazionale ( ); e ; R ( oppure ) e P P (tasso di cambio reale) ed il paese perde competitività sui mercati internazionale, NX Stotale I); mentre sul mercato dei beni NX DA Y ffetti finali: S < 0, e > 0, R >0, NX < 0, Y = 0 R S TOTALE - I S TOTALE - I R 1 B A NX S 1-I S 0-I S-I, NX

ESERCIZIO 2 Considerate un economia di lungo periodo descritta dalle seguenti equazioni: 1 1 Y 10K 2 L 2 C 50 0.8(Y TA TR) K 169 TA 200 L 400 TR 40 G 60 I 1008 100r a) Determinare il prodotto dell economia. 1 1 Y 10 * 369 2 * 400 2 2600 b) Calcolate il risparmio privato, il risparmio pubblico e il risparmio totale. YD C S S pr YD C C 50 0.8(2600 200 40) 2002 YD 2600 200 40 2440 S pr 2440 2002 438 S pb TA TR G 200 40 60 100 S tot S pr S pb 438 100 538 c) Calcolate il tasso di interesse reale di equilibrio e rappresentate graficamente l equilibrio. Risolvendo la condizione di equilibrio: S I 538 1008 100r r 4.7 r S TOTALE S TOTALE 4.7 E 3.1 E I(r) S,I

d) Immaginate che il livello delle tasse (TA) aumenti a 400. Descrivete analiticamente e graficamente l effetto di tale manovra fiscale restrittiva; calcolate il nuovo livello di risparmio, tasso di interesse e livello di reddito. YD C S S pr YD C C 50 0.8(2600 400 40) 1842 YD 2600 400 40 2240 S pr 2240 1842 398 S pb TA TR G 400 40 60 300 S tot S pr S pb 438 300 698 1 1 Y 10 * 369 2 * 400 2 2600 S I 698 1008 100r r 3.1 Il meccanismo che una manovra fiscale restrittiva innesca in una piccola economia chiusa agli scambi con l estero in regime di perfetta mobilità dei capitali nel lungo periodo è il seguente: TA DA <Y* TA Spubbl TA Spriv Ma prevale l effetto di aumento del risparmio pubblico quindi Stot Stot>I, quindi l offerta di prestiti risulta maggiore della domanda di prestiti portando il prezzo degli stessi, ossia il tasso di interesse reale (ricordiamo sempre che stiamo lavorando nel lungo periodo, con prezzi non più viscosi), a diminuire. Stot>I, r Avremo quindi un ritorno dell equilibrio sia sul mercato dei prestiti che sul mercato dei beni: r I =Stot; r I DA =Y*; Effetti finali: Stot>0; I>0; r<0; Y=0

ESERCIZIO 3 Considerate un economia piccola e aperta, in cui vi sia perfetta mobilità di capitali e descritta dalle seguenti equazioni: Y 2KL K 5 L 10 C 10 0.8(Y TA TR) r* 0.1 TA 50 TR 10 G 20 I 100 880r a) Calcolate il valore iniziale delle seguente variabili: Y, C, I, S e NX e datene una rappresentazione grafica. Y 2 * 5 *10 100 YD C S S pr YD C C 10 0.8(100 50 10) 58 YD 100 50 10 60 S pr 60 58 2 S pb TA TR G 50 10 20 20 S tot S pr S pb 2 20 22 I 100 880 * 0.1 12 NX S I 22 12 10

b) Descrivete analiticamente e graficamente l effetto di una variazione della propensione marginale al consumo, tale che c' 0.4. Y 2 * 5 *10 100 YD C S S pr YD C C 10 0.4(100 50 10) 34 YD 100 50 10 60 S pr 60 34 26 S pb TA TR G 50 10 20 20 S tot S pr S pb 26 20 46 I 100 880 * 0.1 12 NX S I 46 12 34 c) Supponete che NX sia descritta dalla seguente equazione: NX prima e dopo la variazione di c. 100 0.5. Calcolate NX 100 0.5 10 100 0.5 0 180 34 100 0.5 1 132 R (S-I) (S-I) 180 132 NX(R) S-I,NX Il meccanismo che una riduzione della propensione marginale al consumo innesca in una piccola economia aperta agli scambi con l estero in regime di perfetta mobilità dei capitali nel lungo periodo è il seguente: pmc DA <Y* pmc Spriv Spubbl= Stot Gli investimenti in questo caso non sono influenzati siccome vengono determinati dal livello internazionale del tasso di interesse, che è dato e non viene modificato da variazioni del livello di domanda interno, trattandosi, come da ipotesi di esercizio, di una piccola economia. Se Stot (S-I) >NX. Sul mercato valutario l offerta di moneta nazionale sarà quindi maggiore della domanda. Questo porta ad una svalutazione del tasso di cambio nominale e, quindi, ad una conseguente diminuzione del tasso di cambio reale (R) a cui consegue un aumento di competitività dell economia considerata. (S-I) >NX OFF >DOM e R competitività NX =(S-I) (Equilibrio restaurato sul mercato valutario internazionale).

NX DA =Y* (Ritorno all equilibrio anche sul mercato dei beni)