Cartografia, topografia e orientamento

Documenti analoghi
Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Operatore Naturalistico e Culturale

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Verifica di Topografia

Cenni di Topografia e Orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

Verifica di Topografia

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Verifica di Topografia

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Topografia Orientamento

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Elementi di cartografia

L utilizzo della bussola

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Topografia e orientamento

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

Coordinate geografiche

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

I.I.S. A. VOLTA. Progetto Extreme Energy Events LODI

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

La retta nel piano cartesiano

Problema ( ) = 0,!

LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

CLASSE PRIMA. Piano S&T Seminario di Restituzione Firenze 29 marzo 2019 Prof.ssa Sforzi Damiana

Corso Specialistico A5-81

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

29/10/2017. luminescenza.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa

UN SOFTWARE PER IL PROGETTO E LA SIMULAZIONE DI OROLOGI SOLARI

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Geometria Analitica Domande e Risposte

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Topografia e Orientamento

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

1 Funzioni trigonometriche

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

4^C - Esercitazione recupero n 8

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

La rappresentazione cartografica

Transcript:

Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc, il cordino di sicurezza e i moschettoni, la meridiana portatile, il GPS e il palmare, non mi manca nulla per ricavare la mia posizione, ma non mi ricordo come si fa., c è qualcuno che mi aiuta? ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1

Esempio 1 Impiego della scala Nell uso della cartografia è ricorrente la necessità di rilevare la distanza reale, e per determinare questa inizialmente calcolare la distanza naturale. Ricordiamo che il rapporto tra la distanza grafica rappresentata sulla carta è indicato con il fattore di scala; 1:10.000 significa che 1 cm sulla carta è uguale a 10.000 cm di distanza naturale, che sono uguali a 100 m ovvero ancora a 0,1 km. 1:10.000 significa che 1 mm sulla carta è uguale a 10.000 mm di distanza naturale, che sono uguali a 1.000 cm ovvero ancora a 10 m. 1: 25.000 significa che 1 cm sulla carta è uguale a 25.000 cm di distanza naturale, che sono uguali a 250 m. 1: 50.000 significa che 1 cm sulla carta è uguale a 50.000 cm di distanza naturale, che sono uguali a 500 m. Per determinare i valori ricordiamo che 1 m = 100 cm = 1000 mm 2,5 cm di distanza grafica misurata sulla carta in scala 1:25000 rappresentano (2,5 x 250 m) = 625 m Vedi i sistemi calcolo nel foglio excel allegato ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 2

Esempio 2 Impiego del coordinatometro Dato un punto sulla carta determinare le distanze che designano le coordinate chilometriche: Posizionare il coordinatometro sulla carta con il lato inferiore orizzontale lungo la retta orizzontale del quadretto che contiene il punto e leggere la distanza grafica sulla ascissa. Leggere sulla scala verticale la distanza grafica tra il punto e la retta superiore del quadretto. Effettuare il rapporto tra distanza grafica e distanza naturale secondo il fattore di scala, aggiungere il valore al numero della ascissa (orizzontale) e all ordinata (verticale). Ad esempio andiamo a individuare le coordinate chilometriche del Monte Lipicen a quota 990. Misuriamo la distanza grafica sull ordinata verticale dal punto che indica la sommità del monte alla quadrettatura individuata dal reticolo orizzontale 5138, sono 4 cm che in scala 1:50.000 della carta corrispondono a 200 m. Misuriamo la distanza grafica sull ascissa orizzontale dal punto che indica la sommità del monte Lipicen alla quadrettatura individuata dal reticolo di 369; sono 7,8 cm che in scala 1:50.000 della carta corrispondono a 390 m. Le coordinate del punto sono: 5138.200, 369.390 ; le distanze sono espresse in metri. ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 3

Esempio 3 Determinazione delle Convergenza rete Esempio di calcolo per determinare la convergenza rete (l angolo compreso tra la direzione del nord geografico e nord rete (γ) di Bardonecchia (TO). Dalla carta topografica ricaviamo che la località si trova a 6 42 30 di longitudine di Greenwich ed a 45 2 0 di latitudine; possiamo calcolare il valore di convergenza rete applicando la formula γ = Δ ω sen φ. Occorre prima determinare quale sia il fuso nel quale è compresa la località, nel nostro caso sarà il fuso con meridiano centrale a 9 da Greenwich che è delimitato dai meridiani 6 e 12 ; quindi calcolare la distanza di Bardonecchia dal meridiano centrale del fuso (longitudine della località 9 ) e si ottiene un valore negativo (-3 42 0 ) che ci indica l appartenenza al settore ovest del fuso, abbiamo determinato il Δ ω e possiamo esprimere il valore in minuti primi. Quindi esaminando la latitudine dobbiamo trasformare gli angoli espressi in sessagesimale in angoli radianti (da sessagesimale a sessadecimale a radiante); a questo punto possiamo determinare il valore del seno, sen φ. La longitudine dal fuso centrale moltiplicata per il seno della latitudine ci fornisce la convergenza rete. L esempio lo troviamo svolto nei calcoli di excel. ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 4

Esempio 4 Determinazione della falsa origine. Con riferimento alla tavola di Bardonecchia, scala 1:50.000, determinare la distanza dalla falsa origine e dal meridiano di Greenvich. Soluzione Sul bordo della carta rileviamo che l area appartiene al fuso 32. Il fuso 32 è caratterizzato dal meridiano centrale 9 e racchiuso tra i meridiani 6 e 12. Nell angolo SO rileviamo che il bordo inferiore è delimitato dal 45 parallelo e dal meridiano 6 40 00 Est da Greenwich e l angolo SE dal meridiano 7 00 00 Est da Greenwich; l intervallo di longitudine è di 0 20 00 che misurato in scala corrisponde alla differenza delle coordinate chilometriche (SO 342,370- SE 316,085=) 26,285 Km. 26,285 Km per l intervallo di 20 corrispondono a (26,285 *3=) 78,855Km per 1. Quindi lo spigolo SE della carta che si trova a 342,370 Km dalla falsa origine dista (9-7 =) 2 pari a (78,855Km * 2 =) 157,710 Km dal meridiano centrale del fuso e (78,855Km * 7 =) 551,985 Km da Greenvich. ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 5

Esercizio 1 Calcolare l ora vera ad Asti, l ora vera a Roma e l ora del fuso orario a Roma quando a Greenwich il sole indica l ora del mezzogiorno vero.( senza tener conto delle variabili rappresentate dalla lemniscata ) Esercizio 2 Trovare sulla cartografia il punto che è individuato dalle coordinate geografiche: 44 53 52, 8 18 10 e quello individuato dalle coordinate 44.952897, 8.206240. Esercizio 3 Trasformare le coordinate geografiche espresse in sessagesimali 44 53 52, 8 18 10 in gradi centesimali Esercizio 4 Determinare le coordinate geografiche di un punto, monte PICIAT, punto trigonometrico a quota 1605 sulla cartografia di Gemona del Friuli, scala 1:50.000: Esercizio 5 Determinare le coordinate chilometriche UTM di un punto, chiesa di San Carlo di Settime, punto trigonometrico a quota 272 sulla cartografia di Asti, scala 1:50.000: Esercizio 6 Determinare attraverso la carta di Bardonecchia in scala 1:25.000 la pendenza media del torrente Valle Stretta nel tratto dal ponte presso le grange di Valle Stretta e il confine Italia Francia: Esercizio 7 Individuare l equidistanza nella carta di Bardonecchia in scala 1:25.000. ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 6

Esercizio 8 Determinare la quota del punto in cui termina la strada carrareccia che da Salle sale verso Champ Bellet. Esercizio 9 Voi vi trovate sulla Becca di Nona (quota 3142) e volete andare sul Monte Emilius (quota 3559) percorrendo la cresta. Calcolare la distanza planimetrica, la pendenza e la distanza reale Esercizio 10 Dovete realizzare un canale di scolo dai Molini di Isola al bivio per s. Marzano nei ressi di Asti parallelo al bordo della strada esistente; se date al canale la stessa pendenza della strada risulterà sufficiente per lo scorrimento dell acqua piovana? Determinate la pendenza della strada. Esercizio 11 Non riuscite a capire dove vi trovate, ma davanti a voi riuscite a riconoscere due punti caratteristici che sapete ritrovare sulla cartina di La Thuile. Naturalmente con voi avete una bussola. Con la bussola, andate a misurare l' Azimut dei due punti noti: monte Ouille (punto trigonometrico a quota 3099), rilevate l AZIMUT a 345 monte Belleface (punto trigonometrico a quota 2889), rilevate l AZIMUT a 36 dando la declinazione magnetica δ pari al valore della convergenza γ determinare: Dove vi trovate? ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 7