E UNA SCUOLA IN CUI ciascun bambino è protagonista del proprio apprendimento

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PINO PUGLISI BUCCINASCO

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

AULA DEI SOGNI MENSA

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

Percorso di inserimento al Nido

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Percorso di inserimento al Nido

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL'INFANZIA IL GIRASOLE

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Percorso di inserimento al Nido

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE LA SCUOLA DELL INFANZIA FALCONE E BORSELLINO PROGRAMMAZIONE DI PLESSO. Anno Scolastico 2012/ 2013

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

Scuola dell Infanzia di San Venanzo A.S. 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo di Cortemaggiore. Scuole dell'infanzia di Castelvetro P.no Cortemaggiore - San Pietro in Cerro

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Identità e filosofia di un ambiente

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

La continuità fra scuole di ordini differenti

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

PROGETTO EDUCATIVO ANNO EDUCATIVO 2018/19. Comune di Landriano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEI BIMBI VERDI

piano offerta formativa

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Scuola dell Infanzia «S. Andrea C. Storico» Istituto Comprensivo Bra I

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Istituto Comprensivo Giovanni Dantoni

PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Progettazione scuola dell infanzia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

INSIEME PER CRESCERE


PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Scuola dell Infanzia «Augusta nob. Rossi ved. Pasti» Benvenuti alla Scuola dell Infanzia

IL SE E L ALTRO (STORIA)

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

Istituto Comprensivo di Trichiana Dicembre Benvenuti alla Scuola dell Infanzia!!! 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Le scuole dell infanzia statali

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

PROGETTO ACCOGLIENZA - Scuola Primaria - Comprensivo1 - Frosinone

Scuola dell infanzia di Boschi S. Anna

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Transcript:

E UNA SCUOLA IN CUI ciascun bambino è protagonista del proprio apprendimento

FINALITA La scuola si pone la finalità di promuovere lo sviluppo : dell identità dell autonomia della competenza della cittadinanza La scuola fa parte dell Istituto Comprensivo di Minerbe. E la prima esperienza scolastica che i bambini affrontano e che i genitori incontrano.

Orari La scuola è aperta dalle 8.00 alle 16.00 Le sezioni sono 3 Le insegnanti si alternano in 2 turni di lavoro e hanno una compresenza dalle 10.30 alle 12.30

Ricordatevi che è molto importante collaborare con le maestre IL TEAM DOCENTE E COMPOSTO DA: 6 INSEGNANTI 2 INSEGNANTI DI SOSTEGNO 1 INSEGNANTE DI RELIGIONE CATTOLICA

Collaboratrici Sono figure importanti per il buon funzionamento della scuola. Per i bambini sono altre figure adulte di riferimento

La giornata alla Scuola dell Infanzia

Ingresso- saluti Dalle 8.00 alle 9.00 Il saluto tra genitori e figli è un momento molto delicato; anche se avviene in tempi rapidi è pieno di significati e di emozioni A volte vanno condivise coi genitori alcune strategie per rendere meno pesante il distacco

L accoglienza Ore 8,45 Si entra nelle sezioni Il termine accoglienza sottende ascolto e disponibilità: ogni bambino è atteso e accolto nella sua interezza. Qualcuno disegna, altri leggono, altri saltano, parlano, si raccontano ognuno col PROPRIO TEMPO comincia la giornata

Le routine Ore 9,45/ 10,30-11.30/12,00 15,00/16,00 Le routine costituiscono l ossatura della giornata, sono attività di vita pratica e quotidiana, portatrici di efficaci esperienze formative e di benessere del bambino: L accoglienza mattutina, l appello e gli incarichi, le canzoncine, le conversazioni col grande gruppo, il pranzo, il riordino dei materiali, l uso dei servizi igienici, il rilassamento, l uscita sono attività che per la loro essenza determinano traguardi in ordine all autonomia personale e l acquisizione di regole di civile convivenza. Sviluppano competenze percettive e di coordinazione, sollecitano previsioni e capacità di dominio sugli eventi temporali, producono attitudini alla logica e alla consequenzialità e responsabilità.

Ore 10,30 11,30 Le attività Le attività che si svolgono nelle sezioni conferiscono attitudine, affinano le tecniche e maturano i bambini a fare da sé. Concorrono allo sviluppo delle competenze e a raggiungere le finalità educative. Disegno, ritaglio, acquerelli,manipolazione con diversi materiali ( farina, legumi, pongo, creta ), tempere, copiature dal vero, letture, filastrocche, canti, conversazioni (guidate o spontanee), giochi simbolici e di travestimento, giochi di gruppo, giochi strutturati, giochi di costruzione, collage

Gli angoli Le sezioni sono suddivise in vari angoli dove i bambini possono muoversi liberamente, rispettando le regole della condivisione e della convivenza. Il modo in cui vengono suddivisi gli spazi, la disposizione degli arredi, la collocazione dei giochi e dei materiali costituiscono una delle componenti dell apprendimento. L ambiente deve essere ricco di oggetti da esplorare, che permetta aggregazioni articolate e diversificate ( piccolo gruppo, grande gruppo, ma anche sperimentazioni individuali). L organizzazione degli spazi è entità complessa. Il suo significato educativo è quello di accogliere, valorizzare e dare significato alle molteplici attività del bambino. Lo spazio vissuto e abitato è luogo capace di sostenere i suoi processi di crescita.

Lo stile educativo Lo stile educativo, fondato sull osservazione e sull ascolto, sulla progettualità elaborata collegialmente, sull intervento indiretto e di regia (dalle Indicazioni) Il bambino è costruttore dei propri saperi, compito dell insegnante è quello di intervenire indirettamente e costruire un contesto che abbia senso e che crei contenitori in cui possano acquisire significato le tracce e i segnali dei bambini.

L ascolto e la pedagogia attiva Il nostro stile utilizza l osservazione e l ascolto come modalità per definire i percorsi-progetti che si sviluppano in itinere. La ricerca-azione è lo strumento che consente scambi di apprendimenti tra bambini/bambini, bambini/adulti e tra adulti/adulti in una dimensione di co-evoluzione. Dall analisi e lettura collegiale dei bisogni, interessi e/o difficoltà dei bambini si orientano le varie attività didattiche che sorreggono o trasformano le teorie dei bambini, nonché gli ambienti che possono favorire sviluppi di competenze e divenire sollecitatori di nuove idee.

PSICOMOTRICITA PER TUTTI YOGA PER I GRANDI INGLESE PER I GRANDI

FESTA DEI NONNI FESTA DELL ACCOGLIENZA FESTA DI SANTA LUCIA

FESTA DI CARNEVALE FESTA DI NATALE FESTA DI FINE ANNO

IL MIO BAMBINO VA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Consigli pratici per genitori Paure, ansie, dubbi, gioie e soddisfazioni che provoca questo evento.

LA RIFLESSIONE Andare alla scuola dell Infanzia è un evento eccezionale nella vita di un bambino. Perché un genitore vive con ansia il momento dell ingresso del figlio alla scuola dell Infanzia? Perché forse non si trova bene con i coetanei? Oppure si isola e non gioca? E se piange?

Perché un genitore è convinto di mandare il figlio alla scuola dell Infanzia? E un bambino in fase di CRESCITA!!! Ha bisogno di fare esperienze nuove A scuola impara a stare assieme agli altri bambini E un bambino che socializzando cerca la propria Identità e Autonomia.

Nella professione di un genitore spesso certezze e dubbi si accavallano: da una parte siamo contenti che il nostro bambino faccia questa grande esperienza, dall altra abbiamo paura che non si trovi bene, che soffra e che resti senza la nostra protezione.

E consigliabile farsi vedere contenti e pieni di entusiasmo per questa esperienza nuova. Dare fiducia al bambino significa essere certi che ce la può fare a superare un momento difficile. Sappiamo che sta soffrendo, ha tutta la nostra solidarietà, però è bene non cedere ad ogni suo capriccio.

QUANDO ACCOMPAGNATE A SCUOLA IL VOSTRO BAMBINO E LUI È TRISTE NON PIANGETE ANCHE VOI, NON SBIRCIATE DALLA PORTA SALUTATELO E DEDICATEVI CON FIDUCIA ALLE VOSTRE ATTIVITÀ SE QUALCOSA NON VA SARANNO LE INSEGNANTI A RIFERIRVI EVENTUALI PROBLEMI

L ingresso alla scuola dell infanzia, comporta per il bambino e i genitori l esperienza della separazione. Non vi preoccupate se mi vedete piangere.! La scuola dell infanzia è bella, allegra e divertente Qui posso imparare tante cose che mi aiuteranno a crescere Per meglio stare insieme devo rispettare delle REGOLE

Interessatevi a ciò che faccio, mi sentirò capace di fare e collaborate con le mie insegnanti, capirò che voi e loro mi volete bene!

VI ASPETTIAMO! Venite a giocare con noi