La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Documenti analoghi
Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

Rapporti patrimoniali

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

Fondi Patrimoniali. Famiglia

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Le family business e il ricambio generazionale

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

LA FOLLA E L IMPRESA

del passaggio generazionale

La disciplina normativa nei rapporti famiglia-impresa

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

IL TRANSFERT GENERAZIONALE: BUSINESS HISTORY E CULTURA FAMILIARE

Custodi del tuo tempio

Information summary: Le Ricerche di Mercato

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Percezione del patrimonio del de cuius come quote astratte e non come assets strategici Nella divisione ereditaria poi è riconosciuto un «Diritto ai

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

PASSAGGIO GENERAZIONALE

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

GIUSTE INSIEME A NOI!

Management delle imprese familiari

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

PMI = Impresa familiare

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

FRANCESCO RUBINO. Il trust nel passaggio generazionale nelle imprese di famiglia ANTEPRIMA

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

Fare impresa: un flash introduttivo

Luci ed ombre della riforma universitaria

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

SPUNTI DI RIFLESSIONE

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data

Indirizzi curricolari e Profili professionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIORDANO, STRAMBI, CANGEMI, VALPIANA. Disciplina della figura del socio-lavoratore nelle cooperative

Open facility management

Presentazione del progetto

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Book design e copertina: Simona Guerrera

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSI FRA IMPRESA E FAMIGLIA: ESPERIENZE E STRUMENTI

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

Piani di zona tra innovazione e fragilità

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale:

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE A

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

Una rete per la maternità segreta

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

Il contesto normativo di riferimento

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Invito in Fideuram Fiduciaria

La formazione che entra in azienda

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Semplificazione e qualità

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Transcript:

Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale Il trasferimento schermato CACUCCI EDITORE BARI

Floriana LUISi Maria Caterina MONTEMURRO LA PROSPETTIVA FAMILIARE NEL PROCESSO DI SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE IL TRASFERIMENTO SCHERMATO CACUCCI EDITORE BARI

proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, 39 70122 Bari Tel. 080/5214220 http://www.cacuccieditore.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

INDICE Introduzione 7 Capitolo I LA FAMIGLIA, LA PROPRIETÀ E L IMPRESA di Floriana Luisi 1. L impresa familiare 9 2. I profili economico-aziendali dell impresa familiare 14 3. Gli obiettivi dell impresa familiare 25 4. Il ruolo dell imprenditore 35 Capitolo II IL CONCETTO DI RICAMBIO GENERAZIONALE E LA SUCCESSIONE IMPRENDITORIALE NELLE IMPRESE FAMILIARI di Floriana Luisi 1. Premessa 43 2. La successione imprenditoriale nelle imprese familiari: analisi della letteratura 47 3. Gli attori coinvolti nel processo di successione ed i loro ruoli 54 4. Le tipologie di ricambio generazionale e il confronto intergenerazionale 57 5. Il processo di successione imprenditoriale 66 6. Le fasi del processo di successione imprenditoriale 69 7. Gli aspetti psicologici e la gestione del cambiamento 72 8. La pianificazione del ricambio generazionale 78 9. I fattori critici del ricambio generazionale 85

Floriana Luisi Capitolo III PROFILI NORMATIVI E FISCALI: LE ALTERNATIVE DELL IMPRENDITORE di Maria Caterina Montemurro 1. Premessa 93 2. Donazione di azienda e donazione di partecipazioni sociali 94 3. Conferimento d azienda 96 4. Patto di famiglia 99 5. Patto di famiglia e altri istituti similari: raffronto 101 6. Costituzione di vincoli di destinazione 106 7. La prassi 116 Capitolo 4 LE SOCIETÀ FIDUCIARIE ED EFFETTO SCHERMATO di Maria Caterina Montemurro 1. Premessa 123 2. Definizione e normativa 124 3. Ruolo 128 4. Profilo contrattuale 132 Conclusioni 141 Bibliografia economico-aziendale 143 Bibliografia giuridica 151 Link di approfondimento 153 6

INTRODUZIONE Il profondo mutamento in atto sui mercati e i diversi fattori di competitività richiedono risposte nuove dalle imprese; tra le criticità delle aziende familiari, certamente la più delicata da fronteggiare è quella della successione dell imprenditore-fondatore. I modelli di buon governo dell impresa prevedono un accurato percorso di pianificazione della successione così come si fa per una qualunque altra scelta strategica aziendale. Nella realtà, però, la formalizzazione e l attuazione di piani successori razionali non è così scontata per una serie di vincoli che contrastano di fatto l avvio di questo processo. L ostacolo principale è da ricercare negli elementi a carattere psicologico-culturale legati alla concreta incapacità dell imprenditore-fondatore di lasciare il comando e il controllo di ciò che ha creato in tanti anni di lavoro. Di fatto si assiste a un tentativo da parte del fondatore di attuare comportamenti ostruzionistici tali da prorogare la questione del suo avvicendamento in un tempo indefinito. Un secondo ostacolo è legato alla percezione che gli imprenditori hanno della successione stessa: essa viene vista come una fase di discontinuità nella vita dell impresa che porterebbe ad alterare i consolidati equilibri famiglia-impresa. Da qui si sviluppano vari scenari caratterizzati, però, dallo stesso denominatore comune: le aziende familiari sono affollate da figli di imprenditori totalmente estranei alla gestione dell azienda di famiglia, oppure relegati in funzioni operative secondarie o, ancora, gratificati con posizioni di prestigio solo apparente (a fianco dell imprenditore), ma senza che ciò corrisponda a un reale potere; oppure ancora, infine, inseriti sì in azienda spinti dalle attese che il genitore ripone in loro ma non abbastanza preparati per il lavoro aziendale. Il denominatore comune è la incapacità dell imprenditore/fondatore di affrontare il problema successorio di sua spontanea volontà. L approccio metodologico più corretto per affrontare la successione è, indubbiamente, pianificarla per tempo, fissando tempi, modalità e contenuti. Il momento più delicato è sicuramente persuadere l imprenditore, che vive questo momento carico di pathos emotivo altalenando la scelta tra le insicurezze sul futuro della sua azienda, senza la sua guida, e la certezza di sentirsi ancora capace e in forze. L imprenditore deve metabolizzare la necessità dell avvicendamento e comprenderne i tempi e le modalità. A seconda della realtà familiare, la successione si può gestire considerando soluzioni differenti dal momento che non esiste uno standard generalmente valido.

Questo lavoro focalizza l attenzione sulle opportunità di cambiamento offerte dalla successione, considerata non come un evento destabilizzante, potenzialmente in grado di compromettere la continuità e la sopravvivenza del sistema aziendale, ma al contrario, come una condizione ricca di potenzialità favorevoli allo sviluppo delle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Se opportunamente gestita, infatti, la successione imprenditoriale può rappresentare una fondamentale occasione per trasmettere lo spirito innovativo all interno dell azienda e per avviare processi di cambiamento, da condurre secondo una logica orientata al futuro in cui si combinino continuità e rinnovamento, tradizione e innovazione. Con tali premesse, il primo capitolo inquadra l impresa familiare esaminandone il concetto definitorio e analizzando le peculiarità gestionali. Il secondo capitolo introduce il tema della successione imprenditoriale all interno della famiglia, analizzando il processo, gli attori coinvolti e le problematiche che nei diversi stadi evolutivi possono incontrarsi e generare resistenze al cambiamento. Il terzo capitolo chiarisce, in modo sintetico e senza presunzione di esaustività, quali siano i possibili strumenti legali o riscontrabili nella prassi ed utilizzabili da parte dell imprenditore per porre in essere il passaggio generazionale in modo soddisfacente sotto il profilo economico, fiscale e legale. Il quarto capitolo introduce il concetto delle fiduciarie bancarie quale particolare species del genus negozio fiduciario ; chiarisce quali benefits apporti nella vicenda successoria la presenza di questo soggetto terzo chiamato a svolgere la propria attività in aiuto dell imprenditore. Introduzione, primo, secondo capitolo, conclusioni e bibliografia economico-aziendale sono a cura di Floriana Luisi; terzo, quarto capitolo e bibliografia giuridica sono a cura di Maria Caterina Montemurro. Floriana Luisi

ISBN 978-88-6611-496-3 18,00