Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Documenti analoghi
Fenomeni quantistici

Generalità delle onde elettromagnetiche

Teoria Atomica di Dalton

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

La teoria del corpo nero

La struttura della materia

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

La Meccanica Quantistica

Le Caratteristiche della Luce

Elettricità e Fisica Moderna

Capitolo 8 La struttura dell atomo

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Lezioni di Meccanica Quantistica

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Università Primo Levi

L irraggiamento termico

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

p e c = ev Å

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

La radiazione di Corpo Nero

Trasmissione di calore per radiazione

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

FISICA MODERNA per allievi di Matematica, Fisica Computazionale e Informatica (De Angelis)

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Lo spettro di corpo nero

Spettroscopia. Spettroscopia

Convezione Conduzione Irraggiamento

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

La radiazione di Corpo Nero

La Matematica del Mondo dei Quanti

Chimica-Fisica Biologica.

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

Lo Spettro Elettromagnetico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

5.4 Larghezza naturale di una riga

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Produzione dei raggi X

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Spettro elettromagnetico

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Radiazione di corpo nero

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Corso di Fisica. Cenni di fisica moderna. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni a.a.08-09

L Effetto Fotoelettrico. Daniela Rebuzzi

Introduzione ai fenomeni quantistici

Einstein e la fisica quantistica. Su un punto di vista euristico relativo alla produzione e trasformazione della luce (1905)

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Produzione di un fascio di raggi x

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

La formula di Planck per lo spettro di corpo nero

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

6) Modello atomico a ORBITALI

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Termografia a infrarossi

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Transcript:

Capitolo 1 Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali 1. La visione classica Per comprendere la struttura della materia microscopica è necessario conoscere come atomi e molecole si muovono in risposta alle forze a cui sono soggetti. Fino alla seconda metà del 19 secolo si pensava che posizioni e traiettorie delle particelle fossero univocamente definite dalle equazioni di Newton o principi della dinamica (~1660) 1) L energia è costante in assenza di forze esterne E 2 1 p = 2 mv = (ricordando che p = mv) 2 2m 2) Il tasso di variazione del momento p eguaglia la forza agente sulla dv particella, F = dx 2 dp d x F = = m = dt 2 dt ma 3) (meno rilevante) A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria

Infatti, la prima equazione di Newton (in assenza di potenziali esterni: V(x)=0), può essere scritta come dx dt 2E = m 1/ 2 (equazione differenziale del 1 ordine) una cui soluzione è data da 2E x( t) = x(0) + m 1/ 2 t Il momento lineare è costante: dx 2E p ( t) = mv( t) = m = m dt m 1/ 2 per cui, se conosciamo la posizione e il momento iniziali, possiamo predire esattamente velocità e posizione in ogni istante successivo. Conclusioni della fisica classica 1) Una particella in moto segue una traiettoria lungo la quale ricopre ad ogni istante una posizione determinata e possiede una velocità determinata (conclusione deterministica). 2) Qualsiasi tipo di moto è suscettibile di essere eccitato ad uno stato di energia arbitraria.

2. La sistemazione a fine 800 (cenni) Definiamo l operatore energia totale, o Hamiltoniano, come H = 1 2 p Ecin + E pot = mv + V + 2 2m 2 () r = V () r e introduciamo i concetti di coordinata generalizzata, q, e momento generalizzato, p. L operatore Hamiltoniano assume allora la forma i 2 i p H = + V 1,..., 2m Meccanica: Equazioni di Hamilton i ( q q ) n dqi dt = H pi dpi dt H = qi Elettromagnetismo: Equazioni di Maxwell divd r = ρ divb r = 0 r rot H = j r r B rote = t teorema di Gauss per il campo elettrico teorema di Gauss per il campo magnetico legge della circuitazione (Biot-Savart) legge di Faraday-Neumann-Lenz Unificazione campo gravitazionale/campo elettrico F r -2

3. Il fallimento della fisica classica Tra fine del XIX secolo e l inizio del XX secolo alcune evidenze sperimentali fecero sorgere alcuni dubbi sulla validità generale delle conclusioni della fisica classica. In particolare, ricordiamo: 1) la radiazione di corpo nero, 2) l andamento del calore specifico a bassa temperatura, 3) l effetto fotoelettrico, 4) la diffrazione degli elettroni. 3.1 I livelli dell energia 1) La radiazione di corpo nero Era già noto da tempo che un corpo caldo emette radiazioni elettromagnetiche e che innalzando la temperatura si va verso la parte blu dello spettro visibile (calor rosso calor bianco).

Si definisce corpo nero un emettitore ideale capace di emettere ed assorbire tutte le frequenze in modo uniforme (approssimazione: contenitore a temperatura costante con un piccolo foro).

L analisi dei dati sperimentali aveva condotto alla formulazione di alcune relazioni empiriche: a) Legge di Wien (1893) Tλ max = 0.29 cm K b) Legge di Stefan-Boltzmann (1879) E = E = V 4 at c) Legge di Rayleigh-Jeans (densità di energia) Restava tuttavia da spiegare l andamento della distribuzione di energia emessa in funzione della lunghezza d onda. Lord Rayleigh cercò di studiarla da un punto di vista classico, utilizzando il modello degli oscillatori e il principio di equipartizione dell energia. La presenza di una radiazione di frequenza ν (e quindi di lunghezza d onda λ=c/ν) era quindi dovuta all eccitazione di un oscillatore a quella particolare frequenza.

Modello degli oscillatori: Energia di un oscillatore a temperatura T E = kt Densità di energia tra λ e λ + dλ de(λ) = ktdn(λ) = ρ(λ)dλ dove ρ(λ) è la densità degli oscillatori a lunghezza d onda λ. Il valore della quantità ρ fu calcolato con l aiuto di James Jeans e risultò dato da: ρ = 8πkT λ -4 CATASTROFE ULTRAVIOLETTA!!!

SOLUZIONE Un tentativo di riconciliare la visione termodinamica con il dato empirico venne compiuto da Max Planck sulla base della seguente ipotesi: L energia radiante di un oscillatore di frequenza data non può variare ad arbitrio, ma deve essere circoscritta a valori discreti. un oscillatore a frequenza ν emette secondo multipli di hν E =nhν (n = 0, 1, 2, ) h = 6.626 10-34 Js (costante di Planck) QUANTIZZAZIONE DELL ENERGIA Sotto queste ipotesi, l espressione della densità di energia diviene 8πhc e λ de(λ) = ρ(λ)dλ = 5 λ 1 e λ hc kt hc kt dλ = 8πhc hc 5 λ λkt e dλ 1 L effetto della quantizzazione consiste nell eliminare il contributo degli oscillatori a frequenza più alta. Per lunghezze d onda grandi la distribuzione di Planck coincide con quella di Rayleigh-Jeans. Le leggi di Wien e Stefan-Boltzmann si ottengono per derivazione e integrazione, rispettivamente.

2) La capacità termica a volume costante Classicamente, la capacità termica molare a volume costante, C V,m = ( U / T ) V, dei solidi monoatomici (es.: metalli) è data dalla legge di Dulong e Petit (primi del 800), che è indipendente dalla temperatura C V,m 25 J K -1 mol -1 La derivazione, in termini della fisica classica e del principio di equipartizione dell energia, è semplice: L energia vibrazionale totale di un atomo in tre dimensioni vale 3kT L energia interna vibrazionale molare totale di un solido vale quindi U m = 3N A kt = 3RT Da cui, per la definizione di capacità termica molare a volume costante, si ha U -1 1 C, = m V m = 3R = 24.9 J K mol T V Misure a bassa temperatura mostrarono che l andamento della capacità termica si discosta sensibilmente da quanto previsto dalla legge di Dulong e Petit. In particolare, si mostrò che C V,m 0 per T 0.

SOLUZIONE Nel 1905, Einstein assunse che ogni atomo fosse in grado di vibrare attorno alla sua posizione di equilibrio secondo una sola possibile frequenza ν. Secondo l ipotesi di Planck, ciò corrispondeva a dire che l energia di una oscillazione poteva assumere solo valori discreti nhν con n intero. Sulla base di queste ipotesi, Einstein calcolò l energia vibrazionale molare del metallo ottenendo U m = hν e kt 3N Anh 1 hν e kt = 3N Anh hν e kt 1 La differenziazione rispetto a T consentì di ottenere la relazione di Einstein per il calore specifico molare a volume costante C v,m = 3Rf 2 f θ = E T θ E e 2T θ E e T 1 dove θ E =hν/k (temperatura di Einstein) è un modo per esprimere la frequenza di oscillazione degli atomi in termini di una temperatura (=a alte frequenza corrispondono elevati valori di θ E ). Quindi, la relazione di Einstein spiega la diminuzione di C V,m a basse temperature. La ragione fisica consiste nel fatto che a basse temperature solo pochi oscillatori posseggono energia sufficiente per oscillare in modo significativo. Ad alte temperature, per contro, tutti i 3N oscillatori contribuiscono e C V,m approssima il suo valore classico.

In realtà, la relazione di Einstein è corretta dal punto di vista dell andamento, ma l accordo con i dati numerici non è buono. Questo è dovuto al fatto che Einstein assunse che gli atomi oscillassero con la stessa frequenza mentre, in realtà, essi possono oscillare in un intervallo di frequenze da 0 a un valore massimo ν D. Occorre quindi mediare su tutte le frequenze presenti e il risultato finale è noto come relazione di Debye C v,m = 3Rf f T = 3 θ D 3θ D / T 0 4 x x e 2 x ( e 1) dx dove è nota come temperatura di Debye. θ D

3) Spettri atomici e molecolari La più stringente prova della quantizzazione dell energia, tuttavia, proviene dall osservazione degli spettri atomici e molecolari. SO 2 atomi ferro Le linee spettrali sono dovute a salti tra i livelli energetici:

3.2 Il dualismo onda-particella 3) L effetto fotoelettrico (Einstein, 1905) Emissione di elettroni da parte di metalli colpiti da luce ultravioletta Osservazioni sperimentali Qualunque sia l intensità della radiazione, non si verifica emissione di elettroni se la frequenza della luce incidente non supera un certo valore di soglia, caratteristico del metallo in esame L energia cinetica degli elettroni emessi varia linearmente con la frequenza della luce incidente, ma è indipendente della sua intensità. Anche se l intensità della luce incidente è bassa, se la frequenza è superiore a quella di soglia si registra immediatamente l emissione degli elettroni. Tutto ciò suggerisce che l effetto fotoelettrico corrisponde all estrazione di un elettrone causata da un urto con una particellaproiettile. Se supponiamo che il proiettile sia un fotone di energia E = hν, dove ν è la frequenza della radiazione incidente, il principio di conservazione dell energia richiede che l energia cinetica dell elettrone estratto sia ½ mv 2 = hν -Φ dove Φ è la funzione lavoro (potenziale di estrazione) del metallo. NATURA CORPUSCOLARE DELLA LUCE

4) La diffrazione elettronica La diffrazione di elettroni da parte di un cristallo fu osservata (in modo quasi casuale) nel 1925 da Davisson e Germer. Quasi in contemporanea, Thomson, in Scozia, osservò che un fascio di elettroni era diffratto dopo l attraversamento di una sottile foglia d oro. NATURA ONDULATORIA DELLE PARTICELLE

IL CUORE DELLA FISICA MODERNA Su scala atomica, i concetti classici di onda e particella si fondono insieme: le particelle assumono proprietà delle onde e viceversa. Una indicazione in questo senso era già stata fornita nel 1924 da Louis de Broglie, il quale (nella sua tesi di laurea) suggeriva che ad ogni particella (non solo ai fotoni) con momento lineare p fosse associata una lunghezza d onda, λ, data da λ = h/p DUALISMO ONDA-PARTICELLA Il concetto di dualismo onda-particella colpisce a fondo la struttura della meccanica classica, che vede onde e corpi come entità completamente distinte. Ciò si aggiunge all altro elemento di rottura costituito dalla quantizzazione dell energia. E necessaria una nuova meccanica.