!!!! La salute come bene da comunicare: confini e strumenti di una narrazione difficile.

Documenti analoghi
MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico».

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

La comunicazione con i familiari

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

Come migliorare la compliance del paziente nella gestione della patologia cronica: impariamo da Medicina Narrativa

non sono la tua pattumiera

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Dott. Federico Pellegatta

Il mio Albero di Natale

una prospettiva clinica

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

MORIRE IN ISTITUZIONE

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Reggio Emilia settembre 2009

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Gentile Signora/e, NOME E COGNOME COMUNE DI RESIDENZA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Adolescenti e gruppo dei pari

Pronomi. Giulia Sarullo

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Corso formativo permanente di tanatologia:

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

[Corso teorico-pratico]

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Cosa vuol dire lavorare con persone che portano come sintomo dei disordini alimentari?

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Quel che finisce bene

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Monza 21 maggio 2016

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Il biglietto di sola andata

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

SPECIALE: Come scegliere il pediatra?

Ruolo dell A.S. del D.P.

Perché andare dallo psicologo?

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

F O R M A T O E U R O P E O

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Consulenza tecnica a cura di:

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Transcript:

!!!! La salute come bene da comunicare: confini e strumenti di una narrazione difficile.

I protagonisti di una difficile comunicazione

Condivisione Ascolto Accompagnamento

Il narrarsi: un esperienza di cura Convegno a cura dell Organizzazione socio psichiatrica cantonale, in collaborazione con la SUPSI ( Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) 10 ottobre 2014

La narrazione della malattia: fattore terapeutico?! Negli ultimi anni l elemento narrativo nella medicina ha assunto un particolare valore, fino a diventare un settore specifico. Questo può essere visto come una risposta ad una medicina che ha omologato i corpi eliminandone la storia. Così la narrazione della malattia ed il suo ascolto diventano il modo che consente di mettere in parole emozioni senza nome che qualsiasi malattia provoca nel soggetto e nei familiari, accompagnando l incontro con il male e l istituzione curante. Perché il racconto possa essere terapeutico ci deve essere un empatia emotiva tra chi ascolta e chi narra

! Oggi mi sento abbastanza serena e un po' di complessi me li sono lasciata alle spalle. Rientrando da Monza con i miei genitori ci siamo fermati a visitare Milano; al deposito bagagli, i poliziotti hanno visto i fiori e me ne hanno chiesto la ragione, io spontaneamente ho risposto "era una partita ex- leucemici contro artisti". Mia madre è rimasta stupita, non mi aveva mai sentito pronunciare quella parola. Tornando indietro, ci sono due errori che credo non rifarei, il primo è quello di subire passivamente la malattia, (nel senso di accettare le cure senza mai oppormi) piangere o gridare, come è normale che un bambino a dieci anni faccia, o senza mai chiedere spiegazioni. Nessuno durante la terapia mi ha mai detto che avevo la leucemia ed io non ho mai chiesto che cosa avessi. Cercavo di captare qualche parola, qualche frase detta dai medici o dai miei genitori, avevo le "ANTENNE". In ogni modo quello che mi mancava era solo la parola "LEUCEMIA", della quale comunque non avrei saputo il significato, ma che le cose non andavano bene l'ho capito il primo giorno che sono arrivata in ospedale dove mi sono trovata su un lettino tenuta da tante persone, quel giorno ho gridato ma è stato l'unico. Il secondo errore che non rifarei è quello di tenermi tutto dentro. Questo non significa che non abbia mai desiderato parlarne, ma solo con chi avesse vissuto la mia stessa esperienza. Distinti saluti Arianna

Comunicare è importante, ma contenuto e ricezione del messaggio devono combaciare

Comunicare la malattia

Conferenza di consenso

Quesito 1 Qual è la definizione di medicina narrativa?

Con il termine di Medicina Narrativa (mutuato dall inglese Narrative Medicine) si intende una metodologia d intervento clinico- assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la co- costruzione di un percorso di cura personalizzato e condiviso (storia di cura)

! La Medicina Narrativa (NBM) si integra con l Evidence Based Medicine (EBM) e, tenendo conto della pluralità delle prospettive, rende le decisioni clinico- assistenziali più complete, personalizzate, efficaci e appropriate

! La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura

Quesito n.2!! Quali sono le metodologie e gli strumenti utilizzati nella medicina narrativa?

!! La Medicina Narrativa fa riferimento prevalentemente a tre differenti approcci :! 1. narrativo 2. fenomenologico- ermeneutico 3. socio- antropologico

! Nella letteratura scientifica esiste una pluralità di strumenti proposti in rapporto a differenti contesti, obiettivi ed attori. Non esistono prove che uno strumento sia migliore dell altro. Alcuni esempi: colloquio condotto con competenze narrative interviste narrative semi- strutturate scrittura riflessiva videointervista

!! Criteri di utilizzo degli strumenti: importanza di lasciare libero l intervistato nell usare la modalità narrativa a lui più confacente contenere la dimensione del racconto, finalizzandolo ad un risvolto operativo nelle cure

Quesito n.3!! Quale può essere l utilità e in quali ambiti, contesti ed esperienze applicative?

!! La Medicina Narrativa, riportando il paziente al centro del processo di cura, può essere utilizzata in vari ambiti, ad esempio: prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione aderenza al trattamento funzionamento del team di cura consapevolezza del ruolo professionale e del proprio mondo emotivo da parte degli operatori sanitari e socio- sanitari prevenzione del burn- out degli operatori e dei caregiver ottimizzazione delle risorse economiche prevenzione dei contenziosi giuridici e della medicina difensiva

RACCOMANDAZIONE! Si raccomanda di introdurre la competenza narrativa in tutti i suoi aspetti e ambiti di applicazione nei percorsi formativi accademici e di sanità pubblica degli operatori sanitari e socio- sanitari. Si raccomanda la progettazione di percorsi multidisciplinari con uso di metodi attivi e strumenti come: raccolte di storie di pazienti, familiari e operatori sanitari scrittura riflessiva letteratura, cinema e altre arti espressive

! Dieci voci di persone che hanno visto la loro vita o quella di coloro che amano travolta da una grave malattia. Dieci storie di vita vissuta che narrano in modo diverso del dolore, della sofferenza, della paura. Ma che, inaspettatamente, si fanno anche portatrici di un messaggio di riscatto, di coraggio, di voglia di dimostrare a se stessi e agli altri di potercela fare. Grazie al talento artistico di alcuni tra i più grandi autori italiani e internazionali del fumetto, da una selezione delle oltre 4.000 testimonianze raccolte online dalla Campagna Viverla Tutta è nato La vita inattesa (nelle librerie dal 3 settembre), un graphic novel che attraverso le immagini e i colori a volte vividi, a volte delicati, a volte cupi dà anima e corpo al vissuto e alle emozioni dei singoli, rendendoli patrimonio comune. Dieci affermati disegnatori (Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Nate Powell, Thomas Campi, Massimo Carnevale, Laura Scarpa, Tuono Pettinato, Marco Corona, Vincenzo Filosa e Giuseppe Palumbo), sulle sceneggiature di Micol Beltramini, Tito Faraci e Alessandro Q. Ferrari, hanno prestato le loro matite e i loro pennelli per affrontare temi delicati e complessi come quelli della malattia, della medicina, del rapporto medico- paziente, con un linguaggio del tutto inusuale.

!! I malati sono libri. Che chiedono di essere letti con passione, perché animati dalla voglia di confidare al mondo oscurità e speranze di una vita inattesa. In attesa di essere ascoltata

Quella "brutta bestia" della depressione Il vero problema è la solitudine reale intorno a noi, ingigantita dalla sofferenza. Solo chi ci è passato può capire come ci si sente soli davanti alla malattia. Non puoi parlarne e anche se lo fai non sei capito e ottieni risposte che ti fanno solo più male. Non lo auguro a nessuno, ma augurerei un mese di prova a tutti. Io il fondo l ho toccato. Oltre c era solo la morte che io vedevo (e vedo ancora) come la mia salvezza, ma che non sono riuscita ad ottenere con le mie mani. Così mi sono arresa. Ho lasciato tutto: il tirocinio che mi abilitava alla professione di psicologa (non voglio avere la salute delle persone nelle mie mani come la mia nelle loro); la mia psicoterapeuta, perché facevo fatica a trovare i soldi e fino a quel momento li avevo solo spesi male(1500 in 4 mesi). Mi hanno prescritto il terzo trattamento farmacologico, poiché si va per tentativi, finché non ti ammazzano loro o forse trovi la terapia giusta. Non volevo più prendere antidepressivi perché hanno solo portato all esasperazione la mia voglia di farla finita (Gli antidepressivi aumentano il rischio di suicidio. Un controsenso letale). Tutti hanno alzato le spalle dicendo che sono io a decidere il destino della mia vita. Mi sono ritrovata da sola (con i miei accanto, ma ero e sono sola perché non capiscono, mi colpevolizzano e mi mettono il muso se sono di pessimo umore o nervosa) a dover decidere cosa fare. Anche restare a letto fa troppo male, perché dopo un po gli occhi si spalancano, i pensieri tornano vividi ed è tutto più doloroso. Il mio medico mi ha messo il muso perché mi sono rivolta in erboristeria trovando giovamento. Un medico, il massimo che può fare è prescrivere psicofarmaci. Non ha le competenze adeguate(al massimo un infarinatura di psicologia che lo fa atteggiare a psicologo), né l apertura a confrontarsi con altre figure professionali. Mi sento ripetere sei tu che devi reagire. Nessuno può aiutarti e mi arrabbio di più e mi sento ancora più persa. Io che le ho provate tutte e che sono anche del campo, posso dire che questa frase è vera!! Nessuno può aiutarti! Dopo vari tentativi, ho lasciato la pillola anticoncezionale perché "se si soffre di depressione il tuo medico ti indicherà la pillola sostitutiva a questa", peccato che lui continui a prescrivermela. Ho carenza di vitamb12 e anche questo incide sull'umore, carenza di magnesio, endorfina (antidepressivo naturale) ed acido folico. Sto controllando l'alimentazione e in erboristeria ho preso solo integratori. Mente e corpo sono collegate, se sta male una ne risente l altra. La diagnosi di depressione si fa escludendo tutti i motivi fisico- medici (peccato che ormai siamo diventati tutti depressi). Dentro e fuori di me (famiglia poco sensibile, amicizie forti che non ho) non trovo nessuno stimolo ad andare avanti. Mi ripeto che non essendo riuscita a farla finita devo restare qui e farcela. Ma io in questo modo proprio non ce la faccio. Come ne siete usciti voi? Dove trovate la forza quando siete disperati?