Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

Documenti analoghi
STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STILI DI APPRENDIMENTO. Cristina Ravazzolo Belluno

ISTITUTO:. Anno scolastico..

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

Didattica Metacognitiva

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

COME FUNZIONA. specificazioni

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

Sei pronto per cominciare? Prendi carta e penna e prosegui nella lettura delle slide seguendo le istruzioni. Ti aiuteremo a farti un idea sulle

L INTELLIGENZA E I DSA

I diversi metodi di studio

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

GLI SPAZI DI FLESSIBILITÀ: MODALITÀ E IPOTESI GRUPPO DI LAVORO: PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Laboratorio neo assunti in ruolo Prof.ssa F. Carta STILI DI APPRENDIMENTO, STILI COGNITIVI E STILI DI INSEGNAMENTO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Stili di apprendimento, stili cognitivi e stili di insegnamento

STILI COGNITIVI STILI DI APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA. Elena Bortolotti

MASTERCLASS CAD: I BES nella Classe ad Abilità Differenziate: focus sugli studenti stranieri

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Domanda. Se tutte le persone hanno una competenza da nativi nella L1 perché nella L2 l'esito è così diverso?

Il mio stile di apprendimento

INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI

INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Didattica metacognitiva: strumenti e strategie per migliorare l apprendimento 25 marzo 2015 Rovato Ilaria Folci

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

Incontro 2-20/04/2018 Questione di stile. Osservare a tutto tondo : stili di apprendimento dell alunno e stili di insegnamento

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

STILE COGNITIVO. Nozione che implica intreccio di aspetti cognitivi e di personalità

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VERIFICA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Le prove di competenza

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Gli stili di apprendimento. Didattica e Pedagogia speciale Nicoletta Rosati

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

TEST COGNITIVO: WISC IV

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

PSICOLOGIA SCOLASTICA: ORIENTAMENTO, MOTIVAZIONE E METODO DI STUDIO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

DALLA RELAZIONE CLINICA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Personalita. Area Cognitiva Area Affettiva Area Sociale Area Psicomotoria

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Modulo 3 Approcci formativi

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Nominativo_Andrea Lordi_

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

DSA: Cosa può aiutare?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTO D ISTITUTO Anno scolastico

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

CONSAPEVOL-MENTE a.s

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PDF ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO C.N.C. COLOMBO. Anno scolastico 2016/2017

RM-funzionamento cognitivo limite

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Imparare con stile... GLI STILI DI APPRENDIMENTO Io posso...tu puoi! A cura di Liviana Cimma Stefania Nuccio

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Le risorse personali ti descriva meglio dimensione importanza attribuita TOT A. Canalizzazione delle energie personali A B.

Attrezzarsi significa proporre all utente un curricolo che consideri la eterogeneità della motivazione, della preparazione e delle aspettative.

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Piano Educativo Individualizzato

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Transcript:

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli luisa@quartocervello.it

Conoscere conoscersi Stile alunno Stile docente

definizioni e non abilità stile cognitivo: modalità di elaborazione delle informazioni, che un soggetto adotta in modo prevalente, che permane nel tempo, che si generalizza a compiti diversi e settori diversi del comportamento (Boscolo, Psicologia dell apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi, 1986)

definizioni avremo un certo stile cognitivo... tutte le volte in cui si evidenzia la tendenza costante e stabile nel tempo a utilizzare una determinata classe di strategie per risolvere compiti cognitivi o anche sociali... lo stile cognitivo influenza anche aspetti di personalità quali le interazioni sociali, gli atteggiamenti, le reazioni emotive

Stili di apprendimento

stile globale analitico

stile globale La persona ha preferenze percettive per l insieme. analitico La persona ha preferenze percettive per il dettaglio. Ciò influisce anche sul successivo recupero dell informazione (memoria).

- preferenza analitica: tendenza a preferire il ragionamento logico e sistematico, basato su fatti e dettagli; - preferenza globale: tendono a considerare le situazioni in modo sintetico, basandosi sull'intuito e sugli aspetti generali di un problema.

Lo stile analitico 9 L alunno predilige lo stile analitico se si sofferma sui particolari di ciò che legge, osserva, scrive o studia

Lo stile globale 10 L alunno predilige lo stile globale se, quando legge, osserva, scrive o studia, si sofferma sugli aspetti d insieme. N.B. Uno stile che abbia ai suoi poli la tendenza olistica da un lato e quella analitica dall altra, è uno stile cognitivo fondamentale in quanto permette di riflettere sull opportunità di utilizzare lo stile personale e, quando necessario, anche quello opposto

visuale verbale

stile verbale visuale La persona predilige il codice linguistico La persona predilige il codice visuospaziale

- preferenza visiva verbale: imparano meglio leggendo; - preferenza visiva non verbale: guardando figure, diagrammi, ecc.; - preferenza uditiva: ascoltando; - preferenza cinestesica: esperienza diretta delle cose.

Lo stile verbale 14 L alunno tende a ricordare le parole, ha preferenza per l uso del codice linguistico e privilegia attività in cui sono richieste abilità di tipo verbale. Si parla, in genere di soggetto verbalizzatore.

15 Lo stile visuale L alunno tende a ricordare le immagini, le figure e privilegia attività in cui sono richieste abilità basate sulla visualizzazione ( es. disegno, esame di grafici, ecc. ) N.B. E evidente che la preferenza per uno stile è accentuata da una differenza di abilità: gli alunni con un intelligenza visuo-spaziale elevata presentano abilità

stile (Wallach, 1971) Queste componenti costituiscono indici per la valutazione del comportamento creativo, abilità nell esaminare l ambiente esterno ed il magazzino di memoria per ricavarne elementi da utilizzare nelle risposte. convergente logico Il soggetto, basandosi sulle informazioni a disposizione, procede seguendo una linea logica e consequenziale convergendo verso una risposta unica. divergente contestuale Il soggetto parte dall informazione e procede in modo autonomo e creativo generando una quantità e varietà di risposte o soluzioni originali.

stile sistematico I soggetti avanzano gradualmente considerando le variabili una per volta. intuitivo I soggetti procedono per ipotesi che cercano di confermare o confutare.

Lo stile sistematico Si caratterizza per la procedura a piccoli passi e la considerazione di tutte le variabili in gioco. L alunno sistematico ama programmare le sue attività, le segue e le porta alla conclusione, è un sottile analizzatore e lavora con piacere per migliorare il funzionamento delle cose. N.B. La precisione, la capacità di programmare, l organizzazione o la sistematicità costituiscono un valido aiuto sia nello studio che in altre attività. Non sempre, però, queste caratteristiche sono sufficienti: talvolta occorre una brillante intuizione per risolvere la situazione. 18

Lo stile intuitivo 19 E caratterizzato da un modo di lavorare basato su ipotesi che si cerca di confutare o confermare. L alunno intuitivo tende a seguire le proprie ispirazioni, ama cimentarsi con il nuovo e con le situazioni complesse, salta facilmente alle conclusioni, fa fatica a programmare e a seguire un lungo procedimento logico. N.B. A parità di efficienza nell esecuzione di un compito, uno stile non può essere considerato migliore di un altro. A volte, a seconda del particolare tipo di compito e del contesto può essere privilegiata l intuizione o la sistematicità.

PROCESSO: pensiero - ragionamento induttivo SOTTOPROCESSO: classificazione (si basa sui tempi decisionali, i processi di valutazione e decisione nella risoluzione di un compito cognitivo)

PROCESSO: pensiero - ragionamento induttivo SOTTOPROCESSO: classificazione (si basa sui tempi decisionali, i processi di valutazione e decisione nella risoluzione di un compito cognitivo) riflessivo impulsivo I soggetti hanno la tendenza a rispondere più lentamente e accuratamente. I soggetti hanno la tendenza a rispondere precipitosamente e sbagliano facilmente.

Lo stile riflessivo 22 L alunno tende ad esaminare con attenzione i dettagli, riflette bene prima di dare una risposta o compiere un azione, procede per ipotesi e verifiche, così facendo commette meno errori. N.B. Alcune attività richiedono riflessione e concentrazione, in altre, invece, occorre raccogliere velocemente alcune informazioni e prendere altrettanto velocemente delle decisioni

Lo stile impulsivo 23 L alunno tende a dare con velocità una risposta o una soluzione al compito, cogliendo solo le caratteristiche che balzano subito all occhio, talvolta può commettere errori. N.B. All interno di una prospettiva che esamini gli aspetti anche positivi di questa polarità dello stile può servire a riconoscere l importanza della rapidità e a valorizzare e meglio finalizzare talune caratteristiche del soggetto impulsivo che, generalmente latenti, potrebbero invece essere fatte emergere con un lavoro adeguato.

STILI DI APPRENDIMENTO area A area B area C Canali sensoriali Elaborazione informazioni Modalità di lavoro Visivo-verbale Visivo- non verbale Uditivo cinestetico Analitica Globale Individuale Di gruppo

apprendimento intenzionale scuola fattori di influenza età fattori sociali fattori affettivi (ansia; motivazione; autostima; introversione-estroversione); fattori cognitivi (memoria, attenzione, ecc.); difficoltà e/o disturbi di apprendimento; abilità di studio; natura dei materiali da apprendere; relazione insegnante-allievo.

STYLE WARS? STILI DI INSEGNAMENTO STILI DI APPRENDIMENTO INCONTRO SCONTRO successo insuccesso

Una didattica Strategica e metacognitiva

ADATTAMENTO DEL COMPITO / AL COMPITO

Si dovrebbero insegnare i principi di strategia che permettano di affrontare i rischi, l'inatteso e l'incerto, e di modificarne l'evoluzione grazie alle informazioni acquisite nel corso dell'azione. Bisogna apprendere a navigare in un oceano d'incertezze attraverso arcipelaghi di certezza. E.Morin