CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A. Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

PROGRAMMA DI SCIENZE APPLICATE SVOLTO NELLA CLASSE IVB LSA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Genetica per studenti di Matematica

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Importanza della genetica dei microrganismi

La nuova biologia.blu

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Anno scolastico 2014/2015

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

PROF. Edoardo Soverini

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

IL MODELLO DI MENDEL

Indice generale. cellulare 209. e cromosomi La divisione e il ciclo. 12 Ereditarietà, geni. I geni e l ereditarietà PARTE QUARTA

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

Anno scolastico Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Anno Scolastico

LA GENETICA E L EREDITARIETA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

SECONDA LEGGE DI MENDEL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Genetica: Lo studio dell eredità

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Indicazioni sui contenuti essenziali propedeutici al quinto anno per gli studenti che frequentano il quarto anno all estero

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Elementi di Genetica Vegetale

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Program ma Testi consigliati:

- Trasmissione genetica di caratteri a dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia.

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

IL METABOLISMO ENERGETICO

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

Patologie da analizzare

BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA

IL MODELLO DI MENDEL

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Mendel, il padre della genetica

Test con punteggio 0.5

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Indice generale. Prefazione, xi. Indice analitico, 247 Struttura dell opera, xiii. Fonti delle illustrazioni, 255 Risorse didattiche, xv

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Transcript:

PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge della segregazione 11.3 Legge dell assortimento indipendente 11.4 Malattie genetiche umane 11.5 La genetica classica 1. Importanza del lavoro di Mendel 2. Elemente e geni 3. Tappe del metodo sperimentale 4. Linee pure 1. Caratteri delle piante di pisello scelti da Mendel 2. Concetto di generazione P, F 1 e F 2 3. Caratteri dominanti e recessivi 4. Enunciato della legge della segregazione 5. Definizione di allele 6. Genotipo omozigote ed eterozigote 7. Concetto di genotipo e di fenotipo 8. Trasmissione dei caratteri umani 9. Costruzione del quadrato di Punnett 10. Rapporti genotipici e fenotipici 11. Testcross 1. Trasmissione ereditaria di due caratteri 2. Enunciato della legge dell assortimento indipendente 3. Legge dell assortimento indipendente espressa in termini di geni 1. Malattie umane autosomiche trasmesse con gli alleli recessivi: la fenilchetonuria, il morbo di Tay-Sachs, l anemia falciforme e quella mediterranea, la fibrosi cistica, l albinismo 2. Malattie umane autosomiche causate da alleli dominanti: la corea di Huntington e il nanismo acondroplastico 1. Mutazioni e loro importanza nel processo evolutivo 2. Interazioni alleliche, fenomeni di dominanza incompleta e di codominanza; gli alleli multipli 3. Interazioni tra più geni: epistasi, variazione continua ed eredità poligenica 4. Pleiotropia 5. Influenza dell ambiente sui geni

CAPITOLO 12: Geni e cromosomi 12.1 Una conferma delle teorie di Mendel 12.2 Esistenza concreta del gene 12.3 Malattie genetiche umane legate al sesso 12.4 Studi sulla localizzazione dei geni 1. Ipotesi di Sutton 2. Relazione tra il processo meiotico e le leggi di Mendel 1. Particolarità dei cromosomi sessuali 2. Determinazione del sesso negli esseri umani e in altri animali 3. Esperimenti di Morgan sui moscerini della frutta 1. Particolarità della trasmissione dei caratteri ereditari legati al sesso 2. Malattie umane dovute ad anomalie presenti nei cromosomi sessuali: daltonismo, emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, sindrome dell X fragile e favismo 1. Gruppi di associazione e ricombinazione genica 2. Mappe cromosomiche 3. Studi sui cromosomi giganti di Drosophila CAPITOLO 13: Le basi chimiche dell ereditarietà 13.1 Sulle tracce del DNA 13.2 Il modello di Watson e Crick 13.3 La duplicazione del DNA 1. Ipotesi di un materiale genetico di natura proteica 2. Componenti dei nucleotidi 3. Esperimento di Hershey e Chase 4. Principali ipotesi sulla struttura e sulle funzioni del DNA 1. Differenze tra purine e pirimidine 2. Dati e osservazioni di partenza utilizzati per la costruzione della molecola di DNA 3. Modello di Watson e Crick 1. Processo di duplicazione del DNA 2. Meccanismi di autocorrezione della lettura delle sequenze di DNA 3. Processo di reazione a catena della polimerasi

CAPITOLO 14: Codice genetico e sintesi proteica 14.1 Geni e proteine 14.2 Dal DNA alla proteina: ruolo dell RNA 14.3 Il codice genetico 14.4 La sintesi proteica 14.5 Mutazioni puntiformi e loro conseguenze 1. Relazione tra geni e proteine 2. Conclusioni dell esperimento di Beadle e Tatum 3. Tecnica dell elettroforesi 4. Esperimento di Pauling: relazione tra emoglobine difettose e anemia falciforme 1. Confronto tra i nucleotidi di DNA e di RNA 2. Ruolo dell RNA nelle cellule 3. RNA messaggero 4. Processo di trascrizione del DNA 1. Concetto di codice genetico 2. Relazione tra codoni e amminoacidi, e determinazione del numero minimo di triplette 3. Esperimento di Nirenberg e Matthaei 4. Precisione e universalità del codice genetico 1. Struttura dei ribosomi 2. Funzione dell RNA di trasporto 3. Localizzazione e ruolo degli anticodoni 4. Traduzione: le tre fasi del meccanismo di sintesi proteica 1. Cause genetiche dell anemia falciforme 2. Mutazioni puntiformi 3. Mutazioni spontanee o provocate da agenti esterni 4. Cause e conseguenze di uno spostamento del sistema di lettura

Ù CAPITOLO 15: Regolazione dell espressione genica 15.1 Regolazione genica nei procarioti 15.2 Il DNA del cromosoma eucariote 15.3 Regolazione genica negli eucarioti 15.4 Elaborazione dell mrna nelle cellule eucariote 15.5 Proteomica 1. Geni strutturali e regolatori del cromosoma procariote 2. Trascrizione nei batteri 3. Regolazione della trascrizione nei procarioti: l operone 1. Tipi di sequenze presenti nel DNA eucariote 2. Importanza del DNA microsatellite 3. Sequenze ripetitive e DNA a copia unica 4. Famiglie geniche 5. Introni ed esoni 1. Regolazione dell espressione dei geni eucarioti 2. Esperimento di J.B. Gurdon 3. Eucromatina ed eterocromatina 4. Corpi di Barr 5. Puff cromosomici 6. Controllo dell espressione genica mediante fattori di trascrizione 1. Elaborazione delle molecole di mrna durante la trascrizione (splicing) 2. Meccanismo e conseguenze dello splicing alternativo 3. Controllo dell espressione genica a livello di traduzione 1. Patrimonio proteico delle cellule 2. Tipi di proteine 3. Tecniche per lo studio dei proteomi: elettroforesi bidimensionale su gel e spettrometria di massa

CAPITOLO 16: Genetica di virus e batteri 16.1 Elementi genetici mobili 16.2 La genetica dei batteri 16.3 La genetica dei virus 16.4 I trasposoni 1. Definizione di elemento genetico mobile 2. Processi mediante cui i geni possono cambiare posizione 1. Tipi di plasmidi 2. Plasmidi F e coniugazione batterica 3. Plasmidi R e resistenza ai farmaci 4. Processo di trasformazione nei batteri 1. Struttura e caratteristiche dei virus 2. Fagi temperati e ciclo lisogeno 3. Ciclo litico 4. Processo di trasduzione generalizzata e specializzata 5. Struttura e meccanismo d infezione dei retrovirus 1. Caratteristiche dei trasposoni 2. Struttura dei trasposoni semplici e dei trasposoni complessi CAPITOLO 17: DNA ricombinante e biotecnologie 17.1 La tecnologia del DNA ricombinante 17.2 La rivoluzione biotecnologica 17.3 Ingegneria genetica in campo medico 1. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante 2. Enzimi di restrizione: caratteristiche e utilità 3. DNA complementare 4. Processi di clonazione di frammenti di DNA 5. Librerie genomiche 6. Reazione a catena della polimerasi 7. Sequenziamento del DNA 8. Progetto Genoma Umano 9. Ibridizzazione del DNA e sonde radioattive 1. Biotecnologie 2. Sintesi di ormoni come la somatostatina e l insulina mediante batteri 3. Biotecnologie nella produzione di vaccini o per eliminare sostanze inquinanti 4. Organismi transgenici 5. Applicazioni del DNA ricombinante a livello agroalimentare 6. Knockout genico 7. Dolly e la clonazione di mammiferi 1. Test genetici per la diagnosi di certe malattie 2. Polimorfismi della lunghezza dei frammenti di restrizione 3. Marcatori genici 4. Studi sulle persone affette da corea di Huntington 5. Terapie geniche ex vivo e in vivo

CHIMICA Parte B: Lavorare con gli atomi Lo studio dei gas nella storia CAPITOLO 6: Le leggi dei gas 6.1 1. Lo studio dei gas nella storia 6.2 2. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare 6.3 3. La legge di Boyle o legge isoterma 6.4 4. La legge di Charles o legge isobara 6.5 5. La legge di Gay-Lussac o legge isocora 6.6 6. La legge generale dei gas e l equazione di stato dei gas ideali 6.7 7. Le miscele gassose CAPITOLO 7: Le particelle dell atomo 7.1 1. La natura elettrica della materia 7.2 2. La scoperta delle proprietà elettrice 7.3 3. Le particelle fondamentali dell atomo 7.4 4. La scoperta dell elettrone 7.5 5. L esperimento di Rutherford 7.6 6. Il numero atomico identica gli elementi 7.7 7. Le trasformazioni del nucleo 7.8 8. I tipi decadimento radioattivo e la legge del decadimento 7.9 9. Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni 7.10 10. L energia nucleare 7.11 11. Fissione e fusione nucleare GLIG