PETER PAN/QUATTROPONTI

Documenti analoghi
Il gioco dell equilibrio

Scuola dell infanzia PETER PAN/QUATTROPONTI Progetto di Plesso. a.s

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Progetto: SPETTACOL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Perché attività motoria?

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE

Bambini in Movimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO A.S. 2017/2018. Scuola Primaria di Casalbuttano SCHEDA STESURA PROGETTO DI SEZIONE/CLASSE/PLESSO

Signore e Signori Benvenuti al Circo!!

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

Momenti di vita dell epoca romana

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2017/18

INSIEME PER CRESCERE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Progettazione scuola dell infanzia

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/2020 SCUOLA DELL INFANZIA DI BRACCIANO

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

Dalla corsa alla palla

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Non smettere di sognare

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE


PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA I MESTIERI..

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA. Esperienze, movimento e vita. per docenti. No X Sì. Esperto esterno

Emozioni in movimento

OBIETTIVO FORMATIVO. valori sportivi (FAIR PLAY) come modalità di relazione quotidiana e di

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA SCUOLA DELL INFANZIA DI GUINZANO E GIUSSAGO PROGETTO YOGA CIRCUS A.S.2018/2019

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Eseguire gesti motori cercando di collocarli nel giusto ambito. a) Avviarsi alla padronanza degli schemi motori di base.

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO

Transcript:

Scuola dell infanzia PETER PAN/QUATTROPONTI Progetto di Plesso Circomotricità EMOZIONI IN MOVIMENTO a.s. 2011-2012

PREMESSA L idea di proporre ai bambini esperienze legate all arte circense parte dall esigenza di sperimentare un metodo ludico di apprendimento attivo, libero da dinamiche competitive, che permetta la conoscenza del proprio corpo, delle proprie capacità, dei propri limiti e, allo stesso tempo, favorisca la relazione con l altro, il tutto in un contesto con forte valenza educativa e formativa. I bambini attraverso specifiche esperienze di laboratorio avranno l opportunità di consolidare la percezione e la conoscenza delle proprie possibilità motorie e di quelle degli altri, nonché delle proprie e altrui personalità ed emozioni, aspetti molto importanti per una serena crescita individuale e sociale.

CIRCOMOTRICITÀ COS È E PERCHÉ

È UNA DISCIPLINA EDUCATIVA CHE TRAE DAL CIRCO UN INSIEME VASTISSIMO DI STIMOLI PSICO-FISICI, FINALIZZANDOLI AD UN MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DELLE RISORSE UMANE DEL SOGGETTO Costituisce pertanto un attività motoria creativa che permette ai bambini di: lavorare contemporaneamente su diversi aspetti della personalità sperimentare la propria corporeità in una dimensione non solo motoria, quindi di acquisizione di competenze, ma anche espressiva, creativa ed emozionale, dove il livello fantastico si unisce a quello reale. Con l ausilio di una pluralità di stimoli motori come il ritmo, la coordinazione,. l equilibrio, l espressione corporea si possono raggiungere traguardi impensabili sotto l aspetto della concentrazione mentale, presupposto indispensabile per un buon rendimento psico-fisico e intellettuale

Nel corso dei vari incontri i bambini giocando e divertendosi con il corpo avranno modo di sviluppare le loro competenze motorie; ma soprattutto ognuno potrà sperimentare il piacere di assumere ruoli differenti identificandosi con alcune figure chiave del circo. Utilizzando il trucco che modifica la mimica, l abbigliamento che permette di cambiare forma e dimensione del corpo, le gag gioiose e divertenti, miglioreranno le loro competenze e l aggregazione agli altri compagni. Ciò inoltre aiuterà tutti ad esprimere le proprie emozioni, il naso rosso del clown ad esempio è una piccola maschera che protegge chi la indossa permettendo di esternare le sensazioni personali più profonde.

In questo clima e ambientazione finalità e obiettivi sono osservare, sviluppare, potenziare, consolidare: Conoscenza e percezione del corpo Orientamento nello spazio Abilità manuale Equilibrio e coordinazione Comunicazione Motivazione e interesse Relazionalità

COMPETENZE L intento del percorso di circomotricità è quello di favorire una concentrazione e un applicazione continua e attraverso l esercizio delle varie proposte sviluppare competenze nell area individuale come: coordinamento visivo-motorio, creatività, memoria, autostima, disciplina, capacità di affrontare il nuovo senza paura e nell area sociale quali: cooperazione, comunicazione, rispetto reciproco, responsabilità, integrazione, capacità d interagire senza inibizioni. Gli effetti positivi di queste esperienze saranno un presupposto per facilitare anche l apprendimento delle normali attività di sezione.

AMBITI GIOCOLERIA Sviluppa la coordinazione, la concentrazione, la visione periferica e la sensibilità fine delle mani. Utilizzo di foulard, piatti cinesi, palline, diablo, paracadute, cerchi per eseguire giochi di lancio in aria, ad un compagno, nel cono, con presa singola, a coppie, in gruppo, ecc. EQUILIBRISMO Allena il sistema nervoso alla reazione rapida, a nuovi stimoli con aggiustamenti motori. Sviluppando l equilibrio il bambino acquista più sicurezza sia dal punto di vista motorio che psicologico. Proposte: salire e scendere una scala, camminare su un asse, andare sui trampoli, eseguire un percorso con palla in equilibrio, utilizzo di un dondolo rettangolare, superamento di ostacoli ACROBATICA AL SUOLO Aiuta a creare un rapporto più stretto tra i bambini attraverso la collaborazione, il contatto fisico e la fiducia verso se stessi e gli altri. Inoltre sviluppa la conoscenza del proprio corpo. I bambini eseguono esercizi a corpo libero, capriole, realizzano semplici piramidi, si rotolano in un tubo morbido, saltano sulla pedana elastica, ecc.

FASI DEL PERCORSO Laboratori manuali (intersezione): per l allestimento di uno spazio con temi circensi: il tendone, gli spettatori, la cassa, il carretto dello zucchero filato, il contenitore per i pop-corn Caratterizzazione dei gruppi sezione 3 anni: GLI ANIMALI del circo 4 anni: ACROBATI E GIOCOLIERI 5 anni: I CLOWN Laboratori di circo motricità (intersezione) Giocoleria Acrobatica al suolo Equilibrismo Laboratori di animazione/drammatizzazione: (intersezione) Festa di carnevale: Circolino in movimento Al circo con gli amici Circomotricità in giardino Festa di fine anno a tema: Tutti al circo con Sbirulino

MODALITÀ Due insegnanti di sezioni diverse condurranno l attività di laboratorio manuale per gruppi misti (12 bambini 3-4-5-anni) Tre insegnanti delle varie sezioni si alterneranno con un gruppo di 15 bambini (3-4-5 anni) durante i laboratori di circo motricità. Di conseguenza a rotazione si farà in modo che tutti (bambini e adulti), saranno impegnati durante le esperienze di Animazione/Drammatizzazione. Le insegnanti definiscono in incontri mensili di intersezione tempi e modi delle varie proposte didattiche da attuare. TEMPI Novembre-Dicembre laboratori manuali Gennaio-Febbraio caratterizzazione dei gruppi sezione Aprile- Maggio Laboratori di circo motricità Giugno Festa a tema e Circo-motricità in giardino

SCHEMA DEL PROGETTO CIRCOMOTRICITÀ EMOZIONI IN MOVIMENTO EMOZIONI E SENTIMENTI ANIMAZIONE/DRAMMATIZZAZIONE Allestimento del contesto con temi circensi: il tendone, la cassa, il carretto dello zucchero filato, il contenitore del pop-corn (laboratori manuali - intersezione) Caratterizzazione dei gruppi sezione 3 anni: ANIMALI DEL CIRCO 4 anni: ACROBATI E GIOCOLIERI 5 anni: CLOWN IL MOVIMENTO - GIOCOLERIA - EQUILIBRISMO - ACROBATICA AL SUOLO (gruppi intersezione) LA RELAZIONE CON GLI OGGETTI/CON GLI ALTRI: Festa di carnevale: Circolino in movimento Circomotricità in salone e in giardino Al circo con gli amici (spettacolo) Festa di fine anno a tema: Tutti al circo con Sbirulino

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Gli spettatori e lo sfondo con il suo fascio di luce

Dopo aver creato lo sfondo incollando tutti gli spettatori ai loro posti

È giunto il momento di collocare il tendone per far si che il nostro circo prenda forma

Allestimento del contesto circo Carretto zucchero filato Cassa Carretto pop corn

In previsione della festa di carnevale ogni sezione prendendo spunto dalla caratterizzazione dei gruppi sezione, prepara i costumi Gli equilibristi sez. 4 anni

I costumi degli animali sez 3 anni

I costumi dei clown sezione 5 anni

Anche le insegnanti a seconda dell ambito scelto caratterizzano le proprie magliette. Equilibrismo Acrobatica Giocoleria

Festa di Carnevale

e del professore Adige Cervi

I bambini veri protagonisti della festa si sono esibiti come: equilibristi, trampolieri

giocolieri con le clave, con i cerchi,

LABORATORI DI CIRCO MOTRICITÀ Le attività di laboratorio consistono un una serie di incontri in cui verranno proposti giochi che coinvolgono il corpo e il movimento e hanno come obiettivo specifico quello di aiutare i bambini e le bambine a raggiungere il giusto equilibrio tra funzioni motorie e psicomotorie, facendo attività armoniche in cui non sono richieste importanti prestazioni e abilità innate ma la voglia di entrare in relazione con il proprio corpo e con gli altri.

Equilibrismo TRAMPOLI BASCULA ASSE D EQUILIBRIO CUCCHIAIO CON PALLA IN EQUILIBRIO PANCA

Asse d equilibrio

bascula Cucchiaio con palla in equilibrio panca trampoli

Giocoleria DIABLO PIATTI CINESI CERCHI PALLINE PEDANA ELASTICA TUBO PARACADUTE

Gli anelli Pedana elastica

I diablo I piatti cinesi

tutti sotto il paracadute 1 2 3

Acrobatica a terra TUNNEL A ZIG-ZAG CAPRIOLA PIRAMIDE CAVALLINA

Tunnel a zig-zag zag La cavallina

La capriola

Il circo come metodo pedagogico trasmette competenze tecniche, ma prima ancora la cultura del gioco.

La possibilità di esprimersi in uno spettacolo costruito da loro stessi ha aumentato nei bambini le occasioni di divertimento: l esibizione di ciò che hanno elaborato li ha proiettati in un atmosfera nuova dove hanno sperimentato l emozione di essere protagonisti

Il ballo dell Orango

Il circo è anche teatro e, quindi, capacità di immaginare, mimare, recitare, affrontare il nuovo: è espressione della propria personalità attraverso il corpo che racconta. Stimola l autocritica in un contesto non giudicante, perché nel circo l errore non esiste, in quanto si trasforma in trovata e soprattutto in risata: tutto è possibile e, così, un apparente difetto diventa una qualità, come nel clown.

Considerazioni finali: La scelta di attuare un percorso di attività calato per tutto l anno scolastico a livello di plesso/intersezione, ha favorito l arricchimento professionale delle insegnanti grazie al confronto tra le varie metodologie di lavoro, alla disponibilità a confrontarsi e alla condivisione di intenti. L affiatamento ottenuto ha permesso inoltre un ottima ricaduta sui bambini che hanno potuto sperimentare in modo sereno e tranquillo i differenti approcci educativi dei docenti consentendo inoltre una migliore conoscenza tra i bambini di tutte le sezioni Il presente progetto è stato realizzato con la collaborazione di tutti i bambini del plesso e delle insegnanti: Cassiani Tamara - Calabrese Giuliana - Costi Tiziana - Nicolini Giovanna - Bolzoni Laura - Cassandra Marilena - Romoli Nadia

"Un bambino che non gioca non è un bambino ma, un adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che è dentro di se Pablo Neruda