CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

Documenti analoghi
La stima del costo del capitale

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Indice della lezione. Corso di Pianificazione Finanziaria A.a. 2006/2007

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Indice della lezione

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Le leve del valore economico e modelli di stima

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

Stato patrimoniale riclassificato

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Valutazione degli strumenti finanziari

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

Gruppo SEAT Pagine Gialle

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati dell esercizio 2000

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Raccordo tra le voci dello stato patrimoniale e lo schema dello stato patrimoniale riclassificato

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Contabilità e bilancio (F-O)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Bilancio consolidato e separato

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Attenzione alle perdite di valore

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

I bilanci delle società quotate III

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

Impairment test CGU (40%)

Analisi del flusso di liquidità

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Il rendiconto di capitale circolante netto

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017

Compilazione guidata del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2013

Come Valutare le Aziende

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

Esercitazione sul bilancio

I metodi misti di determinazione del valore

Esercitazione applicativa sull IRES

Il metodo patrimoniale

Saipem: bilancio consolidato e progetto di bilancio di esercizio 2014; convocazione dell assemblea degli azionisti

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Corrente Extra corrente

Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2011

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

Allocazione di valori negli schemi di bilancio disciplina nazionale

Bilancio Consolidato 2009

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

23. Fondi del personale

Saipem: bilancio consolidato e progetto di bilancio di esercizio 2013; convocazione dell assemblea degli azionisti

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

BILANCIO DI VERIFICA SOCIETA' ZETA SRL X

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Transcript:

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1

QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2

VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON E FACILE DISTINGUERE LE OPPORTUNITA CHE CREANO VALORE DA QUELLE CHE LO DISTRUGGONO!!! In sistema contabile, infatti Non riflettono il costo del capitale proprio Non spiega con precisione i fenomeni che creano valore; Ignora il rischio; Non esprime valori di mercato ALLOCAZIONE INEFFICIENTE DEI FONDI!!! 3

Tabella 9.1 4

5

6

7

8

9

10

Reddito Operativo Rettificato 11

Interessi e altri oneri fin. netti di imposta = Interessi ed altri oneri fin. * (1- aliquota marginale 12di imposta)

13

1) Riconoscimento del carattere di investimento a costi aventi un beneficio economico di carattere pluriennale Per la contabilità tradizionale, i costi di R&S, formazione e ristrutturazione sono spesati nell esercizio POTREBBE INDURRE A NON INVESTIRE ADEGUATAMENTE!!! RETTIFICA DELL EVA - I costi non ancora ammortizzati vengono inclusi nel capitale investito - Lo scudo fiscale viene riconosciuto gradualmente in relazione agli ammortamenti 14 dell investimento

15

2) Capitalizzazione dell ammortamento sull avviamento AVVIAMENTO impresa acquista altre imprese ad un prezzo eccedente le poste dell attivo al netto dei debiti finanziari e del passivo operativo TRATTAMENTO CONTABILE AVVIAMENTO bene dalla vita utile limitata e determinabile ex ante L avviamento è un bene che acquista valore nel tempo!!! 16

17

3) Riconoscimento dell impatto economico di dismissioni di capitale investito In ipotesi di disinvestimento TRATTAMENTO CONTABILE Registrazione di una minusvalenza o di una plusvalenza in CE + eliminazione della posta dallo SP IN REALTA a) Plus e minusvalenze si connettono agli apprezzamenti/deprezzamenti di beni nel periodo b) Bisognerebbe confrontare i benefici finanziari connessi al mantenimento di un determinato bene con quelli connessi alla dismissione 18

3) Riconoscimento dell impatto economico di dismissioni di capitale investito (continua) La cessione del bene dovrebbe avere come effetto una riduzione del capitale investito pari al suo VALORE DI CESSIONE e non al valore contabile residuo Nell EVA si attua una rettifica che elimina dal NOPAT plusvalenze e minusvalenze da alienazione: a) Plusvalenze contribuiscono alla riduzione del capitale investito b) Minusvalenze rendono la diminuzione del capitale investito inferiore al valore netto contabile del bene 19

20

21

1) Trattamento dei fondi come riserve Nel calcolo dell EVA è consigliabile considerare alcuni fondi come vere e proprie RISERVE DI LIQUIDITA QUALI CASI? Il movimento del fondo è dovuto non a logiche operative, ma fiscali Es.: fondo svalutazione crediti; fondo ristrutturazioni I FONDI VENGONO CONSIDERATI COME RISERVE DI LIQUIDITA FANNO PARTE DEL CAPITALE INVESTITO22

Trattamento dei fondi come riserve 23

24

1) Riconoscimento del fondo TFR come fonte di finanziamento della gestione Il fondo TFR rappresenta, nella legislazione italiana, una FONTE di finanziamento per l impresa TFR come parte del capitale investito Occorre isolare dalla movimentazione del periodo la componente di rivalutazione annua che rappresenta un costo finanziario per l impresa Esclusione dal calcolo del NOPAT 25

La quota di rivalutazione del fondo è eliminata dai costi della produzione e riclassificata tra gli oneri finanziari NOPAT= Utile netto di bilancio + Interessi e altri oneri finanziari netti di imposta + Accantonamento rivalutazione TFR - Scudo Fiscale Capitale investito= Patrimoni netto +Debiti finanziari +Fondo TFR 26

2) Riconoscimento del costo operativo dei piani di incentivazione basati su stock option La contabilità tradizionale non evidenzia i costi relativi ai piani di stock option Assenza di deducibilità della spesa TUTTAVIA Il valore delle opzioni assegnate può essere inteso come un investimento finalizzato alla motivazione dei dipendenti La rettifica consiste nel considerare il valore complessivo delle stock option come parte del capitale investito Il valore è ammortizzato nel NOPAT 27

28

29

Kd = costo del debito a lordo delle imposte D = valore di mercato del debito Ke = costo dei mezzi propri E = valore di mercato dei mezzi propri Tm = tasso marginale di imposta V= Valore complessivo dell impresa (D+E) 30

31

ALCUNE OSSERVAZIONI Il costo del debito (Kd) (2) si tratta del tasso di interesse marginale di lungo periodo e NON del tasso effettivo pagato dall impresa sul debito in essere TEORIA DELLA PREFERENZA PER LA LIQUIDITA Per debiti quotati sul mercato dei capitali un metodo di stima di Kd si riferisce all andamento dei tassi di lungo periodo ALTERNATIVAMENTE 32

Il costo del debito (Kd) (3) Kd=Rf+Spread Buoni del Tesoro con scadenza a 5 anni Rating creditizio delle imprese In tutti i paesi come l Italia in cui gli oneri finanziari sono fiscalmente deducibili, il costo del capitale di debito (Kd) deve essere valutato al netto dell effetto fiscale Kd netto = Kd * (1-Tm) 33

D = dividendo per azione; P= valore dell azione; 34 G= tasso di crescita nominale del valore dell azione

Dove Ke=Rf+ ß* MRP Ke = costo dei mezzi propri Rf = tasso risk free ß = rischio dell impresa MRP = market risk premium, ovvero il rendimento atteso dal mercato (Rm) E (R) = Rf + ß * [E (Rm) Rf ] Misura il rendimento richiesto dall investitore in relazione ad opportunità di investimento caratterizzate da diversi 35 profili di rischio

E (R) = rendimento atteso dall investimento Rf = rendimento privo di rischio E (Rm) = rendimento atteso dal mercato ß = misura del rischi sistematico dell impresa, ovvero del rischio non diversificabile che l impresa sopporta investendo in una data attività E un indicatore della misura in cui i rendimenti di un titolo variano al variare dei rendimenti di mercato (portafoglio che replica l intero listino di borsa) ß = COV (Ri Rm) / VAR (Rm) 36

37

Modalità di stima del ß (2) Il grado di rischiosità si connette al grado di leva finanziaria dell impresa Si può calcolare un ß depurato dal fattore di rischio finanziario Beta Unlevered ß u = ß 1+ (1-Tm) ( D a /E a ) ß u = beta unlevered ß = beta dell impresa Tm = aliquota fiscale marginale D a = debito dell impresa espresso in valori di mercato E a = mezzi propri espressi in valori di mercato 38

Modalità di stima del ß (3) Noto il beta unlevered delle imprese è possibile valutare il beta unlevered medio di settore facendone la media ponderata Si ottiene il Business Risk Index (BRI) ß = BRI * [ 1 + (1 Tm) (Dt/Et) ß = beta dell impresa Tm = aliquota fiscale marginale D t = debito dell impresa espresso in valori di mercato E t = mezzi propri espressi in valori di mercato 39

40

Il Market Risk Premium (MRP) (2) Per la stima del MRP occorre: Individuare il mercato in cui l impresa opera Nei mercati locali e a scarsa trasparenza cresce il rendimento richiesto dagli investitori Definire un periodo di osservazione sufficientemente lungo (serie storiche) Definire il tasso Rf Scegliere la modalità di calcolo del differenziale di rendimento medio 41

Il Market Risk Premium (MRP) (3) Una volta individuata la differenza tra il rendimento delle azioni e rendimento dei titoli di Stato occorre scegliere quale MEDIA adottare Se - Il periodo di osservazione è unico; - I rendimenti delle azioni e delle obbligazioni NON sono correlati MEDIA ARITMETICA Se - Il periodo di osservazione e lungo, cresce la correlazione tra i due rendimenti MEDIA GEOMETRICA 42