MD 01 DATA IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE A/S

Documenti analoghi
Ripasso delle principali strutture morfosintattiche apprese nel. precedente anno di corso Questionnaire oral sur le texte

IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE A/S MD 01 DATA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITA DIDATTICA. A (Grammaire) B (Commerce) C (Civilisation) Disciplina: Francese Titolo: Point grammaire Codice: A3-S-Com Ore previste: 6

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Programmazione annuale a. s

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMA PREVENTIVO

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LINGUA FRANCESE 12 CFU (I e II semestre) Docente responsabile: Gabriela Cultrera. Presentazione dell insegnamento

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO di ITALIANO

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO MACROCOMPETENZE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI PRATICA D'AGENZIA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

Test di idoneità di lingua francese

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE. CLASSE Terza di Corso Serale (di I.T.T. biennio) DISCIPLINA FRANCESE monte ore 66 Classi III A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

DISCIPLINA: FRANCESE INDIRIZZO: SETTORE ECONOMICO -TURISMO CLASSE: 4 TU DOCENTE : FEDERICA BOMPIERI LIBRI DI TESTO: Donatella Alibrandi, VOYAGEURS DU MONDE. FORMATION AUX PROFESSIONS TOURISTIQUES, Hoepli Beneventi Lisa, GRAMMAIRE EN SITUATION, Zanichelli

Envoi de documentation,de esto in adozione, materiale IST. SUP. STAT. Elenco moduli Argomenti Testi Periodo/ore Letture 1 Révision de: Ripasso delle principali Testo in adozione, fotocopie Metà settembre/ grammaire- strutture ottobre Théorie et morfosintattiche/teoria e Pratique pratica turistica apprese nel Révision et lecture des textes : Touristique Test d'évaluation precedente anno di corso Questionnaire oral sur les textes Le malade imaginaire La Chartreuse de Parme 2 Module 4 Les différentes formes de Tourisme Le Tourisme en évolution 3 Module 5 Correspondanc e professionnelle La Communication 4 Le tourisme d'affaires Testo in adozione, fotocopie, Le tourisme rural CD, materiale audio-video Le tourisme équitable Le tourisme fluvial Info -Métiers : Le tourisme thermal Les métiers de l'accueil Le tourisme scolaire Les métiers de guide Rappel de grammaire B1 Le masseur kinésithérapeute Les verbes pronominaux Le passé composé -Accord du participe passé (1)(2) Les verbes impersonnels La communication orale: Testo in adozione, fotocopie vis-à -vis, par téléphone CD, materiale audio- video La communication écrite: par fax, par mél, par internet, par lettre Rappel de grammaire B1 Les adjectifs et pronoms interrogatifs- Les indéfinis- La place des pronoms personnels compléments- Les pronoms relatifs Les verbes d'opinion et le subjonctif novembre Dicembre

4 Demander et donner des informations La demande de documentation L'envoi de documentation La lettre circulaire Rappel de grammaire B1 Le participe présent et l'adjectif verbal Le gérondif Testo in adozione, fotocopie, Gennaio CD materiale audio video 5 La réservation Les différentes modalités de Testo in adozione, materiale réservation Demande de réservation orale Demande de réservation écrite (par fax, par mél,en ligne), confirmer la réservation audio video, fotocopie,cd Théâtre en français : Introduction à la pièce : écoute et lecture du texte Le Comte de Monte- Cristo 6 Modifier ou Modifier la réservation Testo in adozione, materiale annuler une Annuler la réservation audio video, fotocopie,cd réservation La facture Les modalités de paiement Les ressources La France physique Testo in adozione, touristiques de La France politique fotocopie,cd, materiale la France Toulouse : situation audio video géographique histoiregastonomie-monuments La France et Info-Métiers ses villes et ses Le guide interprète régions La Normandie Febbraio Marzo Aprile 7 Les Milan et la Pinacothèque Testo in adozione, Maggio ressources de Brera materiale audio video, CD 8 touristiques d' Italie Vérone et le mythe de Roméo et Juliette

9 Civilisation À la découverte du patrimoine naturel, culturel et artistique de la France Testo in adozione Giugno PROVE SCRITTE: N 3 1 quadrimestre N 2 secondo quadrimestre STRUTTURATA SEMISTRUTTURATA TRATTAZIONE SINTETICA METODOLOGIE DI VERIFICA ANALISI DI TESTI COMMERCIALI(questionairesrésumés et traductions) COMPREHENSION DES ECRITS COMPREHENSION ORALE PRODUCTION DES TEXTES PROVE ORALI: COLLOQUIO/ PRODUCTION ORALE N 1 primo quadrimestre N 2 secondo quadrimestre FINALITÀ GENERALI DELLA DSICIPLINA Per le finalità generali dell insegnamento delle lingue straniere si rimanda alla programmazione di area disciplinare. OBIETTIVI TRASVERSALI (elaborati nei Consigli di Classe del mese di ottobre 2014) acquisizione e/o potenziamento di un corretto metodo di lavoro,elaborando progetti e strategie funzionali e realistiche potenziamento delle abilità acquisite e consolidamento (es. arricchimento lessicale,selezionare dati) acquisizione della capacità di sintesi ed interpretazione dei dati di informazione selezionando le fonti e distinguendo tra fatti e opinioni confermare,ampliare,integrare le informazioni acquisite individuando collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti anche di diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo utilizzare schemi generali per l'inquadramento dei dati organizzare gli elementi selezionati in modo funzionale alla formulazione di un concetto più ampio elaborando ipotesi, individuando risorse, strumenti, soluzioni e verificando i risultati rielaborare in modo autonomo i dati acquisiti interagire in modo autonomo e responsabile, collaborare e partecipare alla realizzazione di obbiettivi comuni rispettare e condividere le norme, gestire la conflittualità e privilegiare il dialogo

SAPERI MINIMI/OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI MODULI 1,2,3,4,5,6,7,8,9 1. Conoscere le nozioni di natura teorica 1. Saper identificare le diverse forme di turismo sulle tematiche turistiche e le diverse professioni 2. Conoscere strumenti multimediali per 2. Saper stabilire rapporti interpersonali informarsi utilizzati in situazione efficaci, sostenendo brevi conversazioni aziendale funzionalmente adeguate al contesto e alla 3. Conoscere tecniche di analisi testuale situazione di comunicazione, su argomenti attraverso letture di pubblicazioni su di carattere generale e specifico (es tematiche turistiche e sociali interazione al telefono e/o in faccia a faccia) 4. Conoscere il mondo politico, sociale e 3. Saper produrre testi scritti di carattere culturale francese generale e specifico (relazioni, redazione di lettere, fax, e-mail, ) con sufficiente correttezza e coerenza 4. Saper relazionare descrivendo situazioni con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale 5. Saper compilare e produrre documenti utilizzati in situazione aziendale con attività di trasposizione dal francese all'italiano e viceversa usando strumenti multimediali 6. Saper analizzare testi di varie tematiche : turistiche e sociali 7. Saper comprendere ed analizzare l'ambiente politico, sociale e culturale francese attraverso documenti ed articoli attualizzati 8. Saper modificare una prenotazione SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO: 1 Révision de grammaire

MODULO N. 1 DESCRITTORI DEL MODULO : 1 Ripasso delle principali strutture morfosintattiche apprese nel precedente anno di corso Test d'évaluation Saper riscontrare, realizzare e applicare le strutture apprese SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 2 : Module 4 Les différentes formes de Tourisme Le Tourisme en évolution MODULO N. 2 DESCRITTORI DEL MODULO : 2 Le tourisme d'affaires Conoscere le diverse forme di turismo Le tourisme rural Conoscere le diverse professioni inerenti al turismo Organizzare un congresso, seminario, fiera Le tourisme équitable Modificare una prenotazione Le tourisme fluvial Le tourisme thermal Le tourisme scolaire Rappel de grammaire B1 Les verbes pronominaux Le passé composé -Accord du participe passé (1)(2) Les verbes impersonnels SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 3 : Module 5 Correspondance professionnelle MODULO N. 3 La Communication DESCRITTORI DEL MODULO : 3 La communication orale: Utilizzare la lingua del turismo e della vis-à -vis, par téléphone comunicazione orale e scritta Esprimersi oralmente nelle diverse situazioni La communication écrite: comunicative par fax, par mél, par internet, par lettre Produrre testi scritti di carattere generale e specifico Rappel de grammaire B1 (relazioni, redazione di lettere, fax, e-mail, ) con Les adjectifs et pronoms interrogatifs- Les indéfinis- sufficiente correttezza e coerenza La place des pronoms personnels compléments-les pronoms relatifs Les verbes d'opinion et le subjonctif SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 4 : Demander et donner des informations

MODULO N. 4 DESCRITTORI DEL MODULO : 4 La demande de documentation Redigere lettere di richiesta di documentazione L'envoi de documentation La lettre circulaire Rappel de grammaire B1 Le participe présent et l'adjectif verbal Le gérondif Redigere lettere di risposta a documentazione SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO: 5 La réservation MODULO N. 5 DESCRITTORI DEL MODULO : 5 Les différentes modalités de réservation Demande de réservation orale Demande de réservation écrite (par fax, par mél,en ligne), confirmer la réservation Redigere lettere di richiesta di prenotazione e di conferma di prenotazione SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 6 :Modifier ou annuler une réservation MODULO N. 6 Modifier la réservation Annuler la réservation La facture Les modalités de paiement DESCRITTORI DEL MODULO : 6 Redigere lettere di richiesta di modifica di prenotazione, di annullamento prenotazione e di reclamo Leggere e completare una fattura Redigere lettere di sollecito pagamento SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO: 7 Les ressources touristiques de la France MODULO N. 7 La France : ses villes et ses régions

La France physique La France politique DESCRITTORI DEL MODULO : 7 Toulouse : situation géographique histoiregastonomie-monuments La Normandie SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO: 8 Les ressources touristiques d' Italie Situare la Francia nel contesto europeo Conoscere il profilo fisico e politico della Francia Situare una città nel suo contesto regionale ed economico Dare delle informazioni riguardo il patrimonio culturale di una città: storia, arte, monumenti e gastronomia Presentare una regione Organizzare un itinerario di visita di una città e regione Conoscere il ruolo di guida-accompagnatore MODULO N. 8 DESCRITTORI DEL MODULO : 8 Milan et la Pinacothèque de Brera Vérone et le mythe de Roméo et Juliette Situare le città italiene nel loro contesto regionale Conoscere il patrimonio culturale e artistico di una città Organizzare un itinerario in una città e regione Conoscere il ruolo di guida-accompagnatore SCHEDA DESCRITTIVA DEL MODULO 9 :Civilisation: MODULO N. 9 DESCRITTORI DEL MODULO : 9 À la découverte du patrimoine naturel, culturel et artistique de la France Rielaborare in modo personale i contenuti culturali Comprendere un testo ed esporne i punti significativi Operare collegamenti di carattere pluri-disciplinare

I materiali didattici per lo svolgimento dei moduli sopra descritti e il loro consolidamento sono riferiti alle seguenti sezioni del testo in adozione: - - Donatella Alibrandi, VOYAGEURS DU MONDE. FORMATION AUX PROFESSIONS TOURISTIQUES, Hoepli Beneventi Lisa, GRAMMAIRE EN SITUATION, Zanichelli - Il docente Prof.ssa. Federica Bompieri Castiglione D/Stiviere, 25.10.2014