Alterazioni del tono muscolare

Documenti analoghi
Le cefalee nell infanzia

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Patologie Pediatriche Croniche

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

La cefalea in pediatria. Diagnostica laboratoristico strumentale. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Convulsione febbrile Edizione 2010

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Patologie Neuromotorie

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO


PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La Vestibolopatia Emicranica

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Assenze (piccolo male)

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

TRAUMA CRANICO MINORE

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI

Le convulsioni febbrili semplici

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

EMORRAGIE INTRACRANICHE

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

VALUTARE LA COSCIENZA

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

URGENZA ( CODICE U o PS)

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

La refertazione del tracciato cardiotocografico

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Alterazioni dello stato di coscienza

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

UNIVERSO CONVULSIONI

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

PREVENZIONE SECONDARIA

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

LUNCH SESSION

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

LO SHOCK ANAFILATTICO

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

non considera la VE come entità clinica

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

Transcript:

Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1

CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in PS pediatrico per crisi convulsive: 1,5% CRISI CONVULSIVE Convulsione febbrile Convulsione occasionale Convulsione in corso di epilessia Stato di male 2

Convulsioni neonatali Due terzi sono associate a encefalopatia ipossico ischemica o a disordini cerebrovascolari Fattori predittivi di CN: eta gestazionale, sesso maschile, comorbidità neurologiche sistemiche come sepsi, emorragie intraventricolari, leucomalacia periventricolare Rischio di ricorrenza delle CF e simile per semplici e complesse Età precoce di insorgenza Familiarità per CF ed epilessia Frequenti febbri CF che esordisce con febbre bassa 10% senza fattori di rischio 25/50% 1-2 fattori di rischio 50% 3 o più fattori Evoluzione in epilessia 4-15% 3

Le Convulsioni Febbrili plus ricorrenza o insorgenza oltre il sesto anno di vita CF in associazione a convulsioni afebbrili (CaF) 6anni i a cf caf Epilessia Tipo di crisi di più frequente osservazione Spasmi infantili Crisi tonico cloniche generalizzate tipo GM Crisi parziali Assenze tipiche e atipiche Crisi miocloniche e atoniche 4

Percorso diagnostico Anamnesi EEG Neuroimaging (RMN) Comorbidità Presenza di disturbi cognitivi Ritardo psicomotorio e disturbi psicocomportamentali critico intercritico EEG in veglia e in sonno VideoEEG Holter EEG EEG con elettrodi intracranici e monitorizzazione continua Poligrafia 5

EEG Interpretazione non facile Esecuzione non prima di 3-4 giorni dopo la crisi in corso di febbre alterazioni focali alterazioni generalizzate 6

Epilessia assenza Sclerosi tuberosa e spasmi infantili Forma sindromica Ritardo psicomotorio di vario grado 7

8

9

Indagini strumentali RMN con contrasto senza contrasto Inversion recovery funzionale TAC (urgenza) PET,SPECT 10

11

Indagini di laboratorio Glicemia Elettrolitemia Calcemia Indagini metaboliche Episodi parossistici acuti di interesse neurologico G. Incorpora Perdita di coscienza convulsione evento parossistico non convulsivo E.idiopatica o sintomatica Generalizzata o focale Spasmi affettivi sincope cardiaca vagale 12

EPISODI PAROSSISTICI ACUTI DI INTERESSE NEUROLOGICO Incidenza non chiara Sono causa frequente di errore diagnostico La diagnosi è spesso difficile anche per persone esperte Non necessitano di interventi terapeutici energici in quanto hanno durata limitata senza conpromissione delle funzioni vitali Episodi parossistici acuti di interesse neurologico G. Incorpora Epilessia Evento parossistico non epilettico Fenomeni aura si no precritici evento particolare no si pallore no si bradicardia raro frequente tachicardia raro frequente sudorazione no si mioclonia si si Critici inizio e fine brusca frequente rara inizio e fine graduale rara frequente durata breve si si fenomeni motori si si Postcritici mioclonie no si sonno si no perdita feci e/o urine si raro ripresa rapida no/si si 13

Terapia Evitare l inizio del trattamento dopo la prima crisi Il farmaco anticonvulsivante va iniziato a dosi basse e aumentato gradualmente fino alle dosi ottimali Preferire sempre la monoterapia E utile tenere un diario delle crisi Il dosaggio ematico è possibile solo per alcuni farmaci e va effettuato poche volte l anno Affiancare alla terapia famacologica il giusto supporto psicocomportamentale Altre terapie Terapia chirurgica Stimolazione vagale Dieta chetogena 14

Paralisi cerebrali infantili Epidemiologia prevalenza 1,1/1000 peso = o < di 2.500gr 78,1/1000 peso < 1000gr Il rischio aumenta con il diminuire dell et età gestazionale e con il peso del neonato inferiore a 2.500gr Rischio 20 volte maggiore nei neonati di peso inferiore a 1.500 gr Tonicità dei muscoli del collo 15

Paralisi cerebrali infantili Interessamento motorio Origine centrale della lesione Non progressività della malattia Coinvolgimento del SNC quando il cervello è in fase di attivo sviluppo E la causa più comune di handicap motorio infantile grave 16

Paralisi cerebrali infantili Forme spastiche Diplegiche ( nati pretermine) Quadriplegiche ( neonati a termine piccoli per l et l età gestazionale o di peso molto basso) Emiplegiche ( neonati a termine con turbe circolatorie prenatali, stroke o malformazioni cerebrali) Paralisi cerebrali infantili Il danno precoce del SNC può avvenire in gravidanza durante il parto nei primi 2 anni di vita postnatale 17

Paralisi cerebrali infantili 18

19

La cefalea in età pediatrica Classificazione secondo Rothner 1. Forme acute ( infezioni) 2. Forme acute ricorrenti ( emicrania) 3. Croniche progressive 4. Croniche non progressive ( tensive o psicogene) 5. Miste 20

La cefalea in età pediatrica 1. Forme acute Infezioni Trauma Trombosi del seno venoso Sinusite Forme acute ricorrenti Emicrania Forma classica o con aura Forma comune o senza aura Forma complicata E. emiplegica E. oftalmoplegica E. dell arteria basilare Stato emicranico Varianti emicraniche E. confusionale Vertigini Parossistiche Sindromi periodiche 21

3. Forme croniche progressive Aumenta lentamente in frequenza e gravità nell arco di qualche mese Tumori Vasculopatie Malformazioni artero venose Ipertensione intracranica benigna o pseudotumor cerebri 4. Forme croniche non progressive Impiego di terapie particolari: ormone della crescita, immunoglobuline, farmaci che liberano istamina Sinusiti croniche Malattie autoimmuni Altre malattie: renali, infettive (ascesso cerebrale), endocrine Obesità 22

cefalea Anamnesi Esame obiettivo generale e neurologico Valutare bene capo e occhio, vie respiratorie, pressione arteriosa cefalea Sintomi neurologici transitori sintomi neurologici persistenti ti emicrania Alterazioni SNC 23

Cefalea Esami di laboratorio: Emocromo, Celiachia,, indici di infiammazione Controllo cardiologico doppler tronchi sovraortici Neuroradiologia: RMN, angio RM Cefalea EEG se farlo, quando farlo? migralepsy episodi cefalalgici di breve durata possono essere presenti anomalie EEG posteriori nei soggetti emicranici 24

Sintomi di allarme Cefalea che sveglia il bambino Insorge al risveglio Cefalea intensa e prolungata senza una specifica causa Assenza di familiarità per cefalea Cambiamento di umore e comportamento terapia Acuta ibuprofene paracetamolo Preventiva biocomportamentale 25

Trattamento preventivo dell Emicrania Calcio antagonisti ( Flunarizina 0,1-0,2 0,2 mg/kg/die die) Antiserotoninergici ( ciproeptadina 0,2-0,4 0,4 mg/kg/die die) Pizotifene (0,04 mg/kg/die die) Precursori della serotonina (5-idrossitriptofano 5-10mg/Kg/ 5 10mg/Kg/die die) Beta bloccanti (Propanololo( 1-2 mg/kg/die die) La cefalea in età pediatrica TERAPIA biocomportamentale Normalizzare lo stile di vita individuare le condizioni favorevoli eliminare le abitudini sfavorevoli ( sonno, alimentazione, idratazione, caffeina, obesità,, esercizio fisico) Terapia rilassante ( biofeedback- assisted 26

disturbo generalizzato dello sviluppo L autismo non è una singola malattia ma una sindrome (ASD) che condivide cause genetiche e non genetiche Il disordine autistico si manifesta prima dei tre anni di vita Compromissione interazione sociale Ritardo del linguaggio stereotipie 27