NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

Documenti analoghi
IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Previsto numero massimo di 35 partecipanti per corso. Frequenza minima del 90% delle ore di formazione previste.

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Stress management e orientamento al risultato

FORMAZIONE RSPP IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 07 LUGLIO 2016

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Safety Culture: To Promote Safety ALWAYS TAKE 5

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Strutture per ANZIANI

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Il sistema di valutazione

INTERVENTO SINDACALE Lorenza Auguadra

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PERCORSI PER LO SVILUPPO

La formazione interna al Servizio P.S.A.L. di Bergamo

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Provincia di Forlì-Cesena

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

SVILUPPARE VALORE PER IL CITTADINO VALORIZZANDO IL CAPITALE UMANO

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

IV seminario: La relazione finale

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

PROGETTO Legge 68/99

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Leader consapevole. 3 giornate

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009

Tecniche e didattica delle attività motorie

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 5 Strumenti di ricerca attiva del lavoro

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

Lievità e Ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro Milano, 12 ottobre 2016

BBS Behavior Based Safety

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Didattica per competenze e per progetti

PIANI D INFORMAZIONE E FORMAZIONE

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

L insegnante: un profilo di qualità

... ACTION TRAINING STRATEGY & PERFORMANCE. Dalla mischia alla meta!

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

Progetto Orientamento Scolastico

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Istituto Superiore di Sanità

STRESS LAVORO CORRELATO

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Transcript:

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA Attilio Pagano a.pagano@hirelia.it

GLI ARGOMENTI DI QUESTO INCONTRO 1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza sul lavoro? 2. Quali sono gli aspetti critici? 3a. I near miss, 3b. lo stress lavoro correlato, le differenze di genere, di età e di provenienza. 4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? 5. Con quali strumenti?

1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza sul lavoro? Siamo sicuri di dare tutti lo stesso significato alla parola comportamento? Comportamento come eseguire una prestazione Comportamento come prepararsi a una prestazione

1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza sul lavoro? E siamo sicuri di dare tutti lo stesso significato alla locuzione comportamento sicuro? Esecuzione non deviante di istruzioni e procedure Consapevolezza situazionale

1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza sul lavoro? E che dire di comportamento non sicuro? Esecuzione deviante da istruzioni e procedure a causa di errore Esecuzione deviante da istruzioni e procedure a causa di violazione

1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza sul lavoro? Il nostro oggetto di studio non dovrebbe essere il comportamento, ma il comportamento situato.

2. Quali sono gli aspetti critici? Una prima criticità notevole D. Lgs. 81/08, art. 20, c. 1 «Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro».

2. Quali sono gli aspetti critici? Una seconda criticità notevole viene dal nostro più comune stile di pensiero Tendiamo a cercare una relazione lineare tra cause ed effetti Tendiamo a cercare un colpevole.

2. Quali sono gli aspetti critici? Il comportamento è un attrattore ingannevole: In una concezione superficiale, come il «principio dormitivo» dell'oppio, non spiega niente; sfugge a una definizione univoca e convergente; sta su due piani: Act e Action; le azioni insicure non sono tutte uguali; è fatto di azioni insicure ma anche di azioni sicure; non ha senso considerare comportamenti senza contesto.

3a. I near miss Crocevia di Interpretazioni diverse della sicurezza Reattiva e Proattiva Azioni di sviluppo individuale e organizzativo

3b. lo stress lavoro correlato, le differenze di genere, di età e di provenienza. Prevenzione e gestione dei rischi richiedono il riconoscimento di una dimensione soggettiva. Tutti gestiamo il rischio residuo, ma non nello stesso modo.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Una modifica di visione Aggiornamento 2.0 Addestramento

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? 2.0? 1.0 Il focus è sulla esecuzione 2.0 Il focus è sulla consapevolezza

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE Raccogliere informazioni dal contesto, dare significati a queste informazioni e elaborare scenari dei possibili sviluppi futuri.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING Assumere decisioni, ovvero fare scelte, esercitando criteri di priorità e di soddisfazione e rinunciando a raggiungere una astratta ottimizzazione.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING COMUNICAZIONE Condividere con altre persone le proprie attribuzioni di significato a parole, concetti, relazioni causali, superando le difficoltà della non condivisione dei contenuti e della non accettazione delle implicite e inevitabili proposte relazionali.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING COMUNICAZIONE TEAMWORK Coordinare i propri sforzi con quelli di altri, definire /esplicitare obiettivi comuni e metodi per raggiungerli.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING COMUNICAZIONE TEAMWORK LEADERSHIP Guidare altre persone (e/o essere guidato da altre persone), senza perdere di vista l obiettivo comune e le esigenze personali e aprendo lo scenario dalla motivazione alla partecipazione.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING COMUNICAZIONE TEAMWORK LEADERSHIP GESTIONE DELLO STRESS Cercare e coltivare risorse individuali e sociali per essere in grado di fronteggiare una domanda lavorativa eventualmente caratterizzata da intensità, imprevedibilità, incontrollabilità e indesiderabilità.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche CONSAPEVOLEZZA SITUAZIONALE DECISION-MAKING COMUNICAZIONE TEAMWORK LEADERSHIP GESTIONE DELLO STRESS FRONTEGGIARE LA FATICA Sentire la propria forza e armonizzare gli impegni, i ritmi, le condizioni di vita per soddisfare le domande lavorative e per contribuire alla modifica della domanda lavorativa.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Rinforzi delle competenze non tecniche C è una inevitabile continuità tra competenze tecniche e competenze non tecniche.

4. Quali modifiche e quali rinforzi mettere in atto? Le NTS sono una condizione Lo sviluppo delle NTS è una necessità

5. Con quali strumenti? Risposta metodologica Proposte operative

5. Con quali strumenti? Risposta metodologica La maturazione verso una competenza riflessiva: Penso su quello che ho fatto Può essere la base per agire diversamente, ma non sempre basta perché non aiuta a uscire da schemi operativi già sperimentati.

5. Con quali strumenti? Risposta metodologica La maturazione verso una competenza riflessiva: Penso su quello che ho fatto Penso su quello che sto facendo È una base più solida per agire diversamente, ma sempre entro una gamma di opzioni limitata da processi cognitivi non controllati.

5. Con quali strumenti? Risposta metodologica La maturazione verso una competenza riflessiva: Penso su quello che ho fatto Penso su quello che sto facendo Penso su come penso a quello che sto facendo È la condizioni necessaria per agire diversamente, quando il cambiamento operativo non basta e serve un cambiamento di interpretazione della situazione.

5. Con quali strumenti? Risposta metodologica Come favorire la maturazione all'esercizio riflessivo delle competenze nei diversi soggetti del sistema di prevenzione? La sorpresa L osservazione descrittiva L autosservazione

5. Con quali strumenti? Proposte operative I progetti formativi PERCEZIONE DEL RISCHIO. LA PROVA DEL 9 DELLA SICUREZZA IL SELFIE DELLA SICUREZZA

5. Con quali strumenti? Proposte operative PERCEZIONE DEL RISCHIO. LA PROVA DEL 9 DELLA SICUREZZA Il corso (8 ore) è articolato in tre parti: 1. il pericolo e le caratteristiche dell attenzione;

5. Con quali strumenti? Proposte operative Da contenuti di apprendimento slivellati

5. Con quali strumenti? Proposte operative a contenuti riferiti a casi studio identificanti

5. Con quali strumenti? Proposte operative PERCEZIONE DEL RISCHIO. LA PROVA DEL 9 DELLA SICUREZZA Il corso (8 ore) è articolato in tre parti: 1. il pericolo e le caratteristiche dell attenzione; 2. le trappole della percezione e del giudizio sull intensità del rischio;

La scoperta delle euristiche di ragionamento nelle ordinarie situazioni di lavoro

La scoperta delle euristiche di ragionamento nelle ordinarie situazioni di lavoro

5. Con quali strumenti? Proposte operative PERCEZIONE DEL RISCHIO. LA PROVA DEL 9 DELLA SICUREZZA Il corso (8 ore) è articolato in tre parti: 1. il pericolo e le caratteristiche dell attenzione; 2. le trappole della percezione e del giudizio sull intensità del rischio; 3. la prova del 9 della sicurezza.

5. Con quali strumenti? Proposte operative

5. Con quali strumenti? Proposte operative LA PROVA DEL 9 DELLA SICUREZZA 9 passi che accompagnano la riflessione sulla rischiosità di una lavorazione appena effettuata per fare emergere a) i criteri utilizzati per valutare il rischio; b) la considerazione della variabilità del contesto in cui la lavorazione ha avuto luogo; c) la coerenza (o in-coerenza) tra il proprio comportamento e il rischio.

5. Con quali strumenti? Proposte operative Il progetto formativo

5. Con quali strumenti? Proposte operative Il Selfie della sicurezza è un progetto che integra formazione in aula e training on the job. Per fare le cose giuste data una gamma di condizioni possibili e previste. Per pensare e per prepararsi a fare le cose giuste anche nel variare delle condizioni.

5. Con quali strumenti? Proposte operative Il Selfie della sicurezza è un progetto che integra gli approcci alla Safety Leadership (in questo caso sganciata dalle differenze gerarchiche tra preposto e collaboratore) con quelli al Peer Supporting (il supporto dei pari).

5. Con quali strumenti? Proposte operative Obiettivo di apprendimento del progetto Selfie della sicurezza è sviluppare la capacità di ciascun lavoratore di autosservarsi nello svolgimento di una prestazione abituale in un contesto variabile.

5. Con quali strumenti? Proposte operative Le fasi del progetto Selfie della sicurezza 1 Formazione iniziale (modulo di 3,5 ore)

5. Con quali strumenti? Proposte operative Le fasi del progetto Selfie della sicurezza 2 Incontro di preparazione alle osservazioni (30 min.)

5. Con quali strumenti? Proposte operative Le fasi del progetto Selfie della sicurezza 3 Osservazioni assistite dai formatori e «rito del selfie» (30 minuti)

5. Con quali strumenti? Proposte operative Le fasi del progetto Selfie della sicurezza 4 il commento sull esperienza e l assegnazione dell obiettivo individuale (15 minuti)

5. Con quali strumenti? Proposte operative Le fasi del progetto Selfie della sicurezza 5 Due osservazioni svolte senza l assistenza dei formatori (60 minuti)

5. Con quali strumenti? Proposte operative Gli strumenti del progetto Selfie della sicurezza 6 Colloquio individuale con i lavoratori (15 minuti)

5. Con quali strumenti? Proposte operative Gli strumenti del progetto Selfie della sicurezza

Funziona?

La misura di efficacia sta nelle risposte che arrivano dai lavoratori e nelle domande che imparano a farsi.

Ulteriori informazioni e approfondimenti al sito www.percezionedelrischio.it