Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(3): Comunicazione presentata all adunanza del 23 maggio 2013

Documenti analoghi
dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Le demenze nella persona molto anziana

La situazione in carcere e in OPG

Psicofarmacoterapia nel paziente anziano istituzionalizzato: un indagine epidemiologica

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

OVVERO COME SOTTRARSI ALLA - NON AFFASCINANTE -PROSPETTIVA DELLA CASA DI RIPOSO? Ennio Cocco

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

Registro Celiachia

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Evidenze di efficacia nella cura

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

I disturbi psichici nell anziano: bisogni assistenziali e difficoltà diagnostiche. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCCS AOU San Martino-IST

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica. Disabilità nelle malattie dell invecchiamento (2)

Dott.ssa Simona Mondino

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Stima della popolazione con demenza nel Lazio. Protocollo operativo e risultati

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Psicogeriatria e Medicina

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Ruolo del Testosterone su Massa e Forza muscolare nell invecchiamento: risultati dallo studio InCHIANTI

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

UNIVERSITA DI VERONA

Malattia di Alzheimer: le dimensioni del problema Nel Lazio e nella ASL RMD

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Rischio cardiovascolare

Scheda disagio psichico

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

L invio del paziente al servizio territoriale per le demenze

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Transcript:

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(3):593-599 Comunicazione presentata all adunanza del 23 maggio 2013 Prevalenza di demenza e disturbi psichiatrici in anziani ricoverati presso cinque RSA lombarde: comorbidità e terapia psicofarmacologica. Risultati di uno studio trasversale Rosa Panigati, Benedetta Vanini, Martina Ballerio, Enzo Emanuele, Pierluigi Politi Sezione di Psichiatria, Department of Brain and Behavioral Sciences, Università degli Studi di Pavia, Pavia, Italia Prevalenza di demenza e disturbi psichiatrici in anziani ricoverati presso cinque RSA lombarde: comorbidità e terapia psicofarmacologica. Risultati di uno studio trasversale L obiettivo di questo lavoro è quello di indagare la prevalenza di demenza e di disturbo psichiatrico sul totale di persone residenti presso 5 RSA lombarde; è stata inoltre indagata la prevalenza dell utilizzo di farmaci psicotropi (antidepressivi, antipsicotici e benzodiazepine) sul totale della popolazione. Lo studio è stato effettuato su un campione di 494 pazienti residenti presso 5 RSA lombarde; nello studio sono stati inclusi la totalità dei pazienti ricoverati presso queste strutture. Il 23.1% del campione presenta una diagnosi psichiatrica (114 soggetti) e di questi, 40 soggetti (35%) presentano una diagnosi psichiatrica in assenza di demenza (8.1% del campione totale); 257 soggetti (52%) sono affetti da demenza, dei quali 73 (28.4%) presentano una comorbidità con il disturbo psichiatrico (14.8% del campione totale); 194 soggetti (39.3%) non risultano affetti né da demenza né da disturbo psichiatrico. I farmaci psicotropi maggiormente utilizzati nel campione totale sono le benzodiazepine (43.9%). I farmaci antipsicotici sono prescritti nel 34.4% del campione e il loro utilizzo è dipendente dalla diagnosi di demenza, osservazione che permette di ipotizzare la loro prescrizione principale come modulatori del comportamento psichico nei disturbi associati a demenza. L utilizzo di antidepressivi ha una prevalenza del 19.8% e il loro utilizzo è associato in maniera indipendente alla presenza di disturbo psichiatrico. Prevalence of dementia and psychiatric disorders in elderly subjects residents in five geriatrics structures in Lombardy, Italy: comorbidity and psychopharmacological therapy. Results of a trasversal study The aim of this study is to investigate the prevalence of dementia and psychiatric disorders in elderly subjects who were residents of five geriatric structures in Lombardy, Italy. We also investigated the prevalence of use of psychotropic drugs (antidepressants, antipsychotics, and benzodiazepines) in the whole sample. A total of 494 subjects participated in the study. Of the study participants, 23.1% had a psychiatric diagnosis (114 subjects); of them, 40 (35%) had a psychiatric diagnosis without dementia (8.1% of the whole sample); 257 subjects (52%) had a diagnosis of dementia; of them, 73 (28.4%) had a comorbid psychiatric disorder (14.8% of the whole sample); 194 subjects (39.3%) did not have neither a diagnosis of dementia nor of psychiatric disorders. The most commonly used psychotropic drugs were benzodiazepines (43.9%). Psychotropic drugs were used in 34.4% of the total sample and their utilization was dependent from a diagnosis of dementia. Altogether, these results suggest that they were mainly used as symptomatic therapy for dementia-associated behavioral disorders. Antidepressants were used in 19.8% of the sample and their utilization were dependent from the presence of psychiatric disorders.

Rosa Panigati et al. Introduzione Il sostanziale incremento nella spettanza di vita raggiunto negli ultimi decenni, in concomitanza alla riduzione della natalità e ai progressi della medicina, ha cambiato la struttura della popolazione mondiale. Non solo il numero di anziani è aumentato e aumenterà ancora in tutti i paesi, ma si assisterà al progressivo invecchiamento della popolazione anziana stessa [1-2, 5]. Le proiezioni dicono che nel 2030 in Europa gli ultra-settantacinquenni rappresenteranno il 12% della popolazione. La fascia di popolazione in età cosiddetta geriatrica, che comprende nella sua definizione individui con più di sessantaquattro anni, sarà pertanto modificata dalla presenza di un numero quantitativamente importante di grandi anziani. Il progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto nei paesi occidentali, implica un incremento parallelo di rischi alla salute e all autonomia, una più frequente comparsa di patologie croniche, invalidanti, in particolare neuropsicologiche che negli anziani sono spesso associate a disturbi del comportamento, di varia espressione ed entità cliniche [3, 6, 8]. La fragilità dell anziano si configura come una sindrome e costituisce un fattore indipendente di disabilità ed eventi avversi. La fragilità è uno stato di fisiologica vulnerabilità legato all invecchiamento dovuto a un alterazione della capacità di riserva omeostatica e una ridotta capacità dell organismo di far fronte a stress come malattie acute. L anziano fragile ha almeno una delle seguenti caratteristiche: età superiore agli 80 anni, dipendenza fisica, presenza di tre elementi di comorbidità tra incontinenza urinaria o doppia, instabilità posturale, allettamento o immobilizzazione, sintomi depressivi, decadimento cognitivo. Il 10-25% delle persone con più di 65 anni configura una situazione di fragilità e questa percentuale aumenta drammaticamente con l età fino al 90% dei pazienti al di sopra degli 80 anni [9]. La demenza costituisce la malattia cerebrale di maggiore rilievo in età avanzata. Con demenza si intende una sindrome clinica caratterizzata da un declino progressivo delle funzioni cognitive - inizialmente soprattutto la memoria a breve termine - e delle abilità richieste nello svolgere le comuni attività quotidiane fino al verificarsi di una condizione di completa non-autosufficienza, fisica e psichica. La malattia di Alzheimer è riconosciuta come la forma più frequente di demenza; fra gli altri quadri clinici di decadimento cognitivo ricordiamo: la demenza vascolare o multiinfartuale, quella mista Alzheimer/vascolare, la demenza a corpi di Lewy, la malattia di Pick, le demenze fronto-temporali, quelle dovute a lesioni strutturali, disturbi endocrini e metabolici, processi infettivi e infiammatori, intossicazioni esogene, abuso di alcool, idrocefalo, traumi cranici, neoplasie cerebrali, la demenza associata al Parkinson e ad altre patologie neurodegenerative [3, 6-8]. La prevalenza dei disturbi psichiatrici nella popolazione generale tende a crescere con l età, raggiungendo il 44% tra gli ultraottantenni [3]. La depressione è il disturbo psichiatrico più frequentemente riscontrato nell anziano, superata dalle sindromi demenziali solo dopo i 75 anni. La distimia e le sindromi ansioso-depressive sono prevalenti rispetto al disturbo depressivo maggiore, con un rapporto di circa 4:1; le sindromi ansioso-depressive, in particolare, costituiscono la patologia affettiva più frequente nella terza età. Caratteristiche di questa fascia d età sono anche le forme di depressione organica, ovvero secondarie a malattie somatiche: malattia di Parkinson, tumori cerebrali primitivi o metastatici, ma anche disendocrinie tiroidee e surrenaliche, anemie carenziali e neoplasie [10-12]. I casi di schizofrenia e di disturbo delirante cronico rappresentano il 10% di tutte le diagnosi formulate in pazienti ultrasessantenni al primo ricovero psichiatrico e hanno una netta prevalenza (da 2 a 10 volte superiore) nel sesso femminile. Dal punto di vista sintomatologico, sono caratteristiche le idee deliranti, soprattutto di tipo persecutorio, cui si possono, eventualmente, accompagnare allucinazioni uditive. I pazienti schizofrenici che raggiungono l età senile presentano caratteristicamente una modificazione clinica della malattia, che mostra una prevalenza dei sintomi negativi, come il ritiro sociale, l appiattimento dell affettività, abulia, alogia, e un attenuazione delle manifestazioni positive, come i deliri e le allucinazioni [3, 12-13]. - 594 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(3):593-599 Scopo del lavoro In questo studio, abbiamo indagato la prevalenza di demenza e di disturbo psichiatrico sul totale di persone residenti presso 5 RSA lombarde; è stata inoltre indagata la prevalenza dell utilizzo di farmaci psicotropi (antidepressivi, antipsicotici e benzodiazepine) sul totale della popolazione. Infine, è stata valutata l associazione tra variabili cliniche e demografiche e utilizzo di farmaci psicotropi. Materiali e metodi Strutture residenziali Lo studio è stato effettuato su un campione di 494 pazienti residenti presso 5 RSA lombarde; nello studio sono stati inclusi la totalità dei pazienti ricoverati presso queste strutture. Le Residenze Sanitarie Assistenziali incluse nello studio sono: RSA Fratelli Carnevale (Gambolò, PV), RSA Padre Balduzzi (Vigevano, PV), RSA Fondazione Madre Cabrini (Sant Angelo Lodigiano, LO), RSA Fondazione Zoncada ( Borghetto Lodigiano, LO), RSA San Francesco (Pinarolo Po, PV). Dati raccolti L indagine ha compreso la rilevazione dalla cartella clinica dei pazienti di: età, sesso, diagnosi psichiatrica, diagnosi neurologica di demenza, Mini Mental State Examination (MMSE, quando presente), Clinical Dementia Rating Scale (CDR, quando presente), terapia farmacologica psicotropa e/o antidementigena. La raccolta dati è stata effettuata tra agosto 2012 e febbraio 2013. Analisi statistica I dati sono stati espressi utilizzando metodi descrittivi (conteggi e percentuali per variabili categoriche e medie e deviazioni standard per variabili continue). L analisi univariata è stata effettuata mediante calcolo dei coefficienti di correlazione secondo Spearman. L aggiustamento per fattori di confondimento è stato calcolato mediante analisi di regressione multipla. Tutti i calcoli sono stati effettuati utilizzando il software SPSS 17.0 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA). Valori di p<0.05 (a due code) sono stati considerati statisticamente significativi. Risultati Sesso ed Età Il 20% della popolazione esaminata è di sesso maschile; in termini complessivi la popolazione è composta da 99 soggetti di sesso maschile e 395 di sesso femminile (Tabella 1) L età media dei pazienti ricoverati è di 85.5±7.2 anni. I soggetti di sesso femminile presentano un età media superiore rispetto a quelli di sesso maschile (p<0.001). L età dei pazienti è risultata essere correlata positivamente con la diagnosi di demenza (p<0.05) e negativamente con la diagnosi psichiatrica (p<0.01). Diagnosi psichiatriche e neurologiche Il 23.1% del campione presenta una diagnosi psichiatrica (114 soggetti) e di questi, 40 soggetti (35%) presentano una diagnosi psichiatrica in assenza di demenza (8.1% del campione totale); - 595 -

Rosa Panigati et al. 257 soggetti (52%) sono affetti da demenza, dei quali 73 (28.4%) presentano una comorbidità con il disturbo psichiatrico (14.8% del campione totale); 194 soggetti (39.3%) non risultano affetti né da demenza né da disturbo psichiatrico (Tabella 2). La prevalenza di demenza risulta superiore nei soggetti di sesso femminile (p<0.001). È presente inoltre una correlazione positiva tra presenza di demenza e di disturbo psichiatrico (p<0.01). Dall analisi multivariata, l età è risultata essere l unico predittore indipendente di disturbo psichiatrico (beta=-0.191, t=-3.62, p<0.001) (Tabella 4), mentre il sesso femminile è risultato essere l unico predittore indipendente di demenza (beta=0.112, t=2.114, p<0.05) (Tabella 5). Terapia psicofarmacologica Il 34.4% del campione utilizza farmaci antipsicotici (170 soggetti), il 19.8% della popolazione viene trattato con antidepressivi (98 soggetti), mentre le benzodiazepine sono prescritte e utilizzate dal 43.9% del campione (217 soggetti) (Tabella 3). L utilizzo di benzodiazepine aumenta all aumentare dell età (p<0.05) e le donne ne fanno un utilizzo superiore (p<0.001). L utilizzo di antipsicotici (p<0.001), antidepressivi (p<0.001) e benzodiazepine (p<0.05) è superiore nei soggetti con demenza. La terapia antipsicotica è maggiormente utilizzata nei pazienti con demenza rispetto ai pazienti psichiatrici (p<0.01) e, nei pazienti psichiatrici, è maggiormente utilizzata rispetto ai pazienti senza diagnosi (p<0.001). L utilizzo di antidepressivi è invece superiore nei pazienti affetti da disturbo psichiatrico rispetto ai pazienti con demenza (p<0.01), i quali a loro volta utilizzano maggiormente antidepressivi rispetto ai soggetti senza diagnosi (p<0.01). Il paziente psichiatrico mostra inoltre un maggiore utilizzo di antidepressivi rispetto a quello di antispicotici (p<0.01). Non esiste differenza statisticamente significativa per quanto riguarda l utilizzo di benzodiazepine tra pazienti con demenza e pazienti con disturbo psichiatrico; l utilizzo di benzodiazepine è invece superiore tra i pazienti psichiatrici (p<0.05) e tra i soggetti affetti da demenza (p<0.05) rispetto ai soggetti sani. L utilizzo di benzodiazepine è correlato a quello di antidepressivi (p<0.01), ma non all utilizzo di antispicotici. Dall analisi multivariata l unico predittore indipendente di utilizzo di antipsicotici è risultato essere la presenza di demenza (beta=0.194, t=3.731, p<0.001) (Tabella 5). La presenza di disturbo psichiatrico è risultato essere l unico predittore indipendente di utilizzo di antidepressivo è (beta=0.312, t=3.129, p<0.001). Per l utilizzo di benzodiazepine non sono invece stati individuati predittori indipendenti. Discussione La prevalenza di demenza nel campione risulta essere del 52%, percentuale nettamente superiore rispetto a quella nazionale (4%) e internazionale (5-6%) [5, 7, 14], risultato che deve essere interpretato tenendo in considerazione i motivi che portano un paziente al ricovero presso una RSA, tra i quali e- merge la perdita di autosufficienza causata dalla demenza. La prevalenza di demenza presenta un incremento progressivo con l aumentare dell età, sempre in accordo con i dati secondo i quali l età è il maggiore fattore di rischio per demenza; i dati nazionali indicano infatti che oltre i 65 anni di età ogni 5 anni abbiamo il raddoppio della prevalenza e oltre i 95 anni la prevalenza è stimata al 32% per gli uomini e al 46% per le donne[5-7]. Nel nostro campione tuttavia l unico predittore indipendente di demenza risulta essere il sesso femminile, dato che trova appoggio nella prevalenza superiore di diagnosi di demenza nelle donne (rapporto 2:1 a livello nazionale). La demenza si presenta nel 28.4% del campione in comorbidità con il disturbo psichiatrico; il dato si inserisce nella prevalenza degli studi internazionali che vedono un ampia variabilità delle stime dal 20 al 90%. - 596 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(3):593-599 Il disturbo psichiatrico in assenza di demenza presenta una prevalenza dell 8.1%, in accordo con la prevalenza stimata ISTAT del disturbo psichico negli ultrasessantacinquenni del 9.8% [7]. L età è risultata essere l unico predittore indipendente di disturbo psichiatrico, attribuendo ad un età anagrafica più bassa una maggiore probabilità di avere una diagnosi psichiatrica nel nostro campione; il dato esprime la possibilità che il disturbo psichiatrico sia insorto precocemente e che abbia quindi un significato clinico indipendente dalla demenza. I farmaci psicotropi maggiormente utilizzati nel campione totale sono le benzodiazepine con una prevalenza del 43.9%, dato da interpretare tenendo in considerazione il largo utilizzo delle stesse come terapia ipnoinducente nell anziano; il loro utilizzo è superiore nelle donne e l uso aumenta con l aumentare dell età, ma né la presenza di disturbo psichiatrico né la diagnosi di demenza sono predittori indipendenti del loro utilizzo, dato che sembra sostenere maggiormente l ipotesi del loro uso come ipnoinduttori. I farmaci antipsicotici sono prescritti nel 34.4% del campione e il loro utilizzo è dipendente dalla diagnosi di demenza, osservazione che permette di ipotizzare la loro prescrizione principale come modulatori del comportamento psichico nei disturbi associati a demenza. L utilizzo di antidepressivi ha una prevalenza del 19.8% e il loro utilizzo è associato in maniera indipendente alla presenza di disturbo psichiatrico, dato che potrebbe significare una maggior prevalenza di disturbi dell umore rispetto ad altre diagnosi. Conclusioni Questo studio multicentrico condotto in 5 RSA lombarde ha dimostrato una elevata prevalenza di disturbi psichiatrici e di demenza tra i soggetti ricoverati. Tale prevalenza è risultata associata a un considerevole utilizzo di farmaci psicotropi. In particolare, è possibile osservare un importante utilizzo di farmaci antipsicotici come terapia sintomatica della demenza. Come atteso, l utilizzo massiccio delle benzodiazepine era principalmente ascrivibile a scopi ipnoinducenti. Questi dati sottolineano come la principale categoria farmacologica prescritta negli anziani con demenza sia quella degli antipsicotici piuttosto che antidementigeni, sottolineando come nella pratica clinica nelle RSA si faccia principalmente affidamento su un approccio sintomatico. Interessante è il dato che mette in relazione l età del paziente con il disturbo psichiatrico, evidenziando come un età più giovane ne sia predittore. Ciò consente di ipotizzare un esordio precoce del disturbo e un decorso inizialmente indipendente rispetto alla demenza, e un suo possibile ruolo come fattore di rischio della stessa. Tabelle e figure Tabella 1. Caratteristiche generali della popolazione n=494. Età (anni) 85.5±7.2 Femmine 395 Maschi 99-597 -

Rosa Panigati et al. Tabella 2. Tipo di diagnosi e comorbidità. Diagnosi psichiatrica 23.1% N=114 Diagnosi di demenza 52% N=257 Entrambe le diagnosi (demenza + disturbo psichiatrico) 14.8% N=73 Diagnosi psichiatrica in assenza di demenza 8.1% N=40 Demenza in assenza di diagnosi psichiatrica 37.2% N=184 Nessuna diagnosi 39.3% N=194 Tabella 3. Terapia psicofarmacologica. Antipsicotici 34.4% N=170 Antidepressivi 19.8% N=98 Benzodiazepine 43.9% N=217 Tabella 4. Modello di regressione. Variabile dipendente: presenza di disturbo psichiatrico. Variabili indipendenti: età, sesso, demenza. Model Unstandardized Coefficients B Std. Error Beta Standardized Coefficients t Sig. (Constant) 1.369 0.283 4.842 0.000 Demenza -0.054 0.052-0.054-1.032 0.303 Età -0.012 0.003-0.191-3.620 0.000 Sesso 0.027 0.061 0.024 0.448 0.654 Tabella 5. Modello di regressione. Variabile dipendente: utilizzo di antipsicotici. Variabili indipendenti: età, sesso, demenza, disturbo psichiatrico. Model Unstandardized Coefficients B Std. Error Beta Standardized Coefficients t Sig. (Constant) 0.520 0.315 1.648 0.100 Età -0.003 0.004-0.045-0.845 0.398 Sesso 0.077 0.066 0.061 1.161 0.246 Disturbo psichiatrico 0.007 0.057 0.006 0.119 0.905 Demenza 0.210 0.056 0.194 3.731 0.000-598 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2013;126(3):593-599 275 250 225 200 Number of patients 175 150 125 100 75 50 25 0 Psychiatric diagnosis Dementia diagnosis Both psychiatric and dementia Psychiatric no dementia Dementia no psychiatric No diagnosis Figura 1. Frequenza assoluta dei disturbi psichiatrici. Bibliografia 1. Houde SC, Melillo KD. Caring for an aging population: review of policy initiatives. J Gerontol Nur. 2009;35(12):8-13. 2. Borson S, Bartels SJ, Colenda CC et al. Geriatric mental health services research: Strategic Plan for an Aging Population: Report of the Health Services Work Group of the American Association for Geriatric Psychiatry. Am J Geriatr Psychiatry 2001;9(3):191-204. 3. Giberti F, Rossi R. Manuale di Psichiatria, VI edizione. Piccin Nuova Libraria, Padova, Italia, 2009. 4. Riggs JE. The aging population: implications for the burden of neurologic disease. Neurol Clin 1998;(3):425-434. 5. URL:<http://www.who.int/whr/2006/en/index.htmlAug;16(3):555-60>. 6. Bianchetti A. La valutazione clinica del demente. In: Le demenze. UTET, Milano, Italia, 2002. 7. URL:<www.salute.gov.it/demenze/paginaInternaDemenze.jsp?id=2402&lingua=italiano&menu=dati>. 8. Parnetti L, Brooks JO, Pippi M et al. Diagnosing Alzheimer s disease in very elderly patients. Relevance of some functional and psychobehavioral aspects assessed by the Gottfries-Bråne-Steen Rating Scale for Dementia. Study Group on Brain Aging, Italian Society of Gerontology and Geriatrics. Gerontology 1997;43(6):335-342. 9. Cherubini A. La fragilitàdell anziano e la psicogeriatria. Psicogeriatria 2007;1:9. 10. Puma Sing A, Lokesh Kuma K, Pavan Kumar Reddy CM. Psychiatric morbidity in geriatric population in old age homes and community: a comparative study. Ind J Psychol Med 2012;34:39-43. 11. Cherubini A. La depressione in età avanzata:dalla epidemiologia alla clinica; Depression in older subjects: epidemiology and clinical features. G Gerontol 2006;54(Suppl. 2):18-24. 12. Alexopoulos GS, Buckwalter K, Olin J et al. Comorbidity of late life depression: an opportunity for research on mechanisms and treatment. Biological Psychiatry 2002;52:543-558. 13. Cravello L, Palmer K, de Girolamo G et al. Neuropsychiatric symptoms and syndromes in institutionalized elderly people without dementia.. Int Psychogeriatr 2011;23(3):425-434. 14. Tinto A, Egidi V, Salvatore MA et al. Quando l anziano è colpito da demenza: strutture familiari e impatto sui componenti della famiglia. ISTAT 201. - 599 -