I dati sanitari sugli incidenti stradali: fonti e indicatori di impatto sulla salute

Documenti analoghi
Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo

La valutazione d impatto sanitario dell incidentalità stradale: l integrazione delle informazioni e gli indicatori di gravità

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Piani operativi. attività di sorveglianza

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Silvia Bruzzone Istat

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Incidenti stradali: quale sorveglianza possibile? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Rilevazione sulle forze di lavoro

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Lo studio della salute mentale attraverso l utilizzo dei flussi SDO ed RMR: analisi del ricovero e dell evento suicidario in Toscana

Le consistenze e la natimortalità

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Sede legale ARPA PUGLIA

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Registro Pugliese delle Protesi d Anca. Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Epidemiologia G.Marri

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Rischio cardiovascolare

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Rapporto Epidemiologico InfluNet

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale


Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Transcript:

Torino, 3 aprile 2007 Laboratorio per lo sviluppo di un Progetto di Prevenzione Incidenti Stradali I dati sanitari sugli incidenti stradali: fonti e indicatori di impatto sulla salute Carlo Mamo Servizio sovrazonale di Epidemiologia, ASL 5 Piemonte

Obiettivi definizione degli indicatori utili revisione delle fonti di dati introduzione alla valutazione di qualità degli indicatori utilizzabilità per la valutazione di interventi

Il circolo della prevenzione analisi dei problemi di salute ri-definizione obiettivi scelta priorità valutazione di efficacia identificazione interventi efficaci attivazione interventi

Gli indicatori di impatto sulla salute Tassi di mortalità: per età, sesso, area geografica Tasso grezzo: T g = n / p * 100.000 n = eventi osservati in tutto il periodo p = popolazione residente in osservazione Tasso standardizzato: T st = i Ti * ps i / i ps i * 100.000 T i = n i / p i = tasso di mortalità nella classe di età (p i = popolazione residente nella classe di età) ps i = popolazione standard nella classe di età

Dataset e annate disponibili Utilizzati: Schede di morte Istat: 1980-2002 (dal 1999 nominativo) Schede di rilevazione Istat-ACI incidenti stradali: 1991-2004 Archivio schede di dimissione ospedaliera: 1996-2005 Da implementare: Archivio centro di primo soccorso 118: 2002-2006 Archivio prestazioni di pronto soccorso: 2002-2005 Archivio certificazioni di invalidità civile: 2005-2006

Mortalitàda incidenti stradali dal 1990 al 2002. Uomini (tassi*100.000) 3 5 Piemonte ITALIA Nord Ovest 3 0 2 5 2 0 1 5 1 9 9 0 1 9 9 5 2 0 0 0 2 0 0 5

Incidenti stradali in Italia 1992-2004 (fonte: Istat-ACI) Anni Incidenti Morti Feriti Indice di mortalità (*100) 1992 170.814 7434 241.094 4,4 1994 170.679 6578 239.184 3,9 1996 190.068 6193 272.115 3,3 1998 204.615 6342 293.842 3,1 2000 229.034 6649 321.796 2,9 2002 237.812 6736 337.878 2,8 2004 224.553 5625 316.630 2,5

90 95 100 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 contesto: maggiore sopravvivenza 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 Età 1860 1950 2000 ideale 5 10 0 % Sopravvivenza

Tassi di mortalità(*10.000). Italia 2000 CAUSE DI M ORTE CLASSI DI ETÀ 1-14 15-34 35-59 60-79 > 80 TOT Tumori 0,4 0,8 13,7 110,8 272,7 34,2 K. stomaco 0,0 0,0 0,9 7,8 21,0 2,4 K. colon, retto e ano 0,0 0,0 1,2 10,3 30,0 3,3 K. trachea, bronchi e polmoni 0,0 0,0 4,0 34,6 51,0 9,2 Diabete mellito 0,0 0,0 0,7 7,9 31,2 2,7 Malattie del sistema nervoso 0,1 0,2 0,6 5,6 29,8 2,3 Malattie del sistema circolatorio 0,2 0,7 9,4 97,3 631,7 42,4 Infarto del miocardio 0,0 0,1 3,3 23,4 74,0 7,8 Disturbi circolatori dell'encefalo 0,1 0,1 1,5 22,8 185,8 11,0 Malattie dell'apparato respiratorio 0,1 0,1 1,0 19,7 151,7 9,1 Malattie dell'apparato digerente 0,0 0,1 2,4 13,5 47,8 4,9 Cause accidentali e violente 0,4 4,7 3,7 7,5 37,4 5,4 Incidenti stradali 0,2 2,9 1,4 2,2 3,9 1,9 1,5 8,4 34,5 274,9 1288,6 107,5

Tassi di mortalitàper fasce di etàda incidenti stradali (E810-E819). Piemonte, 1998-2002. Uomini 70 60 50 Tassi*100.000 40 30 20 10 0 Donne 18 16 14 Tassi*100.000 12 10 8 6 4 2 0

85-89 95-99 15-19 25-29 35-39 45-49 55-59 65-69 75-79 5-9 0 0 20 16 12 8 4 Mortalitàper fasce di età. Piemonte 1980-2000. Uomini Tutte le cause Da veicoli C o n tr ib u to %

DALY (Disability Adjusted Life Years lost) anni di vita persi (YLL) + anni di vita in disabilità (YLD) i YLLi = i n i * (x - mc i ) x = potenziale limite di vita n i = eventi osservati nella classe di età mc i = punto intermedio della classe di età YLD(x) = (D)(C*e -βx )(e -r(x-a) ) La formula DALYs si compone di tre parti: 1) Disability weights (range: 0-1) * 2) Il peso dell'età (age-weighting function) 3) Preferenza temporale (discounting function): concetto che esprime il disagio per una perdita di benessere attuale * rif. Murray, OMS

Cause di morte edisabilità. Europa, 2002 (fonte: OMS) CAUSE DALY Cardiovascular diseases 29.456.437 Ischaemic heart disease 15.751.798 Neuropsychiatric conditions 27.280.149 Unipolar depressive disorders 9.341.115 Alcohol use disorders 4.661.842 Malignant neoplasms 14.448.704 Trachea, bronchus, lung cancers 3.243.510 Colon and rectum cancers 1.862.601 Breast cancer 1.703.146 Unintentional injuries 9.302.941 Road traffic accidents 3.606.370

Analisi del problema per fornire strumenti di valutazione: indicatori di impatto sulla salute degli incidenti stradali The DPSEEA model for road accidents Fattori di contesto Pressure State Exposure Driving forces Actions Risk factors event Effect

Driving Force Pressure State Exposure event Effect Action Tasso di rinnovo del parco macchine Tempo speso per strada per tipologia di utente Tasso di incidenti per tipo di utente Tassi di mortalità Milioni di km percorsi/persona Anni di vita persi DALY persi Incidenza feriti Risk factors Primary Secondary Primary and secondary % d uso dei sistemi di sicurezza (cinture, casco, seggiolini) % di macchine che superano I limiti di velocità Mortalità attribuibile a guida in stato di ebbrezza

Istat-Aci 2002 Persone Incidenti Morti Feriti Indice mortalità (*100) Piemonte 17.082 583 25.127 3,41 Valle d'aosta 453 21 668 4,64 Lombardia 52.491 999 72.183 1,90 Trentino-A.Adige 3.645 125 4.876 3,43 Veneto 19.012 634 26.968 3,33 Friuli-Venezia-Giulia 5.810 203 7.809 3,49 Liguria 9.324 148 12.512 1,59 Emilia-Romagna 25.797 809 35.992 3,14 Toscana 18.676 460 24.913 2,46 Umbria 3.616 102 5.303 2,82 Marche 7.619 205 11.281 2,69 Lazio 30.071 749 40.679 2,49 Abruzzo 4.563 181 7.113 3,97 Molise 745 29 1.201 3,89 Campania 9.659 320 14.983 3,31 Puglia 7.560 392 12.825 5,19 Basilicata 818 67 1.385 8,19 Calabria 3.569 155 6.098 4,34 Sicilia 12.880 365 19.510 2,83 Sardegna 4.422 189 6.452 4,27 ITALIA 237.812 6.736 337.878 2,83

Tassi di mortalità per provincia (residenza). Piemonte, 2002. Uomini Provincia Oss. tassi grz. (*100.000) I.C. 95% tassi std. (*100.000) I.C. 95% Alessandria 49 24.5 18.5-32.4 23.7 17.9-31.5 Asti 44 43.5 32.4-58.5 43.8 32.5-58.9 Biella 28 31.2 21.5-45.2 31.1 21.5-45.0 Cuneo 92 33.3 27.2-40.9 33.7 27.5-41.4 Novara 31 18.6 13.0-26.4 18.2 12.8-26.0 Torino 222 21.2 18.6-24.2 21.2 18.6-24.2 Verbano Cusio Ossola 11 14.3 7.9-25.7 14.2 7.8-25.6 Vercelli 34 40.0 28.6-56.0 40.3 28.8-56.4 Area totale 521 25.5 23.4-27.8 25.5 23.4-27.8

Tassi di mortalitàe incidenza di feriti per sesso e provincia (accadimento). Fonte: Istat-ACI. Piemonte, 2002 Uomini Donne Totale Tassi (*100.000) Provincia Morti Feriti Morti Feriti Morti Feriti mortalità U feriti U mortalità D feriti D Torino 149 7614 39 4868 188 12482 14,22 726,51 3,47 433,02 Vercelli 48 616 8 316 56 932 56,45 724,39 8,75 345,46 Novara 47 1452 9 874 56 2326 28,13 868,97 5,03 488,66 Cuneo 89 2098 35 1159 124 3257 32,25 760,18 12,25 405,61 Asti 32 848 7 447 39 1295 31,65 838,70 6,48 413,86 Alessandria 57 1891 14 1219 71 3110 28,48 944,77 6,42 559,05 Biella 21 528 10 314 31 842 23,39 588,14 10,18 319,80 Verbano Cusio Ossola 16 610 3 316 19 926 20,73 790,36 3,64 383,23 Totale 459 15657 125 9513 584 25170 22,45 765,86 5,72 434,98

Clustersdi mortalitàper comune (RR controllati per età) 1998-2002. Uomini

Clustersdi mortalitàper comune (RR controllati per età) 1998-2002. Donne

Mortalitàper ASL (RR controllati per età) 1998-2002. Uomini

Mortalitàper ASL (RR controllati per età) 1998-2002. Donne

Mortalitàper ASL (RR controllati per età) 1998-2002. Uomini 15-34 anni

Ricoveri Piemonte 2003 GG. DEGENZA Valore complessivo della prestazione N Sum Media Sum Media TRAUMA * - 1 747353 4617181 9,27 2.087.738.847 2793 1659 14964 9,06 6.382.670 3847 2 6275 88953 14,18 32.030.271 5104 3 4529 54836 12,32 24.024.018 5304 4 336 1761 5,26 858.395 2554 5 653 4252 6,52 1.958.130 2998 9 28568 323731 11,34 106.740.603 3736 Totale 789373 5105678 9,45 2.259.732.935 2862 * 1= lavorativo 2= domestico 3= stradale 4= violenza esterna 5= auto-provocato 9= altro

Morti per incidente stradale 1995-2000: 4.136 YLL (da schede di morte) Piemonte 1995-2000: uomini: 96.080 donne: 29.063 tassi (*1000) YLL anno 2000 in Piemonte: uomini= 5,3 donne= 1,8 Ricoveri per incidente stradale 1995-2000: 51.253 (50.129 non deceduti) YLD (da SDO) Piemonte 1995-2000: uomini: 33.331 donne: 15.304 YLD (da SDO) Piemonte anno 2000: uomini: 4.761 donne: 2.092 tassi (*1000) YLD anno 2000 in Piemonte: uomini= 2,3 donne= 0,9

Interventi 118 in Piemonte. 2002-2003: codici di patologia per luogo di intervento Luogo Altro Casa Esercizio Pubblico Impianto sportivo Lavoro Scuola Strada TOT Patologia Altra patologia 27892 142796 6973 441 4687 1377 11269 195435 Cardiocircolatoria 12807 57207 3674 294 1833 277 3840 79932 Etilista 1213 2533 1603 27 39 20 10304 15739 Intossicazione 1413 6581 563 19 149 45 5052 13822 Neoplastica 403 8994 27 2 9 2 45 9482 Neurologica 9671 42617 2083 192 1008 439 3236 59246 Non identificata 9580 29605 3338 228 1096 308 14922 59077 Psichiatrica 4133 20399 1435 33 690 273 4703 31666 Respiratoria 9708 35064 589 56 238 144 908 46707 Trauma 24516 52338 4762 5596 8298 1699 129271 226480 Totale 101336 398134 2504 6888 18047 4584 183550 737586

Ricoveri per tipologia di trauma e presenza codice 118 in Piemonte. 2003. TRAUMA * Totali - 1 2 3 4 5 9 Codice 118 118 ok No No 716683 1337 4479 2942 271 545 24570 750827 No 134 2 3 3.. 5 147 Sì Si 30536 320 1793 1584 65 108 3993 38399 Totali 747353 1659 6275 4529 336 653 28568 789373

Un esempio di valutazione di interventi di prevenzione: introduzione della patente a punti. Rischi Relativi di mortalità e feriti da incidenti stradali Confronti RR I.C.95% mortalità 2 semestre vs 1 semestre 2003 0.84 0.71 0.99 mortalità 2 semestre vs 1 semestre 2002 1.22 1.03 1.43 mortalità 1 semestre 2003 vs 1 semestre 2002 1.13 0.95 1.33 mortalità 2 semestre 2003 vs 2 semestre 2002 0.77 0.66 0.91 feriti 2 semestre vs 1 semestre 2003 0.86 0.84 0.88 feriti 2 semestre vs 1 semestre 2002 1.10 1.07 1.13 feriti 1 semestre 2003 vs 1 semestre 2002 0.97 0.94 0.99 feriti 2 semestre 2003 vs 2 semestre 2002 0.75 0.74 0.77

Fonte dei dati Periodo temporale studiabile Indicatori stimabili Massimo dettaglio geografico Sensibilità e specificità Affidabilità dell'indicatore e utilizzabilitàper valutazione interventi Schede di morte Istat 1970-2002 Tassi di mortalitàper età, sesso, area di residenza comunale Per quanto riguarda le morti da causa violenta: ottime sensibilitàe specificità Affidabile/utilizzabile per valutazione di interventi ma ritardo di 3 anni acquisizione Anni di vita potenziali persi (PYLL) Affidabile / utilizzabile per valutazione politiche prevenzione Schede di incidentalità Istat-Aci 1991-2004 Tassi di mortalitàper età, sesso, area di accadimento comunale, direttrice stradale Ottima sensibilità e VPP Ridotta specificitàe VPN: si perdono morti sul lungo periodo (circa 10% di morti in meno rispetto alle schede di morte) meno affidabile / ma utilizzabile per valutazione di interventi perché breve ritardo (1-2 anni) nell'acquisizione Tassi di incidenza feriti per età, sesso, area di accadimento Anni di vita potenziali persi (PYLL) comunale, direttrice stradale Buona sensibilitàe Valore Predittivo Positivo Buona specificitàe Valore Predittivo Negativo: si possono perdere alcuni feriti (meno gravi) risente dei problemi di sensibilitànel calcolo dei morti Affidabile / utilizzabile per valutazione di interventi perché breve ritardo (1-2 anni) nell'acquisizione meno affidabile rispetto a PYLL da schede di morte/ scarsa utilitàper valutazione interventi a cura di: Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL 5

Fonte dei dati Periodo temporale studiabile SDO 1992-2005 (1996-2005 extrareg.) Indicatori stimabili Disability Adjusted Life Years lost (DALYs): Quota PYLL Massimo dettaglio geografico Area della struttura sanitaria Sensibilità e specificità Bassa sensibilitànella definizione dei morti: si perdono quelli non morti in ospedale (circa l'80%) La definizione di 'trauma sullastrada'èallargata anche a incidenti non da veicolo a motore: problemi di specificità Affidabilità dell'indicatore e utilizzabilitàper valutazione interventi di prevenzione La componente PYLL non èstimabile da SDO (utilizzare schede di morte). Disability Adjusted Life Years lost (DALYs): Quota YLD La definizione di 'trauma sullastrada'èallargata anche a incidenti non da veicolo a motore: problemi di specificità La SDO èl'unica fonte che consente la stima dei YLD ma il calcolo dei YLD risente di problemi di specificità nella definizione di incidente stradale: tendono ad essere sovrastimati / utilizzabile per valutazione interventi Numero di ricoveri + costi per incidente stradale Ridotta specificità Poco affidabile / ma utilizzabile per stimare i costi dell'assistenza da incidenti stradali a cura di: Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL 5

Fonte dei dati Periodo temporale studiabile Indicatori stimabili 118 2002-2005 Numero di interventi di primo soccorso per 'trauma' sulla 'strada' Massimo dettaglio geografico Area accadimento Sensibilità e specificità Ridotta specificitàper la definizione 'trauma' su 'strada' Affidabilità dell'indicatore e utilizzabilitàper valutazione interventi di prevenzione Poco affidabile / ma utilizzabile per stimare carico di assistenza da incidenti (sommando a dati SDO e special.) Pronto soccorso 2002-2005 Accessi al p.s. (non seguiti da ricovero) per trauma sulla strada Area della struttura sanitaria Non stimabile? Come identificare i traumatizzati da incidente stradale? Poco affidabile / forse non utilizzabile per stimare il carico di assistenza da incidenti stradali (sommando a SDO, PS, farmaci, 118) Prestazioni specialistiche (PS) 2002-2005 Numero di prestazioni + costi non da ricovero per trauma sulla strada Area della struttura sanitaria Come identificare i traumatizzati da incidente stradale non ricoverati? Poco affidabile / ma utilizzabile per stimare il carico di assistenza da incidenti stradali (sommando a dati SDO, farmaci e 118) Farmaci Costi dopo dimissione (Follow-up) dei ricoverati per incidente stradale 1997-2004 Costi dopo dimissione (Follow-up) dei ricoverati per incidente stradale Area della struttura sanitaria Comune di residenza Tramite codice fiscale si identificano con buona sensibilità/specificitài ricoverati da incidente stradale Tramite tessera sanitaria /codice fiscale si identificano con buona sensibilità/specificitài ricoverati da inc. stradale affidabile / utilizzabile per stimare il carico di assistenza da incidenti stradali (sommando a SDO, farmaci e 118) affidabile / utilizzabile per stimare il carico di assistenza da incidenti stradali (sommando a dati SDO, PS e 118) a cura di: Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL 5

Conclusioni In un contesto di crescente sensibilità al tema: le schede di Istat-Aci non contengono informazioni sulla gravità delle lesioni riportate dai feriti fonti informative insufficienti: sia a definire compiutamente i costi umani sia a monitorare l efficacia degli interventi zone d ombra nella conoscenza del decorso dei feriti e nei percorsi di disabilità