Problematiche anestesiologiche

Documenti analoghi
L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

La fase post-operatoria

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

L ANESTESIA per il BAMBINO. Guida per i genitori

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Heart Team: Inter-Agiamo

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Informazione e consenso all anestesia

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Ministero della Salute

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

CORSO DI ANESTESIA PEDIATRICA DR. FURLAN SABATO 09 MARZO 2013 TRIESTE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Procedure comuni per le visite cliniche 3

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

L ANESTESIA. Cos è ed a cosa serve. Notizie utili per il paziente. Presentazione

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Convulsione febbrile Edizione 2010

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Un caso di endocardite

Corso per volontari del soccorso

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Il pediatra e il bambino cardiopatico

SYLLABUS. Tirocinio delle discipline afferenti al SSD Vet 09

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

Domande relative al 5 modulo didattico in autovalutazione

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

paura senza 2 Anestesia Che cos è l anestesia?

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Accoglienza in Chirurgia Pediatrica Anestesia

Le laparotomie dei bovini

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

a cura della dott.ssa E. Orlando

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Transcript:

LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa)

IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali (anatomiche) e funzionali (fisiologiche)

strumentazione particolare una metodologia diversa

omeostasi del paziente pediatrico temperatura, tono cardio-vascolare, composizione del sangue, coscienza e riflessi, respirazione, diuresi

Termoregolazione e termoprotezione (TCR>35 C) adeguata temperatura preoperatoria (> 35 C) per prematuri e neonati (incubatrice) protezione dalle correnti d aria (coprire con telini di nylon) uso di coperte ad aria riscaldanti e/o di materassini termici ad acqua e/o di lampade radianti sala operatoria riscaldata (temperatura ambiente 25 C) umidificazione e riscaldamento dei gas anestetici riscaldamento dei liquidi infusi e del sangue trasfuso decorso postoperatorio in corsia calda o in incubatrice umidificata controllo continuo della temperatura corporea

La visita preoperatoria la valutazione medica, la formulazione del rischio operatorio, il consenso informato da parte dei genitori del minore (o del tutore) la preparazione psicologica gli esami preoperatori il digiuno preoperatorio la premedicazione

anamnesi personale la storia clinica del bambino deve evidenziare eventuali malformazioni, patologie oppure eventi anomali accaduti nel corso di precedenti anestesie

la preparazione psicologica medici ed infermieri sono gli artefici di un attento approccio psicologico che serve ad acquistare la fiducia dei genitori e la confidenza del bambino che già capisce e per abituarlo al reparto ed alla nuova situazione di vita

Durata del digiuno preoperatorio Età Latte e solidi Liquidi (acqua, camomilla) neonato 4 ore 2 ore 1-5 mesi 4 ore 4 ore 6-36 mesi 6 ore 6 ore oltre 36 mesi 8 ore 8 ore

ACCESSI VENOSI Le sedi di utilizzo più frequente sono Dorso della mano Dorso del piede Fossa antecubitale al gomito Polso (regione volare) Scalpo Malleolo tibiale (nel solco anteriore) Collo (vena giugulare esterna)

Fasi dell anestesia INDUZIONE MANTENIMENTO RISVEGLIO

L induzione inalatoria è la tecnica più impiegata e richiede - collaborazione del bambino - collaborazione del personale infermieristico Tecnica - applicazione di maschera facciale per erogare O 2, N 2 O, aria, anestetico alogenato - approfondimento dell anestesia - incannulamento di una vena

L induzione endovenosa viene praticata per - bambini che preferiscono la puntura della vena alla maschera facciale - soggetti con miopatie o con familiarità per I.M. (evitare l alotano) - induzione a rapida sequenza per il rischio di inalazione (stomaco pieno, traumi) EMLA sulla cute da pungere

MANTENIMENTO DELL ANESTESIA fase che inizia subito dopo l induzione, termina con il risveglio del paziente e comprende: il monitoraggio la protezione delle vie aeree l intubazione tracheale fluidoterapia e trasfusioni circuiti di anestesia gli anestetici

monitoraggio minimo saturimetria ECG pressione arteriosa incruenta capnografia temperatura corporea

L intubazione difficile si può verificare in bambini con sindromi malformative (s. di Pierre-Robin ed altre) oppure in soggetti all apparenza normali

IL RISVEGLIO Estubazione a) precoce b) intermedia c) TARDIVA

Fare poca sedazione postoperatoria nel neonato e nei bambini piccoli

IL DOLORE POSTOPERATORIO Precauzioni per prevenire gli stimoli dolorosi o fastidiosi - il mantenimento di una posizione corretta sul tavolo operatorio - l abolizione di fleboclisi, sondini e cateteri non necessari - la realizzazione di ambienti a temperatura moderata (intorno a 25 C) - la riduzione dei tempi di digiuno (se le condizioni cliniche lo consentono) - la presenza costante dei familiari e di personale infermieristico qualificato

CONTROLLO DEL DOLORE associazione di tecniche di anestesia locale o locoregionale all anestesia generale ketoralac o tramadolo (per os oppure e.v.) paracetamolo (talora associato alla codeina) per via rettale

La nutrizione va ripresa il più presto possibile dopo l intervento (latte, acqua e camomilla zuccherate, meglio saccarinate, o succhi di frutta) quando sono sicuri i riflessi faringo-laringei e non ci sono controindicazioni chirurgiche

GRAZIE E AUGURI!