INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

Documenti analoghi
CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

Domande di Diritto Privato I

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

LAGESSIONE DEL CONTRATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

Fonti del diritto privato

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DISCIPLINA. Capitolo I LA FIGURA: PROMESSE UNILATERALI E CONTRATTO

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE. La fideiussione come modello di garanzia personale in generale. Cenni storici e comparativi

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA NOZIONE E LA STRUTTURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

DISPOSIZIONI GENERALI

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

SOMMARIO. Presentazione...XV. Prefazione... XVII. 1 Principio di buona fede e correttezza

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO II IL RECESSO DEL LOCATORE. 2. Scioglimento del contratto in caso di alienazione della res locata...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENERALITÀ LE FONTI E LA LETTERATURA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

IL COMMERCIO ELETTRONICO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Domande di Diritto Civile I

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

DALLE RETI DI IMPRESE AL CONTRATTO DI RE- TE: UN PERCORSO (IN)COMPIUTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa

DISPOSIZIONI PRELIMINARI SUL CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

IL DECRETO INGIUNTIVO QUALE TITOLO ESECU- TIVO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

Transcript:

CAPITOLO I L ACCORDO Sezione I L accordo e i suoi caratteri 1. Conclusione e formazione del contratto. La prospettiva procedimentale. 1 2. Accordo e contratto............................... 10 3. Accordo e incontro di volontà......................... 13 4. Accordo, congruenza di contegni/dichiarazioni e eadem sententia...... 22 Sezione II L accordo mancante 5. Contrahere senza consentire: scambi senza accordo............. 23 5.1. Rapporti contrattuali di fatto (o derivanti da comportamenti socialmente tipici)................................ 25 5.1.1. Società di fatto, art. 2332, commi 2 e 3, art. 2126, mediazione. 33 5.2. Il contatto sociale............................. 37 5.2.1. Rilievi critici............................ 48 Sezione III L accordo insufficiente 6. Insufficienza del consenso quale formante contrattuale e contratti reali. Generalità..................................... 54 6.1. Consensualità e realità: rapporto di regola a eccezione........ 58 6.2. La tesi negazionista della realità..................... 60 6.3. La tesi della consegna quale momento di produzione degli effetti tipici.................................... 64 6.4. La tesi della consegna come concausa di efficacia.......... 66 6.5. La tesi del pagamento volontario di indebito............. 68 6.6. L opinione tradizionale: la consegna quale elemento della struttura del contratto e sua rilevanza alternativa a) sul piano causale, b) quale forma, c) quale elemento di qualificazione............... 69 a) Rilevanza sul piano causale................... 70 b) Consegna come forma...................... 72 c) Consegna quale elemento di qualificazione tipologica.... 73 6.7. Modalità della consegna......................... 75

VIII INDICE-SOMMARIO 6.8. Atipicità e realità: a) contratti reali atipici, b) varianti consensuali di contratti reali, c) preliminare di contratto reale............ 77 a) Contratti reali atipici....................... 77 b) Varianti consensuali di contratti reali.............. 78 c) Preliminare di contratto reale.................. 83 Sezione IV L accordo debole 7. Consenso e mancanza di impegnatività ex uno latere. Il recesso (di protezione) del consumatore e la riconcettualizzazione delle modalità di manifestazione del consenso............................. 84 8. Accordo e contratti pubblici (rinvio)..................... 91 9. Conclusioni: accordo come fatto normativamente qualificato....... 92 CAPITOLO II FORMAZIONE DEL CONTRATTO 1. Premessa..................................... 93 2. Contenuto minimo e perfezionamento del contratto............ 94 3. Gentlemen s agreements............................. 106 4. Lettere di intenti, minute, puntuazioni.................... 113 CAPITOLO III IL PROCEDIMENTO EX ART. 1326: LA PROPOSTA Sezione I Natura giuridica della proposta, capacità, ricettizietà 1. Il procedimento formativo del contratto ex art. 1326: premessa...... 123 2. La natura giuridica della proposta....................... 125 3. Capacità del proponente; l incapacità e la morte sopravvenute...... 132 4. La completezza.................................. 137 5. L impegnatività.................................. 138 6. Il contenuto anomalo.............................. 140 7. L invito ad offrire................................ 143 8. La denuntiatio.................................. 144 9. La forma..................................... 151 Sezione II Proposta individualizzata e indirizzamento 10. Ricettizietà e presunzione di conoscenza: l art. 1335............ 151 11. La proposta individualizzata e l indirizzamento............... 165 11.1. L indirizzo................................. 171 11.2. L impossibilità incolpevole di avere notizia della dichiarazione... 174 12. Indirizzamento e volontarietà......................... 181

IX Sezione III Proposta non individualizzata; l offerta al pubblico 13. Offerta al pubblico e promessa al pubblico................. 189 13.1. Il pubblico................................. 197 13.2. Gli estremi essenziali del contratto da concludere.......... 198 13.3. L offerta unica e quella plurima..................... 199 13.4. Non recettizietà e revoca dell offerta al pubblico........... 203 13.5. Casistica.................................. 206 Sezione IV La normale revocabilità della proposta; la proposta irrevocabile 14. La normale revocabilità della proposta.................... 212 14.1. Il problema della ricettizietà della revoca............... 215 14.2. La revoca della revoca.......................... 225 14.3. L indennizzo a favore dell accettante.................. 225 14.4. La forma della revoca e la revoca tacita................ 227 15. La proposta irrevocabile............................ 231 15.1. Termine di irrevocabilità e termine per l accettazione; la manifestazione di volontà.............................. 235 15.2. Durata dell irrevocabilità e mancanza di un termine......... 238 15.3. Natura giuridica della proposta irrevocabile.............. 247 15.4. Estensione alla proposta irrevocabile della disciplina del contratto; clausole vessatorie, risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, incapacità, vizi del consenso, cessione................. 251 CAPITOLO IV L ACCETTAZIONE 1. Ricettizietà.................................... 259 2. Il principio di conformità alla proposta.................... 260 2.1. Il conflitto tra condizioni generali di contratto ( battle of the forms ). 273 2.2. Ipotesi particolari............................. 278 3. Forma dell accettazione............................. 282 3.1. La cd. formazione giudiziale del contratto............... 288 3.2. Il problema del silenzio......................... 294 4. Il termine per l accettazione e l accettazione tardiva............ 298 5. Caducità dell accettazione: morte ed incapacità sopravvenute; revoca.. 306 CAPITOLO V IL PROCEDIMENTO EX ART. 1326 E IL SUO ADATTAMENTO A SITUAZIONI PARTICOLARI 1. Premessa..................................... 307 2. Contratto a parte plurisoggettiva....................... 307 3. Contratto plurilaterale.............................. 308

X INDICE-SOMMARIO 4. La combinazione di proposta e accettazione e in generale la fase della conclusione nei contratti a parte plurisoggettiva e nei contratti plurilaterali.. 311 5. L adesione di altre parti al contratto. Il contratto cd. aperto........ 320 6. I contratti dell e-commerce. Generalità.................... 328 6.1. Il procedimento formativo ex art. 1326 e la sua riproducibilità nella conclusione del contratto virtuale.................... 334 7. E-procurement, contratto G2B (Government to Business) e sistema MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione)............ 340 7.1. L ordine diretto e l offerta al pubblico................. 342 7.2. Il sistema RDO e l invito ad offrire................... 342 8. Accordo e contratti (non conclusi per via elettronica) della Pubblica Amministrazione................................. 343 8.1. Accordo e deliberazione a contrarre.................. 344 8.2. Accordo e contratti pubblici....................... 346 CAPITOLO VI CONCLUSIONE MEDIANTE INIZIO DI ESECUZIONE 1. Esecuzione prima della risposta dell accettante. In genere......... 351 2. I precedenti: la convenzione di Vienna, il DCFR e la proposta di una CESL....................................... 353 3. I presupposti di operatività........................... 355 4. Inizio di esecuzione, formalismo e subfornitura............... 362 5. L esecuzione e il principio di conformità................... 368 6. Il pronto avviso di iniziata esecuzione..................... 376 7. La natura giuridica............................... 378 CAPITOLO VII OPZIONE 1. L art. 1331 e i suoi precedenti; DCFR, proposta di una CESL, Progetto Italo-Francese delle obbligazioni (1927)................... 383 2. Il meccanismo operativo............................ 386 3. Struttura dell opzione.............................. 389 4. Natura giuridica................................. 392 4.1. Tesi del contratto condizionato..................... 392 4.2. Tesi del contratto preliminare unilaterale (e sequenza di contratti preparatori: opzione di preliminare bilaterale e unilaterale, preliminare unilaterale di opzione)....................... 394 4.3. Tesi dell opzione quale risultante di proposta irrevocabile e di preliminare unilaterale............................ 402 4.4. Tesi del contratto combinato con la dichiarazione di esercizio dell opzione.................................. 403 4.5. Tesi della proposta di contratto e di un patto d irrevocabilità con successiva combinazione della prima con l accettazione dell opzionario. 404 5. Opzione e proposta irrevocabile........................ 407

XI 6. Opzione e prelazione.............................. 419 7. Gli elementi dell opzione............................ 420 7.1. Accordo e art. 1341............................ 420 7.2. Causa.................................... 423 7.3. Oggetto................................... 425 7.4. Forma.................................... 429 8. Aspetti della disciplina............................. 433 8.1. Trascrizione................................ 433 8.2. Vizi e rimedi................................ 437 8.3. Termine.................................. 447 8.4. Circolazione giuridica........................... 454 9. Obblighi, poteri e responsabilità........................ 457 9.1. La posizione del concedente...................... 457 9.2. La posizione dell opzionario....................... 462 10. Articolazioni particolari del patto e varianti................. 464 10.1. Opzione post mortem........................... 464 10.2. Opzione per persona da nominare e opzione a favore di terzo... 466 CAPITOLO VIII IL CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI DEL SOLO PROPONENTE 1. I precedenti della norma. L art. 36, comma 4 cod. comm. 1882 e le discussioni sul suo significato......................... 467 2. L attuale formulazione e i contrasti circa la natura giuridica........ 470 2.1. La tesi contrattuale e il ruolo del silenzio nel quadro della formazione bilaterale del contratto...................... 471 2.2. La tesi contrattuale e il contratto a formazione unilaterale..... 474 2.3. La tesi del negozio unilaterale a rilievo bilaterale (ad effetto transitivo esposto a rifiuto)............................. 477 2.4. La posizione della giurisprudenza.................... 480 3. Art. 1333 e promesse unilaterali........................ 483 4. Art. 1333 e promesse interessate (condizionate ad una prestazione: offer calling for an act)................................. 487 5. Art. 1333 ed effetti cd. extraobbligatori.................... 492 6. Ambito applicativo............................... 498 7. Aspetti della disciplina............................. 503 7.1. Rilevanza della capacità e dei vizi della volontà............ 503 7.2. Forma.................................... 507 7.3. Momento e luogo del perfezionamento................ 509 7.4. Irrevocabilità della proposta e morte e incapacità sopravvenute.. 514 7.5. Rifiuto................................... 518 7.6. Termine per il rifiuto........................... 519 7.7. Trascrizione................................ 520 Indice degli Autori................................... 523 Indice analitico..................................... 533