Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Documenti analoghi
AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

La steatosi epatica. Giorgio Bedogni. Centro Studi Fegato Basovizza.

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

EPATOPATIE METABOLICHE

Steatoepatite non alcolica (NASH)

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Epatite C e transaminasi normali

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Convegno Medicina di Genere

Il fegato nella sindrome metabolica

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia. Steatosi e danno epatico: che fare?

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Sovrappeso ed Obesità in Italia

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Diagnosi e terapia dell epatite C

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

EPATOPATIA ALCOL CORRELATA

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

FibroTest-ActiTest FibroMAX

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

Una Medicina su Misura

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD

Ipertensione arteriosa Percorso

La malattia diabetica

Mortalità nel diabete

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

Sindrome metabolica : differenze di genere

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Gestione delle Epatopatie nel Diabete Mellito

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Stili di vita e obesità infantile in Italia

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Fonti di alcol nella dieta

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL FEGATO COME CENTRALE METABOLICA E I FATTORI DI DANNO OLTRE I VIRUS EPATITICI. Caso Clinico: una patologia apparentemente benigna

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Alcool e fegato , Centro spor1vo nazionale della gioventù Tenero. Maria Grazia Canepa Nicola Cresto. Formazione SUMSI, 7.11.

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

Viene alla nostra osservazione un paziente di

Obiettivo LE MALATTIE ALCOL-CORRELATE DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO. Programma. Programma

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

LA STEATOSI EPATICA UNIVERSITA UNICUSANO MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA PROF. NICOLA CANONICO

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Transcript:

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Savona 28.11.2009 L epidemia inarrestabile di steatosi epatica: falso problema o reale preoccupazione clinica? Alessandro Grasso S.S. Gastroenterologia ed Epatologia Osp. San Paolo Savona

Non Alcoholic Fatty Liver Disease Steatosi semplice Steatoepatite non alcoolica (NASH) Cirrosi criptogenetica (NASH-cirrosi) Epatocarcinoma

Prevalenza Storia naturale Proiezione futura

Prevalenza Storia naturale Proiezione futura

Steatosi semplice Steatosi Infiammazione Degenerazione palloniforme Fibrosi Cirrosi Steatoepatite (NASH)

NAFLD ed ecografia Prevalenza Prevalenza ecografica USA 22%: 16% nei normopeso 76% negli obesi Giappone: 29% della popolazione adulta In Italia?

Steatosi ed ecografia in Italia Dionysos study (6917 pazienti) % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 controlli alcool obesi obesi + alcool Il 16% della popolazione generale in Italia presenta steatosi all ecografia Bellentani et al. J Hepatol 2001

NAFLD e transaminasi Prevalenza NHANES III (National Health and Nutrition Examination Survey) Epatite B Epatite C Alcool Emocromatosi 5% NAFLD 24% 3% NASH

NAFLD e transaminasi Prevalenza NAFLD si stima essere presente nel 10-24 % della popolazione generale in ogni continente. La prevalenza aumenta al 57-74 % in soggetti obesi. NAFLD è la più comune causa di alterazioine dei test di funzione epatica negli adulti americani NAFLD si considera responsabile di più del 90% delle causa di elevazione asintomatica delle transaminasi nella popolazione dei donatori americani, una volta escluse altre cause di danno epatico

NAFLD/NASH e transaminasi normali Studio retrospettivo su 155 pazienti obesi (78% femmine e 35% diabetici) sottoposti a Roux-en Y gastric bypass e a biopsia epatica NASH nel 13% ALT normali in 75% e < 1.5 v.n nei restanti Nessuna correlazione tra grado di attività della NASH e ALT Latham PS. et al. AASLD 2003, abs 161

NAFLD e istologia Prevalenza 10-25% dei pazienti con steatosi ecografica hanno NASH all istologica 2-7% della popolazione generale ha NASH all istologia Studi autoptici in soggetti con morte improvvisa stimano: steatosi 16-24% NASH 2.1-2.4%

STEATOSI all ecografia NASH con transaminasi normali NASH con transaminasi alterate cirrosi

NAFLD in età pediatrica

NAFLD in età pediatrica NAFLD è la causa più frequente di epatopatia cronica in età pediatrica negli USA NAFLD è stimata nel 2.6 % dei bambini e nel 22-53 % dei bambini obesi. La steatosi in età pediatrica si associa ad aumentato rischio cardiovascolare e mortalità come nell adulto La NASH in età pediatrica si associa a evoluzione in cirrosi come nell adulto

Prevalenza Storia naturale Proiezione futura

Storia naturale della NAFLD Modificazioni istologiche in biopsie sequenziali % 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Miglior. Invar. Progr. Fibrosi Progr. Cirrosi Lee RG et al. Hum Pathol 1989; Powell EE et al. Hepatology 1990; Bacon BR et al. Gastroenterology 1994

Fattori clinici predittivi di alterazioni istologiche più avanzate nella biopsia basale in pazienti con sospetta NAFLD Età > 50 anni Severità dell obesità Diabete Dislipidemia Ipertensione Sesso femminile Ipertransaminasemia AST/ALT ratio >1 Sindrome Metabolica Glicemia a digiuno Peptide C Rapporto vita/fianchi

Storia naturale della NAFLD % 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4 solo steatosi Matteoni CA et al. Gastroenterology 1999 cirrosi morte morte per causa epatica steatosi + infiammazione Steatosi + degenerazione palloniforme Steatosi + fibrosi e/o corpi di Mallory

Storia naturale della NAFLD 420 pts con NAFLD valutati nella contea di Olmsted (Minnesota) nel periodo 1980-2003 Età media 49 anni Maschi 49% Follow up medio di 7.6 anni Adam LA. Gastroenterology 2005

Mortalità associata a: -età (HR per decade 2.2; 95% CI 1.7-2.7) -iperglicemia a digiuno (HR 2.6; 95% CI 1.3-5.2) -cirrosi (HR 3.1; 95% CI 1.2-7.8) Mortalità per causa epatica: -NAFLD 3 a causa -Popolazione generale 10 a causa Cirrosi: 21 pts (5%) Complicanze cirrosi; 13 pts (3.1%): -2 OLT -1 HCC Conclusioni: il rischio associato a mortalità per cirrosi in pazienti con NAFLD è basso Adam LA. Gastroenterology 2005

40 35 30 25 20 15 10 5 0 Storia naturale della NAFLD Storia naturale della NAFLD Popolazione del NHANES III Follow up medio di 8.7 anni Mortalità: 80 paz con NAFLD e 1453 senza malattia epatica NAFLD Senza malattia epatica Ong JP. J Hepatol 2008 IRC Polmonite Incidenti BPCO mal cerebrovasc mal epatica neoplasia mal cardiovasc sepsi altro suicidio mal neurol mal gastroint Diabete %

Età più avanzata Sesso maschile Razza bianca non ispanica Basso livello educativo Basso reddito BMI più elevato Ipertensione Diabete o sindrome metabolica Aumentato rischio di morte NAFLD vs soggetti senza malattia epatica Mortalità globale - HR 1.038 (95%CI 1.036 1.041), p<0.0001 Mortalità per causa epatica - HR 9.32 (95% CI 9.21 9.43), p<0.0001 Ong JP. J Hepatol 2008

HCC in pazienti con NASH 82 pts con NASH (diagnosi istologica) 6 HCC tutti su cirrosi 7,3 (NASH) 47% (cirrosi) Shimada M. J Hepatol 2002 46 pts con NASH-cirrosi (F3-F4) Follow up 44 mesi HCC in 5 pts durante follow up (44 mesi,mediana) Incidenza cumulativa di HCC a 5 aa: 20% Hashimoto E: Hepatol Res 2005

Obesità e rischio di epatocarcinoma 19271 fegati espiantati (registro UNOS) HCC 659 (3.4%) Cirrosi alcoolica Cirrosi criptogenetica Cirrosi HCV Cirrosi HBV Cirrosi autoimmune CBP OR 3.2; 95% CI 1.5-6.6; p=0.002 OR 11.1; 95% CI 1.5-87.4; p=0.02 NS L obesità è un predittore indipendente di HCC in pazienti con cirrosi alcoolica e cirrosi criptogenetica Nair S. Hepatology 2002

Ruolo dell iperinsulinemia nello sviluppo di cancro Analisi prospettica della morte-sito specifica in relazione alla concentrazione di insulinemia basale. Coorte di 6237 maschi Follow up di 23.8 anni 1739 morti 778 (45%) per cancro Insulinemia basale HR 2.72 (95% CI 1.87-3.94) Insulinemia 2h HR 3.41 (95% CI 2.23-5.21) morte per epatocarcinoma Balkau et al. Diabetes Care 2001

NASH-cirrosi e trapianto La cirrosi criptogenetica (CC) o NASH-cirrosi, rappresenta il 10-15% delle cirrosi che oggi vanno al trapianto Negli USA è saldamente la seconda causa di trapianto di fegato In Italia è sopravanzata da HCV e alcol, ma il tasso di trapianto per CC o NASH-cirrosi è passato dal 6 al 4 posto in circa 7 anni Dopo trapianto la NASH si ripresenta nella quasi totalità dei pazienti

Prevalenza Storia naturale Proiezione futura

Sovrappeso e obesità Situazione in Europa età 8-11 anni % sovrappeso Dati non disponibili 0-9,9 % 10-19,9% 20-29,9% 30% International Obesity Task Force, 2003

% 40 15 aa 22 aa 35 aa 30 20 10 0 2000 2007 2020 Femmine Maschi Proiezione dell incremento ponderale da adolescente ad adulto nel periodo 2000-2020

Diabetes & Obesity 2025 Four future scenarios for the twin Health Epidemics Scenario #1: The Frog Didn t Jump Scenario #2: We Did the Best We Could Scenario #3: Caring Communities and Reformed Systems Scenario #4: Evolving Systems with Enlightened Leaders

Diabetes & Obesity 2025 Four future scenarios for the twin Health Epidemics

Diabetes & Obesity 2025 Four future scenarios for the twin Health Epidemics

Sommario e messaggi conclusivi L incidenza di steatosi ha un andamento parallelo a quella di sovrappeso, obesità e diabete che sono attesi incrementarsi in proporzione consistente nei prossimi 15-20 anni Questo problema assume rilevanza drammatica in età pediatrica e potrebbe porre seri problemi di politica sanitaria futura L incidenza di cirrosi nella popolazione dei pazienti con NAFLD è relativamente modesta, ma assume notevole rilevanza numerica in considerazione dell enorme bacino di soggetti con steatosi