Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella

Documenti analoghi
30/10/2013. Deficit dominio-specifici? Approccio dominio-specifico: ignora la storia evolutiva dell organismo

Applicare modelli neuropsicologici x adulti ai disturbi neuroevolutivi

Training per la MLVS

07/11/2010 LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995) LA SINDROME NON-VERBALE (ROURKE, 1995)

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Argomenti Il neurocostruttivismo Lo sviluppo del cervello. Risposte alle questioni evolutive

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

Nozioni di Neuropsicologia

Come leggere una diagnosi

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Conoscenza e simulazione mentale

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA

Attività motoria e sportiva e... successo scolastico

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Lo sviluppo atipico. Psicologia dello Sviluppo Cognitivo a.a Prof.ssa Viola Macchi Cassia

Come leggere una diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013


I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Elaborazione SENSORIALE

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

La discalculia evolutiva. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

I disturbi specifici dell apprendimento

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

L approccio innatista (2/2)

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Neuropsicologia. R-Bans

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC

Apprendimento e sviluppo

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA

legger&benessere una salute di libri AZIENDA ULSS N 8 ASOLO (TV) SERVIZIO EDUCAZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Lezione 5 Lo sviluppo delle competenze percettive e cognitive nell infanzia

NON ESISTE NEI MANUALI DIAGNOSTICI (DSM; ICD): PERCHE?

APPRENDIMENTO MEMORIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Parte prima. Modelli teorici per la valutazione e l'intervento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof.

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Micaela Capobianco PhD Università Sapienza

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Rovigo Advanced Seminars NEPSY - II SECOND EDITION. Padova: / ; Rovigo:

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

LO SVILUPPO COGNITIVO

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

14 MAGGIO I giornata

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Appunti di psicologia

L INTELLIGENZA NUMERICA

Disturbi Specifici di Scrittura

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

IL MONDO DELLE PAROLE

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

Trasduzione sensoriale

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Transcript:

Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars La valutazione neuropsicologica in età evolutiva Irene C. Mammarella 3284366766 1

Una prospettiva evolutiva delle scienze cognitive: Oltre il concetto di modulo Cosa è un modulo? Fodor (1983): forte legame tra teorie innatiste e rappresentazioni dominio-specifico dei modelli cognitivi Moduli: trasformano informazioni ambientali in rappresentazioni dominio-specifiche Es. modulo del linguaggio, del senso del numero 3284366766 2

Approccio neurocostruttivista Visione dinamica dell interazione tra fattori biologici ed esperienze ambientali Ambiente ed esperienza possono modificare lo sviluppo di un abilità geneticamente determinata Ambiente ed esperienza possono far emergere competenze non determinate geneticamente Approccio neurocostruttivista Concetto di Plasticità cerebrale cervello si riorganizza continuamente nel corso dello sviluppo in funzione degli stimoli ambientali Capacità del cervello di adattarsi con flessibilità agli eventi esterni, accidentali o meno, per rispondere in modo funzionale agli stimoli ambientali Grazie alla plasticità nervosa, sin dall inizio della nostra vita, i neuroni interagiscono con l ambiente La plasticità è maggiore nei primi anni di vita: funzionale all apprendimento 3284366766 3

Approccio neurocostruttivista Concetto di Modularizzazione il cervello passa da uno stato di indifferenziazione ad uno di progressiva organizzazione, differenziazione Es. bambini < 2 anni presentazioni di parole attivazione generalizzata della corteccia Bambini > 2 anni (vocabolario circa 200 parole) attivazione specifica del lobo temporale sinistro Approccio neurocostruttivista Concetto di epigenesi probabilistica cervello e processi cognitivi si modificano attraverso interazione dinamica tra fattori biologici ed ambientali Esperienza può modificare aspetti biologicamente determinati grazie a: Un periodo di immaturità ed indifferenziazione cerebrale La presenza di vincoli e predisposizioni innate che incanalano lo sviluppo verso certe direzioni 3284366766 4

Approccio neurocostruttivista Innato immutabile. Un comportamento innato agisce come un vincolo che incanala e facilita l apprendimento Innato presente alla nascita. E solo attraverso interazione con ambiente che una componente innata diventa parte del nostro potenziale biologico. In assenza di esperienza necessaria può restare silente Innato dominio-specifico. Il processo di modularizzazione è il risultato del processo evolutivo, non il punto di partenza. Esistono meccanismi innati rilevanti per un certo dominio, ma è l utilizzo e l esperienza che li rende dominio-specifici I modelli della neuropsicologia dell adulto sono utili per spiegare i disturbi evolutivi? 3284366766 5

Interpretare dati in termini di dominio-specifico vs domainrelevance Senso del numero Dal punto di vista innatista domino-specifico: doppia dissociazione tra DS & WS Dal punto di vista neurocostruttivista, domain-relevant : Interpretazione molto diversa degli stessi dati Discriminazione di piccole numerosità in WS & DS Numeri esatti (2 vs 3): TD OK @ 3-4 months WS/DS testati @ 10-39 mesi WS=TD DS<WS & TD Replicato con Dots WS=TD >DS (Paterson, Girelli, Butterworth & Karmiloff-Smith, 2003; Van Herwegen, Ansari, Xu & Karmiloff-Smith, 2008) 3284366766 6

Discriminazione di grandi numerosità in WS & DS Stima di grandi numerosità TD OK @ 6-7 months; ratio 1:2 WS & DS testati @ 10-39 mesi 8 vs 16 (ratio 1:2) DS=TD WS<DS & TD DS=TD>WS Paterson, Brown, Johnson & Karmiloff-Smith, 1998; Van Herwegen, Ansari, Xu & Karmiloff-Smith, 2008 Karmiloff-Smith, d Souza, Dekker, van Herwegen, Radic, Xu & Ansari, 2012 Doppia dissociazione: WS/DS (secondo modello neuropsicologico x adulti) Williams: Down: Piccole numerosità (exact): intatto Grandi numerosità (approx): dannegg. Piccole numerosità (exact): dannegg. Grandi numerosità (approx): intatto 3284366766 7

Come vengono elaborate configurazioni numeriche da WS/DS? Forse differenze DS/WS = no specifiche per numeri ma dovute a differenze più generali nell attenzione visiva /visual scanning Esperimenti su movimenti saccadici in prove di attenzione visiva WS = saccadi danneggiate, più seri problemi visivi DS = saccadi adeguate, ma seri problemi di attenzione sostenuta Ipotesi: Grandi numerosità > necessita rapidi movimenti oculari tra quantità globali DS ok Piccole numerosità > necessita attenzione sostenuta su singoli oggetti WS ok Studiare i bambini NON vuol dire studiarne lo sviluppo! Studio di bambini @ 5 mesi: niente a che fare con loro sviluppo! Risposta corretta: possono fare X a 5 mesi: si/no? - Quale processo precoce è alla base di X nell infanzia? - Come X si sviluppa in seguito? (e.g. U-shaped) 3284366766 8

Strumenti per la valutazione neuropsicologica in età evolutiva 5 11 anni P.S. Bisiacchi, M. Cendron, M. Gugliotta, P.E. Tressoldi, C. Vio Erickson (2005) 12 18 anni M. Gugliotta, P.S. Bisiacchi, M. Cendron, P.E. Tressoldi, C. Vio Erickson (2009) 3284366766 9

Componenti della BVN 5-11 Manuale per l esaminatore Protocollo di Registrazione (con scheda anamnestica) Fascicolo Test CD-rom allegato (con file audio e foglio di calcolo per la standardizzazione dei punteggi) Funzioni esaminate BVN Attenzione Percezione Memoria Linguaggio Funzioni esecutive Prassie Lettura, scrittura, calcolo 3284366766 10

Altri strumenti per valutare l attenzione Componente Prove Esempi Attenzione uditiva e visiva BIA Attenzione visiva Test campanelle/ CP/ subtest Leiter II 3284366766 11

Altri strumenti per valutare la memoria Componente Prove Esempi MLVS BVS-CORSI Memoria verbale/visuospaziale Immediata e Differita TEMA 3284366766 12

Componente Prove Esempi Memoria di lavoro WISC IV Span Cifre avanti/indietro Riordinamento lettere-numeri H 3 B 4 F 8 Ragionamento Aritmetico Altri strumenti per valutare il linguaggio 3284366766 13

Componente Linguaggio ricettivo Prove Peabody picture vocabulary test Esempi Ricezione grammaticale TROG 2 (Test for reception of grammar) Altri strumenti per valutare le abilità prassiche e visuomotorie 3284366766 14

Componente Prove Esempi Prassie motorie e MBT Figura di Rey Prassie visuocostruttive VMI Abilità visuocostruttive e percettive TPV (Test di Percezione Visiva) Altri strumenti per valutare le funzioni esecutive 3284366766 15

Componente Prove Esempi Pianificazione TOL Funzioni esecutive BAFE Funzioni esecutive BRIEF-P Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Rovigo Advanced Seminars 3284366766 16