Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Documenti analoghi
SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte

Il deterioramento aerobico degli insilati e le implicazioni per la qualità del latte e del formaggio. Fabio Abeni Domenico Carminati

Gonfiore del decimo giorno

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Il controllo del latte

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ISPA - Sezione di Milano

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Che cos è la bactofugazione?

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

Lezione Interattiva e laboratorio didattico replicabile in classe

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Impianti a Membrana per l'industria Lattiero-Casearia

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n per CASARO - CUP E15C

Alimentazione e zinco

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

L allattamento al seno

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

~ RELAZIONE C A D E M A R T O R

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Gli alimenti e la piramide alimentare

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

CONSERVAZIONE ALIMENTI

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A.

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

Il percorso del latte: dall allevamento alla tavola del consumatore

QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI: IMPORTANZA DELLE CELLULE SOMATICHE

Influenza del deterioramento aerobico degli insilati di mais sulla qualità del latte destinato alla caseificazione di Grana Padano

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

L alpeggio nel Veneto

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Via B. Buozzi 14/C Fabriano (AN) Tel Fax mail:

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA PIAVE

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL ATTIVITÀ DI CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

NORMATIVA ACQUE 2008

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Relazione FVO (audit maggio 2010)

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE: affinità delle aflatossine per i costituenti principali del latte: grasso, caseina, sieroproretine.

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Transcript:

Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri: Microbiologici Alimentari Sanitari Carica Batterica Totale (CBT) Grasso e Lattosio Cellule somatiche Enterobatteri Proteine e caseine Fosfatasi Sporigeni Anaerobi Acido lattico Sostanze Inibenti A cosa servono???

CONTROLLI MICROBIOLOGICI Il latte non è un alimento sterile neppure quando l animale è sano e le condizioni dell allevamento sono ottimali tuttavia la quantità di microrganismi presenti riflette l adeguatezza delle condizioni igieniche dell allevamento e delle pratiche di mungitura e conservazione Carica batterica totale (CBT) Limiti: - 100000 ufc/ml per il latte fresco e ad alta qualità - 50000 ufc/ml per il latte crudo Un numero molto elevato di batteri Enterobatteri : non è un parametro obbligatorio ma è consigliato perché la loro presenza è legata alla contaminazione fecale durante la mungitura può accelerare il processo di deterioramento dell alimento può indicare un rischio di trasmissione di malattie infettive può interferire con il processo di caseificazione

Sporigeni anaerobi Appartengono, per la maggior parte, al genere Clostridium Sono presenti nel suolo e nell intestino degli animali Limiti consigliati: inferiori a 800 spore Controllo richiesto da caseifici che usano latte per la produzione di formaggi a lunga stagionatura: i batteri sporigeni causano il gonfiore tardivo ovvero la produzione di gas che formano buchi indesiderati durante la stagionatura I batteri anaerobi sporigeni resistono ai trattamenti termici di pastorizzazione Prevenzione negli allevamenti: evitare di contaminare il mangime con terra e limitare l uso di fieno o foraggio raccolto nei silos (che favorisce l anaerobiosi)

Composizione del latte di vacca Valore energetico Valori minimi per 100 ml 46 Kcal circa % max Proteine 2,8 g 3,4 Carboidrati 4,7 g 5,0 Grassi 3,6 g 4,5 Calcio 120 mg Sali minerali: 1% Grasso e lattosio Il grasso dà sapore al latte ed ai formaggi (quasi tutto è intrappolato nelle cagliate): nel grasso si sciolgono le essenze che vengono assunte dall animale con l alimentazione a seconda della specie di animale il grasso cambia la sua struttura e quindi l aroma la sua quantità cambia sia durante la giornata che durante la mungitura Il lattosio è lo zucchero del latte. E facilmente degradato dai batteri in acido lattico: latte inacidito e produzione di yogurt l acidità del latte facilita la formazione della cagliata e la maturazione dei formaggi

Proteine sono importanti per la determinazione della resa casearia: da loro dipende la velocità e la consistenza della cagliata e quindi la quantità e la qualità del formaggio oltre l 80% delle proteine è rappresentato dalla CASEINA che, grazie al caglio, forma una rete che intrappola il grasso Le altre proteine non riescono a cagliare e rimangono nel siero: scaldando il siero ad alta temperatura si separano in fiocchi con cui si può produrre la ricotta

Acido lattico E un indicatore della freschezza del prodotto: è in relazione alla carica batterica totale PS: vi ricordate cosa abbiamo detto poco fa? La fermentazione del lattosio da parte dei batteri produce acido lattico e inacidisce il latte con effetti negativi (deterioramento del latte fresco) o positivi (nelle preparazioni di alimenti come yogurt e kefir)

Cellule somatiche (in particolare i globuli bianchi) Parametro SANITARIO fondamentale, la conta delle cellule nel latte indica lo stato di salute della mammella. I limiti accettati dalla legge sono: 400000 cell/ml latte fresco 300000 cell/ml latte crudo ad alta qualità Un numero di cellule elevato è spesso dovuto a infezioni della mammella e quindi segnala diversi possibili pericoli: possono essere disturbati i processi di lavorazione del latte per effetto della presenza di enzimi indesiderati potrebbero essere presenti microrganismi patogeni e/o tossine

Fosfatasi alcalina Enzima contenente zinco e magnesio; è legato ai globuli di grasso E un parametro sanitario perchè la sua presenza indica se i trattamenti termici sono adeguati: perde la sua attività a temperature superiori a quelle che uccidono i microrganismi patogeni >> il test per la fosfatasi alcalina deve essere negativo se il processo di pastorizzazione è stato effettuato correttamente >> il test può essere effettuato anche per verificare la qualità di alimenti derivati dal latte

Sostanze inibenti La ricerca delle sostanze inibenti è un sistema di controllo per individuare la presenza di farmaci nocivi per la salute del consumatore => farmaci ad azione antibatterica: Effetti sulla flora batterica intestinale umana Interferenza con i microrganismi della filiera casearia Test positivo >> attivazione dei controlli negli allevamenti