3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

Documenti analoghi
DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Prerequisiti linguistici e scrittura

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

I precursori della lettura e della scrittura

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Osservazioni e strumenti

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

MODELLO 2 Primaria OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

LE ATTIVITA DEGLI ALUNNI DELLE CLASSi 1^D e 2^D Insegnanti Giulia Cuscusa, M.Rosa Madau SCUOLA PRIMARIA DI PAULILATINO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

IL MONDO DELLE PAROLE

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Un modello organizzativo autogestito

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Scrittura e lettura: dai precursori critici alle fasi di acquisizione

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici di Scrittura

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

I disturbi specifici dell apprendimento

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Unità di Apprendimento SUPEREROI TRA FANTASIA E REALTA. Consapevolezza ed espressione culturale

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

1 LETTURA STRUMENTALE

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

PROGETTO LETTO SCRITTURA PER BAMBINI ORSETTI

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Il processo di comprensione del testo scritto

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PARLATO LETTO SCRITTO

LABORATORIO LETTO-SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

1): SCREENING POSTURALE

L intelligenza numerica vol.3

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

I N D I C E Come è strutturata questa guida didattica e come utilizzarla

Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche Master DSA Cantù,14 aprile 2015

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Cosa si intende per produzione del testo?

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

La codifica digitale

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Transcript:

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

Introduzione L obiettivo di questo capitolo e dei prossimi, è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte nei processi di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo. Ciascuna di queste abilità presuppone una serie di competenze di base che ne rendono possibile l acquisizione e l espressione. La complessità e l eterogeneità degli elementi che entrano in gioco nei processi di lettura, scrittura e calcolo, richiede un attenta analisi e una serie di considerazioni a monte. In particolare:

1. La lettura va intesa sia come abilità tecnica di decodifica di parole scritte che come attività finalizzata alla comprensione del testo; 2. La scrittura va considerata sotto tre diversi aspetti: come gesto grafo-motorio finalizzato alla produzione delle lettere, come abilità nel trasformare i suoni in lettere (competenza ortografica) e come abilità di produzione creativa, finalizzata cioè alla produzione di testi; 3. Il calcolo va considerato: come cognizione numerica ; come aspetto procedurale o strategico; come aspetto strumentale finalizzato alla risoluzione dei problemi (dove È forte il legame con la comprensione del testo).

La lettura e la scrittura Come si verifica il processo che conduce gli individui a tradurre in rappresentazioni con significato i diversi segni e simboli stampati sui libri di testo o sui materiali pubblicitari, e ad esprimersi e comunicare con gli altri utilizzando il linguaggio scritto? L insieme dei processi coinvolti per portare a termine tali compiti è tutt altro che semplice ma tuttavia, grazie ad una serie di studi di psicologia e neuropsicologia cognitiva, i principali aspetti del funzionamento della lettura e della scrittura sono ormai chiariti. (A. D Amico, 2002. Lettura, scrittura, calcolo. Ed. Carlo Amore)

Lo sviluppo dell apprendimento Molti insegnanti osservano che alcuni bambini imparano a leggere e a scrivere in modo spontaneo e in tempi brevi mentre per altri il percorso di apprendimento è difficoltoso e lungo. Questo diverso approccio al mondo della lettura e della scrittura sembra dipendere dal funzionamento del <<sistema>>, integro nel primo caso o <<neurobiologicamente male istruito>> nel secondo. Per SISTEMA INTEGRO si intende l insieme delle abilità (competenze metafonologiche, fonologiche, capacità di memorizzazione dei grafemi) che sono alla base dei processi di apprendimento.

È un percorso che coinvolge bambini di età diverse, dai 4 ai 7 anni: gli insegnanti della scuola dell infanzia giocano un ruolo fondamentale anche se non è loro compito insegnare a leggere e a scrivere. Il compito di ognuno è invece quello di smontare il percorso di apprendimento in tutti i suoi passaggi; questo ci permetterà di capire dove è arrivato il bambino e quale è il passo successivo. Ci è utile differenziare i PREREQUISITI ESECUTIVI (P.R.) da quelli COSTRUTTIVI.

P.R. ESECUTIVI Riguardano l esecuzione dell atto grafico che comporta la coordinazione oculo-manuale, l orientamento sx-dx, la gestione dello spazio, i movimenti di rotazione e scioltezza del polso, la fluidità del gesto P.R. COSTRUTTIVI Ossia la capacità del bambino di smontare le parole, di individuare le sillabe, i singoli fonemi, il loro numero, la loro posizione all interno della parola e, successivamente, imparare a rappresentarli

Con il termine PREREQUISITI intendiamo dunque una serie di abilità specifiche che sono necessarie perché si possa strutturare una competenza più complessa (Tretti et al., 2002). L analisi dell adeguatezza dei prerequisiti costituisce un momento di lavoro indispensabile soprattutto nell ultimo anno della scuola dell infanzia e nel primo anno della scuola primaria per poter individuare tempestivamente i casi a rischio e attivare adeguate iniziative di supporto.

L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA

La lettura, dopo la prima fase di apprendimento, diventa un atto automatico Dopo aver imparato come si chiama quella lettera, come si chiama unita all altra, come si chiamano se si uniscono tra loro gruppi di lettere e quali cambiamenti ci sono nel pronunciarli, non c è più bisogno di sillabare e ricordare: diventa automatico C+A=CA N+E=NE CA+NE= CANE ma non è così per tutti

I bambini con difficoltà di apprendimento mostrano una inefficace automatizzazione del processo di lettura con conseguente difficoltà a velocizzare il processo e accedere direttamente al significato della parola L attenzione è di tipo focale, cioè il bambino si concentra specificatamente sulla decodifica del testo stancandosi rapidamente, commettendo errori, rimanendo indietro e di conseguenza, limitando l apprendimento

Un modello che descrive i processi parziali relativi alla lettura è quello elaborato da Struiksma (1979) rappresentato nella prossima slide:

ANALISI VISIVA LAVORO SX/DX PERCEZIONE DELL ORDINE TEMPORALE DISCRIMINAZIONE UDITIVA DISCRIMINAZIONE VISIVA SINTESI UDITIVA CORRISPONDENZA GRAFEMA-FONEMA SINTESI VISIVA LETTURA Task Analisysis del processo di lettura (Struiksma, 1979)

L autore individua come prime competenze di base l analisi visiva e il lavoro sinistra-destra. Perché si possa affermare che il bambino possieda tali abilità deve essere in grado di riconoscere e tracciare segni grafici elementari che sono gli elementi costitutivi di una lettera (linee orizzontali, verticali, oblique, circolari). Deve inoltre lavorare da sinistra a destra, il che implica l acquisizione e la stabilizzazione della preferenza manuale (lateralizzazione) e la coordinazione oculo-manuale (individuazione dello spazio nel foglio coordinata con l atto motorio). Tali processi concorrono a definire una abilità nota come discriminazione visiva: il bambino deve essere in grado di analizzare il segno grafico e distinguere un grafema dall altro anche se simili ( p, q, b, d ).

Per discriminazione uditiva intendiamo la capacità di distinguere un fonema dall altro (per esempio, il suono ca è uguale a ga?). Nella percezione dell ordine temporale il bambino deve saper conservare l ordine di presentazione delle lettere: è una competenza in cui entra in gioco la memoria fonologica a breve termine. Queste due componenti definiscono la sintesi uditiva mediante la quale il bambino opera una fusione di suoni in ordine corretto per ricostruire la parola. A sua volta, l abilità di discriminare i suoni insieme all abilità di discriminare segni grafici definiscono una competenza fondamentale che ritroveremo anche nella scrittura: la corrispondenza grafema-fonema.

La sintesi visiva costituisce l ultimo passo che consente al bambino di leggere la parola. Saper identificare i singoli grafemi che compongono la parola è infatti necessario ma non sufficiente per leggerla: il bambino deve arrivare a fondere i suoni associati alle singole lettere in un unica sequenza di suoni, cogliendo sia l insieme della parola che l elemento che differenzia parole simili. Questa competenza rimanda ai due processi di lettura che analizzeremo più avanti: la lettura fonologica e la lettura lessicale.

Il più accreditato modello cognitivo di lettura è noto come modello di lettura a due vie o a doppio accesso (Coltheart e altri, 1983, adattato da Sartori, 1984) e prevede che il processo di lettura del normolettore possa attuarsi mediante l attivazione di due differenti vie rispettivamente denominate via visiva o lessicale e via fonologica o sub-lessicale. Spiega come si realizza il processo di lettura ed in particolare come i soggetti pervengono all attribuzione di un significato ad una stringa di lettere.