Indice Generale. Introduzione Concetti di energia 1 Le transizioni energetiche 4 Obiettivi del libro 7 Struttura 8



Documenti analoghi
Giancarlo Pireddu. Economia dell energia. I fondamenti

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

19.4. La riserva di elasticità

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prospettiveper ilmercatodel gas

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Microeconomia Settima edizione

Introduzione alla nuova edizione

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

Verona, 5 Maggio

Struttura dell industria liberalizzata

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Fondo Kyoto: al via i finanziamenti per l ambiente. Premessa e obiettivi

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Indice. Prefazione 13

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Presentazione. Ringraziamenti

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

LookOut. Rinnovabili elettriche

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Progetti per l efficienza energetica e meccanismi di incentivazione

Le principali novità del V Conto Energia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

business plan fotovoltaici

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

2. DAI PROSPETTI CONTABILI AI PROSPETTI GESTIONALI - FINANZIARI 3. ANALISI DELLA PERFORMANCE FINANZIARIA PASSATA

Fonti Energetiche Rinnovabili: Incentivi. Economia Ambientale Corso di Laurea In Ingegneria Civile e Ambientale

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

GreeNet GreeNet Isola

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag La struttura del volume pag. 11

Antonella Laino Il monopolio naturale

Analisi di. di Sergio Mario Ghisoni IMPORTANTE

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Indice. I Nozionidibase 9

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

1.4.1 Bilanciopubblico Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

La bolletta elettrica...come scotta!

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

LA GESTIONE AZIENDALE

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

La valutazione degli investimenti reali

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Transcript:

Indice Generale Indice delle figure Indice delle tabelle XVIII XXI Introduzione Concetti di energia 1 Le transizioni energetiche 4 Obiettivi del libro 7 Struttura 8 Capitolo 1: Il sistema energetico 1.1 Forme di energia 11 1.2 Fonti primarie di energia 14 1.2.1 Carbone 15 1.2.2 Petrolio greggio e gas naturale 18 1.2.3 Combustibile nucleare 27 1.2.4 Fonti rinnovabili 28 1.3 Vettori energetici o fonti secondarie di energia 34 1.3.1 Utilità dei vettori energetici 34 1.3.2 Energia elettrica 36 A) Generazione 36 B) Trasporto 41 C) Funzionamento e sicurezza del sistema elettrico 44 D) Le reti di distribuzione attive (smart grid) 49 1.3.3 Prodotti della raffinazione del petrolio greggio 55 1.4 Usi finali 59 1.4.1 Usi residenziali 61 1.4.2 Usi industriali 63 1.4.3 Usi per trasporto 65 1.5 Unità di misura dell energia e fattori di conversione 67 1.5.1 Unità di misura canoniche 68 1.5.2 Unità di misura pratiche 71 1.6 Fonti statistiche 73 Box 1.1 I Gradi API dei greggi 19 Box 1.2 Potenza attiva e reattiva 43 Box 1.3 Servizi ancillari 48 IX

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti Box 1.4 Misura del gas naturale 71 Appendice al capitolo 1: Il bilancio energetico nazionale 74 A) Finalità e struttura del bilancio 74 B) Dati espressi in quantità 77 C) Dati espressi in unità energetiche 83 D) Bilancio di sintesi 89 E) Analisi del bilancio energetico 90 Capitolo 2: Analisi strutturale della domanda di energia finale 2.1 Caratteristiche economiche 93 2.1.1 Intensità energetica 93 2.1.2 Distribuzione del reddito, stili di vita e domanda di energia 97 2.1.3 Cause della rigidità della domanda di energia 100 2.1.4 Domanda di potenza e sua variabilità nel tempo 105 2.2 Scomposizione del contenuto diretto e indiretto di energia mediante il modello input-output energetico 108 2.2.1 Contenuto di energia nei beni di produzione nazionale 111 2.2.2 Contenuto di energia nei beni importati 115 2.2.3 Contenuto totale di energia 116 2.2.4 Analisi strutturale della variazione del contenuto energetico nel tempo 118 2.3 La domanda di risparmio energetico 119 2.3.1 Il significato economico del risparmio energetico 120 2.3.2 Il costo dell energia risparmiata e delle emissioni evitate 122 2.3.3 Una politica globale di efficienza energetica negli usi residenziali 128 2.4 Il fattore energia e la sua sostituibilità nei modelli di domanda per usi industriali 132 2.4.1 La sostituzione dei fattori della produzione 132 2.4.2 La scelta della forma funzionale della funzione di produzione 137 2.4.3 Il ruolo del progresso tecnico (cenni) 148 2.4.4 Estensione intertemporale e costi di aggiustamento del capitale strumentale (cenni) 149 2.4.5 Critica ai risultati ottenuti dalle stime dell elasticità di sostituzione fattoriale 151 2.5 I modelli a «scelta aleatoria» per gli usi energetici residenziali 155 2.6 I modelli di domanda di energia per trasporto con generazioni di veicoli 160 X

Indice generale Box 2.1 Elasticità di breve e lungo periodo della domanda di energia al prezzo 102 Box 2.2 Eliminazione delle duplicazioni contabili di energia 112 Box 2.3 Elasticità del costo dell energia risparmiata (CEC) 125 Box 2.4 Esempio di ripartizione del beneficio del risparmio energetico 129 Box 2.5 Titoli di efficienza energetica, TEE (certificati bianchi) 131 Box 2.6 Il concetto di elasticità di sostituzione tra due fattori della produzione 134 Box 2.7 Elasticità di sostituzione (parziale) tra più fattori produttivi 146 Box 2.8 La funzione di utilità indiretta 158 Appendice al Capitolo 2: Analisi della domanda di energia per riscaldamento con modelli a scelta aleatoria 165 A) Specificazione del modello 167 B) Il modello logit binario 169 C) Il modello logit multinomiale 172 D) Il modello logit nested 174 E) Probabilità di scelta e aggregazione delle probabilità individuali 177 F) Stima della domanda aggregata di energia 179 Capitolo 3: I costi dell offerta di energia 3.1 Costi caratteristici della filiera energetica 181 3.1.1 Struttura e incertezza del costo di produzione 181 3.1.2 Natura degli investimenti in risorse 184 3.2 Fase mineraria 186 3.2.1 Caratteristiche del costo di produzione 186 3.2.2 Struttura del costo dello stoccaggio del gas naturale 199 3.2.3 Riserve e risorse 203 3.3 Trasporto degli idrocarburi (cenni) 211 3.3.1 Petrolio greggio 211 3.3.2 Gas naturale 213 3.4 Raffinazione del petrolio 216 3.4.1 Produttività ed economie di scala 216 3.4.2 Margine di raffinazione 217 3.4.3 La scelta dei greggi da raffinare 223 3.5 Energia elettrica (generazione) 226 3.5.1 Le curve di carico 226 3.5.2 Struttura del costo di generazione ed economie di scala 231 3.5.3 Dimensionamento del parco di generazione 235 XI

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti 3.5.4 Dimensionamento della capacità di riserva 241 3.5.5 Costo marginale statico e dinamico di generazione 246 3.6 Valore, sicurezza ed affidabilità delle fonti rinnovabili 251 3.6.1 Valore economico totale della fonte rinnovabile 251 3.6.2 Valore economico della sicurezza e dell affidabilità per il sistema elettrico 254 3.6.3 Stime del costo di generazione da fonti rinnovabili 256 Box 3.1 Curve di declino della produzione di petrolio greggio 193 Box 3.2 Stima del valore del cushion gas 201 Box 3.3 La fine del petrolio: i modelli di Hubbert e di Marchetti 206 Box 3.4 Scomposizione del GPW e del margine di raffinazione 222 Box 3.5 Capacità effettiva di supportare un carico (ELCC) 245 Appendice al Capitolo 3: La valutazione economica dei progetti d investimento 258 A) Metodologie basate sull attualizzazione dei flussi di cassa 258 B) Metodi di analisi del rischio 267 C) Esempio di valutazione del valore economico di una centrale elettrica fotovoltaica 275 D) Valutazione del costo unitario di generazione normalizzato (LCOE) 285 XII Box A.3.1 Relazione tra tasso interno di rendimento (IRR) e periodo di recupero (Pay-back time) 266 Capitolo 4: Il mercato energetico internazionale 4.1 Caratteristiche di base 289 4.1.1 Concentrazione geopolitica dell offerta 289 4.1.2 Vincoli politico-istituzionali 292 4.1.3 Ciclicità della capacità produttiva 294 4.1.4 Gli attori del mercato 295 4.2 Modalità di accesso alle risorse 299 4.2.1 Concessione mineraria 300 4.2.2 Production sharing 301 4.2.3 Prestazione di servizi 302 4.2.4 Joint-venture 303 4.2.5 Strategie finanziarie per l accesso alle risorse 304 4.3 Tipologia dei mercati 306 4.3.1 I mercati «fisici» del petrolio e del gas 307

Indice generale A) Mercati del petrolio 308 B) Mercati del gas naturale 311 4.3.2 I mercati «finanziari» 315 4.4 Modalità di quotazione del petrolio e del gas naturale 317 4.4.1 Quotazione del petrolio e formule di prezzo 317 4.4.2 Quotazione del gas naturale e formule di prezzo 320 4.4.3 Quotazione del carbone (cenni) 327 4.5 Relazione tra prezzi spot e futures 328 4.5.1 Relazione tra prezzo spot corrente e prezzo futures 328 4.5.2 Relazione tra prezzo atteso del futuro prezzo spot e prezzo futures 332 4.5.3 Determinazione del prezzo futures 334 4.6 Formazione del prezzo del petrolio e sue componenti 337 4.6.1 La componente «strutturale» 341 4.6.2 La componente «rendita di deperibilità» di Hotelling 344 4.6.3 La componente «congiunturale» e il ruolo delle scorte 352 4.7 Modelli teorici del prezzo del petrolio 358 4.7.1 Modelli del cartello dei paesi esportatori 358 4.7.2 Modello con obiettivi di fabbisogno finanziario 367 4.7.3 Modelli di oligopolio 376 4.7.4 Modelli di teoria dei giochi (cenni) 380 Box 4.1 Esempi di hedging 336 Box 4.2 Le risorse esauribili non rinnovabili nel pensiero degli Economisti classici e marginalisti (cenni) 345 Box 4.3 Fluttuazioni endogene del prezzo del petrolio 373 Appendici al Capitolo 4: A.4.1 Chiave di lettura del mercato petrolifero internazionale 384 A.4.2 Il modello di Hotelling 395 A) Il «principio fondamentale» della regola di Hotelling 395 B) Il criterio ottimo di esaurimento di uno stock di risorsa non rinnovabile 396 C) I sentieri di produzione e di prezzo nei casi di monopolio e concorrenza 404 D) Critiche al modello di Hotelling 406 Box A.4.1 Determinazione dell esaurimento ottimo delle risorse non rinnovabili con la Teoria del controllo ottimo 399 XIII

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti Capitolo 5: La regolazione del settore elettrico e del gas 5.1 Le giustificazioni dell intervento pubblico 413 5.1.1 Conseguenze della rigidità della domanda al prezzo 413 5.1.2 Monopolio naturale 415 5.1.3 Altre giustificazioni dell intervento pubblico 422 5.2 Le forme dell intervento pubblico nei settori elettrico e del gas 424 5.2.1 Monopolio pubblico 424 5.2.2 Monopolio privato regolamentato 425 5.2.3 Privatizzazione e liberalizzazione del settore energetico 426 A) Nuovi sviluppi della teoria economica 427 B) Innovazioni tecnologiche 432 C) Aspetti della transizione al mercato liberalizzato 433 5.2.4 Obbligo di servizio pubblico e concorrenza 437 5.3 La separazione tra attività competitive e regolate 439 5.3.1 Accesso alle reti 440 5.3.2 Modelli alternativi di separazione 444 5.4 La regolazione nell industria energetica: obiettivi fondamentali 447 5.5 La teoria della regolazione tariffaria: la strategia del prezzo ottimo 451 5.5.1 Principi generali 451 5.5.2 Classificazione delle tariffe 454 5.5.3 Implementazione tariffaria 461 A) Tariffe a più parti 461 B) Tariffe à la Ramsey-Boiteux 465 C) Peak-load Pricing 468 5.6 La teoria della regolazione tariffaria: la strategia dell incentivo ottimo 470 5.7 Gli strumenti della regolazione tariffaria 478 5.7.1 La regolazione al «costo del servizio» (CoS/RoR) 479 5.7.2 Regolazione mediante price/revenue cap 491 5.7.3 Costo del servizio e price/revenue cap a confronto 498 Box 5.1 Monopolio naturale e sub-additività della funzione di costo 416 Box 5.2 Derivazione dei prezzi à la Ramsey-Boiteux 467 Box 5.2 Effetto Averch-Johnson 482 Appendice al Capitolo 5: L esperienza statunitense della regolazione 502 A) Le origini dell esperienza regolatoria americana (1776-1877) 504 B) I primi sviluppi (1878-1932) 507 C) Il consolidamento durante la Grande Depressione (1933-1945) 510 XIV

Indice generale D) L apogeo della regolazione (1946-1968) 513 E) Le crisi e l avvio della de-regolazione (1969-1980) 515 F) L introduzione della concorrenza (1981-2000) 521 G) La parziale ri-regolazione (2001-2013) 528 Capitolo 6: Liberalizzazione e Competitività Struttura del capitolo 531 Parte Prima: Efficienza e Responsabilità di costo A) Sistema elettrico - A-1) Generazione 532 6.1 Prezzi di generazione multi orari in condizione di perfetta informazione 532 6.1.1 due «stati» di funzionamento della generazione elettrica 532 6.1.2 Soluzione analitica 534 6.1.3 Soluzione numerica 538 6.1.4 Copertura dei costi degli impianti a riserva 548 A) Sistema elettrico - A-2) Trasmissione 553 6.2 Prezzi nodali e vincoli di capacità di trasmissione 553 B) Sistema gas - Trasmissione 562 6.3 Formula di prezzo a due parti: componente impegno di domanda (demand charge) e componente energia (commodity charge) 562 6.3.1 Prezzi di cessione senza clausola take-or pay 564 6.3.2 Prezzi di cessione con clausola take-or-pay 571 Parte Seconda: Funzionamento del mercato liberalizzato 6.4 Disegno del mercato 576 6.4.1 Modelli organizzativi del mercato elettrico regolamentato 578 6.4.2 Elementi caratteristici della borsa elettrica italiana 582 6.4.3 Modelli organizzativi del mercato del gas regolamentato 588 6.4.4 Elementi caratteristici della borsa del gas italiana 590 6.5 Alla base del funzionamento del mercato elettrico liberalizzato 591 A) Generazione 591 6.5.1 Prezzi multi orari con molteplicità di operatori 591 6.5.2 Indicatori di potere di mercato 603 6.5.3 Strumenti per mitigare il potere di mercato nella generazione elettrica 606 B) Trasmissione e Servizi di dispacciamento 610 6.5.4 Il ruolo del gestore della rete di trasmissione 610 6.5.5 Allocazione dei diritti di trasmissione con asta esplicita 616 6.5.6 Allocazione dell accesso alla rete con asta implicita 617 XV

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti 6.5.6 Gestione coordinata dell allocazione mediante asta esplicita ed implicita 621 6.5.8 Mercato dei diritti finanziari di trasmissione (cenni) 624 6.6 Alla base del funzionamento del mercato del gas liberalizzato 627 6.6.1 Trasporto del gas naturale 627 A) Operatori della rete 627 B) Accesso e assegnazione della capacità di trasmissione 629 6.6.2 Bilanciamento dei flussi di gas 632 6.6.3 Servizio di stoccaggio 639 6.6.4 Potere di mercato e strumenti di mitigazione 641 Parte Terza: Le fonti rinnovabili nel mercato liberalizzato 6.7.1 Le fonti di energia rinnovabili come risorsa ambientale 645 6.7.2 Strategie e meccanismi d incentivazione 650 A) Incentivazione in conto capitale 653 B) Incentivazione della produzione con prezzi di cessione amministrati 653 C) Incentivazione della produzione con meccanismi di mercato 655 6.7.3 Permessi d inquinamento 660 6.7.4 Interdipendenza tra i mercati dell energia ed i mercati per l ambiente 667 6.7.5 La questione della rendita idroelettrica 668 Box 6.1 Il modello del peak load pricing con importazioni 543 Box 6.2 Determinazione dei prezzi nodali con il modello OPF 558 Box 6.3 Comportamenti strategici degli operatori ed esiti del Mercato elettrico liberalizzato 596 Box 6.4 Il modello italiano di bilanciamento del sistema gas 635 Box 6.5 Il Protocollo di Kyoto 661 Box 6.6 Il meccanismo dell Emissions Trading Scheme 662 Capitolo 7: Sistema energetico e sistema economico 7.1 Dipendenza e vulnerabilità energetica 673 7.2 Crescita economica e vincolo energetico 675 7.3 Analisi economica degli shocks energetici dal lato dell offerta 680 7.3.1 Shock energetici e impatto sul livello di attività 680 7.3.2 Shock energetici e processo inflazionistico 686 7.3.3 Shock energetici e vincolo «esterno» 692 7.4 Paesi esportatori di energia e «Dutch disease» 698 XVI

Indice generale 7.4.1 Effetto «spesa» sul mercato del lavoro 701 7.4.2 Effetto «trasferimento di risorse» 702 Box 7.1 Dall analisi in equilibrio parziale all equilibrio generale 704 Riferimenti bibliografici 709 Indice analitico 731 XVII

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti Indice delle figure Fig. 1.1 Bisogni sociali, domanda di energia utile e domanda di energia finale 60 Fig. A.1.1 Trasformazioni energetiche: carbone in derivati 79 Fig. A.1.2 Trasformazioni energetiche: gas naturale in energia elettrica 79 Fig. 2.1 Evoluzione temporale dell intensità energetica 94 Fig. 2.2 Spesa annua di energia sulla spesa totale per decile familiare 98 Fig. 2.3 Numero medio di stanze rispetto al ciclo di vita familiare 100 Fig. 2.4 Variabilità della domanda nel tempo 106 Fig. 2.5 Variazione dei contenuti di energia nei beni di produzione domestica ed importata 117 Fig. 2.6 Effetti del risparmio di energia sul servizio energetico 121 Fig. 2.7 Curva di offerta dell energia conservata 127 Fig. A.2.1 Struttura delle alternative nei modelli logit 174 Fig. A.2.2 Quote di mercato di sistemi di riscaldamento alternativi 179 Fig. A.2.3 Domanda aggregata 180 Fig. 3.1 Struttura del costo di produzione di un singolo giacimento 198 Fig. 3.2 Inviluppo della curva di costo unitario 198 Fig. 3.3 Tipologie di gas di un sito di stoccaggio minerario 200 Fig. 3.4 Riserve provate, produzione cumulata di un giacimento 204 Fig. 3.5 Schema di classificazione delle riserve di idrocarburi 205 Fig. 3.6 Distinzione tra riserve e risorse di idrocarburi 205 Fig. 3.7 Break-even tra tecnologie di trasporto del gas naturale 215 Fig. 3.8 Economie di scala nella raffinazione 217 Fig. 3.9 Domande di energia che implicano differenti costi di generazione 226 Fig. 3.10 Curve di carico e di durata del carico 228 Fig. 3.11 Perdita del carico e costi dell'interruzione 230 Fig. 3.12 Costi unitari medio e marginale di un impianto CCGT 234 Fig. 3.13 Costi marginali di un parco di generazione 235 Fig. 3.14 Frontiera del costo minimo totale di un parco di generazione 239 Fig. 3.15 Mix di capacità di generazione elettrica per differenti curve di durata della domanda 240 Fig. 3.16 Relazione tra LOLP e carico di domanda 243 Fig. 3.17 Prezzi e costi marginali di breve e lungo periodo 246 Fig. A.3.1 Analisi di sensitività 260 XVIII

Indice generale Fig. A.3.2 Radice della funzione del tasso interno di rendimento 262 Fig. A.3.3 IRR di due progetti d investimento alternativi 264 Fig. A.3.4 Albero delle decisioni 269 Fig. A.3.5 Variazione del rischio totale al crescere della diversificazione degli investimenti 270 Fig. A.3.6 Retta di regressione del coefficiente beta 271 Fig. 4.1 Linee di flusso della produzione petrolifera nel mercato internazionale 297 Fig. 4.2 Backwardation e Contango nel mercato futures 331 Fig. 4.3 Determinazione del prezzo futures con backwardation 335 Fig. 4.4 Componenti del prezzo del petrolio 340 Fig. 4.5 Prezzi della componente «strutturale» 342 Fig. 4.6-a) Traiettoria del prezzo di mercato del petrolio 342 Fig. 4.6-b) Evoluzione del prezzo «reale» del petrolio 344 Fig. 4.7 Sentiero temporale del prezzo-ombra e della produzione 350 Fig. 4.8 Cause dei movimenti oscillatori nel prezzo del petrolio 354 Fig. 4.9 Effetti di uno shock temporaneo sulla domanda di gasolio con determinazione del prezzo spot e del prezzo dello stoccaggio 357 Fig. 4.10 Cartello monopolistico 360 Fig. 4.11 Cartello quasi-monopolistico 364 Fig. 4.12 Traiettoria del prezzo con scartellamento 366 Fig. 4.13 Curve di isoricavo e Curva di offerta 368 Fig. 4.14 Prezzi di equilibrio nel modello target revenue 369 Fig. 4.15 Prezzi con diverse ipotesi per la curva di offerta Opec 371 Fig. A.4.1 Determinazione dei livelli ottimi di produzione di una risorsa non rinnovabile 399 Fig. A.4.2 Traiettoria di crescita del prezzo della risorsa non rinnovabile in concorrenza ed in monopolio 405 Fig. A.4.3 Possibili traiettorie dei costi marginali di lungo periodo 410 Fig. 5.1 Struttura della filiera elettrica e del gas 440 Fig. 5.2 Struttura di una tariffa binomia con prezzo unitario variabile decrescente al crescere del consumo 464 Fig. 5.3 Tariffazione alla Ramsey-Boiteux 466 Fig. 5.4 Discriminazione intertemporale di prezzo efficiente in presenza di picco fisso 469 Fig. 6.1 «Stati» di funzionamento del sistema elettrico 533 Fig. 6.2 Durata e modalità di copertura del carico di domanda 536 XIX

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti Fig. 6.3 Curva di durata del prezzo 542 Fig. 6.4 Valori della rendita di scarsità durante le ore di modulazione 543 Fig. 6.5 Curva di durata del carico e utilizzo di potenza a riserva 551 Fig. 6.6 Rappresentazione di un sistema a rete 554 Fig. 6.7 Struttura de-verticalizzata del sistema elettrico e del gas 579 Fig. 6.8 Determinazione del prezzo orario nel caso Power Pool 592 Fig. 6.9 Determinazione del prezzo orario nel caso Power Exchange 594 Fig. 6.10 Comportamenti strategici nell offerta di capacità di generazione 604 Fig. 6.11 Determinazione del prezzo d asta VPP 611 Fig. 6.12-a) Dispacciamento con priorità decrescente 614 Fig. 6.12-b) Dispacciamento con separazione dei mercati 615 Fig. 6.13 Capacità a riserva e diffusione delle fonti di energia intermittenti 648 Fig. 6.14 Strategie d incentivazione delle fonti rinnovabili 651 Fig. 6.15 La formazione del prezzo dei certificati verdi 658 Fig. 6.16 Determinazione del prezzo nel mercato dei permessi d inquinamento 665 Fig. 6.17 Interdipendenza tra mercati dell energia elettrica e mercati per l ambiente 667 Fig. 6.18 Determinazione della rendita idroelettrica 670 Fig. 7.1 Reazione della IS-LM a uno shock energetico 684 Fig. 7.2 Costruzione della curva di domanda aggregata (AD) 688 Fig. 7.3 Effetto inflazionistico di uno shock energetico dal lato dell offerta 690 Fig. 7.4 Effetto recessivo di uno shock energetico 691 Fig. 7.5 Compromesso tra inflazione e recessione economica 692 Fig. 7.6 Effetti della manovra del tasso di cambio sul saldo della bilancia commerciale 696 Fig. 7.7 Effetto del Dutch disease sull attività economica 700 Fig. 7.8 Effetto-spesa del Dutch disease sul mercato del lavoro 702 Fig. 7.9 Effetto trasferimento di risorse 703 XX

Indice generale Indice delle tabelle Tab. 1.1 Fonti primarie di energia e forme di energia corrispondenti 15 Tab. 1.2 Caratteristiche di alcuni greggi 56 Tab. 1.3 Rese di raffinazione e tipologia di greggi 58 Tab. 1.4 Fattori di conversione delle unità di misura dell energia 69 Tab. 1.5 Multipli e simboli del Sistema Internazionale (SI) 69 Tab. A.1.1.a Prospetto delle trasformazioni delle fonti primarie (quantità fisiche) 80 Tab. A.1.1.b Prospetto delle trasformazioni delle fonti secondarie (quantità fisiche) 81 Tab. A.1.2.a Produzione di fonti primarie di energia 82 Tab. A.1.2.b Produzione di fonti secondarie di energia 82 Tab. A.1.3 Coefficiente di conversione delle unità fisiche in unità caloriche 85 Tab. A.1.4.a Prospetto delle fonti primarie di energia 86 Tab. A.1.4.b Prospetto delle fonti secondarie di energia 87 Tab. A.1.5 Disponibilità di energia in termini di fonti primarie e relativi impieghi 89 Tab. A.1.6 Composizione del bilancio energetico suddiviso per fonti primarie 91 Tab. A.1.7 Stima delle emissioni di CO 2 92 Tab. 2.1 Fattori della domanda di energia 104 Tab. 2.2 Elasticità rispetto al reddito e al prezzo dell energia della domanda di energia per l Italia 104 Tab. 2.3 Elasticità media rispetto al reddito e al prezzo dell energia di tipologie di domanda finale di energia per l Italia 105 Tab. 3.1 Costo unitario di produzione del petrolio per area geografica 190 Tab. 3.2 Struttura del costo unitario di produzione del petrolio 191 Tab. 3.3 Produzione media per pozzo 191 Tab. 3.4 Moltiplicatore del costo di scoperta 196 Tab. 3.5 Evoluzione della struttura della domanda di raffinati 218 Tab. 3.6 Schema di calcolo del GPW 220 Tab. 3.7 Differenze di contribuzione dei prodotti raffinati 221 Tab. 3.8 Calcolo del costo unitario di generazione di un impianto a cicli combinati 234 Tab. 3.9 Differenti strutture del costo di generazione 236 Tab. 3.10 Break-even dei costi tra di impianti di generazione 238 XXI

Giancarlo Pireddu - Economia dell Energia. I Fondamenti Tab. 3.11 Costi caratteristici di due impianti di generazione 249 Tab. 3.12 Determinazione del costo marginale orario di un parco di generazione 251 Tab. 3.13 Stime di costo dell energia elettrica da fonti rinnovabili 257 Tab. A.3.1 Calcolo dei beta unlevered 280 Tab. A.3.2 Calcolo del WACC 280 Tab. A.3.3 Ipotesi tecniche, economiche e finanziarie di un impianto fotovoltaico 281 Tab. A.3.4 Prospetto del finanziamento e del rimborso del debito 281 Tab. A.3.5 Prospetto del conto economico 282 Tab. A.3.6 Prospetto dei flussi di cassa 282 Tab. A.3.7 Prospetto dello stato patrimoniale 283 Tab. A.3.8 Riepilogo dei dati per il calcolo della redditività 283 Tab. A.3.9 Valore economico del progetto, NPV e IRR 284 Tab. A.3.10 Costo unitario di generazione della centrale fotovoltaica 285 Tab. A.3.11 Costi unitari di generazione normalizzati 287 Tab. 4.1 Criteri di quotazione del gas naturale importato 325 Tab. 4.2 Importazioni e quote dei criteri di quotazione 326 Tab. 4.3 Strategie di esaurimento di una risorsa non rinnovabile 349 Tab. A.4.1 Chiave di lettura del mercato petrolifero 385 Tab. 5.1 Tipologie di separazione tra fasi competitive e regolate 445 Tab. 5.2 Classificazione delle tariffe ottime 454 Tab. 6.1-A Caratteristiche di un parco di generazione perfettamente adattato alla domanda 539 Tab. 6.1-B Prezzi multi orari secondo la regola del costo marginale 540 Tab. 6.2 Prezzi di equilibrio in relazione a differenti fasce orarie 542 Tab. 6.3 Costi di capacità di un impianto a riserva 552 Tab. 6.4 Disponibilità e Impieghi del gas naturale in un anno termico 567 Tab. 6.5 Struttura dei costi e del prezzo medio di cessione senza take-or-pay 568 Tab. 6.6 Prezzi di cessione senza clausola take-or-pay 569 Tab. 6.7 Ricavi per responsabilità di costo delle classi di utenza senza clausola take-or-pay 570 Tab. 6.8 Allocazione dei costi fissi tra classi di utenza senza clausola take-or-pay 571 Tab. 6.9 Struttura del prezzo medio di cessione con clausola take-or-pay 573 XXII

Indice generale Tab. 6.10 Prezzi di cessione con clausola take-or-pay 574 Tab. 6.11 Allocazione dei costi fissi tra classi di utenza con clausola take-or-pay 575 Tab. 6.12 Schema organizzativo del mercato elettrico a pronti 580 Tab. 6.13 Elementi caratteristici di alcune borse elettriche 587 Tab. 6.14 Dispacciamento senza vincoli di trasmissione 614 Tab. 6.15 Asta esplicita con vincoli di trasmissione 619 Tab. 6.16 Asta implicita con vincoli di trasmissione 620 Tab. 6.17 Differenze nei prezzi nodali e prezzi d asta 623 Tab. 6.18 Elementi caratteristici di alcuni sistemi di trasmissione di gas 631 Tab. 6.19 Vantaggi e svantaggi dei meccanismi d incentivazione 659 XXIII