Studio del traffico al 2015

Documenti analoghi
Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

Approfondimenti trasportistici

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Analisi dei sistemi di trasporto

Reti e servizi di trasporto collettivo

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

Indice Trasporto Ferroviario

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici. Patto per Napoli Interventi per la mobilità sostenibile

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

PRESENTAZIONE DEL CORSO

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Studio di fattibilità Analisi costi/benefici e di impatto economico. Lo stato dell arte a dicembre 2012

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

IL BINARIO METROPOLITANO

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

Completamento dell Autostrada Torino-Pinerolo e nuova barriera di esazione di Beinasco

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

RIDEFINIZIONE INTEGRATA DELL ASSETTO DELLA MOBILITA PER EFFETTO DELL APERTURA DELLA METROPOLITANA B1 A ROMA. Alessandro Fuschiotto 22 febbraio 2012

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Innovazioni filoviarie a Modena

Esercizio 1 Analisi economica

L AREA METROPOLITANA FIRENZE PRATO PISTOIA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

L AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO (art. 36 Codice della Strada) - IL GRUPPO DI LAVORO E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari

Lo scenario di riferimento del PUM

Studio servizio ferroviario Asti Castagnole [Alba] Versione 1.2 [27/10/2016]

2005 Full Year Results

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016]

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

azienda napoletana mobilità LA RIQUALIFICAZIONE URBANA LUNGO I TRACCIATI DELLA TRANVIA Ing. Alessandro Montaniero

Metodi di valutazione dei sistemi di trasporto in aree metropolitane

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Elementi del Quadro Conoscitivo

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Transcript:

1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2

Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia utilizzata I risultati delle indagini Lo scenario dei trasporti napoletani al 2015 I risultati dello studio Inserimento nella rete metropolitana Linea 6 a confronto Analisi costi/benefici 4

Le motivazioni dello studio Necessità di sostanziare l analisi costi benefici secondo le richieste del Ministero Trasporti (rifinanziamento legge 211- Novembre 1999) 5 I criteri di base per l elaborazione dello studio Aggiornare le previsioni di traffico sulla Linea 6 realizzando uno studio coerente con la metodologia di analisi e con gli obiettivi del Piano Comunale dei Trasporti di Napoli Dettagliare le analisi lungo la direttrice servita dalla Linea6 Massimizzare la oggettività dei risultati mediante una campagna di rilievo dati specifica per la direttrice della linea 6 Assumere un orizzonte temporale di analisi al 2015, compatibile con i programmi di costruzione dell opera 6

La metodologia utilizzata Definizione area di studio e zonizzazione (dalle 145 zone del PCT alle 429 zone del presente studio) Rilievi sul campo Messa a punto e calibrazione della struttura modellistica (modelli di offerta, domanda ed assegnazione) Costruzione dello scenario di domanda ed offerta al 2015 Valutazione del traffico stimato sulle reti di trasporto pubblico e privato con e senza la linea 6 Analisi costi/benefici 7 Zonizzazione dell Area di Studio 429 zone interne 33 centroidi al cordone 8

I risultati delle indagini Le indagini eseguite hanno evidenziato alcune caratteristiche della domanda di trasporto lungo la direttrice Fuorigrotta - Piazza Municipio: uniformità dei flussi di traffico lungo ciascuno dei due versi di marcia equilibrio tra i flussi nel verso Fuorigrotta - Centro ed in quello opposto oscillazione molto limitata dei flussi di traffico nell arco della giornata 9 I risultati delle indagini Sezione Torretta 1000 dir. Centro dir. Fuorigrotta 750 passeggeri 500 250 0 7.00-7.30-8.00-8.30-9.00-9.30-10.00-10.30-11.00-11.30-12.00-12.30-13.00-13.30-14.00-14.30-15.00-15.30-16.00-16.30-17.00-17.30-18.00-18.30-19.00-19.30-7.30 8.00 8.30 9.00 9.30 10.00 10.30 11.00 11.30 12.00 12.30 13.00 13.30 14.00 14.30 15.00 15.30 16.00 16.30 17.00 17.30 18.00 18.30 19.00 19.30 20.00 dir. Centro 340 759 854 747 659 510 531 375 617 445 409 562 315 432 388 337 352 470 568 562 513 387 407 374 304 241 dir. Fuorigrotta 191 501 496 409 384 287 330 408 503 454 647 471 630 516 522 375 324 407 384 354 483 608 463 630 649 498 Intervallo di conteggio e passeggeri a bordo 10

Uso del Territorio Ipotesi di sviluppo urbano coincidenti con quelle assunte per il PCT, in base alla variante di PRG ed alla variante della zona occidentale Per l aera di Bagnoli circa: 8000 nuovi addetti 9000 nuovi residenti Riassetto del territorio extraurbano, con crescita degli spostamenti di scambio del 3% all anno 11 Caratteristiche socio economiche dell area dell ex Italsider 12

Offerta di trasporto Trasporto privato Opere di raccordo tra viabilità autostradale urbana e viabilità di quartiere Collegamenti tra la rete extraurbana ed i principali nodi di interscambio con il trasporto collettivo Interventi di attenuazione / recupero di spazi viari esistenti 13 Rete stradale primaria 14

Offerta di trasporto Trasporto pubblico su gomma Riorganizzazione della rete su gomma in chiave di adduzione alla rete di trasporto metropolitano su ferro Trasporto pubblico su ferro Completamento dei progetti in corso e delle nuove opere previste dal PCT Trasformazione dei servizi sulle tratte di penetrazione urbana di ferrovie esistenti in servizi metropolitani Potenziamenti dei nodi di interscambio 15 Trasporto pubblico su gomma 16

Rete tranviaria 17 Trasporto pubblico su ferro 18

Offerta di trasporto Politica della sosta Riorganizzazione delle tariffe con applicazione del range 2.000-5.000 /h nelle principali aree di destinazione centrali Non sono stati previsti interventi di limitazione della circolazione 19 Riorganizzazione delle tariffe della sosta costo sosta 5000 costo sosta 3000 costo sosta 2000 20

I risultati dello studio Previsioni di traffico sulla Linea 6 Passeggeri trasportati nella sezione di massimo carico Passeggeri trasportati nei due versi, nel periodo 7:00 9:30 Passeggeri trasportati per giorno Passeggeri trasportati per anno 7.400 pax/h/verso 30.500 152.500 46 Milioni 21 Previsioni di traffico sulla Linea 6 22

I risultati dello studio Passeggeri in ingresso/uscita dalle stazioni (7:00-9:30) Stazione Flusso in ingresso Flusso in uscita Municipio 12,511 9,358 Toledo 889 1,493 p.zza dei Martiri/Vittoria 1,238 3,115 S. Pasquale 1,480 3,509 Arco Mirelli 3,478 2,591 Mergellina 3,225 2,435 Lala 3,549 2,062 Politecnico 1,235 698 Campi Flegrei 2,902 5,247 Totale 30,507 30,507 23 I risultati dello studio Impatto sulla mobilità (periodo 7:00 9:30) scenario attuale scenario al 2015 Spostamenti auto+moto bus+ferro totale motorizzati auto+moto bus+ferro totale motorizzati Interno 152900 63% 88900 37% 241800 100% 110000 41% 157200 59% 267200 100% Esterno-Interno 83100 65% 45000 35% 128100 100% 96500 48% 103400 52% 199900 100% Interno-Esterno 60800 87% 9000 13% 69800 100% 88400 81% 20500 19% 108900 100% TOTALE 296800 67% 142900 33% 439700 100% 294900 51% 281100 49% 576000 100% 24

Analisi costi/benefici METODOLOGIA Metodologia e parametri coerenti con quelli già applicati per il Piano Comunale Trasporti Valutazione in termini differenziali tra scenario con e scenario senza il progetto Linea 6 Calcolo degli indicatori di convenienza economici e finanziari 25 Analisi costi/benefici VARIABILI CONSIDERATE COSTI DI INVESTIMENTO Opere Civili Impianti fissi Veicoli DI ESERCIZIO Personale Ricambi e manutenzione Energia di trazione Manutenzione straordinaria BENEFICI Riduzione costi di puro esercizio Riduzione del costo generalizzato del trasporto Riduzione numero incidenti Riduzione costo ambientale 26

Analisi costi/benefici Indicatori di prestazione veico li-km /anno senza linea 6 con linea 6 diff. con-senza PRIVATO 2,282,397,463 2,263,851,611-18,545,852 bus 41,044,311 41,044,311 0 tram 6,535,411 4,840,869-1,694,543 linea 6 0 797,789 797,789 ferrovia 11,291,394 11,291,394 0 TOTALE PUBBLICO 58,871,116 57,974,362-896,754 passeggeri-km /anno senza linea 6 con linea 6 diff. con-senza PRIVATO 3,081,236,575 3,056,199,675-25,036,900 bus 726,234,027 720,917,899-5,316,127 tram 182,349,710 151,232,137-31,117,573 linea 6 0 141,598,922 141,598,922 ferrovia 2,813,610,737 2,722,917,798-90,692,939 tot ferro 2,813,610,737 2,864,516,720 50,905,983 TOTALE PUBBLICO 3,722,194,474 3,736,666,756 14,472,282 passeggeri-ore/anno senza linea 6 con linea 6 diff. con-senza PRIVATO 94,705,268 93,494,463-1,210,805 bus 51,873,751 51,494,000-379,751 tram 13,142,599 10,884,647-2,257,952 linea 6 0 4,719,964 4,719,964 ferrovia 97,003,187 93,066,480-3,936,707 tot ferro 97,003,187 97,786,444 783,257 tem po di attesa 39,748,250 38,121,238-1,627,012 TOTALE PUBBLICO 201,767,787 198,286,329-3,481,458 27 Analisi costi/benefici RISULTATI FINANZIARI RISULTATI ECONOMICI SRIF -0,97% VANF -495.049 milioni (tasso di attualizzazione 5,5%) SRIE 8,6% VANE 351.403 milioni (tasso di attualizzazione 4%) VANE / COSTO ECONOMICO DI INVESTIMENTO 0,39 28