DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Documenti analoghi
La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

I Bilanci Idrologici!

Dighe ed ecologia delle acque

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

IMPIANTI IDROELETTRICI E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

ARPA Sezione di Rimini

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

LE ACQUE SOTTERRANEE

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Piano Ittico Provinciale:

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

ITER PROCEDURALE PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI: IL CASO DEL VENETO

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Polesine Servizi S.p.A.

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Inquadramento ittiofaunistico

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Carta dei servizi. Acqua

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Alcuni criteri generali di progettazione

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

COMUNE DI SAVIGLIANO

Università degli Studi di Napoli Federico II

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Cosa sono le acque continentali?

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

INDICE. Bacino dello Slizza I

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

Quadro Conoscitivo- Attività I

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

1I TORRENTI MONTANI.

2.3. FATTORI CLIMATICI

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

Transcript:

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015

Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti di corso d acqua con caratteristiche ed esigenze di tutela molto diverse tra loro Apposita classificazione del reticolo idrografico Oltre 700 punti di prelievo da acque superficiali. Necessità di immediata applicazione del metodo Formula di tipo parametrico

CLASSIFICAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO

CLASSIFICAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO Rio montano: tratto avente bacino idrografico inferiore ai 10 km 2 e originato da scorrimento superficiale. Torrente montano: tratto avente bacino idrografico superiore ai 10 km 2 e originato da scorrimento superficiale. Tratto montano originato da sorgente: tratto in cui l alimentazione è da attribuirsi prevalentemente ad una sorgente di tipo carsico. Tratto di fondovalle: tratto originato da scorrimento superficiale, caratterizzato da un alveo alluvionale largo e ghiaioso e con basse pendenze che determina una morfologia fluviale di tipo transizionale o a canali intrecciati.

CLASSIFICAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO Fiume di pianura: tratto di corso d acqua di pianura originato prevalentemente da scorrimento superficiale. Tratto di risorgiva: tratto alimentato da risorgiva. Tratto temporaneo Tratti di ricarica: tratto di corso d acqua caratterizzato da una stretta relazione con le acque sotterranee. Le forti dispersioni della portata nel subalveo costituiscono la ricarica delle principali riserve idriche regionali e per questo motivo necessitano di una tutela assoluta. Reticolo idrografico artificiale

ALGORITMO DI CALCOLO QDMV K T P M Q MEDIA K: livello di protezione T: coefficiente temporale P: parametro che tiene conto delle esigenze naturalistiche e di fruizione turistico sociale M: coefficiente di modulazione stagionale QMEDIA: portata media annua alla sezione interessata dall opera di captazione

Il calcolo della portata media: il ciclo dell acqua P = Et + R + I P Et R I precipitazione evapotraspirazione ruscellamento infiltrazione

carta della potenzialità idrica 1. La carta della potenzialità idrica è stata ottenuta sommando i contributi di ruscellamento ed infiltrazione. È stato spazializzata sulla base dei bacini idrografici elementari ricavando in questo modo il volume d acqua defluito complessivamente su ciascun bacino in un anno

portata specifica a scala di bacino elementare 2. Il risultato è stato poi trasformato nella portata specifica di ciascun bacino elementare

portata specifica a scala di bacino elementare 3. La carta della portata specifica è stata infine semplificata raggruppando i valori in 5 categorie in modo da renderla funzionale per la sua applicazione nell algoritmo di calcolo del deflusso minimo vitale

Valutazione del contributo della risorgiva 4. È stato valutato il contributo della portata di risorgiva e delle principali sorgenti

CARTA DELLA PORTATA SPECIFICA E DEGLI APPORTI PUNTIFORMI

PORTATA MEDIA QMEDIA ( q A) q P q: portata specifica [l/s km 2 ] A: area del bacino sotteso dall opera di presa. qp: apporto puntiforme [l/s]

ALGORITMO DI CALCOLO QDMV K T P M Q MEDIA K: livello di protezione T: coefficiente temporale P: parametro che tiene conto delle esigenze naturalistiche e di fruizione turistico sociale M: coefficiente di modulazione stagionale QMEDIA: portata media annua alla sezione interessata dall opera di captazione

K LIVELLO DI PROTEZIONE - Torrenti montani e tratti di fondovalle Principio base: la velocità della corrente è la principale forzante degli ecosistemi acquatici influenzando la presenza e la distribuzione spaziale degli organismi; da essa infatti dipendono la tipologia del substrato, la circolazione dei nutrienti, l ossigenazione delle acque e il tipo di vegetazione presente nel corso d acqua; Il rallentamento della velocità della corrente e la diminuzione della turbolenza comportano, inoltre, una diminuita capacità di autodepurazione nei confronti di eventuali immissioni inquinanti di sostanza organica e favoriscono il processo di sedimentazione del materiale fine che tende a ricoprire il substrato di fondo, occludendo gli spazi interstiziali, e distruggendo così un prezioso microhabitat per gli organismi bentonici e per la riproduzione dei salmonidi.

Punto di partenza metodologia di tipo idraulico sviluppata da Tennant a partire dal rilievo in campo di parametri quali larghezza, profondità, velocità, temperatura, substrato e morfologia dell alveo, copertura vegetale delle sponde, informazioni sui popolamenti di macro-invertebrati e pesci; Studio dell andamento dei parametri di larghezza profondità e velocità in funzione della portata espressa come percentuale rispetto al valore medio.

Il metodo individua 8 livelli di flusso: in corrispondenza di ciascun livello si verificano gradi diversi di protezione degli ecosistemi acquatici. Il metodo non fornisce indicazioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere un corso d acqua per poter ricadere nell ambito di applicazione. Necessità di procedere ad alcune verifiche della sua effettiva applicabilità sui corsi d acqua regionali: in relazione alla morfologia del corso d acqua la portata si distribuisce in modo differente, creando habitat più o meno adeguati alla vita acquatica; la diminuzione di habitat non è semplicemente proporzionale alla minore portata e di conseguenza al minor volume d acqua presente in alveo.

Ricostruzione, per le diverse tipologie, dell andamento di larghezza,profondità e velocità in funzione dei livelli di portata; individuazione del punto di massima curvatura e confronto con le curve originarie.

Integrazione dei parametri idraulici con le risultanze della sperimentazione Edipower nell Alto Tagliamento. Verifica dei benefici occorsi in termini di aumento delle velocità della sezione bagnata, di aumento del numero di taxa dei macro-invertebrati e di aumento del numero di specie riguardo la fauna ittica scelta del livello di protezione e verifica di coerenza con lo stato ecologico ottenuto

K LIVELLO DI PROTEZIONE - Fiumi di pianura e corsi d acqua di risorgiva Mancanza di sperimentazioni K è stato calcolato in maniera tale che la l algoritmo di calcolo restituisca valori prossimi a quelli stabiliti, per questa tipologia di corsi d acqua, dall autorità di bacino regionale con la delibera del comitato istituzionale n. 4 del 2007

TIPOLOGIA DI CORSO D ACQUA K Rii montani 0.1 Tratti montani 0.1 Tratto montano originato da sorgente 0.1 Tratti di fondovalle Tratti di ricarica 0.3 Fiumi di pianura 0.7 Tratti di risorgiva 0.7 Tratti temporanei 0

ALGORITMO DI CALCOLO QDMV K T P M Q MEDIA K: livello di protezione T: coefficiente temporale P: parametro che tiene conto delle esigenze naturalistiche e di fruizione turistico sociale M: coefficiente di modulazione stagionale QMEDIA: portata media annua alla sezione interessata dall opera di captazione

T COEFFICIENTE TEMPORALE DURATA DEL PRELIEVO prelievo per più di 90 giorni l anno prelievo per meno di 90 giorni l anno T 1 0.8

P parametro che tiene conto delle esigenze naturalistiche e di fruizione turistico sociale Il parametro P viene fissato pari a: 1.5 qualora la sottrazione di portata incida negativamente su di un corpo idrico ad elevata protezione (aree protette nazionali, regionali e provinciali, SIC e ZPS) 1 in tutti gli altri casi

M: coefficiente di modulazione stagionale Il parametro M viene fissato pari a 1