Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e Ionio



Documenti analoghi
IL BACINO ADRIATICO-IONIO I traffici marittimi al 2006 Le politiche delle infrastrutture e dei trasporti

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

APPALTI e CONCESSIONI

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

La Piattaforma Logistica delle Marche

PORTI DELL ADRIATICO E DELLO IONIO

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Programma Infrastrutture Strategiche

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Annuario Istat-Ice 2008

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

PORTI DELL ADRIATICO E IONIO DIECI ANNI DI TRAFFICI MARITTIMI E POLITICHE EUROPEE

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Censimento industria e servizi

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Sintesi del Rapporto per la Stampa

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

in Toscana Infrastrutture e Territorio

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

Lo scenario energetico in Italia

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Il parco veicolare di Bologna al

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI COMUNI PER LA SOSTENIBILITÀ DEI PORTI E DELLE CITTÀ DELL ADRIATICO E DELLO IONIO

Generali Immobiliare Italia SGR

OSSERVATORIO PERMANENTE

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

Il parco veicolare di Bologna al

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

La congiuntura. internazionale

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

OSSERVATORIO STATISTICO

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

L Italia delle fonti rinnovabili

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Gestione del rischio

01/06/ AEROPORTO DI MILANO-BERGAMO

Focus Porti, Aeroporti ed Interporti (Alfredo Leonardi, Anna Cacciuni - ISPRA)

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Trasporto merci. Luglio 2014

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

PORTI (*)

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Transcript:

Forum delle Camere di Commercio dell Adriatico e Ionio OSSERVATORIO TRAFFICI MARITTIMI RELAZIONE 2012 PORTI DELL ADRIATICO E IONIO. DIECI ANNI DI TRAFFICI MARITTIMI E POLITICHE EUROPEE Ida Simonella Brindisi, 6-8 giugno 2012

1. Obiettivi e metodologia La relazione introduttiva del tavolo dei trasporti è stata quest anno focalizzata sulla consueta analisi congiunturale dei traffici marittimi 1 ma anche su un bilancio di 10 anni di short sea shipping in Adriatico Ionio e di traffici a lungo raggio nel settore delle merci. La recente revisione delle politiche europee delle infrastrutture e dei trasporti, proposte dall Unione Europea, ha inoltre consentito di avviare ulteriori riflessioni sulla centralità rispetto alle scelte europee del bacino Adriatico Ionio. 2. I traffici di short sea shipping Il traffico di passeggeri su collegamenti di linea internazionali, mostra nel decennio una sostanziale stazionarietà. Negli ultimi 6-7 anni il flusso di passeggeri è nella sua totalità stabile (circa 7 milioni di movimenti annui), anche se segnali di ulteriore flessione si è accentuata negli ultimi anni. Porto leader è Ancona con oltre 1,4 milioni di movimenti complessivi nel 2011, cui si avvicina molto Bari. Entrambi i porti fanno registrare una riduzione dei traffici nell anno di rilevazione, pari a -7% e -2% rispettivamente. La contrazione diffusa dei traffici è imputabile principalmente alla crisi del mercato greco, accentuatasi dal 2008 in poi. Si tratta del mercato di gran lunga più ricco per i porti adriatici, la cui contrazione sta procurando effetti visibili. Su quella tratta, i porti adriatici italiani hanno perso circa 400.000 passeggeri dal 2007-2008 pari al 17% del mercato. Nel giro di tre anni si è ridotto del 28% il traffico di tir e trailer, passato da 492.000 a 355.000 unità. L impatto è stato superiore a quello dei passeggeri, perché attiene strettamente all economia greca e alla caduta del commercio internazionale con il resto dei mercati dell Unione. 1 I porti monitorati sono: Trieste, Venezia, Ravenna, Ancona, Bari, Brindisi e Taranto per l Italia; Koper per la Slovenia; Rieka, Split, Zadar, Ploce e Dubrovnik per la Croazia; Durazzo per l Albania; Bar per il Montenegro; Igoumenitsa, Patrasso, per la Grecia.

Fonte: Istao OTM su dati Autorità Portuali Ancona resta leader nei collegamenti con la Grecia, con una quota di mercato del 47% sui passeggeri e del 40% sui tir. Sul fronte dei porti greci l ultimo anno ha segnato una contrazione significativa sia di Patrasso (-15%), che di Igoumenitsa (-6%). Nel corso del decennio si è registrata in generale una perdita di traffico continuo da Patrasso e un progressivo rafforzamento di Igoumenitsa. Gli altri mercati del bacino, Albania e Croazia in particolare, pur registrando un buon tasso di sviluppo negli ultimi anni non generano volumi tali da sostituire il mercato greco, in particolare nei movimenti di tir e trailer. Il traffico da e per la Croazia nel 2012 è cresciuto dell 11% raggiungendo le 633.000 unità. Dal 2008 i passeggeri da e per la Croazia sono aumentati di 129.000 unità, pari ad oltre un quarto del mercato. Con un quota di mercato del 62%, la leadership su questa direttrice è mantenuta da Ancona. I movimenti da e per l Albania sono risultati stabili nell ultimo anno sul fronte dei passeggeri e in flessione su quello delle merci. Dal 2008 i tir e trailers transitati su quelle direttrici sono diminuiti di 6.800 unità, passando da circa 76.000 mezzi totali a 71.000 nel 2011. La quasi totalità dei mezzi transita per i porti pugliesi di Bari e Brindisi, che mantengono anche una quota di mercato sui passeggeri del 96%. Di dimensioni più ridotte il traffico da e per il Montenegro (intorno ai 50.000 passeggeri complessivi), peraltro crollato negli ultimi anni. Analogamente anche il traffico di tir e trailer nel giro di 10 anni si è ridotto ad un terzo, passando da 9.000 mezzi nel 2001 a meno di 3.000 nel 2011. 3. Il mercato crocieristico Di diversa natura il mercato crocieristico, che ancora nel 2011 registra un tasso di incremento in Adriatico del 15%. Si tratta di un segmento turistico che attrae clienti non solo europei, ma da tutto il mondo e il sistema Adriatico (porti e piazze turistiche) si è ritagliato un ruolo crescente nella destinazione mediterranea.

Fonte: Istao OTM su dati Autorità Portuali Il movimento complessivo è passato da 600.000 unità del 2001 a 2,6 milioni di unità nel 2011. Il porto di Venezia ha la leadership assoluta con circa 1,8 milioni di movimenti, seguito da Dubrovnik e Bari ma grazie al ritmo di crescita del settore, e alle politiche delle compagnie di navigazione, altri scali si sono affacciati sulla scena di questo mercato, con numeri significativi come Spalato, Ancona e di recente anche Ravenna e Trieste. 4. Il traffico delle merci Sul fronte del mercato delle merci, il sistema Adriatico Ionio presenta caratteristiche e dinamiche differenziate a seconda dei settori. Nel traffico di rinfuse liquide, dove opera Trieste, uno dei più importati scali di riferimento europei per il settore, i movimenti in termini di tonnellate complessive sono sostanzialmente stabili, e riduzioni o incrementi sono debolmente legati alla congiuntura economica. Di carattere più strutturale, la dinamica che accompagna il traffico di rinfuse secche. Nei porti dell adriatico italiano si movimentano circa i 2/3 delle rinfuse secche del Paese. Il crollo del mercato avvenuto in seguito alla crisi economica del 2008 non è stato ancora recuperato in gran parte dei porti adriatici, nonostante la ripresa degli ultimi due anni. Non solo, gli scali di Ravenna e Venezia, movimentano almeno il 30% di merci secche in meno rispetto a 10 anni fa. Tra gli scali più importanti è in controtendenza vi è Koper con una crescita continua nell ultimo decennio. Tra il 2001 e il 2011, il mercato container è cresciuto in maniera significativa. Nel primo quinquennio il maggior contributo alla crescita è stato garantito anche dal decollo del porto di Taranto come scalo di transhipment. Più intense le dinamiche dei porti adriatici nel secondo quinquennio, passati da circa 1 milione a 2 milioni di teus. Il caso più emblematico di sviluppo resta Koper. All inizio del millennio movimentava circa 100.000 teus l anno, oggie è il primo scalo con quasi 600.000 teus.

Fonte: Istao OTM su dati Autorità Portuali Permangono problemi sostanziali nell area. I 2 milioni di teus, si raccolgono con almeno 7 porti, e l eccessiva frammentazione dell offerta, l alta concorrenza tra i porti, è un limite allo sviluppo e alla capacità di negoziazione con pochi grandi compagnie di navigazione. Nel bilancio del decennio occorre, nonostante la crisi attuale, riconoscere alcuni aspetti fondamentali. I traffici di short sea shipping in Adriatico restano un tassello fondamentale nelle vie di comunicazione tra i Paesi dell Unione, in particolare tra la Grecia e il Centro Nord Europa, contribuendo in maniera sostanziale all integrazione delle persone e delle merci. I porti adriatici italiani costituiscono vere porte di ingresso a Paesi confinanti dell Unione. Lo sviluppo dei traffici con la Croazia, l Albania e il Montenegro di cui sono leader gli scali del centro Sud (Ancona, Bari, Brindisi) e il consolidarsi dei traffici con la Turchia da Trieste, mostrano il ruolo crescente di questi scali nella stabilizzazione dei rapporti economici con i Paesi confinanti. Nel traffico merci occorre fronteggiare la crisi del mercato delle rinfuse, ma occorre anche saper rispondere meglio alle buone prospettive di sviluppo del traffico di container, che cresce negli anni ma presenta forti limiti legati ad una mancanza di politiche di sistema. 5. Le politiche europee dei trasporti e delle infrastrutture: le recenti revisioni. Nel decennio 2001-2011 si è assistito ad un generale ridisegno delle priorità infrastrutturali dell Unione Europea in tema trasporti e infrastrutture. Fino al 2009-2010, il quadro delle priorità era rappresentato dai 30 progetti prioritari definiti in seguito al rapporto Van Miert (2004).

A partire dal 2009, l Unione Europea ha avviato un progressivo percorso di modernizzazione della politica in materia di infrastrutture di trasporto, per indirizzare meglio le proprie risorse verso l attuazione di progetti strategici ad alto valore aggiunto europeo e al fine di eliminare le strozzature critiche, in particolare nelle sezioni transfrontaliere e nei nodi intermodali (città, porti e piattaforme logistiche). Sostanzialmente la politica europea in materia di TEN-T, sostiene la Commissione, dovrebbe favorire la nascita di un sistema di trasporti europeo integrato che permetta di affrontare meglio i problemi in campo ambientale e quelli legati ai cambiamenti climatici. Tutto il nuovo sistema TEN si pone una serie di obiettivi: eliminare la strozzature, ammodernare il sistema infrastrutturale, snellire le operazioni transfrontaliere di trasporto per passeggeri e imprese, favorendone la mobilità, migliorare i collegamenti tra i diversi modo di trasporto, favorire gli obiettivi dell UE in materia di cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 dei trasporti. Già nel 2009, con il Libro Verde sullo sviluppo futuro della rete TEN-T, la Commissione aveva ribadito questa forte attenzione alle problematiche ambientali e aveva sviluppato un approccio metodologico nuovo nell individuazione di strutture e progetti da inserire nelle priorità europee. Fin da allora si era parlato di un approccio basato su una struttura a doppio livello: un livello superiore detto core network e un livello inferiore, denominato comprehensive network. Il core network è costituito da nodi e collegamenti di altissima importanza all interno dell UE, ed è considerata la rete principale dell Unione. Copre tutti i modi di trasporto, sia interni all UE, sia quelli che consentono di collegare al meglio i Paesi vicini e altre parti del mondo. Il comprehensive network, è il sistema infrastrutturale di trasporto che deve garantire l accessibilità al core network, alimentarne il flusso di traffico e contribuire in maniera decisiva alla coesione interna dell Unione. La pianificazione della rete centrale è avvenuta seguendo una sequenza specifica: 1) l individuazione dei nodi principali che configurano l ossatura generale della rete. Sono innanzitutto nodi urbani di particolare importanza, come le capitali degli Stati Membri, altre città o agglomerati di importanza sovra regionale in campo amministrativo, economico, sociale, culturale e dei trasporti. In Italia sono stati individuate le seguenti città: Roma, Bologna, Genova, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Palermo.Per la Grecia, Atene e Salonicco, per la Slovenia Ljubljana.

Quindi sono stati definiti i porti gateway (di ingresso), ovvero porti e aeroporti che costituiscono hub intercontinentali e che collegano la UE con il resto del mondo, e i più importanti porti delle acque interne e dei terminali merci. Gli aeroporti dei Paesi del bacino Adriatico Ionio, che fanno parte della rete sono. Italia: Milano-Linate, Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino, Grecia: Atene, Slovenia: Ljubljana. Infine i porti marittimi nel core network sono invece: Italia: Ancona, Bari, Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Livorno, Napoli, Ravenna, Taranto, Trieste, Venezia, Grecia: Igoumenitsa, Patrasso Pireo e Salonicco, Slovenia: Koper. 2) Il collegamento dei nodi principali e la selezione dei nodi intermedi da inserire nella rete (il cosiddetto comprehensive network) ovvero città, aeroporti, terminali merci, ecc di dimensioni o importanza minore che tuttavia alimentano i nodi della rete principale. Diversi sono le piattaforme interportuali che insistono nella dorsale adriatica del bacino, mentre in questa rete sono ricompresi alcuni porti minori della fascia ionica greca. Il core network va realizzato, secondo le proposte della Commissione, entro il 2030. Le stesse proposte di finanziamento della Commissione per il periodo 2014-2020 indirizzano i fondi destinati ai trasporti proprio sul core network, mentre i progetti del comprehensive network, da realizzare entro il 2050, dovrebbero essere finanziati principalmente dagli Stati membri, con la possibilità, in alcuni casi di attingere a fondi UE della politica dei trasporti e della politica regionale. 6. L approccio per Corridoi e la questione Corridoio Adriatico-Baltico Nella realizzazione della rete centrale, la Commissione propone, un approccio per corridoi, individuati in un numero di 10. Tali corridoi interessano non meno di tre modi di trasporto, tre Stati membri, e due sezioni transfrontaliere. I progetti prioritari previsti nel 2004 rientreranno in larga parte in questi corridoi. Il bacino Adriatico Ionio è interessato dal passaggio di almeno tre corridoi: 1) Mediterranean Corridor (n.3). Il vecchio Corridoio V e il progetto ferroviario Lione- Budapest si estende dal porto di Algeciras in Spagna fino all Ungheria e al confine

con l Ukraina, passando per Torino Venezia, Trieste in Italia e per Koper e Ljubljana in Slovenia. 2) Helsinky La Valletta Corridor (n. 5) - Costituisce l estensione del vecchio Corridoio I e del progetto Berlino-Palermo, che si estende a nord fino alla Finlandia e a sud fino a Malta. In Italia, di aggiuntivo c è il riconoscimento nel core network del collegamento ferroviario Napoli-Bari, seppure in una fase di studio. 3) Baltic Adriatic Corridor (n.1). Si tratta dell estensione dell originario progetto ferroviario n. 23, che da Danzica in Polonia raggiungeva Graz in Austria. Oggi il Corridoio è stato esteso, a nord fino ad Helsinky e, a Sud, in Italia, fino a Trieste Venezia, Ravenna. Le spinte per favorire questa estensione del progetto 23 sono state molte e provenienti da vari territori. Avevano sottoscritto il loro impegno a sostenere il Corridoio Adriatico-Baltico, già in una lettera di intenti firmata il 12 ottobre del 2006 dai ministri dei trasporti dei Paesi interessati, 14 regioni di 4 Paesi europei. In Italia le Regioni firmatarie erano state Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna ed è per questo che in parte le regioni adriatiche italiane sono state rimesse in gioco. In Italia insiste anche il Corridoio numero 6 Genova-Rotterdam e in Grecia anche il Corridoio 4 da Amburgo fino al Pireo e Cipro. In estrema sintesi in Italia il sottosistema ferroviario di interesse europeo raffigura una situazione in cui resta marginalizzata tutta la ferrovia dorsale adriatica dalle Marche fino alla Puglia. Questa raffigurazione stride fortemente con una serie di elementi oggettivi, con criteri trasparenti di mercato che avrebbero dovuto inserire integralmente la dorsale adriatica al centro delle politiche europee dell Unione:

1) Come già visto gli scali adriatici, in particolare quelli del Centro Sud sono strumenti essenziali di integrazione tra gli stessi Paesi dell Unione e tra essi e i Paesi confinanti. Attraverso questi porti, lungo la dorsale adriatica dell autostrada le persone e soprattutto le merci raggiungono i mercati finali di destinazione. Da segnalare che il principale porto per numero di movimenti complessivi, ovvero Ancona, è l unico, tra i porti italiani nel core network europeo a non essere agganciato ad alcun corridoio, limitandone fortemente le sue potenzialità. 2) La rete ferroviaria adriatica, è l unica dorsale nord sud ad alta capacità. E classificata dal gestore della rete ferroviaria come linea veloce, e oggi è anche una linea ad alta capacità. Con l eliminazione entro il 2012 della strozzatura rappresentata dalla Galleria di Cattolica, non esistono limiti per il passaggio di casse mobili e carri come avveniva fino ad oggi e che permangono invece in tutta la dorsale tirrenica. 3) Nei nodi del core e comprehensive network in particolare è stato sviluppata capacità di traffico intermodale negli ultimi anni (raddoppio binari, costruzione terminal, ottimizzazione gestione ferroviaria ultimo miglio), tale da poter avviare in condizioni di sostenibilità economica servizi intermodali ferro-mare e strada mare, in grado di togliere dalla strada un cospicuo numero di mezzi pesanti. Appare pertanto una operazione lontana da logiche di trasparenza e da criteri oggettivi l eliminazione di un largo tratto della dorsale adriatica che, grazie al sistema portuale in primis, potrebbe potenziale nella logica dei corridoi, quella funzione finora svolta a sostegno dell integrazione europea, agganciando alle autostrade del mare, soluzioni di trasporto ferroviario, capaci di produrre una rete sostenibile di trasporto in Europa. Di recente il Consiglio dei ministri dei Trasporti Ue ha approvato a Lussemburgo l estensione del corridoio Helsinki-La Valletta con le tratte Ancona-Firenze e Livorno-

La Spezia. In questo modo Ancona verrebbe agganciata al corridoio n.5 via Bologna e in questo modo si interconnette anche con il Corridoio Adriatico Baltico. Resta invece tutto da fare per l estensione a Sud del Corridoio stesso. Oggi far parte di un Corridoio Europeo significa recuperare l attenzione dei grandi operatori internazionali, vettori, terminalisti, operatori logistici, imprese manifatturiere, che generalmente stabiliscono strategie, priorità e investimenti in un area, se ad essa è riconosciuto un potenziale di mercato o di traffici elevato. Viceversa essere fuori da un Corridoio ormai è come avere un marchio di seconda linea, se non di marginalità. E, come illustrato, questo non corrisponde alla realtà.