INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

Documenti analoghi
VALORE E VALORIZZAZIONE DEI BENI AMBIENTALI E DELLE AREE PROTETTE

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. XV. PREFAZIONE di Salvatore Settis. Pag. XVII

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

Indice generale. Prefazione

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

rassegnastampa 12 novembre 2013 indice

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICI PREMESSA 1. L ARGOMENTO LE IPOTESI DI RICERCA L ARTICOLAZIONE DEL LAVORO...3

Una geografia per l'europa

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Parte I IL QUADRO TEORICO

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Raffaele De Luca Tamajo. ... Pag. 1

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

XI Introduzione XIX Curatori e autori

I N D I C E CAPITOLO I

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

PROGETTO DISTRETTI IN CUCINA - FINANZIATO NELL AMBITO DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 28 DICEMBRE 2007

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

Presentazione... XIII

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

CONTRIBUTI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA IN TEMA DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMATERIALE DELLE CULTURE EUROPEE

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I BENI CULTURALI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: NUOVI ORIZZONTI. di TOTI S. MUSUMECI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL MERCATO TELEVISIVO ITALIANO

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA Unità Dirigenziale Studi Legislativi e Documentazione. Dossier di documentazione legislativa

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI PARTE PRIMA Palermo - Venerdì, 28 marzo 2011

parc studio corso dante, asti (I) T F E

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

01 Perché mangiamo? 2

Transcript:

INDICE Gli Autori... pag. XI Prefazione di Francesco Bandarin, Vice Direttore Generale per la Cultura dell UNESCO...» XIII Introduzione di Gaetano M. Golinelli, Presidente del CUEIM...» XV PARTE PRIMA NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA CAPITOLO PRIMO VALORE CULTURALE di Massimo Montella 1.1. Il contesto postmoderno...» 3 1.2. Nozione di cultura...» 9 1.3. Nozione di bene culturale...» 14 1.4. Il paesaggio come bene culturale...» 24 1.5. Il cibo come bene culturale...» 27 1.6. Tutela e valorizzazione...» 36 1.7. La valorizzazione nella evoluzione legislativa e culturale...» 41 1.8. Nuova nozione di museo...» 49 Bibliografia...» 53

VI INDICE CAPITOLO SECONDO VERSO UNA NOVATA IPOTESI DI RAPPRESENTAZIONE DEL CONCETTO DI BENE CULTURALE di Sergio Barile 2.1. Introduzione... pag. 71 2.2. Le ipotesi interpretative...» 73 2.2.1. La progressiva ridefinizione del ruolo dell individuo nei molteplici contesti vitali...» 73 2.2.2 Il progressivo cambio di prospettiva...» 75 2.3. Verso una nuova concezione di bene culturale...» 78 2.4. La dinamica di fruizione dei beni culturali in ottica di servizio...» 87 Bibliografia...» 93 CAPITOLO TERZO DALLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI BENI CULTURALI AL GOVERNO DEL SISTEMA DEI BENI CULTURALI di Sergio Barile e Marialuisa Saviano 3.1. Introduzione...» 97 3.2. Elementi metodologici utili all interpretazione...» 100 3.3. Il sistema di governo dei beni culturali: strutturazione organizzativa e soggetti decisori...» 102 3.3.1 Altre soggettività di governo del patrimonio culturale...» 105 3.4. Dal sistema di governo dei beni culturali al governo del sistema dei beni culturali...» 108 3.5. Le finalità di governo: il falso dilemma tutela/valorizzazione e la vitalità del patrimonio culturale...» 112 3.6. Verso un approccio unitario di governo del Sistema dei Beni Culturali...» 122 3.6.1 Un modello di governo: Il Sistema Territoriale...» 122 3.6.2 Una tecnica di governo: la Programmazione Negoziata...» 129

INDICE VII 3.6.3 Un metodo di governo: l Approccio Sistemico... pag. 134 3.7. Considerazioni di sintesi...» 141 Bibliografia...» 143 PARTE SECONDA TENDENZE ED EVIDENZE DELLA MODIFICATA PROSPETTIVA: IL CONTRIBUTO DELL UNESCO CAPITOLO QUARTO LA DEFINIZIONE DI PATRIMONIO CULTURALE INTANGIBILE di Tullio Scovazzi 4.1. Un altro tipo di patrimonio culturale...» 151 4.2. Una definizione complessa...» 153 4.3. La manifestazione del patrimonio culturale intangibile...» 155 4.3.1 Le tradizioni ed espressioni orali...» 157 4.3.2 Le arti dello spettacolo...» 159 4.3.3 Le consuetudini sociali, gli eventi rituali e festivi...» 159 4.3.4 Le conoscenze e le pratiche relative alla natura e all universo...» 166 4.3.5 L artigianato tradizionale...» 167 4.3.6 Gli strumenti, gli oggetti e i manufatti associati...» 168 4.4. La comunità di persone...» 168 4.4.1 L identificazione di una comunità...» 173 4.4.2 La trasmissione del patrimonio...» 176 4.4.3 La ricreazione del patrimonio...» 177 4.5. Gli spazi culturali...» 180 4.6. Aspetti non legati alla definizione...» 182 Bibliografia...» 184

VIII INDICE CAPITOLO QUINTO LA CONVENZIONE UNESCO PER IL PATRIMONIO MONDIALE E LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI RURALI di Pier Luigi Petrillo, Ottavio Di Bella e Nicola Di Palo 5.1. Premessa... pag. 188 5.2. La Convenzione del 1972: finalità e funzionamento...» 190 5.2.1 La salvaguardia del patrimonio materiale unico al mondo...» 191 5.2.2 I soggetti attuatori: gli Stati parte, il Comitato intergovernativo, il centro del Patrimonio Mondiale e gli advisory body...» 197 5.2.3 Gli strumenti della Convenzione: la tentative list nazionale, la Lista rappresentativa e la Lista dei beni in pericolo...» 200 5.2.3.1 La tentative list nazionale e la procedura per l inserimento nella World Heritage List...» 201 5.2.3.2 La procedura per l iscrizione nella Lista dei beni in pericolo: i casi Oryx e Dresda...» 204 5.3. Il dibattito internazionale sui beni culturali e sui paesaggi rurali...» 207 5.3.1 Il bene materiale paesaggio culturale: definizioni...» 208 5.3.2 Il paesaggio rurale vitivinicolo come paesaggio culturale: qualche spunto di riflessione comparata...» 212 5.3.2.1 Il paesaggio di Saint-Emilion in Francia...» 212 5.3.2.2 La Regione vinicola dell Alto Duero (Portogallo)...» 214 5.3.2.3 Il paesaggio delle coltivazioni della regione del vino Tokaj (Ungheria)...» 216 5.3.3 Verso una nuova categoria di paesaggio: il paesaggio agro-silvo-pastorale...» 219 5.3.4 L iscrizione del primo paesaggio agro-pastorale: Causses e le Cévennes paesaggio culturale agropastorale del Mediterraneo...» 222 5.3.5 La Satoyama Initiative: una ulteriore evoluzione del concetto di paesaggio culturale...» 225 5.4. L attuazione della Convenzione in Italia con particolare riferimento agli spazi rurali...» 227

INDICE IX 5.4.1 I protagonisti dell attuazione: la prima vita della Commissione Nazionale per l UNESCO... pag. 227 5.4.2 I gruppi UNESCO presso il Ministero dei Beni Culturali, il Ministero dell Ambiente, il Ministero delle Politiche Agricole, e il rinnovato ruolo di coordinamento della Commissione Nazionale per l UNESCO...» 228 5.4.3 Le candidature di paesaggi vitivinicoli italiani: dalle Cinque Terre alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene...» 232 5.4.4 Verso la candidatura transnazionale del paesaggio agro-silvo-pastorale de La transumanza?...» 235 5.5. Sul perché il marchio UNESCO valorizza i paesaggi rurali...» 236 5.6. Conclusioni: dal cultural landscape al bio-cultural landscape. Ovvero perché e come è necessario integrare la diversità culturale e la diversità biologica...» 239 Bibliografia...» 242 CAPITOLO SESTO LA DIMENSIONE CULTURALE DELLA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO IMMATERIALE DELL UMANITÀ di Giovanni Scepi e Pier Luigi Petrillo 6.1. L alimentazione come Cultura...» 247 6.2. Prodotti agro alimentari tradizionali e globalizzazione...» 249 6.3. La Dieta Mediterranea: uno stile di vita Patrimonio Culturale dell Umanità...» 250 6.4. Le funzioni sociali e culturali della Dieta Mediterranea...» 255 6.5. La nascita e l affermazione di un modello nutrizionale integrato della Dieta Mediterranea....» 257 6.6. Le modalità di trasmissione dei saperi tradizionali...» 260 6.7. L iter di candidatura della Dieta Mediterranea: le origini e le criticità del primo dossier...» 261 6.8. Il nuovo dossier di candidatura e l iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell Umanità UNESCO...» 264 6.9. Conclusioni: le prospettive future della Dieta

X INDICE Mediterranea Patrimonio dell Umanità dell UNESCO... pag. 266 Bibliografia...» 270 CAPITOLO SETTIMO LE PRATICHE AGRICOLE TRADIZIONALI PATRIMONIO CULTURALE: IL CASO DELLA CANDIDATURA DE LA COLTIVAZIONE DELLA VITE AD ALBERELLO DI PANTELLERIA di Beniamino Annis e Pier Luigi Petrillo 7.1. Premessa: le tradizioni agricole espressione di identità culturale...» 275 7.2. Il patrimonio culturale immateriale...» 277 7.3. Pantelleria: le tracce della cultura nel territorio...» 281 7.4. I primi passi per l avvio di una candidatura forte e innovativa...» 283 7.5. La ratio della candidatura...» 286 7.6. Conclusioni: la Convenzione UNESCO del 2003 come strumento di contrasto alla perdita di biodiversità...» 290 Bibliografia...» 293