DOTTRINA PRATICA RAGIONATA

Documenti analoghi
PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

Il delitto di Indebita compensazione

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289.

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario

Corte Costituzionale, ordinanza 8 Marzo 2016, n Pres. Grossi.

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE CAPITOLO I LE QUESTIONI GENERALI

L ACCONTO IVA L acconto IVA per il 2016, da versare entro il , va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

STUDI di SETTORE: profili sostanziali e processuali

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE. pag. Introduzione XIII

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati. Relatore Guido BERARDO, Commercialista

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Pubblicazioni di Francesco Montanari MONOGRAFIE

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

La verifica fiscale. Diritti e doveri del contribuente. Poteri e limiti del verificatore

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA ASD E ACCERTAMENTI FISCALI. Parte II

Il nuovo ravvedimento operoso

Scadenzario fiscale Dicembre 2015

Split Payment Scissione dei pagamenti IVA

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE NELLE ASSEGNAZIONI DI TERRENI A SOCI

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

SOMMARIO. Premessa... 5

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Il regime IVA dei premi commerciali di fine anno. Riflessioni a margine di Cass. sent. n del 2007

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali

SOMMARIO. Introduzione 3

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Dichiarazione IVA omessa e sanzioni ridotte. Dal 2016 il Legislatore riduce le sanzioni amministrative previste per l omessa dichiarazione IVA (sia

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Parte I La figura dell abuso del diritto nell ordinamento

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Indice XIII. Introduzione

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

20-set-10 LUN Diritto fallimentare I presupposti della dichiarazione di fallimento, soggettivi e oggettivi Università UMBERTO FERRARI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

Redditi di fonte estera delle persone fisiche ed enti non commerciali; le eventuali sanzioni penali, il Trust come occasione di sanzione penale

Milano Roma. News fiscali e societarie

INDICE. Premessa... pag. 11

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

Risoluzione del Ministero delle Finanze - (RIS) n. 69 E del 24 maggio 2000

26. Operazioni straordinarie e fiscalità dei gruppi. Dagli IAS/IFRS al Tax Planning. corso. gennaio 2009

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

LE SANZIONI TRIBUTARIE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. 1 Introduzione...» 3

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE LAVORO NERO E LAVORO IRREGOLARE

RISOLUZIONE N. 64 /E

Transcript:

DOTTRINA Franco Gallo - Wèlfare e riforma dell'imposta personale... 11 Matilde Carla Panzeri - La fiscalità delle banche: un esame comparato... 20 Michele Cantillo - Note minime in tema di conclusione e perfezionamento della conciliazione giudiziale... 64 Dario Stevanato - Scambi di partecipazioni transfrontalieri e "doppio binario": note critiche a margine dei recenti orientamenti ministeriali...... 72 Gianpiero Porcaro - Mancata allegazione del processo verbale di constatazione: effetti sulla motivazione e sulla prova dell'accertamento... 84 Paola Tarigo - Valori di bilancio e valori fiscalmente riconosciuti tra "doppio binario" e neutralità degli scambi intracomunitari di partecipazioni... 106 Luigi Bucci - Considerazioni sulla valenza presuntiva delle movimentazioni bancarie ai fini dell' accertamento....1... 119 Clemente Ciampolillo - La recuperabilità dei tributi versati erroneamente..... 149 PRATICA RAGIONATA Mario Bertuzzi - Annotazioni in tema di regime Iva applicabile alle spese degli Enti pubblici destinate alla formazione... 177

GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA II punto sulla giurisprudenza in tema di revocazione (Maria Giùseppina De Gregorio)...,... 191 ACCERTAMENTO - Legittimo l'accertamento in presenza di un comportamento antieconomico del contribuente - ACCERTAMENTO - Comportamento antieconomico da parte del contribuente - Antieconomicità del frazionamento dei trasporti - Presunta alterazione delle bolle di accompagnamento dei beni viag gianti - Legittimità dell'accertamento - Sussiste - Art. 39, comma 1, lett. d), del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 [Corte Cass., Sez. trib., Sent. 18/10/2000-9/2/2001;n. 1821]... 211 - Equivoci in tema di sindacato del fìsco sull'economicità della gestione aziendale (Raffaello Lupi)... 214 IVA - Indetraibilità dell'imposta ed operazioni inesistenti - IVA - Operazioni inesistenti - Art. 21 del D.P.R. n. 633/1972 - Indetraibilità dell'imposta da parte dell'intestatario - Legittimità - Mancata esibizione della certificazione del bilancio - Prova dell'ine sistenza - Sussiste [Comm. Provinciale di Roma, Sez. LUI, Sent. 19/10/1999-9/11/1999, n. 449]... 219 - IVA - Operazioni inesistenti - Art. 21 del D.P.R. n. 633/1972 - Indetraibilità dell'imposta da parte dell'intestatario - Legittimità - Mancata prova di organizzazione - Prova dell'inesistenza - Sussi ste [Comm. Provinciale di Roma, Sez. LXI, Sent. 28/1/2000-7/3/ 2000, n. 51]... 220 - Indetraibilità dell'imposta ed operazioni oggettivamente inesi stenti tra dimostrazione della fattispecie e sanzione "impropria" in capo all'intestatario (Valerio Ficari)... 222

ACCERTAMENTO - Ancora sulla liceità tributaria delle operazioni di usufrutto su azioni - ACCERTAMENTO - Imposte sui redditi - Elusione - Operazioni di usufrutto su azioni - Poste in essere da soggetti non residenti - Ret tifica della dichiarazione in base all'art. 37, comma 3, del D.P.R. n. 600/1973 - Applicabilità - Nop sussiste - ACCERTAMENTO - Imposte sui redditi - Elusione - Operazio ni di usufrutto su azioni - Poste in essere prima dell'entrata in vigore della L. 5 novembre 1992, n. 429 - Applicabilità dell'art. 14, comma I-bis, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 - Non sussiste [Comm. Provinciale di Roma, Sez. XI, Sent. 24/5/2000-13/12/2000, n. 553]... 233 - Usufrutto su azioni e dividend washing: ancora una conferma da parte dei giudici di merito sulla loro liceità tributaria (V.D.L.)... 236 GIURISPRUDENZA PENALE TRIBUTARIA REATI TRIBUTARI - Abolitìo criminis e nuovi reati tributari - REATI TRIBUTARI - Successione delle leggi penali nel tempo - Intervenuta abrogazione del principio di ultrattività delle disposi zioni penali delle leggi finanziarie - Omessa annotazione dei ricavi nelle scritture contabili obbligatorie ai fini delle imposte sui redditi - Mancato raggiungimento della soglia minima di punibilità - Favor rei - Applicabilità [Corte Cass., Sez. Ili pen., Sent. 17/5/2000-27/7/ 243 2000, n. 1925]... '..*... - REATI TRIBUTARI - Abolitio criminis - Intervenuta abrogazione del principio di ultrattività delle disposizioni penali delle leggi fi nanziarie - Omessa annotazione dei ricavi nelle scritture contabili obbligatorie ai fini delle imposte sui redditi - Fattispecie non più prevista dalla legge come reato [Corte Cass., Sez. Ili pen., Sent. 147 6/2000-2/8/2000, n. 2349]... <Sr... 244

- Ancora sugli effetti dell* abolizione del principio di ultrattività delle leggi penali finanziarie in relazione alla riforma dei reati tributari: prime divergenti applicazioni del/mw rei nella fattispecie di omessa annotazione dei ricavi nelle scritture con 245 tabili (Giulio Vasaturo)... REATI TRIBUTARI - Omessa annotazione di corrispettivi tra vecchia e nuova disciplina - REATI TRIBUTARI - Omessa annotazione di corrispettivi ai sensi dell'art. 1, lett. a), della L. n. 516/1982 - Continuità di illecito con Tati. 4 del D. Lgs. n. 74/2000 [Corte Cass., Sez. Ili pen., Sent. 20/67 2000-197972000, n. 9805]... - Incertezze interpretative nella disciplina transitoria di talune condotte all'indomani della riforma penal-tributaria (Giulia Pacifici)...... 261 264 REATI TRIBUTARI - Abrogazione dell'art. 4, lett. d), della L. n. 516/1982 - REATI TRIBUTARI - Frode fiscale - Art. 4, lett. d), della L. n. 5167 1982 - Artt. 2 e 25, comma 1, lett. d), del D. Lgs. n. 74/2000 - Successione di leggi - Esclusione - Intervenuta abrogazione - REATI TRIBUTARI - Frode fiscale - Art. 4, lett. d), della L. n. 516/1982 - Art. 2 del D. Lgs. n. 74/2000 - Successione di leggi - Sussistenza - Applicabilità dell'art. 2, comma 3, del codice civile [Corte Cass., SS. UU. pen., Sent. 25/10/2000-7/11/2000, n. 27] (Massima)...,... 270 - Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra Part. 4, lett. d), della L. n, 516/1982 e Fart. 2 del D. Lgs. n. 74/2000 (Car la Manduchi)... 271

GIURISPRUDENZA COMUNITARIA ARMONIZZAZIONE DELLE LEGISLAZIONI FISCALI - Ritenuta alla fonte sugli utili distribuiti da società controllate alla capogruppo - ARMONIZZAZIONE DELLE LEGISLAZIONI FISCALI - Società capogruppo e controllate - Esenzione, nello Stato membro della società controllata, della ritenuta alla fonte sugli utili da questa di stribuiti alla società capogruppo [Corte di Giustizia CE, Sez. V, Sent. 8/6/2000, causa C-375/98]... 291 - Regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie: il caso Epson (Marco Serpone)... 298