COMPRENSIONE DI TESTI ALCUNE CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI

Documenti analoghi
il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

Uso ragionato e ragionevole delle prove INVALSI per un miglioramento della didattica.

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Loescher editore Torino

Leggere per studiare

Appunti sui quesiti a scelta multipla

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

La competenza in Lettura

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Possibili fasi di studio

Ore di lezione presso il CIAL

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

la struttura di una teoria

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Ore di lezione presso il CIAL

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

Modulo: III. Il lavoro

Prof. Claudio CANCELLI

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Corso di Laurea in Servizio sociale. Il Test d ingresso 2015

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IL CUORE DEL TEMPO. Dispense di Astrologia Oraria INTRODUZIONE

Applicazioni:la traduzione automatica

Casa editrice Principato

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

I PROBLEMI. A cura di Rossana Alessandria

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

*M * LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta 2. Codice del candidato: Dr ` a v n i i z pit ni c en t e r

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Appunti di geometria euclidea

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Geometria descrittiva

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

La porta di ishtar e altri racconti

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Esercizi di rappresentazione

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

LIVELLO A2 LIVELLO B1

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto

Il Piano Didattico Personalizzato

CURRICOLO di ITALIANO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Scienze fisiche e matematiche applicate al movimento umano

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

LA COMUNICAZIONE ONLINE IN AMBITO VACCINALE

Programmazione annuale a. s

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Esercizi svolti sulla parabola

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Paolo Congiu Università degli Studi di Cagliari

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

Dall INVALSI all OCSE PISA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CONSEGUENZA PROPORZIONI

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Transcript:

COMPRENSIONE DI TESTI ALCUNE CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

Gli esercizi di comprensione di testi risultano spesso impegnativi sia per la loro possibile difficoltà intrinseca sia per il notevole dispendio di tempo che richiedono. Ricordando che il tempo disponibile nella prova ufficiale è contenuto, è dunque importante che il candidato possieda un metodo efficace di lettura e di analisi del brano. L'errore tipico, infatti, è quello di "buttarsi" a leggere il testo, senza cercare di differenziare le informazioni e senza accoglierle criticamente, senza cioè sforzarsi di individuare le tesi principali e gli scopi dell'autore.

In generale, ogni brano è basato su un'idea o concetto centrale, che è necessario mettere a fuoco, cercando di cogliere le argomentazioni che lo sostengono e il loro significato. Nella lettura del brano, si incontrano poi alcuni periodi e frasi che ruotano attorno alla tesi principale e sui quali non è opportuno soffermarsi a meno che i quesiti lo rendano necessario. Lo stesso vale per particolari vocaboli o dettagli (nomi, date ecc.) che possono assumere o meno una certa rilevanza.

Per capire quale peso dare alle diverse informazioni contenute nel testo, il suggerimento principale è dunque quello di analizzare rapidamente le domande prima di leggere il brano. Tale approccio è spesso conveniente (di fronte a brani più o meno lunghi, seguiti da uno o più quesiti) perché può consentire di focalizzare nel testo gli elementi utili per individuare la risposta corretta. Quanto appena esposto consente di mettere in atto un altro suggerimento, utile soprattutto nel caso di testi che presentano una certa lunghezza: sottolineare, durante la lettura, quelle frasi o informazioni su cui si basano eventuali quesiti, per tornarvi sopra più velocemente nel momento in cui si cercherà di dare una soluzione definitiva all'esercizio.

Dal momento che le domande vertono esclusivamente su quanto sostenuto nel testo o su quanto da esso è possibile dedurre in modo logico, occorre rispondere unicamente sulla base di quanto affermato nel brano e non sulla base di eventuali conoscenze personali sull'argomento. Lo sforzo sarà volto soprattutto a estrapolare, per ogni paragrafo, il concetto o la tesi che l'autore ha voluto esprimere, per poter comprendere, analizzando le alternative proposte dai quesiti, quali sono in accordo o in disaccordo con l'autore. Se si è esperti della materia trattata nel brano, dunque, occorre prescindere dalle proprie conoscenze e concentrarsi sul contenuto, cosiccome, se il tema risulta sconosciuto, non è il caso di allarmarsi.

Per rispondere agevolmente ai quesiti relativi alle implicazioni e alle conseguenze logiche di quanto affermato nel brano, è opportuno concentrarsi non solo sul significato esplicito del testo, ma anche sul significato implicito. Si può ottenere ciò domandandosi quale sia la conseguenza, non esplicitamente riportata nel brano, di una determinata affermazione o di una certa opinione espressa dall'autore. Come si noterà dagli esempi, le domande di comprensione di testi sono spesso caratterizzate dalla presenza di diverse alternative "verosimili". Da ciò deriva il suggerimento di analizzare tutte le alternative proposte da una domanda prima di scegliere quella corretta, che sarà quella che risponde al quesito in esame nel modo più preciso e completo (ossia la risposta migliore). Anche la semplice eliminazione di una o due alternative consente di aumentare le probabilità di successo, nel caso in cui si debba ricorrere alla scelta casuale tra le alternative rimanenti.

Una volta letto un brano, è consigliabile non abbandonare le domande a esso riferite, senza aver prima indicato le risposte. È decisamente sconveniente, infatti, "saltare" da un brano all'altro o da un brano a esercizi di altro tipo, con il proposito di tornarci in un secondo tempo: si perde solo del tempo prezioso perché si deve successivamente riacquistare familiarità con il testo. Nel caso di brani lunghi, la prima parte (due-tre paragrafi) merita particolare attenzione perché spesso contiene informazioni chiave circa la finalità dell'autore, ciò che egli intende dimostrare, il suo punto di vista o il tono utilizzato e dunque può risultare sufficiente per risolvere eventuali quesiti di tale natura.

Leggere il brano e rispondere alla domanda seguente. Cosa si perde in modo irreversibile con la morte? Nel rispondere a questa domanda è importante evitare l'uso di concetti vaghi e indeterminati. Consideriamo la seguente definizione: "la morte è la perdita di quanto è essenzialmente rilevante per l'essere umano". Si tratta di una definizione chiaramente insoddisfacente, visto che possiamo dire: "questo paziente ha perso tutto ciò che è essenzialmente rilevante ma è ancora in vita". Concetti come "essenzialmente rilevante" sono intrinsecamente indeterminati e andrebbero evitati in assenza di ulteriori specificazioni. Per esempio, si può dire che "un danno cerebrale massivo" o "la perdita delle funzioni riproduttive", la perdita di attrattiva fisica da parte di una stella cinematografica o una radicale violazione dei propri principi morali possono tutti costituire ragioni necessarie e sufficienti per concludere che ciò che è "essenzialmente rilevante" è andato perduto. (David Lamb, Etica e trapianto).

Una sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo di David Lamb. Quale? A Se una persona ha perso ciò che per lei è essenzialmente rilevante significa che vuole porre fine alla sua vita B La perdita delle funzioni riproduttive coincide con ciò che è "essenzialmente rilevante" C Per definire il concetto di morte occorre rinunciare a valutazioni e concetti soggettivi D Il concetto di morte non può essere oggettivamente definito E Le stelle cinematografiche diventano tali grazie alla loro attrattiva fisica

La domanda chiede di individuare l'unica alternativa che può essere dedotta logicamente sulla base di quanto affermato da David Lamb. Sulla volontà di morire da parte di chi abbia perso ciò che per lui è essenzialmente rilevante l'autore non si esprime affatto e dunque l'alternativa A è da scartare. Anche la B è errata dal momento che, secondo l'autore, la perdita delle funzioni riproduttive per alcuni può coincidere con ciò che è essenzialmente rilevante ma da questo non si deduce affatto che tale coincidenza valga in assoluto. È proprio la valutazione soggettiva di tali concetti, come anche l'attrattiva fisica, che secondo Lamb occorre mettere da parte per definire il concetto di morte, come correttamente affermato dall'alternativa C. Questo non significa, come vorrebbe la risposta D. che il concetto di morte non può essere oggettivamente definito: a questo proposito, l'autore si limita a dire che occorre lasciare da parte i concetti vaghi e indefiniti. L affermazione E, infine, risulta del tutto arbitraria rispetto a quanto affermato nel brano, che non affronta per nulla le ragioni che determinano il successo di una stella cinematografica.

Leggere il brano seguente e rispondere alla relativa domanda. "Quand'ero giovane, avevo ali forti e instancabili, ma non conoscevo le montagne. Quando fui vecchio, conobbi le montagne, ma le ali stanche non tennero più dietro alla visione. Il genio è saggezza e gioventù." (Edgar Lee Masters, Spoon River Anthology) Quale di queste massime NON è correttamente dedotta dall'epigramma citato? A. La vecchiaia è impotenza B. I giovani sono attratti dalle montagne C. La gioventù è inconsapevolezza D. La genialità è saggezza e vigore E. I vecchi conoscono le montagne

Il vigore è proprio dei giovani e la genialità mette insieme gioventù e saggezza (alternativa D coerente col testo). I vecchi, conoscono le montagne (alternativa E coerente) ma non hanno più il vigore per affrontarle (la vecchiaia è impotenza alternativa A coerente). I giovani hanno il vigore ma sono inconsapevoli, non conoscono le montagne da affrontare (alternativa C coerente) e quindi non si può dedurre che ne siano attratti (alternativa B non deducibile dal testo e soluzione del quesito).