Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Documenti analoghi
Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Communication mix - Public Relation

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Obiettivi conoscitivi

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

I processi di vendita

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Le imprese nei mercati concorrenziali

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

COMUNICAZIONE D IMPRESA

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

L area funzionale della commercializzazione

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Innovazione di prodotto: definizione e processo

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Marketing Agroalimentare

Il marketing operativo

Maglieria Intima srl

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Cosa determina la performance?

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

L ANALISI DELLA DOMANDA

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

Quota di mercato e redditività aziendale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Strategie di prodotto (cap. 16)

Importanza delle decisioni di prezzo

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

I numeri e le caratteristiche della Nano

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LEZIONI DI MARKETING

I canali distributivi

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

Corso di Marketing

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Ciclo dell attività di un T.O.

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Le scelte del consumatore

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Le fonti di economie. 1

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Discriminazione del prezzo

IL PANE: una filiera di salute

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Management. Dipartimento di Management

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2


Corso di Marketing

Le strategie di prodotto

Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016. Economia e management delle imprese turistiche Scienze del turismo e dello sport

Economia e gestione delle imprese

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

La Competitive Intelligence

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Transcript:

Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi Benevento, 15 gennaio 2008 La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di marketing, anche perché il fattore prezzo resta il principale elemento per le comparazioni finali dei consumatori. La politica di prezzo si concreta: 1. nel definire il sistema dei prezzi; 2. nell amministrazione del prezzi praticati alla clientela. Per alcuni prodotti è lo Stato a determinare il prezzo massimo (prezzo politico) o, in certe circostanze (le gare d appalto), può essere il committente a stabilire il prezzo di acquisto. La determinazione dei prezzi di vendita La determinazione dei prezzi, di solito, avviene sulla base delle seguenti premesse: 1. funzione del prezzo in relazione alla segmentazione del mercato, 2. equilibrio volumi-margini da perseguire, 3. ruolo del particolare prodotto all interno della gamma, 4. peso della politica di prezzo all interno del marketing mix.

La determinazione dei prezzi di vendita L area di manovra risulta definita da tre elementi: 1. il costo del prodotto, 2. l elasticità della domanda, 3. la pressione della concorrenza. Il metodo più comunemente adottato è quello di basare il prezzo sul costo e, successivamente, aggiungere un certo margine di profitto. I limiti di manovra dei prezzi Nella determinazione del prezzo di vendita l impresa dovrebbe, pertanto, tener conto di limiti: 1. interni (il costo del prodotto), 2. esterni (la domanda e la concorrenza). Nelle attuali condizioni di mercato, l accesa concorrenza internazionale ha portato a ribaltare l assunto tradizionale, sostenendo che i costi si fanno sui prezzi Le strategie di prezzo E possibile adottare due differenti strategie di prezzo: la penetrazione (con prezzi bassi inizialmente, per acquisire immediatamente una larga fascia di clientela), la scrematura (prezzi molto alti inizialmente e decrescenti nel tempo). La politica di penetrazione è consigliabile quando è possibile ottenere significative economie di scala e allorché la differenziazione è annullabile in tempi brevi. La politica di scrematura si fa preferire allorché il prodotto gode di una protezione diffusa nel tempo e non si presta a essere accolto immediatamente da larghe fasce di clientela.

L indice di elasticità incrociata La determinazione della politica di prezzo per un prodotto risente anche del ruolo che quel prodotto è chiamato a svolgere all interno della gamma di vendita. Risulta utile calcolare l indice di elasticità incrociata: Ea,b = Va/Va : Pb/Pb dove: Va rappresenta la domanda del bene A e Pb rappresenta il prezzo del bene B. L elasticità della domanda Se l elasticità dovesse risultare positiva (ad un aumento del prezzo di B corrisponde un aumento delle vendite di A) i beni sono intersostituibili, se negativa i beni sarebbero complementari, se bassa o nulla, non correlati. Intersostituibili: aumento del prezzo delle cartucce a getto di inchiostro, aumento della vendita di stampanti laser. Complementari: aumento del prezzo delle cartucce a getto di inchiostro, riduzione della vendita di stampanti a getto di inchiostro. Non correlati: aumento del prezzo delle cartucce a getto di inchiostro, riduzione della vendita di PC. L amministrazione dei prezzi di vendita Ulteriore elemento da considerare è il modo in cui l azienda fissa il prezzo di vendita. Sotto tale profilo i prezzi possono distinguersi in: imposti (da praticare senza sconti al consumatore finale, ad esempio la Mont Blanc), suggeriti (quelli per cui è consentito al rivenditore un leggero margine di manovra, ad esempio i distributori di carburante), i prezzi liberi (sono stabili solo indicativamente dal produttore).

La politica di promozione Stabilire gli obiettivi, le modalità ed i mezzi di comunicazione con l ambiente. Il complesso delle azioni poste in essere dall impresa per indurre, preservare o modificare i modelli di comportamento degli operatori di mercato (consumatori, intermediari, finanziatori, ecc.) allo scopo di ritrarre un vantaggio competitivo. Lo scopo ultimo è quello di creare delle preferenze, informare e persuadere ad acquistare i beni prodotti dall impresa. La politica di promozione La politica promozionale può essere realizzata mediante: l attività di pubbliche relazioni, la pubblicità, la promozione in senso stretto, l attività persuasiva dei venditori. Queste attività danno vita all imbuto promozionale. La politica di promozione

Gli effetti delle politiche di promozione Le pubbliche relazioni producono effetti nel tempo lungo La pubblicità produce effetti nel tempo medio Le promozioni commerciali e le attività dei venditori producono effetti nel tempo breve. Una particolare forma di attività promozionale è rappresentata dalle sponsorizzazioni che si collocano all interno dell imbuto promozionale ad un doppio livello: da un lato rappresenta una forma di pubblicità, dall altro uno strumento di pubbliche relazioni. La politica di distribuzione Le scelte distributive riguardano: la tipologia degli sbocchi attraverso cui far defluire i beni posti in vendita, il loro numero, il modo di collegamento tra essi. La scelta del numero di sbocchi La scelta, in questo caso, sarà quella di decidere fra una vendita estensiva o selettiva. Nel primo caso si procederà alla massima cooperazione con i punti vendita. Nel secondo caso si provvederà ad immettere il prodotto sul mercato attraverso un limitato e selezionato numero di sbocchi.

I canali distributivi Guardando agli stadi attraverso cui passa il prodotto per giungere al mercato di deflusso si possono distinguere i canali diretti (produttoreconsumatore), brevi (produttore, dettagliante, consumatore), lunghi (con una pluralità di soggetti che partecipano alla distribuzione del prodotto). I canali distributivi I canali distributivi

Push VS Pull La scelta del canale di distribuzione si collega all orientamento dell azione di vendita da attuare. La strategia push o di spinta si realizza quando si fa ricorso a forme distributive particolarmente incisive e penetranti nei confronti del mercato da raggiungere. La strategia di pull o di attrazione deve sfruttare soprattutto lo strumento pubblicitario, a cui si aggiungerà lo sforzo distributivo.