Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Documenti analoghi
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI

VENGONO DETTI QUANTILI

Elementi di Psicometria

standardizzazione dei punteggi di un test

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

MISURE DI SINTESI 54

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

1/55. Statistica descrittiva

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

Statistica descrittiva

Esempi di confronti grafici

Statistica descrittiva II

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

STATISTICHE DESCRITTIVE

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Le misure della tendenza

Esercitazioni di statistica

Elementi di Psicometria

Indice. Percentili Decili Quartili Ranghi Percentili

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Valori Medi. Docente Dott.ssa Domenica Matranga

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Come calcolare i principali riassunti statistici di un insieme di dati

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

Elementi di Psicometria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Esercitazione 8 maggio 2014

Elementi di Statistica

Teoria e tecniche dei test

Rappresentazioni grafiche

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Sintesi numerica di distribuzioni statistiche

Statistica descrittiva con R

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Corso di Statistica: ESERCITAZIONI

Esercitazioni di Statistica

Punteggi. Punteggi grezzi, norme e percentili

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio Dott. Mirko Bevilacqua

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Statistica descrittiva con R

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA ESEMPIO DI USO DELLE TAVOLE

SEMINARIO: LA RICERCA EMPIRICA E LA STATISTICA DESCRITTIVA

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Analisi dei dati. Dr Carlo Meneghini. Sintesi Statistica

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Anno Accademico 2006/2007. Prof. Zira Hichy

Principi di Statistica Descrittiva (3)

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

Gli indici di variabilità

Università degli Studi di Verona

Dal campione alla popolazione

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

La matrice dati. La matrice dati

Esempio di calcolo di rischio relativo

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Indici di dispersione

x F(x)

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Esercitazioni. Es 1. Dato il seguente dataset

Statistica di base per l analisi socio-economica

Elementi di Psicometria

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Corso di Psicometria Progredito

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

STATISTICA NOZIONI DI BASE

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

e) Calcolare la frazione di studenti che ottengono un punteggio esattamente uguale al punteggio minimo richiesto per superare il test di ammissione:

Corso di Psicometria Progredito

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Strumenti informatici Realizzazione del test di Mann-Whitney con Excel e SPSS

Transcript:

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 3-I percentili vers. 1.2 (30 ottobre 2013) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2013-2014 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 1 / 25

Percentuali Proporzioni e percentuali Esprimono il rapporto fra una parte rispetto ad un tutto (o ad un valore di riferimento) Proporzione Percentuale f N la somma dev essere 1 e nessuna proporzione può superare 1 Esempio proporzione di femmine f N 100 la somma dev essere 100 e nessuna percentuale può superare 100 Esempio percentuale di maschi 13 30 = 0.43 17 100 = 56.67 30 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 2 / 25

Percentuali Percentuali Le proporzioni e le percentuali si possono calcolare a tutti i livelli (N, O, I/R), anche se è preferibile non usarli per variabili intervallo/rapporto continue e con molti valori Quando la N su cui si calcolano le percentuali è molto piccola, la percentuale perde di significato In genere non si calcolano le percentuali se la N è inferiore a 20 (ma anche se è 22!) Infatti 1 unità su 20 equivale al 5%, mentre 1 unità su 100 equivale all 1% Se per un qualunque motivo, si è verificato un errore di misurazione e una unità è stata categorizzata male, se N è basso, le percentuali cambieranno parecchio dando una visione falsata della realtà G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 3 / 25

Percentuali Percentuali Le percentuali non hanno senso se non si conosce la N su cui sono calcolate G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 4 / 25

Percentuali Percentuali Le percentuali non hanno senso se non si conosce la N su cui sono calcolate Marca % sodio Residuo fisso in mg/l Sodio in mg/l Sales.00004 198.5 0.45 Flavia.00007 264.1 0.70 Sant Anna <.0001 39.2 0.90 Panna 141 6,7 Vitasnella <.0002 380.0 3.00 Bagolino.0002 130.0 2.30 San Benedetto <.0007 250.0 6.80 Ferrarelle 1245.0 48.00 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 4 / 25

Percentuali Tabella delle frequenze Una tabelle delle frequenze indica quanti valori abbiamo per ogni categoria della variabile. Sesso freq prop % Maschi 17.57 56.67 Femmine 13.43 43.33 Totale 30 1.00 100 Di solito si indicano frequenze e percentuali oppure frequenze e proporzioni A livello ordinale, si possono calcolare anche le percentuali cumulate G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 5 / 25

Frequenze cumulate Percentuali Il 53.4% dei soggetti ha dato come risposta valori inferiori a 5. G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 6 / 25

Frequenze cumulate Percentuali Su variabili intervallo/rapporto non hanno molto senso le tabelle di frequenza (perché ci sono molti valori). G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 7 / 25

Rango percentile Rango percentile Percentuale di casi che ha ottenuto un punteggio pari o inferiore a quello considerato Qual è il rango percentile (RP) del punteggio 28? Esempio f fc 16-20 10 10 21-25 6 16 16/25 = 0,64 26-30 4 20 4/25 = 0,16 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 Troviamo dove cade il nostro punteggio (26-30) Trasformiamo in proporzione (e %) la frequenza dell intervallo Sommiamo assieme le frequenze degli intervalli inferiori e trasformiamoli in proporzioni (%) Il nostro rango percentile è almeno superiore a 64% (.64) G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 8 / 25

Rango percentile Rango percentile Qual è il rango percentile (RP) del punteggio 28? Esempio f fc 16-20 10 10 21-25 6 16 16/25 = 0,64 26-30 4 20 20/25 = 0,80 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 La proporzioni delle frequenze cumulate fino al nostro intervallo è 80% Il nostro RP è comunque inferiore a 80% (.8) È un valore intermedio fra 64% e 80% Ricordiamo che le f di un intervallo occupano uno spazio uguale Le 4 f occupano 1/4 dell intervallo che è ampio 5, quindi occupano 1/4 5 = 1.25 28 è il terzo valore dell intervallo e la sua percentuale potrebbe corrisponde a 3/5 =.6 (60% dell intervallo) In realtà l intervallo non inizia a 26 ma a 25.5 (LRI) G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 9 / 25

Rango percentile Rango percentile Qual è il rango percentile (RP) del punteggio 28? Esempio f fc 16-20 10 10 21-25 6 16 16/25 = 0,64 26-30 4 20 4/25 = 0,16 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 Dobbiamo calcolare dove si posiziona 28 all interno dell intervallo esatto 28 25.5 = 2.5 cioè P unt LRI Adesso trasformiamo la posizione in % (2.5/5 =.5, 50% dell intervallo) quindi.16.5 =.08 e sommiamo questa percentuale a quella cumulata degli intervalli inferiori (.64 +.08 =.72) Il rango percentile del punteggio 28 è.72 100 = 72% G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 10 / 25

Rango percentile Rango percentile Qual è il rango percentile (RP) del punteggio 28? Possiamo riassumere questo ragionamento in una formula Esempio f fc 16-20 10 10 21-25 6 16 16/25 = 0,64= L% 26-30 4 20 4/25 = 0,16= I% 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 Punt=28 h=5 LRI=25.5 ( RP = L% + I% ( RP =.64 +.16 RP =.72 = 72% ) P unt LRI h ) 28 25.5 5 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 11 / 25

Percentile Percentile Esempio Punteggio al di sotto di cui c è una determinata percentuale di casi A quale punteggio corrisponde il 72imo percentile? f fc 16-20 10 10 21-25 6 16 26-30 4 20 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 Trasformiamo il percentile in una posizione ovvero a cosa corrisponde il 72% di 25? p N =.72 25 = 18 Il punteggio che cade nella posizione 18 è il punteggio che ha sotto di sé il 72 per cento dei valori A quale valore corrisponde questa posizione? Usando la fc troviamo l intervallo in cui cade la posizione 18 (cioè l intervallo 26-30) G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 12 / 25

Percentile Percentile A quale punteggio corrisponde il 72imo percentile? Esempio f fc 16-20 10 10 21-25 6 16 26-30 4 20 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 Ma nell intervallo 26-30 abbiamo 4 f. Qual è la posizione 18? Sappiamo che l intervallo precedente arriva fino alla posizione 16 Quindi ci serve il valore che sta a 18 16 = 2 posizioni dall inizio dell intervallo Ma l intervallo è ampio 5 e ha 4 frequenze, quindi 2/4 5 = 2.5 Che sommeremo al limite inferiore dell intervallo: 25.5 + 2.5 = 28 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 13 / 25

Percentile Percentile A quale punteggio corrisponde il 72imo percentile? Possiamo riassumere questo ragionamento in una formula Esempio f fc 16-20 10 10 21-25 5 15 SFI=15 26-30 5 20 31-35 2 22 36-40 2 24 41-45 1 25 p=.7 N=25 h=5 f=5 ( P 72 = LRI + h ( P 72 = 25.5 + 5 P 72 = 28 ) pn SF I f ).7 25 15 4 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 14 / 25

Indici di posizione Indici di posizione - Quantili Dopo aver ordinato i valori di una distribuzione, possiamo suddividere l intera distribuzione di frequenza in n parti uguali. Se divisa in 100 parti, Centili (C 1, C 2..., C 99 ) o Percentili (P 1, P 2... ) se divisa in 10 parti, Decili (D 1, D 2..., D 9 ) se divisa in 4 parti, Quartili (Q 1, Q 2, Q 3 ) se divisa in 3 parti, Terzili Notate che D 1 = P 10, e così via Q 1 = P 25, Q 2 = P 50 = D 5 è anche chiamato Mediana, Q 3 = P 75 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 15 / 25

Indici di posizione Quartili I quartili suddividono la distribuzione in 4 parti uguali Q 1 Q 2 Q 3 Si usano solitamente il primo e il terzo quartile (Q1 e Q3) Q1 ha sotto di sé il 25% dei dati 25% 75% Q2 ha sotto di sé il 50% dei dati 50% 50% Q3 ha sotto di sé il 75% dei dati 75% 25% G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 16 / 25

Quartili: formule Indici di posizione La posizione in cui cadono i quartili si trova con: Q 1 = 1 (N + 1) (N + 1) = 4 4 Q 2 = 2 2(N + 1) (N + 1) = = N + 1 4 4 2 Q 3 = 3 3(N + 1) (N + 1) = 4 4 Se la posizione trovata non è un intero, si tronca (ovvero si usa l intero inferiore) Una volta trovata la posizione si identifica il valore del quartile (il valore che corrisponde alla posizione) G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 17 / 25

Indici di posizione Quartili Esempio 2 4 6 8 10 12 14 16 18 21 22 24 26 28 30 Q1 = (1/4)*(15+1)=16/4=4 Q1=8 Q2 = (15+1)/2 = 8 Q2=16 Q3 = (3/4)*(15+1)=48/4=12 Q3=24 Esercizio 2 4 5 9 10 12 1 Q1 =? 2 Q2 =? 3 Q3 =? G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 18 / 25

Indici di posizione Quartili Esempio 2 4 6 8 10 12 14 16 18 21 22 24 26 28 30 Q1 = (1/4)*(15+1)=16/4=4 Q1=8 Q2 = (15+1)/2 = 8 Q2=16 Q3 = (3/4)*(15+1)=48/4=12 Q3=24 Esercizio 2 4 5 9 10 12 1 Q1 =? 2 Q2 =? 3 Q3 =? Soluzione 2 4 5 9 10 12 1 N=6; pos=1.75; Q1=2 2 N=6; pos=3.5; Q2=5 3 N=6; pos=5.25; Q3=10 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 18 / 25

Spss In Spss Usando il file esempio1.sav vediamo le statistiche presentate. Usando File Apri Dati cerchiamo e apriamo il file G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 19 / 25

In Spss Spss: frequenze Calcoliamo le frequenze con il comando Analizza Statistiche descrittive Frequenze... Poi spostiamo Genere fra le Variabili E premiamo OK G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 20 / 25

Spss: frequenze In Spss G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 21 / 25

Spss: n-tili (Frequenze) In Spss In Statistiche... Quartili calcola i quartili Punti di divisione divide in n parti uguali Percentili: scrivete il percentile che volete e aggiungete Qui abbiamo chiesto: i quartili, i terzili e il 45esimo percentile G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 22 / 25

Spss: Esplora... In Spss Dopo aver scelto le variabili, metterle in Variabili dipendenti poi click-are su Statistiche... e scegliere Percentili Quindi, click-are su Continua Poi OK G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 23 / 25

Spss: Esplora... In Spss Esplora non permette di scegliere, ma fornisce alcuni n-tili notevoli I tre quartili e i valori corrispondenti al 5% e 10% su entrambi i lati. Questi valori hanno particolarmente senso con variabili normali (capiremo più avanti). G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 24 / 25

Riepilogo Riepilogo con variabili nominali: frequenze, proporzioni, percentuali; tabelle di frequenze con variabili ordinali: frequenze, proporzioni e percentuali cumulate; tabelle di frequenze; quantili (quartili; percentili e ranghi percentili con molte categorie) con variabili intervallo/rapporto: si possono fare tutte queste statistiche; le più utilizzate sono: quantili (in particolare quartili e terzili; percentili e ranghi percentili con molte categorie) G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2013-2014 25 / 25