dott. Riccardo Biffi

Documenti analoghi
GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

Neuroimmagini nell ictus acuto

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

Introduzione. Obiettivi

Imaging funzionale e motulesioni.

Esami neuroradiologici

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

LA TAC MULTIDETETTORE NELLA

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

ECODOPPLER TRANSCRANICO

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

IL SISTEMA VENTRICOLARE

La Salute raggiungibile per...

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Risonanza Magnetica Dinamica e TC multifasica nella caratterizzazione dei tumori renali di piccole dimesioni (< 3 cm). Dr. Giovanni B.

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Come calcolare i parametri farmacocinetici

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

LA SCINTIGRAFIA CEREBRALE

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

1/55. Statistica descrittiva

Ginocchio. Protocollo d esame RM

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

La TC-perfusione dell encefalo: principi, tecnica, applicazioni cliniche

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

andate, insegnate, guarite.

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

TECNICHE di INDAGINE : TC versus RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

Analizzatore 3D della Camera. Topografia Corneale Completa. prima di acquisirla.

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Programma Evento Formativo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Scopo della lezione è illustrare il significato, i problemi e l utilità di questa nuova metodica, evoluzione della TC dinamica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Il rischio clinico nel processo di donazione e trapianto di organi e tessuti

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Ordine Mauriziano Torino. Accorgimenti tecnici nell uso di mdc in TC E RM

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Atlanti Stereotassici (o Stereotattici)

SPECT (Gamma Camera)

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

La clip per aneurisma cerebrale: trattamento e tracciabilità

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO.

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

Transcript:

STUDIO NEUROVASCOLARE CON TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: TECNOLOGIA E TECNICA DELLO STUDIO DI PERFUSIONE U.O.C. Neuroradiologia Diagnostica Primario dott. Fabio Triulzi dott. Riccardo Biffi GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO BERGAMO 28 FEBBRAIO 1 MARZO 2014 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 24121 Bergamo COMITATO SCIENTIFICO: S. CHIODINI, C. CASALINI, F.P. SELLITTI

CITAZIONE we are now at the brink of a new and exciting era in which functional data will become an integral component of routine imaging. Professor Dame Janet Husband DBE FMedSci PRCR FRCP The Institute of Cancer Research Royal Marsden NHS Trust

INTRODUZIONE 25 anni fa Leon Axel propose un metodo per la determinazione del flusso ematico cerebrale, con TC Multistrato (utilizzando mdc). Le analisi dati con software dedicati, ha reso l imaging di perfusione CT una tecnica applicabile tutti i giorni nella pratica clinica. La metodica richiede l approfondimento dell Anatomia, della Fisiologia e delle tecniche Radiologiche

CONFRONTO CON ALTRE METODICHE A DISPOSIZIONE Il rapido progresso tecnologico applicato alle tecniche di imaging funzionale si sta spingendo oltre i confini della morfologia, permettendo la valutazione a scopo diagnostico dell emodinamica cerebrale (perfusione cerebrale). Gli studi di perfusione ottenuti con RM e TC si sono affiancati alle metodiche fino ad ora impiegate e considerate gold standard, quali la tomografia ad emissione di positroni (PET), la tomografia ad emissione di singolo fotone (SPECT) e la Xenon-TC, con i relativi limiti (e vantaggi)

ICTUS: IDENTIFICA IL DEFICIT DI PERFUSIONE Nel campo dell emodinamica cerebrale l applicazione clinica di maggior rilevanza e certamente rappresentata dall ictus ischemico (e dalla sua penombra). Infatti l introduzione della terapia trombolitica nel trattamento dell ictus ischemico acuto ha reso evidente il bisogno di una tecnica rapida e prontamente disponibile per l identificazione del deficit perfusionale e la valutazione della sua estensione e della sua entità.

METODICA AMPIAMENTE DISPONIBILE Nei pazienti con ictus, in condizioni di emergenza, dopo la TC cerebrale di base senza MdC (che esclude l emorragia intracranica) la TC perfusione dinamica (p-tc), per semplicità e rapidità di esecuzione, riproducibilità di misurazioni quantitative, disponibilità sul territorio, costi contenuti e tollerabilità da parte dei pazienti, si propone come metodica di particolare interesse ed utilità

P-CT per lo studio della riserva cerebro-vascolare La p-tc può essere effettuata velocemente con qualsiasi apparecchiatura spirale utilizzata in modalità CINE, e le mappe di perfusione possono essere ottenute in breve tempo mediante una workstation dotata di apposito software. L impiego della p-tc può inoltre essere esteso alla valutazione della riserva cerebro-vascolare in pazienti con stenosi arteriose emodinamicamente significative intra- o extra-craniche (anche con stress-test all acetazolamide) in potenziali candidati ad occlusione temporanea o definitiva dell arteria carotide interna (balloon occlusion test), o in pazienti con emorragia sub-aracnoidea, a rischio di vasospasmo. Al di fuori della patologia cerebro-vascolare acuta e cronica, la misurazione del volume cerebrale ematico (CBV) e della permeabilità vascolare (PS), nei tumori intracranici, costituisce un ulteriore campo di applicazione della p-tc. Acetazolamide: inibitore dell anidrasi carbonica, causa una modifica nei livelli cerebrali di CO2, provocando un aumento del flusso per vasodilatazione

P-TC TECNICA GENERALE La p-tc ricava informazioni sull emodinamica cerebrale studiando il primo passaggio attraverso i vasi cerebrali di un bolo di mezzo di contrasto (MdC) iniettato endovena (e.v.) mediante un iniettore automatico. Poichè esiste una relazione proporzionale lineare diretta tra concentrazione del MdC e densità, il passaggio del bolo di MdC induce un aumento della densità nelle aree esaminate, proporzionale alla quantità di MdC presente nei vasi. La presenza della barriera emato-encefalica (BEE) impedisce al MdC di diffondersi dai vasi all interstizio, cosicchè, in condizioni normali, l aumento di densità e solo transitorio, durante il suo primo passaggio intra-vascolare

P-TC MODELLO CINETICO La p-tc e basata sul modello fisico-matematico del tracciante cinetico ( kinetic tracer model ), il quale assume che il bolo di MdC sia pressochè istantaneo, sia immesso in un vaso unico, passi attraverso una rete capillare, rimanga totalmente intra-vascolare, e defluisca da un singolo collettore venoso. The Johnson and Wilson model for the distribution of blood-borne solutes in tumor. Solute concentration in the intravascular (blood) space, C (x,t), is dependent on position along the capillary, to reflect that b it is decreasing from the arterial (C (t)) to the venous (C (t)) end of the capillary. a The v interstitial space is assumed to be a compartment with no concentration gradient within it

MODELLO DI PERFUSIONE

RIASSUMENDO LA DEFINIZIONE DI PERFUSIONE Definiamo perfusione l apporto di sangue ai tessuti attraverso capillari, mantenuto costante dai meccanismi di autoregolazione cerebrale Metabolismo tissutale

La copertura anatomica della p-tc lungo l asse cranio-caudale e limitata la scansione si effettua a : 5 10 mm per le apparecchiature spirali a strato singolo 20 mm per le apparecchiature TC multistrato, dotate di multiple file di detettori (da 2 a 32) 80 mm per le recenti TC multidetettore a 64 strati. Per tale ragione si seleziona il livello anatomico da studiare, generalmente sulla scout view o su una scansione morfologica iniziale, ed al livello selezionato si esegue lo studio di perfusione.

Protocollo di studio - Mdc Un possibile protocollo di studio, applicabile con apparecchiature TC a strato singolo o multiplo (2 64 strati), prevede 1 rotazione/s per 50 s, con 5 7 secondi di ritardo rispetto all iniezione attraverso una cannula 18 20 G, in una vena antecubitale, di 40 50 ml di MdC iodato non ionico (300 370 mg%) a 4 5 ml/s

Protocollo di studio ritardo di scansione e contenimento della dose Il breve ritardo tra l iniezione del mezzo di contrasto e l inizio della scansione e finalizzato all acquisizione di una linea di base, prima dell arrivo del bolo, ed e applicabile indipendentemente dalla condizione cardio-circolatoria del paziente e dal tipo di apparecchiatura TC utilizzata. La scelta tecnica di un basso voltaggio (80 kv) e di un basso amperaggio (120 ma), descritta da Wintermark et al., permette di contenere la dose effettiva di radiazioni paragonabili a quella calcolata per un esame TC del cranio convenzionale.

Protocollo di studio rapporto segnale/rumore La limitazione dell amperaggio causa una diminuzione del rapporto segnale/rumore ed una ridotta capacità di risoluzione densitometrica, cui consegue una ridotta precisione delle misurazioni parametriche (espressa dagli aumentati valori di deviazione standard), ma rappresenta un ragionevole compromesso tra contenimento della dose di radiazioni e qualità diagnostica dell esame. L uso dell iniettore automatico e, se si dispone di un iniettore a doppia siringa, di un bolo di soluzione fisiologica a seguire il MdC, permettono di somministrare un bolo rapido e compatto. Le immagini, generalmente acquisite con spessori di 5 mm, per evitare artefatti da indurimento del fascio, possono essere ricostruite a spessori di 10 mm, per aumentare il rapporto segnale/rumore, e a 0,5 s di intervallo, per incrementarne la risoluzione temporale. I dati acquisiti durante la scansione cine sono poi analizzati ad una workstation dotata di apposito software che produce ed analizza le curve tempo/densità.

Prima di procedere alle procedure di post-processing e buona regola controllare la validità tecnica dell esame: 1. Scorrendo le immagini della sequenza cine si conferma l immobilità del capo del paziente durante la scansione; piccoli movimenti sono correggibili con procedure automatiche di coregistrazione. 2. Posizionando una ROI su un vaso arterioso incluso nelle immagini acquisite si osserva la curva densità/tempo che riflette la compattezza del bolo di MdC; la curva deve avere un ascesa ripida e la sua discesa deve essere compresa nei 50 s di scansione; un iniezione troppo lenta, una funzione cardiaca gravemente compromessa o una stenosi arteriosa serrata a monte determinano eccessiva dispersione del bolo e rendono i dati difficilmente analizzabili dal software, nonostante la correzione indotta dai calcoli di deconvoluzione. E importante notare che, sebbene in condizioni ideali ci si potrebbe aspettare il ritorno della curva arteriosa, dopo il primo passaggio del bolo, al livello di densità della linea di base, in situazioni reali, anche in presenza di sufficiente compattezza del bolo e di BEE intatta, a causa di fenomeni di ricircolo e di dispersione del mezzo di contrasto nel torrente circolatorio, la discesa della curva arteriosa non raggiunge la linea di base, ma si attesta su un plateau di altezza variabile al di sopra di questa (di solito 10% 30% rispetto all altezza del picco della curva), senza che ciò alteri sostanzialmente le misurazioni. 3. I software piu evoluti richiedono poi di fissare valori di soglia per l eliminazione dalle misurazioni delle densità riferibili al liquor e ai vasi, in modo da considerare solo le densità parenchimali.

Valutazione tecnica della curva densità/tempo

MODELLO DEL MAXIMUM SLOPE I software analizzano i dati secondo due modelli matematici principali: il modello di maximum slope ) e quello di deconvoluzione. Il modello maximum slope approssima il valore del CBF dalla pendenza ( slope ) della curva densità/tempo, calcola il CBV come l area sottesa alla stessa curva, e da questi due parametri deriva il MTT risolvendo l equazione del volume centrale; questo modello non richiede la selezione di un arterial input function (AIF), ma necessita di velocità di iniezione del MdC molto alte (>6 ml/s), e fornisce solo misurazioni relative non quantitative

Il modello del maximum slope calcola il CBV integrando l area sotto la curva densità/tempo, il CBF secondo la tangente alla porzione ascendente della curva, e deriva il calcolo del MTT dall equazione del volume centrale. Il modello maximum slope non è in grado di fornire dati quantitativi

MODELLO DI DECONVOLUZIONE il modello di deconvoluzione si basa su un complesso processo matematico che richiede la scelta di un AIF, ovvero di una curva densità/tempo di un arteria, con cui confrontare la curva ottenuta in corrispondenza dei pixel parenchimali, per correggere matematicamente gli effetti della dispersione del bolo e riavvicinarsi così ai postulati teorici del kinetic tracer model, che presuppone un immissione pressochè istantanea del bolo. Il modello di deconvoluzione permette di ridurre le velocità di somministrazione del bolo di MdC (3 5 ml/s) e fornisce misurazioni quantitative, validate in studi di confronto con PET, SPECT e Xe-TC.

Il modello di deconvolution, tramite un arterial input function, trasforma la curva densità/tempo in una curva di funzione tissutale, in cui l integrale dell area sotto la curva esprime il CBV, il tempo alla meta dell altezza massima ( full width at half maximum FWHM) rappresenta il MTT ed il CBF e derivato dall equazione del volume centrale. Il processo di deconvoluzione permette di ottenere dati quantitativi.

Scelta dell AIF Nonostante alcuni software commerciali dispongano di una selezione automatica della migliore AIF, la scelta dell AIF e uno degli aspetti più dibattuti e controversi riguardanti la p-tc. Gli artefatti da volume parziale sono praticamente inevitabili, la sezione su cui si lavora ha uno spessore di circa 10 mm e l arteria da selezionare ha generalmente un calibro di 2 4 mm; per ovviare parzialmente a tale problema, si può selezionare un arteria con decorso perpendicolare alla sezione, come nel caso del tratto A2 dell arteria cerebrale anteriore, in modo da posizionare la nostra ROI su un pixel corrispondente ad un voxel quasi interamente occupato dal vaso

Scelta dell AIF Più complesso e invece il problema, in caso di patologia ischemica cerebrale, riguardante la selezione di un vaso intra-cranico omolaterale o controlaterale alla lesione (generalmente il tratto M1 dell arteria cerebrale media), o di un vaso con stenosi a monte, generalmente in sede extracranica: la scelta del vaso controlaterale alla lesione potrebbe indurre una sovrastima del danno emodinamico tissutale, mentre la scelta del vaso omolaterale alla lesione o alla stenosi a monte, pur fornendo misurazioni quantitative più corrette sul lato patologico, indurrebbe una sovrastima delle misurazioni quantitative sul lato sano

Sebbene non esista definitivo consenso, e siano ancora in corso studi al riguardo, il consiglio e di scegliere l AIF da un vaso ritenuto sano, spesso l arteria cerebrale anteriore, e poi confrontare i risultati con quelli ottenuti con un AIF scelta sul lato anormale. In figura: Influenza della scelta dell arterial input function (AIF) sul calcolo del MTT e del CBF. In questo paziente con stenosi serrata della porzione prossimale del tratto M1 dell ACM di destra, la scelta dell AIF sull ACA (lato sano) produce mappe colore di MTT e CBF marcatamente alterate nel territorio di distribuzione dell ACM destra (colonna sinistra), mentre le mappe di MTT e CBF derivate da un AIF sull ACM destra, a valle della stenosi, appaiono sostanzialmente simmetriche (colonna destra). Il calcolo del CBV, come si vede, non è influenzato dalla scelta dell AIF.

Corretto posizionamento della ROI venosa Il software richiede poi la selezione di una ROI venosa, che serve come misurazione di riferimento della densità del sangue, e viene considerata come esente da artefatti di volume parziale, come e il caso del seno sagittale superiore nella sua porzione posteriore discendente. Scegliendo una porzione del seno sagittale superiore a decorso obliquo, quindi con possibili artefatti di volume parziale, la densità di riferimento del sangue risulta sottostimata, con conseguente sovrastima della misurazione del volume ematico tissutale e quindi del flusso cerebrale

Influenza della scelta della ROI venosa sul calcolo del CBV. La marcata differenza di misurazione del CBV espressa dalle mappe parametriche colore tra la fila di mezzo e quella inferiore è determinata dalla diversa scelta della ROI venosa. Le mappe della fila di mezzo sono ottenute da una corretta ROI venosa, posizionata nel seno sagittale superiore nella scansione A. Le mappe della fila inferiore sovrastimano il CBV poiché la ROI venosa è stata posizionata nel seno sagittale superiore nella scansione B, dove la densità del vaso è sotto-stimata, a causa di artefatti da volume parziale, per il decorso obliquo del seno venoso.

MAPPE PARAMETRICHE PERFUSIONALI Sulla base dell integrazione delle curve densità/tempo e dei calcoli di deconvoluzione, si genera le mappe parametriche perfusionali pixel per pixel, su scala di colori. Su tali mappe di perfusione si possono ottenere misurazioni quantitative mediante ROI appositamente disegnate e posizionate. I parametri perfusionali sono il volume ematico cerebrale (cerebral blood volume o CBV), il tempo medio di transito (mean transit time o MTT) ed il flusso ematico cerebrale (cerebral blood flow o CBF); in alcuni casi si calcola il tempo di picco (time to peak o TTP). Questi parametri emodinamici sono correlati dal principio del volume centrale, secondo il quale CBF=CBV/MTT.

L analisi matematica operata dal software sulla base della curva arteriosa (in rosso) e della curva venosa (in blu) genera le mappe parametriche con codice colore pixel per pixel per il MTT, il CBV ed il CBF. In questo paziente con occlusione dell arteria carotide comune di destra, la conseguente riduzione di flusso nella carotide interna omolaterale e rivelata dall aumento del MTT e del CBV, e dalla riduzione del CBF nel territorio dell arteria cerebrale media destra.

CALCOLO DELLE MAPPE PERFUSIONALI Dalla deconvoluzione delle curve di enhancement arterioso e tissutale si ottiene una curva densità/tempo deconvoluta, ovvero spogliata degli effetti della dispersione del bolo, chiamata residue function. Da tale curva si ricava il MTT, identificato dall ampiezza della curva alla meta della sua altezza, cosidetta Full Width at Half Maximum (FWHM); il CBV e calcolato come l area sotto la curva in un pixel parenchimale, divisa per l area sotto la curva in un pixel venoso; l equazione del volume centrale si risolve poi per il valore del CBF

CALCOLO DELLE MAPPE PERFUSIONALI Il TTP rappresenta il parametro di più intuitiva comprensione ed immediato calcolo, viene espresso in [s], ed e indice del tempo che intercorre tra l inizio della somministrazione del bolo di MdC e l enhancement massimo, o picco di enhancement, rilevato nella regione di interesse. Il MTT rappresenta il tempo di transito capillare, ovvero il tempo intercorso tra l immissione arteriosa nel letto capillare ed il deflusso venoso, e espresso in [s], e un indice sensibile della pressione di perfusione cerebrale e, grazie alla deconvoluzione, entro certi limiti, e meno soggetto alle modificazioni emodinamiche centrali, quali insufficienza cardiaca o stenosi arteriose dei vasi epiaortici, rispetto al TTP.

CALCOLO DELLE MAPPE PERFUSIONALI Il calcolo del MTT e strettamente dipendente dal processo di deconvoluzione e quindi, in caso di perfusione asimmetrica, come nell ischemia, dalla scelta dell AIF: in termini pratici, infatti, si può pensare al MTT come alla differenza tra l ampiezza media della curva densità/tempo in un pixel parenchimale e l ampiezza della curva nell arteria di riferimento (AIF). Il CBV misura il volume ematico cerebrale al livello capillare/tissutale, dopo l opportuna esclusione dalle misurazioni del volume ematico contenuto nei grossi vasi, mediante soglie di densità. Il CBV e espresso in [ml di sangue/100 g di tessuto]. La misurazione del CBV e indipendente dalla deconvoluzione e dalla scelta dell AIF, mentre dipende dalla corretta scelta della ROI venosa.

ROI VENOSA COME UNITA DI RIFERIMENTO il pixel venoso, scelto da una struttura vascolare ampia, e considerato essere esente da volume parziale, e quindi si assume la sua densità come unità di riferimento per il sangue (100 ml sangue/100 g di tessuto); la densità misurata nei singoli pixel tissutali viene poi rapportata alla misurazione venosa, ed espressa in percentuale di questa (CBV= densità pixel parenchimale/densità pixel venoso; es, densità nel pixel tissutale=5% della densità nel pixel venoso CBV del pixel tissutale=5 ml/100 g); e ora più chiaro come la sottostima della densità ROI venosa, per artefatti di volume parziale, causi una sovrastima del CBV a livello tissutale e di riflesso, per l equazione del volume centrale CBF=CBV/MTT, anche del CBF.

SIGNIFICATO DELLE MAPPE PERFUSIONALI Il CBF misura il volume di sangue distribuito a livello tissutale nell unità di tempo. Il CBF e espresso in [ml sangue/100 g di tessuto/min], non e misurato direttamente, ma derivato dall equazione del volume centrale, ed e quindi dipendente sia dalla deconvoluzione e dalla scelta dell AIF, che influenzano il MTT, che dalla misurazione del CBV. In sintesi, il MTT indica la pressione di perfusione il CBV riflette gli effetti dei meccanismi di autoregolazione ed il volume capillare, ed il CBF e il risultato dei suddetti parametri.

Perfusione per lo studio delle neoplasie intracraniche Cresce l interesse alla valutazione non invasiva della vascolarizzazione tumorale. Alcuni tumori intracranici sono caratterizzati da neo-angiogenesi ed ipervascolarizzazione, che risultano in aumentata permeabilità vascolare (misurata come permeability surface product (PS) o come coefficiente di trasferimento di contrasto (K-trans), in [ml/100 g/min]), e incremento del CBV, per la presenza di strutture vascolari più numerose, tortuose, con barriera ematoencefalica immatura, danneggiata o assente

APPLICAZIONI CLINICHE: Ictus ischemico acuto Tumori intracranici ESAin sospetto di vasospasmo TRAUMA

PROTOCOLLO TC PERFUSIONE UTILIZZATO: DLP 1204 mgy*cm

TC PERFUSIONE + TC ANGIO TSA 4122 mgy*cm

IN CONCLUSIONE: 1. La TCMS non sostituirà la Risonanza magnetica per lo studio di perfusione in quanto sono metodiche complementari. La TCMS è però diffusa e maggiormente accessibile 2. La mappa da considerare maggiormente nello studio del tumore è la Capillary Permeability Surface Area Product (PS) 3. Nello studio dell Ictus ischemico le mappe da considerare correlandone i risultati sono: Mean Transit Time, Cerebral Blood Flow, Cerebral Blood Volume 4. Il mezzo di contrasto da usare per l'esame di TC Perfusione con una TCMS di ultima generazione è 40-50ml di mdc iodato non ionico 300-370mg% a 5ml/sec

GRAZIE: Cedo la parola alla dottoressa Elisa Scola per la parte clinica La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. Francis Bacon