ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Documenti analoghi
Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Piccoli storici cooperano

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Dispositivo di osservazione / valutazione

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Il mio stile di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Una nuova versione di pallamano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

SCUOLA PRIMARIA - MORI

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Gestire classi difficili

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

L insieme dei numeri relativi

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

MENSA SCUOLA S. DOMENICO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Attività di recupero e sostegno: Come si procede per risolvere un esercizio?

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

RETE I.C. TITO LIVIO

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Modulo: III. Il lavoro Livello: Alto

A CIRCA 6 ANNI, IL BAMBINO E PRONTO PER LA SCUOLA PRIMARIA? La risposta è SI

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Sabin a.s

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Dalmazio Birago - Torino a.s UNITÀ DIDATTICA IN COOPERATIVE LEARNING

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Questionario Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE. Coordinatore: prof.ssa Lorella Belleggia

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

PROGETTO DI TIROCINO «LE MISURE DI PESO» DI Marina Scalvini Classe IIIA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Progetto in rete I CARE. Crescere lavorando in gruppi autentici. La vecchia fattoria

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Transcript:

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma ministeriale e proposto dal testo di classe. Ha informato gli alunni che nelle successive tre ore avrebbero lavorato in gruppo cercando di analizzare l argomento. Gli alunni della classe 4^sono 14 pertanto sono stati formati tre gruppi da 4 alunni e due da 3. La classe è abbastanza omogenea ed affiatata quindi è stato semplice mescolare i componenti dei gruppi di volta in volta affinché tutti lavorassero con tutti. Una modalità utilizzata per la formazione dei gruppi è stata quella di chiedere ai bambini con chi non avessero già lavorato, poi la maestra stabiliva se i vari bambini potevano far parte di uno stesso gruppo. OBIETTIVI COGNITIVI: Comprendere il significato della simmetria OBIETTIVI SOCIALI : 1: rispettare le opinioni altrui 2: rispettare il proprio turno di parola e i ruoli assegnati 3: sostenere le emozioni e le abilità dell altro LUOGHI E MATERIALI La lezione si è svolta in aula I materiali utilizzati sono stati: il libro di testo foglio da disegno tempere TEMPI: tre ore, dalle 8.30 alle 11.30

SEQUENZA DELLE ATTIVITÀ: I bambini sono stati suddivisi in gruppo, i gruppi sono stati decisi dal docente L insegnante ha poi spiegato cos avrebbero fatto durante le successive 3 ore scrivendo alla lavagna le fasi di lavoro con relativa tempistica. Sono stati anche definiti e segnati nella seconda lavagna i ruoli che ognuno avrebbe dovuto ricoprire all interno del gruppo. FASI DI LAVORO: 1: analisi individuale del testo attraverso indici testuali. E stato illustrato cosa sono gli indici testuali e spiegato che possono essere utili come metodologia di studio. 2: lettura individuale del testo. Prima d iniziare è stata stabilita la regola che durante la lettura individuale ci dovesse essere assoluto silenzio per permettere a ciascuno di concentrarsi verificando se le ipotesi fatte attraverso l indice testuale corrispondessero a quanto scritto 3: analisi di gruppo degli indici testuali da parte del preposto agli indici testuali Gli altri componenti avevano il ruolo di controllare che non venisse tralasciato nulla e, solo al termine, per alzata di mano, potevano fare eventuali correzioni o integrazioni

4: Lettura collettiva del testo da parte del lettore. Il gruppo aveva il compito di seguire attentamente la lettura 5: Esposizione ai compagni da parte di ciascun membro. Gli altri, come per il punto 3, avevano il compito di attendere che l esposizione fosse finita prima di fare appunti o intervenire. Una regola importante è stata quella di ascoltare bene gli interventi altrui per evitare di riproporre stessi interrogativi. E stato spiegato che facendo attenzione all intervento dell altro era possibile trovare le risposte a eventuali dubbi. 6: esposizione alla classe da parte di un compagno indicato dal gruppo. Al termine dell esposizione l insegnante ha chiesto se qualcuno avesse qualcosa da aggiungere C è stato un caso in cui un alunno, preso dall emozione, ha avuto qualche difficoltà, pertanto è stato chiesto ai compagni del gruppo di intervenire in suo aiuto.

7: attività pratica collettiva. L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo Per fissare e comprendere meglio i concetti analizzati sono stati fatti i disegni con le gocce di tempera sul foglio poi piegato a metà; è stato possibile verificare in modo diretto i diversi tipi di simmetria. I bambini sono stati lasciati liberi di confrontarsi tra loro, di esprimere le proprie scoperte e meraviglie attraverso la condivisione di una stessa esperienza, prima nel piccolo gruppo poi all intero del gruppo classe MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI RUOLI I bambini sono stati liberi di gestirsi come meglio credevano nel gruppo, c è chi, non trovando un accordo perché tutti volevano ricoprire uno stesso ruolo, ha pensato alla strategia del sorteggio. Chi invece è riuscito a trovare facilmente degli accordi tenendo presente le abilità e inclinazioni di ciascuno. Ad esempio chi era maggiormente insicuro e intimorito nell esporre al gruppo ha scelto di non farlo indirizzandosi verso altri incarichi RUOLI 1: DEPOSITARIO DEL TEMPO Aveva il compito di controllare che ogni singola fase di lavoro fosse concretizzata entro il tempo stabilito. Alcuni avevano un orologio digitale altri hanno fatto riferimento a quello di classe. L insegnante ha promesso di procurare una clessidra in modo tale da avere uno strumento comune a tutti 2: MODERATORE Aveva il ruolo di dare la parola durante la discussione, di controllare che non si eccedesse con il volume di voce 3: PREPOSTO AGLI INDICI TESTUALI Aveva il compito di fare questo tipo di analisi all intero gruppo 4: LETTORE DI GRUPPO Doveva leggere ad alta voce per i compagni 5: CUSTODE DEI CONTENUTI Doveva relazionare l argomento alla classe 6: CUSTODE DEL TONO DI VOCE Aveva il compito di riportare i compagni a un volume di voce accettabile Poiché i ruoli erano maggiori rispetto ai componenti ognuno doveva ricoprirne due.

MODALITA DI REVISIONE E VERIFICA La verifica immediata non è stata svolta sui contenuti ma sulla metacognizione e sulle abilità sociali. Le domande poste sono state. 1: vi è piaciuto lavorare così, perché? In un gruppo i bambini si sono lamentati di un compagno che tendeva a disturbare. Si è chiarito subito che la regola era quella della collaborazione pertanto chi disturbava o dimostrava di non riuscire a lavorare con gli altri sarebbe stato fatto lavorare individualmente. Al bambino è stato chiesto perché nelle esperienze precedenti aveva dimostrato maggiore attenzione e rispetto dei tempi, mentre adesso era frequentemente distratto e distraibile da stimoli esterni. Il bambino ha risposto che per lui è molto più facile lavorare in questo modo quando si devono svolgere degli esercizi più dinamici quali, ad esempio le operazioni o i problemi 2: che cosa avete trovato più difficile? Molti hanno risposto l esposizione sia nel piccolo gruppo che nel grande gruppo. Alcuni sono riusciti a fare un analisi introspettiva piuttosto profonda ammettendo che le difficoltà nel memorizzare il lessico specifico li inibiva nel strutturare in modo corretto le frasi e di conseguenza l esposizione ai compagni Alcuni hanno manifestato la paura di essere giudicati nonostante fosse stato chiarito da subito che non c era alcun tipo di valutazione cognitiva. 3: vi piace questa modalità di lavoro e perché? Quasi all unanimità sono stati concordi nello stabilire che attraverso il confronto con i pari è più facile imparare le cose, sia perché spiegando agli altri si possono chiarire molti concetti a se stessi, sia perché i compagni hanno delle modalità molto simili al proprio stile di apprendimento che l adulto, a volte, può non avere o comprendere. VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO La valutazione dell apprendimento e delle abilità raggiunte, avverrà attraverso una verifica individuale