EMOFILI. Piccoli bacilli Grampleiomorfi

Documenti analoghi
Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Bordetella pertussis

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

PERTOSSE. modulazione antigenica

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

Listeria monocytogenes

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Modulo 11: Pertosse. CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio AA

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Gli antibiotici in medicina generale

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Neisseria. Il genere Neisseria prende il nome da chi per primo descrisse il microorganismo- A. Neisser

Malattie dell apparato respiratorio: Colera aviare. Colera aviare

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

Neisseria meningitidis. 1 di 33

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Diagnosi eziologica - polmoniti

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale

RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Genere Pseudomonas

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Ricci Lidia. Laboratorio Microbiologia A.O S. M. Nuova, Reggio Emilia

LA TERAPIA ANTIBIOTICA IN AMBULATORIO. Dott. Lorenzo Mariniello Pediatra di famiglia (Caserta)

Tutto sull amoxicillina

Enterobatteri Bacilli non enterici

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Genere Pseudomonas

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni

Meningiti Batteriche

parassiti tendono ad evolvere in modo da produrre effetti più blandi.

2006 Prof. G.L. Grzincich

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

Infezioni ospedaliere (IO)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

MALATTIA MENINGOCOCCICA

bronchite, enfisema, asma, bronchiectasie e proteinosi valvolare. infezioni cutanee, linfocutanee, ascessi superficiali, cellulite.

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Brucelle. In passato le brucellosi hanno rappresentato un problema; oggigiorno solo occasionalmente sono trasmessi all uomo.

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

Micr obiologia clinica

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Definizione. mediata.

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

Parliamo ancora. vaccini

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Battericon significato clinico nell uomo

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

Polmoniti. Linee guida

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

Come sconfiggere la pertosse

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Transcript:

Emofili Piccolo coccobacillo Gram-negativo, aerobio, asporigeno, talora capsulato e di aspetto pleiomorfo quando osservato da materiali patologici. L invecchiamento tende ad accrescere l'eterogeneità morfologica dando luogo a forme decisamente bacillari che possono evolvere verso la perdita della capsula e la lisi.

Emofili Su terreni solidi, le colonie, coltivate in agarcioccolato o in terreno di Levinthal, si presentano piccole, rotonde, iridescenti, senza fenomeni di emolisi e crescono meglio in atmosfera al 5% di CO 2. Questo "amante del sangue" (Haemophilus) necessita per la crescita del fattori V e X, rispettivamente ematina e NAD (nicotinamideadenina-dinucleotide) o NADP.

Haemophilus Dal punto di vista strutturale, H. influenzae può sintetizzare 6 polisaccaridi capsulari sierotipicamente distinti (a, b, e, d, e, f,). Il polisaccaride b è particolarmente associato alla virulenza. I ceppi privi di capsula fanno parte della popolazione microbica normale dell'orofaringe (25-50% degli adulti e fino all'80% del bambini sono portatori), ma possono comportarsi da patogeni opportunisti causando otiti, sinusiti ed esacerbazioni acute delle broncopneumopatie croniche ostruttive.

EMOFILI Piccoli bacilli Grampleiomorfi Anaerobi facoltativi Richiedono terreni supplementati (V e X) Colonizzano spesso il TRS durante i primi 5 mesi di vita

EMOFILI Manifestazioni cliniche H.influenzae polmonite,sinusite,aecb, otite,congiuntivite,meningite,epiglottite, batteriemia H.ducreyi ulcera molle o cancroide H.parainfluenzae sinusite, AECB, batteriemia,endocardite H.aegyptius Congiuntivite purulenta

EMOFILI Fattori di patogenicità Adesine e pili LPS Capsula (H.influenzae tipo b)- rigonfiamento-50-80% nt

EMOFILI diagnosi di laboratorio Campioni: TNF, pus, sangue, liquor Agar- cioccolato X e V prove biochimiche Reazione di rigonfiamento capsulare

EMOFILI Resistenza agli antibiotici: sintesi di β-lattamasi 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 ITALIA 1992 1993 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2004 Test: cefinasi o nitrocefin Vaccino per tipo b

Moraxelle E un coccobacillo Gram-negativo reniforme, asporigeno, immobile che si presenta all'esame microscopico con un aspetto che ricorda molto da vicino le Neisserie. Cresce bene in terreni al sangue o in agar cioccolato a 35' C, specie in atmosfera addizionata di CO 2 formando piccole colonie lisce grigiobiancastre di aspetto mucoide. Patogeno emergente, soprattutto in pediatria (sinusiti ed otiti medie acute,) e negli adulti immunocompromessi (polmoniti, infezioni sistemiche). La sofferta classificazione tassonomica, che l'ha vista trasmigrare dal genere Neisseria a Branhamella ed infine a Moraxella, è indicativa delle difficoltà oggettive di attribuire a questo germe un esatto ruolo eziologico.

Moraxelle Correlate alle Neisserie Cocco-bacilli gramnegativi ( 2 a 2) Ossidasi positive Può essere ospite innocuo delle prime vie aeree

Moraxelle Agente eziologico di: sinusite, otite, esacerbazioni acute della bronchite cronica Generalmente sensibile agli antibiotici Anaerobes (2-5%) Sterile (20-35%) S.pyogenes (2-5%) M.catarrhalis (15-20%) bambini S.pneumoniae (25-30%) H.influenzae (15-20%) Principale mec. di R: produzione di beta-lattamasi (BRO-1 e BRO-2) Anaerobes (0-9%) M.catarrhalis (2-10%) S.aureus (0-8%) adulti Other (4%) S.pneumoniae (20-43%) >90% in tutto il mondo Strep spp. (3-9%) H.influenzae (22-35%)

Moraxella catarrhalis fattori di patogenicita Fattori di virulenza di M. catarrhalis poco noti è stata dimostrata la presenza di pili che favoriscono l'adesione alle mucose. Produce inoltre, in quanto Gram-negativo, un'endotossina che agisce a livello locale favorendo i fenomeni infiammatori. La capsula, spesso presente, protegge nel confronti della fagocitosi operata dai polimorfonucleati.

Moraxella catarrhalis manifestazioni cliniche M.catarrhalis è un frequente agente eziologico di otite media e sinusite acuta nel bambino, preceduta solo da S. pneumoniae e H.influenzae. Meningiti, sepsi, endocarditi, artriti settiche, cheratiti, oftalmite neonatale (da differenziare da quella blenorragica). Insieme a H. infuenzae, S. pneumoniae e K. pneumoniae, è responsabile di esacerbazioni acute nel corso di broncopneumopatie croniche ostruttive.

Moraxella catarrhalis diagnosi microbiologica Le caratteristiche presuntive riscontrate alla colorazione di Gram di un essudato, verificando la validità del campione specie quando si tratti di un espettorato (prevalenza di polimorfonucleati sulle cellule epiteliali squamose), devono essere validate dall'esame colturale su agar cioccolato. L analisi biochimica confermerà il sospetto diagnostico.

Moraxella catarrhalis approccio terapeutico Si valuta la produzione di ß-lattamasi. Il test si effettua utilizzando una cefalosporina cromogena (nitrocefin). La terapia si può attuare con associazione di penicilline con inibitori suicidi, cefalosporine di terza generazione, macrolidi e fluorochinoloni (adulto).

BORDETELLA Il Genere Bordetella comprende tre specie: pertussis, parapertussis e bronchiseptica, tutte responsabili di affezioni acute dell albero respiratorio e con sovrapponibile sensibilità agli antibiotici.

BORDETELLA Sono coccobacilli Gram-negativi, aerobi obbligati, produttori di catalasi, mobili o immobili, asporigeni, capsulati. Possiedono antigeni capsulari e un antigene somatico di natura proteica comune.

BORDETELLA PERTUSSIS E l agente eziologico della pertosse. Il batterio, molto fragile al di fuori dell organismo umano, è a circolazione esclusivamente interumana ed è trasmesso dai soggetti nella fase iniziale della malatta, non è dimostrata l esistenza di portatori sani. La trasmissione è aerea.

Bordetella pertussis Cocco-bacilli G- Aerobi stretti Emolisi virulenza virulento avirulento locus bvg: HE, tossina pertossica, adenilato ciclasi, emolisina, tossina dermonecrotica Pili (pertactina, P69),citotossina tracheale Tosse e linfocitosi infiammazione peribronchiale polmonite interstiziale NO NEL SANGUE Incubazione 2 sett., trasmissibilità elevata B. parapertussis: forma più lieve B. bronchiseptica: broncopolmonite

BORDETELLA PERTUSSIS La sua patogenicità è dovuta a diversi fattori: azione fagocitaria della capsula, tossicità del lipopolisaccaride di superficie (endotossina), effetto vasocostrittore della tossina dermonecrotica, azione lesiva sugli epiteli ciliati della citotossina tracheale, funzione emoagglutinante ed emolitica, ma soprattutto all azione di una tossina pantropa che agisce facendo aumentare la conversione di ATP in AMPc nelle cellule bersaglio.

BORDETELLA PERTUSSIS I primi fattori elencati causano accumulo delle secrezioni bronchiali, infiammazione e necrosi della mucosa bronchiale che a loro volta determinano la classica sintomatologia respiratoria della pertosse: tosse inizialmente produttiva e succcessivamente secca e stizzosa, ad accessi preceduti da tipica inspirazione rumorosa e seguiti da emissione di muco denso e vitreo e, talvolta, vomito.

BORDETELLA PERTUSSIS La tossina pantropa, detta tossina della pertosse, è responsabile di vasodilatazione e quindi ipotensione, di stimolazione della secrezione insulinica e quindi ipoglicemia e di linfocitosi.

BORDETELLA PERTUSSIS Sono da temere complicanze encefalopatiche, broncopolmoniti per sovrapposizione di altri generi batterici e la morte per asfissia soprattutto nel lattante. La prognosi è riservata nel primo anno di vita in cui la pertosse ha una mortalità del 20%. Per la diagnosi generalmente sono sufficienti i dati clinici, sono tuttavia frequenti forme aspecifiche o attenuate non diagnosticabili clinicamente.

Bordetella pertussis Campioni: lavaggio nasale e TNF Esame colturale IF PCR Sierologia: ricerca anticorpi non utile, compaiono dopo 3 sett. di malattia vaccinazione

BORDETELLA PERTUSSIS L indagine batteriologica viene eseguita su tampone nasofaringeo utilizzando il terreno di Bordet-Gengou contenente sangue, patata, glicerina e penicillina per eliminare la flora delle vie respiratorie; difficilmente e comunque dopo un incubazione di 4-7 gg si ottiene la crescita del batterio in colonie piccole, convesse e lisce, utillizzabili per l identificazione del batterio tramite agglutinazione con siero specifico. In caso di sucessivi passaggi su piastra le colonie da lisce diventano rugose e i batteri perdono progressivamente i fattori responsabili della patogenicità.

BORDETELLA PERTUSSIS La profilassi è ottenuta con vaccinazione obbligatoria al terzo, quinto e undicesimo mese, il vaccino antipertosse è allestito con B. pertussis in fase patogena, uccisa con adeguato trattamento. Temibile, seppur rarissima, l encefalite da vaccino. Le immunoglobuline specifiche conferiscono protezione immediata ma transitoria

BORDETELLA PERTUSSIS La B. pertussis è sensibile a diversi antibiotici fra i quali ampicillina, cotrimossazolo, tetracicline; il loro uso modifica il decorso della malattia se iniziato precocemente cioè nella fase di tosse produttiva e riduce la durata del periodo di contagiosità del malato che, in assenza di terapia, si prolunga fino alla quarta settimana di malattia.

Brucella Pleiomorfi G- Brucellosi, febbre maltese od ondulante Tipicamente intracellulari (R alla fagocitosi) Forme S virulente S ha 2 antigeni: A e M Am o Ma www.microbes-edu.org

www.gsbs.utmb.edu Brucella trasmissione Laboratorio B. abortus B. suis B. melitensis B. canis

Brucella diagnosi di laboratorio Campioni: sangue, materiale bioptico, siero Microscopia: non sensibile Profilo biochimico Colturale : circa 3 settimane Reazione di Wright: ricerca anticorpi IgG >80 infezione in atto www.microbes-edu.org - + Agglutinazione con sieri anti-brucella