IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

Documenti analoghi
OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

Gametogenesi femminile

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da

OVAIO: gonade femminile

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

Livelli gonadotropici durante la vita

L apparato riproduttore femminile

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

X CICLO DI CONFERENZE

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale.

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Apparato genitale maschile

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

scaricato da

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

testicolo dotto deferente

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

La meiosi

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti;

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

apparato genitale femminile

APPARATO GENITALE FEMMINILE

il sistema endocrino

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

Apparato genitale maschile

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Ormoni. Ghiandola endocrina

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

Apparato genitale maschile

Duplicazione cellulare

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

OMEO= identico STASIS = stabile

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Anatomia procreativa

24. Endocrinologia placentare

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Glossario di andrologia

Il sistema endocrino

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

Transcript:

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

Cellule germinali primordiali

1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si moltiplicano e si trasformano in goni (spermatogoni ed ovogoni) capaci di mitosi. 3. Con la gametogenesi (ovogenesi e spermatogenesi), le cellule germinali entrano in meiosi e diventano gameti. 4. La meiosi -nell ovogenesi inizia già nel feto, si blocca prima della nascita, riprende alla pubertà. -nella spermatogenesi inizia solo alla pubertà

FOLLICOLOGENESI o OVOGENESI

Anatomia del sistema riproduttivo femminile.

L ovaio A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento (basso) dell ovaio; TA, tunica albuginea; F, follicoli; FP, follicolo primordiale; TF, teca follicolare; ZP, zona pellucida; ZG, granulosa; O, ovocito.

il follicolo ovarico L ovocito non è nudo ma è all interno di un contenitore di cellule epiteliali (follicolari). l ovocito e il suo contenitore costituiscono il follicolo ovarico. Fino alla pubertà nell ovaio ci sono solo follicoli quiescenti (f. primordiali); Nel follicolo primordiale l ovocito è bloccato in profase I della meiosi.

Quanti follicoli? Alla pubertà ~400.000

Follicologenesi Dopo la pubertà, ogni giorno un gruppo di follicoli primordiali inizia a maturare Solo uno, in genere, ci riesce giungendo ad essere ovulato dopo circa un anno di maturazione (ovulazione=espulsione dall ovaio) Tra due successive ovulazioni passano circa 28±7,5 gg.

Sviluppo sessuale e gametoge nesi sono controllati dagli ormoni

L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (ovociti) Produrre ormoni steroidei (estrogeni e progesterone) Preparare l utero ad una eventuale gravidanza Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare i caratteri sessuali secondari (CSS) Regolare il ciclo mestruale

Ciclo mestruale o uterino E l insieme delle modificazioni che interessano ciclicamente la mucosa uterina. L evento più eclatante è la mestruazione, cioè il distacco della parte superficiale della mucosa uterina

Ciclo mestruale e follicologenesi Il tempo tra due successive mestruazioni è pari anch esso a 28±7,5 gg (è legato alle attività dell ovaio). Per comodità di conteggio, ciclo ovarico e mestruale si fanno iniziare insieme e la ovulazione, che si verifica a metà circa del ciclo ovarico, lo divide in due fasi: follicolare (in cui dominano gli estrogeni) e luteinica (in cui domina il progesterone).

Nell ovaio dopo la pubertà ci sono diversi tipi di follicoli

I DIVERSI TIPI DI FOLLICOLI OVARICI f. primordiali f. secondario f. di Graaf f. primari corpo luteo ovulazione

stadi di maturazione di un follicolo ovarico follicolo primordiale che si risveglia (reclutamento) follicolo primario: dopo 150 gg dal reclutamento follicolo secondario (pre-antrale): dopo 270 gg follicolo maturo (di Graaf): ultimo stadio, dopo circa un anno

seguiamo lo sviluppo del follicolo destinato ad ovulare

Follicolo primordiale Il follicolo primordiale è il tipo di follicolo predominante nell ovaio. Ovocito: Ø 20 m Follicolo: Ø 25 µm. E circondato da cellule follicolari appiattite.

FOLLICOLOGENESI: fase pre-antrale Un gruppetto di follicoli primordiali (ciascuno contiene un ovocito primario bloccato in profase I) si risveglia (è reclutato) ogni giorno senza intervento di ormoni ipofisari. Probabilmente la causa è l interazione reciproca tra ovocito (tramite BMP-15, FGF2, GDF- 9 (growth differentiation factor-9), PDGF (platelet-derived growth factor) ed altri fattori ovocitari) e cellule follicolari e dello stroma ovarico.

FOLLICOLOGENESI: fase pre-antrale Dopo circa 150 gg si forma il follicolo primario.

Follicoli primordiali (sono i follicoli più numerosi nell ovaio) Follicoli primari

Si arriva allo stadio di follicolo primario dopo 150 giorni dal reclutamento Follicolo primario: Ovocito: Ø 70 µm Follicolo: Ø 70-100 µm Lamina basale Zona pellucida formata da glicoproteine ZP1, ZP2, ZP3 e ZP4 Ricordiamo che gli ovociti dei follicoli primordiali e primari sono ancora in diplotene della profase I

Follicolo primario Esistono due tipi di follicoli primari (diametro fra 60 e 100 m): Lamina basale

Follicolo primario multilaminare

Particolare di follicolo ovarico al ME

GIUNZIONI GAP Le glicoproteine ZP sono sintetizzate dall ovocito

Follicolo secondario o pre-antrale (follicolo secondario di classe I*) Si forma dopo circa 270 giorni dal reclutamento E caratterizzato da: proliferazione continua delle cellule follicolari che formano una membrana pluri- o pseudo-stratificata (detta granulosa) di circa 600-700 cellule colonnari ispessimento della zona pellucida. Dal follicolo primario al secondario sono coinvolti fattori di crescita ovocitari (GDF-9, BMP-15; stimolano la proliferazione delle cellule della granulosa?) Lo stadio è anche detto pre-antrale perché non si è ancora formato l antro follicolare entro il quale sporgerà l ovocito * i follicoli secondari sono classificati in VIII classi in base alle dimensioni, vedi avanti

Cresce l ovocita primario Fase preantrale Fase preantrale. La trasformazione da follicolo primordiale a follicolo primario avviene con l accrescimento dell ovocito, formazione della granulosa e della teca (interna ed esterna) del follicolo e produzione della zona pellucida. Alla fine della fase pre-antrale sulle cellule della granulosa del follicolo 2 compaiono recettori per FSH, prolattina, estrogeni ed androgeni e, sulle cellule tecali, recettori per l LH. L espressione di tali recettori permette l ulteriore maturazione del follicolo.

Cresce l ovocita primario Fase preantrale Comparsa dei recettori per LH Comparsa dei recettori per FSH Fase preantrale. La trasformazione da follicolo primordiale a follicolo primario avviene con l accrescimento dell ovocita, formazione della granulosa e della teca (interna ed esterna) del follicolo e deposizione della zona pellucida. Alla fine della fase pre-antrale sulle cellule della granulosa del follicolo 2 compaiono recettori per FSH, prolattina, estrogeni ed androgeni e, sulle cellule tecali, recettori per l LH. L espressione di tali recettori permette l ulteriore maturazione del follicolo.

Ghiandola localizzata in una piccola cavità della base del cranio (sella turcica). diametro trasv. circa 12 mm, ant-post 10 mm; vert. 5-6 mm. Un lobo anteriore ed uno posteriore. L'ipofisi

ormoni ipofisari Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica distinti in tre gruppi: ormoni somatotropi, ormoni glicoproteici e ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina. -Gli ormoni somatotropi ormone della crescita, o somatotropina (GH, Growth hormone) prolattina (PRH, Prolactin releasing hormone): controlla lo sviluppo della ghiandola mammaria e la stimola a secernere latte, esplicando anche un azione modulatrice sulle gonadotropine. -Gli ormoni glicoproteici comprendono ormone tirotropo, o tireotropina (TSH, Thyroid stimulating hormone) gonadotropine (LH, Luteinizing hormone, e FSH, Follicle stimulating hormone) -Gli ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina ormone adrenocorticotropo, o corticotropina (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), secrezione di ormoni corticosurrenalici lipotropina (LPH, Lipotropin hormone), stimola la lipolisi negli adipociti ormoni melanocitostimolanti (MSH, Melanocyte stimulating hormone), stimolano la melanogenesi nelle cellule pigmentate La neuroipofisi (lobo posteriore) è costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici e libera due ormoni, l ossitocina e l ormone antidiuretico, o vasopressina (ADH, Antidiuretic hormone). L ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l ossitocina controlla l attività della muscolatura uterina nei Mammiferi e abbassa la pressione sanguigna negli Uccelli. Le funzioni ipofisarie sono controllate dall ipotalamo mediante sostanze neurormonali,

Ricapitolazione del processo Da follicolo primordiale si passa a primario in circa 150 giorni. Da follicolo primario si passa a secondario in ulteriori 120 giorni circa. Al termine della fase pre-antrale della follicologenesi si ottiene un follicolo definito come follicolo secondario di classe I (preantrale; per la classificazione vedi avanti).

Struttura del follicolo secondario Tessuto vascolarizzato con cellule connettivali secernenti ormoni androgeni Connettivo fibroso con poche cellule (macrofagi, fibroblasti, cellule mio-epiteliali contrattili)

follicolo secondario di classe II (antrale) cellule della granulosa (sintesi di estrogeni) membr. basale cellule endocrine della teca interna Nel follicolo secondario vediamo ora l inizio di formazione di spazi tra le cellule della granulosa. Confluiranno poi nell antro follicolare entro il quale sporgerà l ovocito. Vasi capillari nella teca interna zona pellucida ovocito in accrescimento teca esterna Misure: Follicolo di 120-200 m di diametro Ovocito di circa 100 m di diametro piccoli spazi isolati (corpi di Call-Exner) pieni di liquido. Inizia a formarsi l antro

Follicolo secondario antrale (precoce) Spazi tra le cellule (corpi di Call- Exner) ovocito

Follicolo secondario tardivo

Risultato del processo 6 unità strutturali diverse ma integrate: un ovocito in accrescimento (1) circondato dalla zona pellucida (8); cellule della granulosa (2) disposte su 9 strati circa; una membrana basale (3); una teca interna (4); una teca esterna (5); una rete capillare entro il tessuto tecale (6). (7) Corpi di Call-Exner

FOLLICOLOGENESI: fase antrale Con la comparsa dell antro si passa allo stadio di follicolo antrale (follicoli secondari di classe II-VIII)

FOLLICOLOGENESI: fase antrale E più veloce perché dipende dalle gonadotropine ipofisarie e dagli ormoni ovarici; il follicolo raggiungerà le dimensioni massime, come follicolo maturo o di Graaf, in 80 giorni. Nella fase antrale si distinguono 7 classi follicolari a seconda della diversa grandezza del follicolo.

Classificazione dei follicoli

2. Fase antrale L antro in formazione si riempie di un fluido viscoso composto da proteoglicani e trasudato del plasma (contiene anche estrogeni)

Membrana granulosa Follicolo secondario con antro in formazione ZP Antro follicolare Follicolo secondario al MES. Al centro: ovocita circondato dalle cellule del cumulo ooforo nella cavità dell antro Teca follicolare

2. Fase antrale L antro: fa aumentare il volume del follicolo (circa 6 mm di diametro) ma non dell ovocito; La causa? secrezione di liquido antrale e proliferazione delle cellule follicolari. ATTENZIONE: Tutto ciò avviene solo se la produzione di recettori ormonali, di gonadotropine e di ormoni steroidei (vedi avanti) sono adeguate. Tali produzioni si rinforzano reciprocamente con meccanismo a feedback positivo.

Sviluppo dei follicoli antrali fino al follicolo maturo (di Graaf, di classe VIII) La corona radiata l ovocito teca Follicolo di Graaf o follicolo maturo. Il follicolo misurerà circa 20 mm e l ovocito 100-150 μm

Follicolo in degenerazione o atresico Atresia follicolare Stadio iniziale di atresìa follicolare con zona pellucida collassata Nel periodo riproduttivo, una donna ovula circa 400 ovociti. Durante un ciclo riproduttivo un gruppo di ovociti inizia a maturare ma solo 1 o 2 completano l ovogenesi e sono ovulati. Gli altri subiscono un processo degenerativo chiamato atresìa che può avvenire in qualunque momento dello sviluppo del follicolo.

I follicoli nella fase antrale Come prima detto, nella fase antrale si distinguono 7 classi follicolari in base alla diversa grandezza del follicolo e secondo la tabella: il follicolo di classe I è quello secondario; il follicolo di classe II è detto antrale perché compaiono i primi spazi che confluiranno nell antro. Il follicolo di classe VIII è quello più grande

Follicolo di Graaf Ovocito teca Nella successiva fase pre-ovulatoria Il follicolo misurerà circa 20 mm e l ovocito 100-150 m (in media 120 m)

Follicolo di Graaf Follicolo di classe VIII (ultimo stadio della fase antrale): Caratteristiche: elevato numero di cellule della granulosa (circa 50-60 milioni) unite da giunzioni comunicanti; grosso antro entro cui sporge l ovocita (diametro di circa 120 m); teca ben sviluppata. Il follicolo di classe VIII al massimo dell ampiezza (20-25 mm) è detto follicolo maturo o di Graaf. Ora, alla periferia dell ooplasma compaiono i granuli corticali

Granuli corticali Torneremo a parlare del ruolo dei granuli corticali subito dopo la fecondazione

le cellule della granulosa nel follicolo di Graaf Ovocita cellule della granulosa che delimitano l antro: formano la parete del follicolo e poggiano sulla membrana basale; cellule della corona radiata: circondano e nutrono l ovocita e costituiscono le cellule più interne del cumulo ooforo; cellule del cumulo ooforo: costituiscono una sorta di peduncolo che collega le cellule antrali a quelle della corona radiata. teca

androgeni ed estrogeni due tipi di ormoni strettamente collegati

Nel follicolo 1 (tardivo) e 2, le cellule follicolari (1) hanno solo recettori per FSH mentre recettori per LH sono presenti sulle cellule della teca interna (2). Follicolo secondario: steroidogenesi : iniziale receptor Durante la fase antrale le cellule della teca interna producono androgeni che la granulosa aromatizza trasformandoli in estrogeni su stimolo del FSH. Le cellule della granulosa hanno recettori sia per FSH che per estrogeni.

Steroidogenesi al termine della fase antrale Nel follicolo di Graaf, compaiono recettori per LH sulle cellule della granulosa e coesistono con recettori per FSH (cala la sintesi di recettori per FSH e per estrogeni). L acquisizione di recettori per LH è fondamentale per: 1. iniziare a produrre progesterone e favorire l ovulazione; 2. la luteinizzazione del follicolo dopo la sua rottura e l ovulazione. Follicolo di Graaf

Durata del processo Dopo due mesi dallo stadio di follicolo secondario (pre-antrale) tra i follicoli antrali formatisi finora avviene la selezione del cosiddetto follicolo dominante, quello che riuscirà ad ovulare.

APPROFONDIMENTI

Il reclutamento* del follicolo che riesce ad ovulare è avvenuto in realtà 20 giorni prima della ovulazione (quindi durante la fase luteinica del ciclo ovarico precedente) -6 gg 0 14 gg (ovulazione)

La crescita esponenziale (20 gg) 1. Il reclutamento (dura 6 giorni), inizia nella fase luteinica tardiva del ciclo precedente (la caduta di estradiolo, progesterone ed inibina*, stimolano l aumento di FSH ed LH). È caratterizzato dalla maturazione di follicoli di classe IV**, che non vanno in atresia, a follicoli di classe V, che formeranno il pool di follicoli tra cui sarà scelto quello destinato ad ovulare. *l inibina è un ormone proteico (della granulosa) che inibisce la sintesi di FSH 6 gg **

La crescita esponenziale (20 gg) 2. La selezione (dura 4 giorni), si verifica in fase follicolare precoce: 1-5 follicoli di classe V diventano follicoli di classe VI. Non vanno in atresia perché: -le cellule della granulosa si dotano di un maggior numero di giunzioni comunicanti e di recettori per FSH ed LH -aumenta la vascolarizzazione della teca. 4 gg

La crescita esponenziale (20 gg) 3. La dominanza precoce (dura 8 giorni), si verifica nella fase follicolare intermedia, durante la quale i pochi follicoli di classe VI diventano di classe VII e poi tutti tranne uno, vanno incontro ad atresia. Tale follicolo, detto dominante, diventerà di classe VIII. 8 gg

La crescita esponenziale (20 gg) 4. La dominanza tardiva (dura 2 giorni), si verifica in fase follicolare tardiva (preovulatoria), il follicolo dominante di classe VIII diventa follicolo maturo (del diametro di 20-25 mm). 2 gg

Perché i follicoli selezionati non vanno in atresia? le cellule della granulosa formano un maggior numero di giunzioni comunicanti e di recettori per FSH ed LH aumenta la vascolarizzazione della teca il follicolo dominante concentra nel suo fluido estradiolo ed anche FSH. nel fluido follicolare il rapporto estrogeni/androgeni è elevato*. *NB:nei follicoli con elevate quantità di androgeni nel liquor folliculi, il destino non è l ovulazione ma l atresia.

Perché tra i follicoli reclutati uno solo è quello dominante? Il follicolo dominante è quello che, tra quelli reclutati, per condizioni metaboliche ed endocrine (numero di recettori per FSH sulla superficie), meglio risponde allo stimolo di FSH e va incontro a tutte le tappe maturative con modificazioni morfologiche importanti.

Perché tra i follicoli reclutati e selezionati uno solo ovula? Il follicolo dominante produce la inibina, che esercita un feedback negativo sulla secrezione di FSH. La mancanza dell effetto stimolatorio di FSH sugli altri follicoli reclutati, ne induce l atresia (per apoptosi, cioè morte cellulare programmata). Il follicolo dominante continua la sua crescita producendo crescenti quantità di estrogeni che, ulteriormente, esercitano un feedback negativo sulla secrezione di FSH ipofisario con aumento della atresia dei follicoli non dominanti. In questi ultimi il microambiente intrafollicolare è iperandrogenico per l incapacità di convertire gli androgeni in estrogeni (carenza della attività aromatasica).

Fase pre-ovulatoria (circa 37 ore) La comparsa dei recettori per LH sulle cellule della granulosa è condizione necessaria ma non sufficiente perché il follicolo sia in grado di ovulare. Occorre che la concentrazione ematica di FSH ed LH siano più alte dei valori fin qui raggiunti.

3. Fase pre-ovulatoria Dura in media 37 ore e precede l ovulazione. E caratterizzata da un picco elevato di FSH e da una ondata di LH dovuti all azione degli estrogeni sull ipofisi (al di sotto di un certo livello agiscono con feedback negativo; con l aumento di estrogeni tale livello e superato ed il feedback diventa positivo).

3. Fase pre-ovulatoria e meiosi Durante questa fase si ha la ripresa della meiosi ad opera del MPF (maturation promoting factor o fattore che promuove la fase M) sintetizzato dall ovocito su stimolazione del progesterone; l ovocito si sveglia dal blocco meiotico e si divide formando l ovocito secondario e il primo globulo polare. L ovocito secondario inizia la seconda divisione meiotica ma si arresta di nuovo in metafase per azione del fattore citostatico (CSF), sintetizzato poche ore dopo la maturazione dell ovocita. Riprenderà la meiosi solo se fecondato.

3. Fase pre-ovulatoria Durante questa fase si ha la ripresa della meiosi ad opera del MPF (fattore che promuove la fase M) sintetizzato dall ovocito su stimolazione del progesterone; l ovocito si sveglia dal blocco meiotico e si divide formando l ovocito secondario e il primo globulo polare. L ovocito secondario inizia la seconda divisione meiotica ma si arresta di nuovo (in metafase II) per azione del fattore citostatico (CSF), sintetizzato poche ore dopo la maturazione dell ovocita. Riprenderà la meiosi solo se fecondato.

3. Fase pre-ovulatoria Durante questa fase si ha la ripresa della meiosi ad opera del MPF (fattore che promuove la fase M) sintetizzato dall ovocita su stimolazione del progesterone; l ovocita si sveglia dal blocco meiotico e si divide formando l ovocito secondario e il primo globulo polare. L ovocito secondario inizia la seconda divisione meiotica ma si arresta di nuovo (in metafase II) per azione del fattore citostatico (CSF), sintetizzato poche ore dopo la maturazione dell ovocita. Riprenderà la meiosi solo se fecondato. Si ha il distacco dell ovocito e della corona radiata dal cumulo ooforo (36 ore prima dell ovulazione): il complesso ovocito/zona pellucida/corona radiata galleggia libero nel fluido follicolare;

3. Fase pre-ovulatoria L ovocito secondario inizia la seconda divisione meiotica ma si arresta di nuovo (in metafase II) per azione del fattore citostatico (CSF), sintetizzato poche ore dopo la maturazione dell ovocito. Riprenderà la meiosi solo se fecondato. Si ha il distacco dell ovocito e della corona radiata dal cumulo ooforo (36 ore prima dell ovulazione): il complesso ovocita/zona pellucida/corona radiata galleggia libero nel fluido follicolare; Come già detto, le cellule follicolari esprimono i recettori per l ormone luteinizzante (LH) oltre ai già presenti recettori per FSH. Questo induce il follicolo a secernere progesterone, fatto critico per lo sviluppo del corpo luteo (vedi oltre).

APPROFONDIMENTI

PRIMA DIVISIONE MEIOTICA RA CONTROLLO DELLA MEIOSI Crossing-over Nel topo, l acido retinoico (RA) prodotto dal mesonefro e dalla rete ovarii, fa entrare in meiosi gli ovogoni ( ovociti primari). Perciò l RA è il fattore che innesca la meiosi. OMI Il primo arresto della meiosi avviene in diplotene (in uno stadio chiamato dictiato o dictiotene) ed è causato da un inibitore della maturazione ovocitaria (OMI) prodotto dalle cellule follicolari. L arresto dura dalla vita fetale almeno alla pubertà.

CONTROLLO DELLA MEIOSI: RA MPF RIASSUNTO CSF sperma tozoo La 1^ ripresa è indotta da MPF (maturation promoting factor) prodotto dall ovocito subito prima dell ovulazione (causa: il progesterone). Il secondo arresto (in metafase della II^ divisione meiotica) è causato da un fattore citostatico (CSF) ovocitario. OMI 2^ ripresa solo se fecondato.

L ovulazione Corona radiata Fluido viscoso dell antro (proteoglicani e trasudato del plasma)

I cambiamenti periodici degli ovidotti: nel periodo della ovulazione, i padiglioni delle tube uterine si avvicinano alle ovaie e le fimbrie scorrono sulla loro superficie per raccogliere l ovocito.

LA FASE LUTEINICA Dura circa 14 giorni: il follicolo si trasforma in corpo luteo, una ghiandola che inizia a secernere progesterone.

2. Pieghe della membrana follicolare contenenti cellule follicololuteiniche. Gli spazi tra le pieghe sono occupati da cellule tecaluteiniche, t. connettivo e vasi sanguigni 1. L antro con il coagulo di fibrina è sostituito da connettivo e vasi 3. Ingresso dei vasi Fase luteinica: formazione del corpo luteo Il picco di LH induce la trasformazione del follicolo in corpo luteo. Si formano cellule follicolo-luteiniche e teca-luteiniche piene di lipidi e derivanti dalle cellule della granulosa e della teca interna.

Fase luteinica: il corpo luteo

Il corpo luteo Le cellule del corpo luteo che producono steroidi mostrano tre caratteristiche tipiche (1) gocciole lipidiche; (2) mitocondri con creste tubulari; (3) abbondante REL.

Cooperazione funzionale tra cellule teca-luteiniche e follicolo-luteiniche 1. LH stimola le cellule tecaluteiniche a produrre progesterone ed androstenedione. Quest ultimo verrà traslocato alle cellule follicolo-luteiniche per produrre estradiolo (tramite a-aromatasi). 2. FSH ed LH stimolano le cellule follicolo-luteiniche a produrre estrogeni (a partire da androstenedione) e progesterone. 3. LH, estrogeni e prolattina mantengono in vita il corpo luteo. La prolattina potenzia gli effetti dell estradiolo nei confronti dell accumulo e utilizzo del colesterolo da parte delle cellule follicolo-luteiniche.

Fase luteinica: regressione del corpo luteo Se non c è fecondazione, il corpo luteo regredisce (luteolisi) dopo 14 giorni per un processo di apoptosi innescato dalla diminuzione del flusso sanguigno e conseguente ipossia nel corpo luteo.

Fase luteinica: regressione del corpo luteo Corpus albicans Stroma ovarico con vasi sanguigni La luteolisi porta alla formazione del corpus albicans (tessuto connettivo che rimpiazza la massa delle cellule luteiniche

LH, prolattina ed estradiolo contribuiscono a tenere in vita il corpo luteo ma questo sopravvive solo per 14 gg in assenza di fecondazione. L hcg (human chorionic gonadotropin) embrionale sopprime il meccanismo di autodistruzione del corpo luteo (che funzionerà fino alla 9^-10^ settimana) L hcg è rilevabile nel plasma già all 8 giorno dalla fecondazione

In sintesi hcg embrionale no fecondazione = regressione fecondazione = salvataggio

REPPORTO TRA CICLO MESTRUALE E FOLLICOLOGENESI Da follicolo primordiale a primario e poi secondario passa circa un anno Se si prende come giorno 1 il primo giorno della mestruazione FASE LUTEINICA (gg 14-28) OVU LA ZIONE (gg 14)

Il corpo luteo, inibendo la produzione dell LH e dell FSH ipofisari, impedisce una nuova ovulazione. interazioni tra ipotalamo, ipofisi ed ovaio durante la fase luteinica. Su questo principio si basa la pillola, che funziona come un corpo luteo artificiale.

Meccanismi di controllo del ciclo ovarico