Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011"

Transcript

1 Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011 Giovanni Bracchitta

2 Invecchiamento Con il termine invecchiamento si intende la graduale modificazione cui vanno incontro le strutture dell organismo con il passare degli anni inteso come progressiva degenerazione morfo - funzionale di organi e sistemi, indipendentemente dal fatto che queste alterazioni siano legate ad età o fattori predisponenti, stile di vita, patologie importanti, stress, cure ad elevata citotossicità.

3 Invecchiamento Ovarico Quantità di modificazioni che hanno luogo nel tempo a livello cellulare e tessutale; Declino quantitativo del pool follicolare; RISERVA OVARICA

4 Riserva Ovarica La riserva ovarica è definita come la quantità e la qualità dei follicoli presenti nelle ovaie in un dato e preciso momento. La misurazione della riserva ovarica ha visto la sua maggiore diffusione nella PMA, dove la stima del n dei follicoli responsivi all FSH può permettere la predizione del n di ovociti che verranno recuperati al pick-up: Poor Response: bassa prognosi riproduttiva; Hyper Response: rischio di OHSS

5 La diminuzione del n di ovociti non è in grado di spiegare del tutto la bassa capacità riproduttiva/invecchiamento ovarico, è presente infatti una contemporanea riduzione della qualità degli ovociti: Anomalie cromosomiche; Riduzione della qualità delle cellule della granulosa; Riduzione della quantità delle cellule della granulosa; F.J. Broekmans et al Human Reproduction Update, 2006

6 Aspetti biofunzionali dell ovaio L ovaio, svolge due funzioni fondamentali: Steroidogenetica: estrogeni, androgeni, progesterone; Riproduttiva: rilascio di gameti femminili; Le due funzioni sono sotto lo stretto controllo sia degli ormoni ipofisari sia di meccanismi paracrini interni al follicolo stesso, la loro integrazione, si esplica ciclicamente attraverso il processo di maturazione, ovulazione, formazione del corpo luteo e sua regressione, che nell insieme rappresentano la dinamica funzionale del ciclo ovarico.

7 Crescita del Follicolo Prima metà vita Fetale: Follicoli primordiali, Ø 50 µm, ovociti circondati da un singolo strato di cellule appiattite di origine mesodermica che costituiscono la granulosa, avvolti dalla membrana basale o di Slaviansky. Sono circa 6 milioni. Seconda metà vita fetale: Follicoli primari, Ø µm, ovociti circondati da uno strato di cellule cubiche. Sono circa 2 milioni

8 Crescita del Follicolo Dalla seconda metà di vita intrauterina fino al periodo che precede la pubertà, ogni mese alcuni follicoli iniziano a crescere, ma il ciclo maturativo si arresta e gli ovociti vanno in atresia. I follicoli non arrivano a superare il diametro di 1 mm. Questa degenerazione dipende sia da: Errori genetici; Alterazioni vascolari; Alterazioni metaboliche Da un processo meccanico di esfoliazione della corticale Pubertà: ovociti

9 Maturazione del Follicolo Nell età post puberale, quotidianamente un certo numero di follicoli contenenti ovociti bloccati allo stadio di GV in Profase della I divisione meiotica, iniziano a crescere, probabilmente a seguito di un segnale inviato dall ovocita stesso (reclutamento iniziale) indipendentemente dallo stimolo dell FSH, proseguendo nella maturità nucleare fino allo stadio di diplotene, nel quale rimarranno fino al picco dell LH. Contemporaneamente il citoplasma ovocitario subisce modificazioni della propria composizione ed attivazione degli organelli al suo interno. La maturazione del citoplasma è indotta dagli estrogeni ed inibita dagli androgeni (un ambiente estrogenico con bassi livelli di androgeni è il presupposto ormonale per la crescita dei follicoli e la selezione del follicolo dominante). L attivazione dei follicoli avviene come in epoca pre-puberale, giungendo al follicolo primario.

10 Follicolo Secondario A tre cicli di distanza dall ovulazione: Aumentano progressivamente gli strati della cellule follicolari Si forma la teca interna Diversi strati di cellule follicolari = granulosa

11 Granulosa Ovocita primario (in profase I) Membrana pellucida (o vitellina) Teca Follicolo secondario

12 Follicolo Secondario o Pre-Antrale A due cicli dall ovulazione si forma per coalescenza di piccole lacune uno spazio ripieno di liquido sieroso: lo spazio pre antrale

13 Follicolo Terziario o Antrale Negli ultimi giorni precedenti l inizio del ciclo e nei primi giorni successivi ha luogo il reclutamento finale che si compie nell ambito di quei follicoli che hanno raggiunto le dimensioni di 2-5 mm. I follicoli antrali, riconoscibili ecograficamente, posseggono i recettori per l FSH nelle cellule della granulosa e recettori per l LH nelle cellule della teca. (Colorazione Mallory Azan)

14 Follicolo di De Graaf La rete artero-venosa della teca esterna si sfiocca in un apparato capillare che invade la teca interna. Le sostanze veicolate diffondono tra le cellule della granulosa in quanto esse sono connesse da gap-junction garantendo l omogeneità dei metaboliti. L attività trasudativa delle cellule della granulosa aumenta la quantità di liquido presente nella cavità follicolare determinando l espansione dell antro e trasformando il follicolo antrale in follicolo di de Graaf, nel quale alcune cellule della granulosa continuano a tappezzare la parete del follicolo, mentre quelle a ridosso dell ovocita si compattano costituendo il cumulo. Nell arco dei primi 5 giorni del ciclo un solo follicolo raggiunge dimensioni comprese tra 5-8 mm ed acquista i caratteri della dominanza.

15 Controllo Gonadotropinico (FSH-LH) L FSH agisce essenzialmente sulle cellule della granulosa con effetto mitogenico mediato dall Epidermal Growth Factor tecale e dal Fibroblast Growth Factor prodotto dalla stessa granulosa e inducendo la differenziazione morfologica delle cellule che acquistano forma cubica e si connettono mediante gap-junction. Inoltre l FSH induce la formazione dei recettori nei confronti di se stesso, dell EGF e dell LH, la secrezione di inibina ed enzimi per l attività aromatasica. Quando il follicolo ha raggiunto un certo grado di sviluppo e si è qualificato come pre-ovulatorio, assume un ruolo di rilievo l LH, che può ora agire su di un apparato recettoriale efficiente. Esso induce cambiamenti radicali nelle cellule della granulosa: Blocco delle mitosi; Stimolo della steroidogenesi; Riduzione delle gap-junction; Stimolo attivatori plasminogeno;

16 Controllo Estrogenico L estradiolo ha fondamentalmente effetti potenzianti nei confronti dell FSH e antiatresizzanti. Il sinergismo tra estradiolo ed FSH stimola la proliferazione delle cellule della granulosa e la formazione di gap-junction tra le varie cellule, la crescita di follicoli di piccola e media ampiezza, la cavitazione del follicolo e la formazione dei recettori per le due gonadotropine. Il fattore endocrino più importante nel processo di selezione del follicolo dominante è un alto rapporto tra estrogeni e androgeni

17 Effetto Androgenico Gli androgeni hanno effetti opposti a seconda o meno della presenza di FSH: Presenza di FSH: gli androgeni sono essenziali per la crescita del follicolo in quanto sinergizzano con l FSH nell indurre la steroidogenesi intrinseca della granulosa dotata di attività CYP19 aromatasica. Assenza di FSH: gli androgeni svolgono un ruolo atresizzante favorito anche dalla loro conversione in composti 5 alfa ridotti.

18 Le Inibine A e B L Inibina è una proteina glicosilata formata da due catene legate tra di loro da un ponte disolfuro: la prima definita catena a e la seconda catena b. Esistono due isoforme di subunità b, la ba e la bb, che concorrono a formare due diverse inibine: A e B. Esse sono prodotte dalle cellule della granulosa e si accumulano nel fluido follicolare. La produzione di inibina è stimolata dall FSH, dall IGF e dagli androgeni. La sua azione consiste nel blocco selettivo della secrezione di FSH, che si opera in seguito al legame del peptide ai recettori specifici sulla membrana plasmatica delle cellule gonadotrope. Agisce sull ovaio con meccanismo paracrino frenando la produzione di estrogeni e favorendo quella di androgeni

19 Le Inibine A e B L FSH stimola la secrezione di inibina e, a sua volta, viene soppresso dall inibina. La secrezione di Inibina B diminuisce le concentrazioni di FSH nei follicoli non dominanti. La secrezione di inibina B aumenta gradualmente durante la fase follicolare, raggiungendo un picco in fase follicolare media prima dell ovulazione, dopo di chè cade leggermente, per poi innalzarsi nuovamente il giorno successivo l ovulazione. Con la formazione del corpo luteo compare l Inibina A sotto il controllo dell LH, essa aumenta nella fase follicolare tardiva del ciclo e raggiunge il picco massimo in fase medio luteale. L inibina A contribuisce alla soppressione dei livelli di FSH durante la fase luteale ed ai cambiamenti che portano alla transizione luteo-follicolare.

20 Le Activine A e B L activina è un peptide formato da due sub unità identiche alle subunità b delle inibine, che stimola la secrezione di FSH. Aumenta il legame dell FSH alla granulosa, regolando il numero dei recettori ed incrementando l aromatizzazione e la sintesi di inibina. Regola la sintesi degli androgeni a livello della teca interna; Inibisce l azione stimolatrice promossa dall inibina dell LH sull FSH; Prima dell ovulazione inibisce la produzione di progesterone Activina B: aumenta la secrezione di FSH; Activina A: stimola la sintesi ipofisaria dei recettori per il GnRH

21 L Ormone Anti-Mulleriano (AMH) L AMH è prodotto dalle cellule della granulosa di follicoli pre-antrali ed antrali, esso oltre ad inibire il reclutamento follicolare con meccanismo gonadotropino indipendente, inibisce l effetto dell FSH sulla crescita dei follicoli fino al diametro di 6 mm, (diminuizione della sensibilità all FSH - non è rilevato nei follicoli selezionati). La sua concentrazione plasmatica è direttamente correlata con il n di follicoli pre-antrali ed antrali presenti nell ovaio. L AMH riduce inoltre l espressione dell aromatasi e dei recettori per LH presenti sulle cellule della granulosa stessa, mantenendo i follicoli piccoli e quiescenti

22 Insulina L insulina in presenza di FSH favorisce il trasporto del glucosio e le attività generali della cellula. Inoltre stimola la funzione aromatasica, la steroidogenesi e la sintesi recettoriale FSH dipendente nelle cellule della granulosa. Nelle cellule della teca e nelle cellule interstiziali promuove la sintesi di androgeni indotta dall LH e dall hcg.

23 Fattori di Crescita L IGF-1, agendo mediante recettori specifici, opera in stretto sinergismo con FSH ed estradiolo di cui potenzia gli effetti, i suoi effetti, simili a quelli dell insulina ma più potenti: L EGF e l FGF esercitano azione mitogena direttamente sulle cellule della granulosa ed inibiscono la formazione dei recettori per l LH; L EGF inoltre frena la steroidogenesi ed ha un azione promuovente sulla maturazione dell ovocita.

24 Atresia e Apoptosi E indotta in quei follicoli caratterizzati dalla presenza di alte quantità di androgeni, il destino di questi che dalla teca giungono alla granulosa dipende dall equilibrio funzionale tra aromatasi e 5α reduttasi. La prima stimolata dagli estrogeni ed FSH prevale nel follicolo dominante, la seconda, inibita dagli estrogeni predomina in quello destinato all atresia. Gli androgeni nella loro forma 5 α ridotta si legano a recettori specifici ed inducono la morte della cellula della granulosa. L FSH svolge un ruolo centrale per il sostegno del follicolo evitando quindi la naturale evoluzione verso l atresia e l apoptosi delle sue cellule.

25

26

27

28

29 E2?

30 Marker + frequentemente usato per determinare la riserva ovarica

31 FSH basale Donne in attesa di PMA con fattore di infertilità lieve, ottenevano gravidanza spontanea più frequentemente quando avevano un FSH < 8 IU/ml. Donne in attesa di PMA con alti livelli di FSH, la probabilità di gravidanza spontanea in 12 mesi di follow-up si riduceva tanto più quanto più alto era il valore di FSH basale.

32 FSH basale FSH > 10 IU/ml in donne in età avanzata, ha una ottima performance nel predire una cattiva prognosi di risposta alla stimolazione (poor response)

33

34

35 Molti autori concordano che l FSH deve essere considerato un marker più quantitativo che qualitativo

36 Follicolo Antrale sensibile all FSH

37

38 Inibina b I livelli di Inibina b mostrano un declino graduale all aumentare dell età della donna solo tardivamente e sono pertanto considerati un indicatore solo secondario della riduzione del n di follicoli. Probabilmente è un indicatore dell attività ovarica più che della riserva, grazie al legame diretto con i follicoli in crescita. Diversi strati di cellule follicolari = granulosa Follicolo secondario

39 Comincia nei Follicoli primari Continua fino al Ø di 20 mm > n di cellule

40

41

42 < 0,2 0,3 ng/ml no responder 0,4 1,2 ng/ml poor responder > 1,2 < 2,5 ng/ml good responder > 2,5 3 ng/ml hyper responder

43

44 Estradiolo Molti studi non hanno trovato una correlazione clinicamente utile tra estradiolo e riserva ovarica. E stato dimostrato che livelli basali di E2 non differiscono in modo significativo nelle poor e good responder.

45 Markers Ecografici Si stima che in ogni momento all interno dell ovaio di ogni donna di anni siano presenti da 20 a 150 follicoli in crescita a stadi precoci (0,05-2 mm), una piccola parte di questi si sviluppa oltre lo stadio di follicoli antrali (2 mm circa), diventano sensibili all FSH e sono visualizzabili e misurabili alla eco T.V. Numero totale di follicoli con dimensioni comprese tra 2 e 5 mm oppure fra 2 e 10 mm

46 Contemporanea riduzione della sensibilità all FSH

47

48 E uno dei markers di riserva ovarica più impiegati nella pratica clinica; Non ci sono precise indicazioni su quali follicoli esattamente misurare 2 5 mm 2-10 mm 5 10 m

49

50 In una recente review è stato concluso che la misurazione del volume ovarico non ha un valore predittivo significativo, anche se per la sua semplice valutazione può essere incluso tra gli esami preliminari di un ciclo PMA

51

52

53 Non Fornisce informazioni aggiuntive rispetto alla misurazione dell FSH

54

55 Dopo 24 ore dalla somministrazione l aumento di E2 e di inibina B risulta indicativo delle condizioni del patrimonio follicolare Rappresenta una buona performance statistica di predizione Induzione del picco di FSH, LH, E2 (flare-up). I livelli di Inibina e di estradiolo sembrano riflettere l integrità del patrimonio follicolare. L accuratezza di questo esame è sovrapponibile alla conta dei follicoli Alti costi - Rischio OHSS Scarsa compliance antrali. Uso limitato nella pratica clinica

56

57

58

59 Confronto tra markers di riserva ovarica Caratteristiche Marker Ideale Età AMH FSH AFC Predizione di Poor response Predizione di hyper response Bassa variabilità inter ciclo Bassa variabilità intra ciclo Eseguibile a tutte le pazienti Economico

60 Conclusioni L AMH e l AFC si avvicinano di più al Marker ideale: L AMH, possibilità di essere misurato in qualsiasi fase del ciclo ed anche durante l assunzione di contraccettivi; L AMH, possibilità di essere misurato anche in presenza di cisti ovariche o pregressa chirurgia pelvica che riducono la capacità di acquisire una buona AFC; AMH e AFC hanno lo stesso potere predittivo nei confronti delle poor responder AMH sembra avere un potere predittivo migliore nelle hyper responder

61

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ N. Colacurci Sorrento, 14 Aprile 2010 MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Cosa conosciamo dell

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico

Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Diagnostica di Laboratorio delle Inibine e dell Ormone Antimulleriano: ruolo e significato clinico Dr. Cesare Marolla Ambulatorio Sterilità Corato 3 Convegno di Immunometria del Sud Italia in collaborazione

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

Gametogenesi femminile

Gametogenesi femminile Gametogenesi femminile l apparato genitale femminile è composto da: ovaio, tube uterine, utero, vagina OVAIO organo pari (uno a destra e uno a sinistra della linea mediana), le due ovaie si trovano ai

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE, GINECOLOGICHE, MICROBIOLOGICHE E BIOMEDICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE: PROF. ONOFRIO TRIOLO

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione estradiolo progesterone FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO Corticale: epitelio germinativo: origine celomatica, funzione

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Ostetricia-Ginecologia e Riproduzione Animale Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna Prof. Definizione La cagna è una femmina monoestrale

Dettagli

scaricato da

scaricato da Lez. Ginecologia N.2 03/10/07 Adesso andiamo a occuparci della fisiologia di questo apparato genitale interno. Come dicevamo questi organi sono in maggior parte non statici ma dinamici, che si modificano

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012 Età fertile e post-fertile nella donna: come prevenire e gestire i rischi correlati al consumo di alcol Paola Picco

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipotalamo ghiandola che, integrando segnali endocrini e segnali neurologici, secerne neuropeptidi che stimolano l ipofisi a produrre tropine. In particolare produce GNRH -gonadotropin

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale. www.fisiokinesiterapia.biz

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale. www.fisiokinesiterapia.biz Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili http://faculty.clintoncc.suny.edu/faculty/michael.gregory/files/ Bio%20102/Bio%20102%20lectures/Animal%20Reproduction/

Dettagli

La meiosi

La meiosi www.fisiokinesiterapia.biz La meiosi Suddivisione del patrimonio genetico tra le cellule figlie: confronto tra mitosi e meiosi Nella mitosi, le cellule restano sempre diploidi 1 sola fase S, ma 2 divisioni

Dettagli

Esaurimento precoce della funzione ovarica A. Gallinelli

Esaurimento precoce della funzione ovarica A. Gallinelli U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B. Ramazzini Carpi (Direttore: Dr. P. Accorsi) Centro Procreazione Assistita Equipe medica Responsabile: Dr. A. Gallinelli Dr.ssa M. Berra Dr.ssa S. Ferrari Dr.ssa

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Lezione di Ginecologia 12 marzo 2003 Prof. Milani La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Ipotalamo: ghiandola che secerne neuropeptidi (Realising Hormones: RH) che

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria Inquadramento diagnostico Francesca Zambotti U.O. Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento Caso 1: Emma Assenza di mestruazioni 15 anni pregressa appendicectomia

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

DHEA: NUOVA PROSPETTIVA NEL TRATTAMENTO DELLA RIDUZIONE DELLA RISERVA OVARICA

DHEA: NUOVA PROSPETTIVA NEL TRATTAMENTO DELLA RIDUZIONE DELLA RISERVA OVARICA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli DHEA:

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La Fertilita dopo i 40

La Fertilita dopo i 40 La Fertilita dopo i 40 Andrea Gallinelli Centro PMA UOC Ostetricia e Ginecologia Ospedale Ramazzini, Carpi 2003 2007-2010 Considerazioni introduttive Perché trattarne? Quale target? Perché trattarne? Perché

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Costanzo Moretti Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma Sezione di Endocrinologia della Riproduzione ed Andrologia Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali Il counselling

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE) ESERCIZIO E PRODUZIONE ORMONALE Esercizio AUTONOMA (secondi) SN simpatico METABOLICA (minuti) adenoipofisi Ormoni dell ipofisi L ipofisi

Dettagli

Anatomia procreativa

Anatomia procreativa Anatomia procreativa Genitali maschili Produzione di spermatozoi Sistema spermatozoico Genitali femminili Ciclo mestruale Ovulazione, Allattamento Sistema ovocitico Contracezione 07.07.04 MmP 23.4 P. Forster

Dettagli