Siamo alla fine del viaggio

Documenti analoghi
Siamo alla fine del viaggio

Libreria e antilibreria sulla complessità. a cura di Pasquale Granata.

Introduzione alla Teoria della Complessità

Torniamo nel paese delle meraviglie

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione

RETI DI CURA E INVENTARE

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione

Antropologia delle Società Complesse. Massimo Temporelli IED 2015

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Conflict management e A.D.R.

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Il contributo dell Ecologia alla costruzione di una Testa ben fatta

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

Complessità: dall Epistemologia alla Psicologia Tullio Tinti

Reti Neurali in Generale

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza. Stefano Di Colli

La struttura che connette

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

La medicina narrativa nelle cure palliative

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

La sfida della complessità verso il Duemila

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Presentazione del corso

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

EB1230 CM di sociologia della devianza

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Statistica Aziendale Avanzata

PREDE O RAGNI. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte II. Alberto F. De Toni. Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

La progettazione del paesaggio

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

- La funzione formazione nell organizzazione

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Perchè scegliere Informatica?

E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

Modelli matematici. La matematica applicata alla vita reale. Progetto Lauree Scientifiche

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

2.I PERCORSI DI STUDIO


Epistemologia della Fisica Introduzione

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente

Formazione in informatica e futuro dell ICT

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

La formazione che entra in azienda

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

L intelligenza artificiale

Indirizzi curricolari e Profili professionali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

BIBLIOGRAFIA B IBLIOGRAFIA DELLE OPERE DI B ERGSON E DI E INSTEIN

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Università degli Studi di Brescia. Click to edit Master subtitle style

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX

Transcript:

Siamo alla fine del viaggio

6. Cultura della Complessità Conclusioni e prospettive

Riepilogo Abbiamo visto che la Teoria della Complessità è lo studio multidisciplinare dei sistemi complessi adattivi e dei fenomeni emergenti ad essi associati 3

Riepilogo Abbiamo visto che i sistemi complessi sono sistemi aperti, cioè sistemi che interagiscono con l ambiente Abbiamo visto che i sistemi complessi sono costituiti da reti di elementi (più o meno complessi) che interagiscono in modo locale e non lineare 4

Riepilogo Abbiamo anche visto che i processi principali tra le componenti dei sistemi complessi sono: il feedback positivo e il feedback negativo Infine, abbiamo visto che l evoluzione nel tempo dei sistemi complessi è soggetta al cosiddetto effetto farfalla 5

Sguardo d insieme Ciascuna di queste caratteristiche è stata studiata separatamente da una disciplina specifica, che è poi confluita nella Teoria della Complessità Dalla Teoria della Complessità, poi, sono derivate varie applicazioni filosofiche, scientifiche, gestionali 6

Confluenza delle discipline Caratteristica dei sistemi complessi: Studiata da: Interazione con l ambiente Teoria dei sistemi (von Bertalanffy), approccio sistemico (Bateson) Interazioni locali non lineari Teoria degli automi cellulari (von Neumann) Struttura a rete Teoria delle reti (Erdös) 7

Confluenza delle discipline Caratteristica dei sistemi complessi: Studiata da: Feedback Cibernetica (Wiener) Evoluzione del sistema Teoria dei sistemi dinamici Effetto farfalla Teoria delle catastrofi Teoria del Caos 8

Applicazioni e derivazioni Filosofia Epistemologia della complessità Scienza Scienze della complessità Management Management della complessità 9

Teoria dei sistemi, Approccio sistemico Automi cellulari Teoria delle reti Cibernetica Teoria dei sistemi dinamici TEORIA DELLA COMPLESSITA Epistemologia della complessità Scienze della complessità Management della complessità 10

Epistemologia Abbiamo visto che le proprietà filosoficamente più interessanti dei sistemi complessi adattivi sono: Il determinismo debole (determinismo e imprevedibilità) Il margine del caos (equilibrio precario tra il caos e l ordine cristallino) 11

Epistemologia La ridondanza (nessun elemento è indispensabile) La resilienza (resistenza alle perturbazioni) La capacità adattiva (adattamento all ambiente) L auto-organizzazione (organizzazione bottom-up delle componenti) 12

Scienze della Complessità Abbiamo visto che il metodo della complessità prevede tre passi: Costruzione del modello qualitativo Simulazione al computer Applicazione ai sistemi reali di quanto appreso dalle simulazioni 13

Scienze della Complessità Abbiamo anche visto che per descrivere i sistemi complessi occorrono: Pensiero complesso (capacità di pensare per processi, a rete, in negativo, ecc.) Pensiero laterale (capacità di utilizzare molteplici punti di vista) 14

Scienze della Complessità Abbiamo visto alcune tra le più importanti simulazioni di sistemi complessi: Sistema nervoso Reti neurali Sistemi biologici Vita Artificiale Sistemi sociali Mente Sistemi stocastici o multi-agenti 15

Scienze della Complessità Infine, abbiamo visto vari esempi di fenomeni emergenti: Le proprietà delle reti neurali Le configurazioni di Life e di Boids L intelligenza collettiva delle colonie simulate Le capacità dei programmi di Hofstadter 16

La lezione della complessità Ora ci chiediamo: Cos abbiamo imparato dal nostro viaggio nel mondo della complessità? Qual è la lezione della complessità? 17

La complessità dappertutto La complessità è dappertutto intorno a noi Quindi: non possiamo sfuggire alla complessità E come se ci trovassimo in una ragnatela da cui non si può uscire Possiamo però decidere se essere ragni o prede 18

Ragni o prede Essere ragni significa vedere la complessità come opportunità e imparare a gestirla 19

Ragni o prede Essere prede significa non riconoscere la complessità, o cercare ottusamente di negarla, e rimanerne vittime 20

Ragni o prede Quali sono i valori di chi rimane vittima della complessità? E quali quelli di chi sa cogliere l opportunità della complessità? 21

Hýbris, arroganza Il sogno dell onniscienza non appartiene alla cultura della complessità 22

Umiltà Cultura della complessità: «So di non sapere» (Socrate) 23

Eccesso Gli eccessi non appartengono alla cultura della complessità 24

Limite Complessità: limitare lo sfruttamento, limitare le perturbazioni 25

Onnipotenza Il delirio di onnipotenza non appartiene alla cultura della complessità 26

Disciplina Complessità: per gestire un grande potere ci vuole grande senso di responsabilità 27

Controllo L illusione di poter controllare tutto non appartiene alla cultura della complessità 28

Cautela Complessità: essere scettici verso chi asserisce che è tutto sotto controllo 29

Pensiero banalizzante Ragionare per slogan non appartiene alla cultura della complessità 30

Pensiero complesso Complessità: «Ogni cosa deve essere resa quanto più semplice possibile, ma non ancora più semplice» (Einstein) 31

Linearità La causalità lineare non appartiene alla cultura della complessità 32

Non linearità Complessità: diffidare delle spiegazioni lineari, guardare da molti punti di vista 33

Focus sulle parti Ragionare per compartimenti stagni non appartiene alla cultura della complessità 34

Focus sui processi Complessità: ragionare per processi, vedere la foresta e non solo gli alberi 35

Ordine o caos Ricercare ordine assoluto o caos non appartiene alla cultura della complessità 36

Margine del caos Complessità: ricercare e rispettare i fragili equilibri sull orlo del caos 37

Imposizione Cercare di imporre dall alto non appartiene alla cultura della complessità 38

Gestione Complessità: cercare di gestire i fenomeni che emergono dal basso 39

Omologazione L omologazione non appartiene alla cultura della complessità 40

Diversità Complessità: valorizzare la ridondanza, la biodiversità, la multiculturalità 41

Hýbris, arroganza Eccesso Onnipotenza Controllo Pensiero banalizzante Linearità Focus sulle parti Ordine o caos Imposizione Omologazione Umiltà Limite Disciplina Cautela Pensiero complesso Non linearità Focus sui processi Margine del caos Gestione Diversità 42

Dove andare a studiare

Ricerca Negli ultimi 10 anni sono sorti innumerevoli centri di ricerca sulla complessità e/o sui sistemi complessi Vediamone qualcuno a titolo esemplificativo 44

Bergamo Centro ricerca e Scuola di Dottorato: http://perception.unibg.it/cerco/ 45

Pavia Master presso la Scuola IUSS: www.unipv.it/complexity (non attivato nel 2010-11) 46

Torino Institute for Scientific Interchange: www.isi.it 47

Udine Dipartimento Ingegneria Gestionale: http://158.110.28.237/diegm 48

Siena Centro Sistemi Complessi: http://csc.unisi.it 49

Firenze Centro Studi Dinamiche Complesse: http://www.csdc.unifi.it 50

Castellanza CeRiCo presso Università C. Cattaneo: http://www.liuc.it/cmgenerale/default.asp?ssito=18&codice=1 51

Roma Istituto Sistemi Complessi presso CNR: www.isc.cnr.it 52

Parigi Centre d Etudes des Systèmes Complexes: www.cenecc.ens.fr 53

Santa Fe (USA) Santa Fe Institute: www.santafe.edu 54

Boston (USA) New England Complex Systems Institute: http://necsi.org 55

Massachusetts (USA) Park Center for Complex Systems: http://web.mit.edu/pccs 56

Ann Arbor (USA) Center for the Study of Complex Systems: www.cscs.umich.edu 57

Australia ARC Centre for Complex Systems: http://www.accs.uq.edu.au 58

E dopo gli studi? Sempre più aziende assumono esperti in complessità In genere vengono assunti in qualità di consulenti: direttamente oppure attraverso società di consulenza di solito specializzate in management della complessità 59

Bibliografia introduttiva

Per iniziare Il migliore testo introduttivo è certamente: Gandolfi A., Formicai, imperi, cervelli, Bollati Boringhieri A cui fa seguito: Gandolfi A., Vincere la sfida della complessità, FrancoAngeli 61

Per iniziare Due buone panoramiche sono offerte da: Johnson S., La nuova scienza dei sistemi emergenti, Garzanti Benkirane R., La teoria della complessità, Bollati Boringhieri 62

Filosofia della complessità Qualunque testo di Edgar Morin. Per esempio: Morin E., Oltre l abisso, Armando Morin E., Il metodo, Raffaello Cortina (6 voll.) 63

Scienze della complessità Due buone introduzioni, che si equivalgono, sono: Johnson N., Due è facile, tre è complessità, Dedalo Buchanan M., L atomo sociale, Mondadori 64

Management della complessità Senge P. M., La quinta disciplina, Sperling & Kupfer De Toni A. F. Comello L., Prede o ragni, UTET Cravera A., Competere nella complessità, Etas 65

Classici sulla complessità I due testi fondamentali sono: Prigogine I. Stengers I., La nuova alleanza, Einaudi Bocchi G. Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Mondadori 66

Classici sulla complessità L affascinante storia del mitico Santa Fe Institute è ottimamente raccontata in: Waldrop M. M., Complessità, Instar Libri 67

Classici sulla complessità Tutti i libri di Richard Dawkins e di Stuart Kauffman. Per esempio: Dawkins R., L orologiaio cieco, Mondadori Kauffman S., Esplorazioni evolutive, Einaudi 68

Classici sulla complessità Infine, sono considerati classici : Prigogine I., La fine delle certezze, Bollati Boringhieri Capra F., La rete della vita, Rizzoli Gell-Mann M., Il quark e il giaguaro, Bollati Boringhieri 69

Simulare la mente Qualsiasi testo di Douglas Hofstadter e di Domenico Parisi. Per esempio: Hofstadter D. R. (a cura di), Concetti fluidi e analogie creative, Adelphi Parisi D., Una nuova mente, Codice 70

Simulare la vita Lo stato dell arte sulla vita artificiale, aggiornato al 2010: http://www.tulliotinti.net/psicofilosofia/corsi/artificial_life_xi.pdf 71

Adattamento all ambiente Qualsiasi testo di Stephen Jay Gould. Per esempio: Gould S. J., L equilibrio punteggiato, Codice Gould S. J. - Vrba E. S., Exaptation, Bollati Boringhieri 72

Teoria delle reti Una facile introduzione alla teoria delle reti, ricca di spunti interessanti: Buchanan M., Nexus, Mondadori 73

Teoria dei sistemi dinamici Una valida introduzione, con matematica a livello non specialistico: Bertuglia C. S. Vaio F., Non linearità, caos, complessità, Bollati Boringhieri 74

Approfondimenti Ottimi libri per approfondire sono tutti quelli della collana Santa Fe Institute Studies in The Sciences of Complexity : http://www.oup.com/us/catalog/general/series/santafeinstitutestudiesonthescie/ 75

Approfondimenti E i libri della collana Princeton Studies in Complexity, tutti elencati nel sito: http://press.princeton.edu/catalogs/series/psc.html 76

Internet Il web è una miniera inesauribile di documenti scaricabili e/o informazioni bibliografiche sulla complessità. Per esempio, sulla vita artificiale, si veda: www.mitpressjournals.org/loi/artl 77

Precisazione conclusiva NB: onde rendere più agevole possibile l approfondimento delle tematiche trattate, tutti i contenuti esposti in questa Introduzione sono tratti dalla letteratura sulla complessità e in particolare dalle opere elencate nella Bibliografia introduttiva 78

Il nostro viaggio è finito

Il nostro viaggio è finito BUON VIAGGIO!!! www.tulliotinti.net