AICQ Settore Scuola Rete SIRQ NELL AULA LA SCUOLA Presentazione del progetto AULA

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte NELL AULA LA SCUOLA - PRESENTAZIONE -

NELL AULA LA SCUOLA RICERCA DI LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DI ISTITUTO L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL INSEGNAMENTO

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Descrittori sotto ambito a1

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MARCHIO SAPERI ISTRUZIONI

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Il Dirigente Scolastico

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

La Formazione in ingresso dei docenti

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

Didattica per competenze e per progetti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

«L'INDAGINE STATISTICA»

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

Relazione Finale. sul progetto

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Progetto Orientamento Scolastico

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Autovalutazione e Valutazione

Il piano per la formazione docenti in breve

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

A scuola di competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Progetto di dettaglio

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

PROTOCOLLO CONTINUITA' ASILO NIDO-SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

I Questionari docenti, studenti, genitori

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Transcript:

NB: RIELBORAZIONE Infante Labanti Vergnano AICQ Settore Scuola Rete SIRQ NELL AULA LA SCUOLA Presentazione del progetto AULA S C U O L A Gruppo di progetto: Mario Castoldi (coordinatore) Università Torino Graziella Ansaldi Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Alfio Pelli AICQ Toscoligure Anna Ruggeri AICQ Emilia Romagna Benito Scriva Barreca. AICQ Piemonte Paolo Senni Guidotti Magnani AICQ Emilia Romagna Vito Infante Rete SIRQ IIS D Oria Simonetta Labanti Rete SIRQ DD Borgaro Virginia Vergnano Rete SIRQ SMS Ciriè Roberto Bigano Rete SIRQ IIS Castellamonte Massimo Bologna Rete SIRQ IIS Castellamonte Pasquale Trivisonne Rete SIRQ IPSIA Zerboni Adriana Veiluva. IC Corio (To) Hanno collaborato: Sinforosa, Bellissimo, Silvana Mosca, Antonietta Oragono, Renata Tessitore 1

Premessa Nonostante la crescente attenzione posta dal mondo della scuola alle problematiche valutative, la qualità dell aula rimane una scatola nera inaccessibile, restia a qualsiasi tentativo di osservazione e analisi critica. A fronte di una ingente mole di studi e ricerche nel campo delle scienze dell educazione sugli attributi metodologici, organizzativi e relazionali che qualificano l insegnamento efficace, permane una scarsa attenzione della ricerca empirica in merito a cosa avviene nelle aule scolastiche, a quanto i precetti della ricerca educativa trovino riscontro nelle prassi operative. Per contribuire a colmare questa lacuna è nata la ricerca Nell aula la scuola, promossa da AICQ Scuola (Associazione Italiana Cultura della Qualità), IIS D Oria (Centro rete Qualità USR Piemonte), Rete SIRQ (Scuole in rete per la Qualità), con il coordinamento del prof. Mario Castoldi dell Università di Torino. I lavori hanno visto la partecipazione di docenti, di esperti e del dirigente tecnico Graziella Ansaldi, dell Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte. Oltre al presente opuscolo, che ha lo scopo di presentare brevemente la proposta alle scuole, altri tre strumenti fanno parte del kit: una Procedura operativa contenente gli strumenti di base; un testo con Materiali di approfondimento; un Glossario della qualità e bibliografia. Il materiale è corredato da un ricco repertorio di strumenti operativi e di esempi per lo sviluppo del progetto. Nell aula la scuola : con questa denominazione si vuole evidenziare l interdipendenza del micro-contesto dell aula con il macro-contesto Istituto, il cui modello culturale e organizzativo condiziona l attuarsi delle relazioni educative individuali in situazione. Scopi del progetto di ricerca: In sintesi, quello che si propone alle scuole è di usare questi strumenti per avviare una ricerca empirica al proprio interno per esplorare, autovalutare e migliorare i processi di insegnamento. Per le scuole il progetto mira pertanto a raggiungere i seguenti risultati: attivazione di percorsi di sviluppo professionale e formativi per la qualità dell insegnamento fondati sulla riflessione critica della propria esperienza professionale; condivisione di modalità e strumenti di monitoraggio e di (auto)valutazione e di miglioramento della qualità dell insegnamento; realizzazione di azioni di miglioramento a livello di classe su problematiche specifiche emergenti nei singoli contesti operativi; diffusione dei principi e delle migliori pratiche a livello d istituto; promozione di una responsabilità professionale condivisa. Il percorso Il percorso, condotto a livello di Istituto o di singoli gruppi, ha come riferimento una metodologia finalizzata a coinvolgere tutte le componenti scolastiche nel processo di miglioramento. Allo scopo è stata predisposta una procedura che permette di passare dal livello macro dell istituto a quello micro di una singola classe per introdurre azioni di miglioramento dell insegnamento da diffondere successivamente in tutte le classi. La sua articolazione prevede di alternare momenti di lavoro a livello macro (intero Istituto) con momenti di lavoro a livello micro (singole classi), attraverso un approccio condiviso e formativo. 2

Le fasi di lavoro Più analiticamente il percorso si articola nelle seguente fasi: FASI DI LAVORO SOGGETTI MATERIALI 1. MAPPA DELLA QUALITA Esplorazione dell idea di qualità dell insegnamento emergente dalle diverse componenti della comunità scolastica (docenti, studenti, genitori, personale ATA, interlocutori esterni) Elaborazione di una mappa della qualità dell insegnamento e presentazione di un percorso di ricerca da proporre ai gruppi professionali (consigli di classe/interclasse, team docenti, équipe pedagogiche) 2. AUTOVALUTAZIONE Analisi della qualità dell insegnamento erogato attraverso: strumenti di autoosservazione del processo di insegnamento strumenti di indagine delle rappresentazioni di genitori e studenti esame dei giudizi valutativi e dei risultati di apprendimento 3. MIGLIORAMENTO Riflessione critica sulle risultanze emerse e pianificazione di azioni migliorative a livello individuale e di gruppo professionale Attuazione, verifica e monitoraggio delle azioni migliorative individuate 4. MESSA A REGIME Sintesi del lavoro a livello di scuola e codificazione di linee guida per la gestione del processo di insegnamento Gruppo Qualità Rappresent. componenti scolastiche Gruppo Qualità Gruppo Qualità Consigli di classe coinvolti Gruppo Qualità Consigli di classe coinvolti Gruppo Qualità Linee guida per la conduzione dei focus group Linee guida per la sintesi dei focus e l elaborazione della mappa di qualità con schema di riferimento su progettazione didattica, azione didattica (dimensione organizzativa, metodologica, relazionale), valutazione Modello di percorso di ricerca da proporre ai gruppi professionali Linee guida per il percorso di analisi proposto ai gruppi professionali Strumenti di (auto)osservazione del processo di insegnamento ( Q-sort, analisi pratiche di insegnamento ) Strumenti di indagine percezioni genitori e studenti ( rappresentazioni dell insegnamento ) Prospetti di analisi giudizi valutativi/risultati di apprendimento Linee guida per la sintesi e il confronto dei risultati ottenuti, avendo individuato le criticità di apprendimento e confrontando il modello ideale docenti e il modello reale genitori Schema di patto regolativo sulla qualità dell insegnamento Schema di piano di sviluppo Linee guida per l attuazione delle azioni migliorative e per la loro verifica e monitoraggio Revisione della mappa della qualità e predisposizione linee guida per la sintesi al livello di Istituto Modello per la codificazione delle regole operative e deontologiche sulla conduzione del processo di insegnamento con indicazioni operative 3

Modulo 1 Definizione di una Mappa della Qualità dell insegnamento Il punto di partenza è un processo di incontro delle componenti scolastiche con le parti interessate (studenti, genitori, docenti, staff, personale ATA ) per esplicitare i fattori di qualità che caratterizzano l insegnamento e che si può descrivere con uno schema modulare. Modulo 2 Autovalutazione, analisi delle cause, definizione degli interventi Questo modulo permette all istituto di confrontare le mappe con il servizio effettivamente erogato e la sua percezione, alo scopo di individuare i problemi principali, con opportune tecniche, analizzare le cause, scegliere i rimedi. Sono parte integrante di questo modulo l analisi dei risultati scolastici nel tempo e i confronti tra i diversi risultati, l autoosservazione delle prassi didattiche all interno dell aula (interrogazioni, spiegazioni, valutazioni, patti educativi, metodologie, aspetti organizzativi e relazionali) Modulo 3 Azioni di miglioramento Le azioni di miglioramento vengono attivate secondo il ciclo classico PDCA (PLAN Pianifica un piccolo miglioramento, DO Attualo, CHECK controllalo e ACT decidi) Modulo 4 Messa a regime Sarà compito del Collegio dei Docenti approvare la diffusione degli approcci e dei risultati della ricerca a tutte le realtà della scuola in modo da avviare effettivi processi di miglioramento in tutto l istituto. Il percorso è facilitato da un kit di materiali a struttura modulare, tale da consentire alle scuole di ritagliare la parte più adatta alle proprie esigenze e alle risorse disponibili. In particolare si prevede un utilizzo dell intero modulo o della sola parte a livello di Istituto (parti 0-1-4) o della sola parte a livello di classe (parti 0-2-3). Approccio operativo La prima fase, a livello d istituto, è centrata sull esplorazione dell idea di qualità dell insegnamento emergente dalla comunità scolastica, in quanto cornice di riferimento entro cui sviluppare le successive fasi del progetto, e consiste nelle seguenti attività: a. assunzione della proposta complessiva e dei suoi significati b. realizzazione di focus-group sull idea di qualità dell insegnamento con rappresentanti delle diverse componenti scolastiche c. incontro di sintesi ed elaborazione della mappa della qualità dell insegnamento Per ogni componente della comunità scolastica che si intende coinvolgere si possono organizzare uno o più gruppi, in funzione delle risorse a disposizione del gruppo Qualità per la conduzione dei gruppi e dei livelli di complessità dell istituzione scolastica. Sarebbe opportuno, ad esempio, tenere conto della diversità di gradi scolastici (infanzia, primaria, secondaria di primo grado), degli indirizzi di studio e dei plessi scolastici nella definizione del numero dei gruppi da costituire, per quanto riguarda in particolare la componente docente, allievi e genitori. Ad ogni modo la dimensione del gruppo non deve superare le 15 unità, in modo da consentire un confronto ampio e coinvolgente e la possibilità di espressione dei diversi punti di vista. E utile ricordare che un indagine di questo tipo non si prefigge di operare su un campione rappresentativo dell universo scolastico, in quanto si tratta di un approccio essenzialmente qualitativo e basato sul coinvolgimento dei soggetti e sul confronto dei significati; si può tuttalpiù puntare a salvaguardare un principio di eterogeneità nella individuazione dei soggetti da coinvolgere, attraverso una rappresentanza delle diverse tipologie di soggetti ritenute più significative per le diverse componenti della comunità scolastica. Questa attività porterà alla definizione di due o più mappe rappresentative dei fattori di qualità dell insegnamento, che potranno essere analizzate e confrontate tra loro. In ogni mappa i fattori possono essere graduati (assegnando loro un ordine di priorità) per: 1. confrontare i diversi punti di vista 2. trarre le prime indicazioni per le azioni di miglioramento. 4

Tra i punti di vista potranno manifestarsi concordanze e discordanze. Si potranno, quindi, avere fin da questo momento interventi metodologici, organizzativi, di modifica di procedure, ecc.. Nella seconda fase a partire da uno o più problemi condivisi di gestione dell azione educativo-didattica, si propone di analizzare la qualità dell insegnamento, erogato a livello di singola classe, mettendo a confronto molteplici prospettive di lettura: - l idea di qualità dell insegnamento emergente dal gruppo docente (modello ideale interno); - l idea di qualità dell insegnamento emergente dai genitori e/o allievi (modello ideale esterno); - l osservazione del processo di insegnamento e dei suoi risultati (modello reale interno); - la percezione del processo di insegnamento da parte di genitori e/o studenti (modello reale esterno). MODELLO IDEALE INTERNO Q-sort gruppo docente MODELLO IDEALE ESTERNO Giudizio di importanza genitori e studenti MODELLO REALE ESTERNO Giudizio di frequenza genitori e studenti MODELLO REALE INTERNO Analisi cause dell insuccesso Analisi eventi critici e di successo Si potrà portare a sintesi il lavoro di ricerca condotto a livello di classe attraverso uno o più incontri del gruppo Qualità allargato ai referenti dei gruppi professionali coinvolti nell indagine (consigli di classe, team, gruppi di programmazione) finalizzati a revisionare la mappa e ad elaborare una procedura operativa per la gestione del processo di insegnamento. Nella terza fase si pianificano azioni di miglioramento a livello di classe, utilizzando la logica del miglioramento a piccoli passi (V. nel glossario la voce PDCA) in relazione ai problemi prioritari focalizzati dal CC o di Interclasse. Nell ultima fase è opportuno prevedere forme di socializzazione, di condivisione e diffusione del lavoro svolto a livello di Istituto per l elaborazione ad esempio di Linee guida e di indicazioni operative. Conclusioni 5

Il percorso delineato sopra parte dalle rappresentazioni delle parti interessate per individuare l area su cui avviare azioni di miglioramento. Il punto di partenza può essere anche diverso: può essere un problema emergente all interno della comunità scolastica scelto sulla base di criteri di impatto sulla comunità e di peso rispetto all insegnamento. Allegati: alcuni strumenti Di seguito si riportano alcuni esempi di strumenti. ESEMPIO DI MODULO PER SCRIVERE UNA MAPPA DEI FATTORI CHE QUALIFICANO L INSEGNAMENTO NB: i numeri indicano l ordine di importanza attribuito dal gruppo MAPPA DELLA QUALITA DELL INSEGNAMENTO 1 2 3 +PROGETTAZIONE DIDATTICA 4 5 7 AZIONE DIDATTICA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA 9 10 11 13 15 VALUTAZIONE DIDATTICA 6 15 12 AZIONE DIDATTICA DIMENSIONE METODOLOGICA 6

8 AZIONE DIDATTICA DIMENSIONE RELAZIONALE 7

ESEMPIO DI FINESTRA PER CONFRONTARE LE MAPPE (Es. genitori docenti) NB: i numeri indicano l ordine d importanza attribuito dal gruppo 1 2 3 4 Genitori Condividono Condividono in parte Non condividono 8

DIAGRAMMA DI ISHIKAWA o SPINA DI PESCE : ESEMPIO DI SCHEMA PER LA RICERCA DELLE CAUSE Il Diagramma di H. viene utilizzato per individuare le cause di un determinato problema all interno di determinate aree, nell esempio che segue: docenti, allievi, programmi, metodi, strumenti, clima. 9

IL DIAGRAMMA CEDAC: LA RICERCA DEI RIMEDI Il diagramma Cedak Può ESSERE utilizzato per porre in relazione un problema con le cause e gli interventi. Può essere uno strumento per coinvolgere le parti interessate che a destra di ogni segmento obliquo scriveranno le cause con post-it di un colore e a sinistra tutti i possibili rimedi, con un post-it di colore diverso. 10

ESEMPI DI STRUMENTI DI OSSERVAZIONE DEL PROCESSO D INSEGNAMENTO Il Profilo di lezione di chimica Grazie a questo strumento il docente può acquisire la consapevolezza del proprio agire e identificare gli stili di insegnamento. L Auto-osservazione -eventualmente abbinata all intervento di un osservatore esterno- è mirata all interazione in classe con l obiettivo di analizzare il comportamento docente. Uno schema osservativo può essere il seguente: Durata 10 minuti 20 minuti 30 minuti 10 minuti Attività dell insegnante Insediamento Distribuzione dei testi Presentazione dell esperimento Istruzioni Domande Aiuto nei gruppi che effettuano esperimenti Chiarimenti Attività degli allievi Conclusione del lavoro della lezione precedente Ascolto delle istruzioni Risposta alle domande Esecuzione degli esperimenti Trascrizione dei risultati degli esperimenti Risorse Libri di testo, penne, quaderni Becchi Bunsen, molle, cibi, bilance Quaderni, penne Il diario di bordo In questa ricerca il diario può costituire un utile strumento per descrivere il lavoro svolto, le tappe percorse, le metodologie seguite e le difficoltà incontrate, fino ai risultati conseguiti. La compilazione del diario è quindi consigliabile ai componenti il Gruppo qualità e -in generaleai docenti partecipanti al progetto, che potranno utilizzarlo in sede di ripetizione dell esperienza per approfondirla e modificarla, alla luce delle criticità annotate. Così nel corso dei focus group destinati ai rappresentanti delle diverse componenti scolastiche per l elaborazione della mappa della qualità dell insegnamento, si possono raccogliere osservazioni, reazioni, interpretazioni che possono integrare quelle dei componenti il Gruppo qualità, designati a svolgere il ruolo di coordinatori. Nell attività in classe si può far tenere un diario anche agli alunni. L insegnante potrà così confrontare il proprio modo di vedere una data situazione con quello degli allievi. Il profilo di classe. Con questo strumento al centro dell indagine ci sono il gruppo classe e le relative risorse. I dati da raccogliere riguardano il singolo alunno e l intera classe e sono oggetto di valutazione formativa, a cominciare da quella diagnostica realizzata all ingresso, come analisi della situazione di partenza. Le variabili da prendere in esame sono molteplici e attengono ai processi cognitivi, affettivi e motivazionali, che non possono essere considerati separatamente in quanto interagiscono tra loro.queste indagini si propongono di stimolare la ricerca delle strategie presenti in classe e invitano gli insegnanti ad intraprendere azioni coordinate. Gli insegnanti, infatti, possono rilevarle ponendosi l obiettivo di sviluppare capacità di autocontrollo da parte degli alunni. 13 Nelle scelte collegiali che verranno assunte è necessario abbandonare l idea di potere trovare un criterio unico ed ultimo per stabilire quale può essere in tutte le situazioni il tipo più perfetto e più efficace di insegnante e di interazione insegnante-alunno: in esso invece intervengono in modo differenziato il tipo di scuola, l età degli studenti, le loro caratteristiche sociali, culturali e psicologiche, l argomento da trattare, gli obiettivi specifici. 11

ESEMPI STRUMENTI STATISTICI Nella scuola si realizzano quindi processi ottimali, processi tendenzialmente critici, processi patologici (bimodale) e processi caotici, ciascuno cartterizzato da una ben precisa curva di rappresentazione dei risultati. Gli interventi dei docenti sul sistema classe o istituto si riflettono in una serie di risultati numerici il cui andamento può essere interpretato come la risposta del sistema in termini di accettazione-gradimento degli interventi. L analisi statistica delle distribuzioni può essere un utile base per analizzare gli effetti reali dell efficacia del processo d insegnamento. Elementi d indagine importanti sono i valori medi dei risultati, il range, la dispersione, la moda, la mediana. E importante che i dati vengano esaminati in relazione al trend nel tempo (mesi diversi ed anni diversi) e in rapporto alla situazione di partenza della classe. Ad esempio la distribuzione in ingresso dei risultati delle prove parallele può essere approssimativamente "gaussiana" e quella finale di tipo bimodale. distribuzione in ingresso distribuzione in uscita NUMERO ALLIEVI bassa media alta FASCE DI LIVELLO Bassa media alta FASCE DI LIVELLO L analisi delle cause può prendere in esame: - fini e paradigmi di riferimento diversi per ogni classe e/o per ogni docente; - quantità e qualità degli obiettivi no rapportati ai tempi - mancanza di prerequisiti - rotazione dei supplenti; - metodologie inefficaci con prevalenza della lezione frontale; - metodi di insegnamento "a strappo" (troppo veloci rispetto ai tempi di apprendimento reali); - difficoltà di comprensione del linguaggio, mancanza di applicazione, interesse o studio. EVOLUZIONE OTTIMALE DI UNA CLASSE FIG.4 n allievi situazione iniziale I quadrimestre fine anno 12

13

14

legenda colore blu: fasi del percorso colore nero: azioni colore rosa: materiali da produrre colore cian: materiali e strumenti forniti nel kit 15