Il mais: prodotto strategico per

Documenti analoghi
Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

IL MERCATO DELL AGLIO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

IL MERCATO DELLE CARNI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Olio greggio di palma

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura?

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Frumento tenero. Panificabile francese

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Esportare la Dolce Vita il progetto

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

La situazione economica della Toscana

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

COMMERCIO ESTERO DEL VINO SICILIANO

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Roma, 14 MAGGIO 2007

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

IL MERCATO DEL MELONE

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

I costi di produzione e redditività del latte

SCIOPERO DELLA SEMINA

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Ministero dello Sviluppo Economico

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Contenuti della presentazione:

IL MERCATO DELLE CARNI

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

IL MERCATO DEL KIWI TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE. Mario Schiano lo Moriello Ismea.

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

: il decennio in prospettiva

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Transcript:

Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova

Analisi di scenario del mercato maidicolo a livello mondiale a livello comunitario a livello nazionale

La produzione mondiale di mais e frumento (mln tons) Source: France Agrimer, 2011 Mais Frumento Dal 2001 la produzione mondiale di mais ha superato quella del frumento raggiungendo gli 850 mln di tons, con un tasso annuo di crescita medio del 4% annuo.

Distribuzione geografica della produzione mondiale di mais (mln tons) Source: USDA, 2011 I principali paesi produttori di mais si confermano gli U.S. (325 mln tons), la Cina (180 mln tons),l UE (60 mln di tons) e il Brasile (56 mln tons). Un incremento produttivo si è avuto in Russia e negli altri stati ex CSI (+ 43,4 mln tons)

Produzione e tipologia di utilizzo del mais nel mondo (1971 2011 in mln tons) Source: USDA, 2011 Consumo animale Consumo umano e industriale Produzione A livello mondiale la produzione di mais è aumentata costantemente. Attualmente circa la metà del mais prodotto viene utilizzato per l alimentazione animale.

Evoluzione delle rese negli ultimi 50 anni Fonte: AMI, 2010 Le rese produttive sono cresciute notevolmente passando da 20 30 q.li/ha nel 1955 agli attuali 90 100 q.li ha.

Numerosità della popolazione mondiale Source: USDA La popolazione mondiale cresce annualmente di 75.000.000 di persone (la popolazione italiana è di circa 60.000.000). La crescita è concentrate nei paesi in via di sviluppo e nelle aree urbane

Andamento mondiale del Pil per abitante Source: UN, FAO, PotashCorp I grandi paesi in via di sviluppo guideranno la crescita economica mondiale e la priorità per gran parte della popolazione dei paesi emergenti sarà quella di migliorare la loro dieta

Andamento del Pil nel mondo Il PIL in EU e negli USA sta registrando una fase di stagnazione - recessione

Aumento del consumo di cibo Source: FAO, PotashCorp In molti paesi in via di sviluppo è iniziato il passaggio verso una dieta più bilanciata

Evoluzione del consumo di carne nel mondo (kg/persona anno) Il consumo mondiale di carne è in continuo aumento. Nei paesi economicamente sviluppati è di circa 80 kg/procapite annuo mentre nei paesi in via di sviluppo 30 kg/procapite annuo.

Mais: proporzione utilizzo industriale nel mondo L utilizzo industriale ha avuto un impennata con lo sviluppo della produzione di bioetanolo

Andamento della produzione di etanolo negli U.S.A. La produzione di bioetanolo in U.S. ha fatto crescere la domanda interna di mais

Utilizzo del mais negli U.S. Attualmente l uso no food ha superato la quota destinata per usi animali.

Principali paesi importatori ed esportatori di mais (mln tons) Source: USDA, 2011 L EU 27 si conferma un importatore netto

Quota di mais esportato per paese sul tot. delle esportazioni mondiali (%) Source: USDA, 2011 Gli U.S. sono i principali esportatori mondiali con 48,5 Mln tons.

Esportazioni mondiali di mais Gli USA si confermano i principali esportatori di mais, anche se con quote più ridotte rispetto al passato, seguiti dall Argentina e dal Brasile.

Bilancio mais Ucraina Forte aumento delle esportazioni dall Ucraina

Quota di consumo di mais importato per paese (%) Source: USDA, 2011

Andamento della quota di mais esportato a livello mondiale da US e resto del mondo (2000 2011) Source: USDA, 2011 La quota di mais esportata dal resto del mondo ha sorpassato nel 2011 la quota di mais esportata dagli U.S.A.

Source: France Agrimer, 2011 Stock mondiale di mais (mln tons)

Percentuale degli stock sui consumi Preoccupante calo degli stock di mais

Source: France Agrimer, 2011 Bilancio Mais UE 27

Percentuale degli stock sul consumo UE (2002 2011)

Source: France Agrimer, 2011 Bilancio del Mais U.S.

Esportazioni mensili di Mais U.S. (2009 2011) Diminuzione delle esportazioni di mais U.S. nell ultimo anno

Andamento del prezzo mondiale del mais Il prezzo del mais nell ultimo quinquennio ha registrato una crescita e una maggiore volatilità. La principali cause sono riconducibili all aumento della domanda (maggior utilizzo nell ingrasso degli animali nei paesi in via di sviluppo e crescita dell utilizzo energetico nei paesi sviluppati) accompagnata da una riduzione degli stocks.

Andamento del prezzo mondiale del mais e del frumento (2010 2011) Source: USDA, 2011 Il prezzo del mais ha avuto lo stesso andamento del prezzo del frumento ma con un incremento leggermente inferiore

Andamento dei prezzi del mais sulle principali piazze Significative differenze dei prezzi tra i paesi

Andamento del prezzo di vendita del mais in UE ( /100 kg) 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 Spagna Francia Italia Germania Ungheria Polonia Romania 0,00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Prezzi di vendita al produttore al netto dell Iva. Source: Eurostat, 2011 Secondo i dati Eurostat l Italia ha un livello dei prezzi del mais intermedio tra l ungherese ed il rumeno

Andamento delle produzioni, consumi e scambi del mais in Italia Source: Bilancio consuntivo Mipaf, 2011 Aumento della produzione nell ultimo triennio e riduzione delle importazioni a fronte di un calo dei consumi.

Andamento della superficie italiana coltivata a cereali e a mais 2000 2010 (.000 ha) 4500 4000 3500 3000 2500 2000 Cereali Mais 1500 1000 500 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: Istat, 2011 La superficie coltivata a cereali è in diminuzione. Il mais è in riduzione dal 2005 e in 5 anni è calato di oltre 200.000 ha. Nel 2010 sono stati coltivati 925.000 ha.

Andamento della superficie coltivata a mais nelle principali regioni maidicole italiane 2008 2010 (.000 ha) 300 250 200 150 100 Piemonte Lombardia Veneto Emilia Romagna 50 0 2008 2009 2010 Fonte: Istat, 2011 La riduzione maggiore delle superfici coltivate a mais nell ultimo triennio si è registrata in Lombardia con una riduzione di 33.300 ha.

Importazioni di mais in Italia 2010/2011 (tons) Nel 2010/2011 l Italia ha importato 2,62 mln tons di mais. L Ungheria è stata la principale fornitrice con 970.000 tons.

Volatilità del prezzo del mais sul mercato italiano ( /ton) 350 300 250 283 290 200 150 100 50 129 + 119% - 51% + 109% 139 0 lug-06 mar-08 set-09 feb-11 Source: Ismea, 2011 La volatilità dei prezzi agricoli è diventata un fenomeno strutturale frutto delle dinamiche evolutive dei mercati mondiali e dell eliminazione delle politiche di sostegno dei prezzi in UE. I prezzi in Italia sono molto influenzati dalle produzioni dei paesi dell est caratterizzati da grandi oscillazioni produttive.

Evoluzione della PLV/ha 1980-2009 Fonte: AMI, 2010 Alcune cause che hanno influenzato il prezzo del mais nel ultimo trentennio sono l entrata del mais Bt nel 1997, l allargamento dell UE 2005 e 2008, la crescita della produzione di bioetanolo a partire dal 2006 e le due siccità dei paesi dell est del 2004 e del 2007.

Andamento dei ricavi e costi del mais nella pianura Veneta (2000 2007) 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 Ricavi totali Costi diretti 500 0 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Fonte: Elaborazioni Contagraf su data Banca Rica Veneto, 2011

Andamento della reddittività del mais nella pianura Veneta 2000-2007 2.500 2.000 1.500 1.000 Margine lordo Margine lordo senza premi 500 0 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Fonte: Elaborazioni Contagraf su data Banca Rica Veneto, 2011

Previsioni andamento dei prezzi 2011-2020 Source: OECD, 2011 L OECD prevede che rispetto all ultimo decennio nel periodo 2011-2020 il livello dei prezzi dei cereali si manterrà più elevato (+ 20% per il mais) La crescita della produzione sarà più lenta a causa dei + alti costi di produzione e della + ridotta crescita della produttività.

Evoluzione del mercato del mais da commodities per l agroalimentare a prodotto strategico per l agroindustria shock dei mercati (2007/2008) principali cause fattori fisici - cambiamenti climatici fattori economici - cambiamento delle politiche - apertura dei mercati - speculazione

dal lato della domanda dal lato dell offerta crescita dell economia mondiale aumento della popolazione aumento dei consumatori che possono interfacciarsi con il mercato: da 3 a 6 mld, manca ancora un mld e la popolazione è destinata a crescere per raggiungere i 9 mld nel 2050 + 1% Pil mondiale + 1% nuovi consumatori aumento superfici coltivate aumento delle rese riduzione degli stock cambiamenti nelle destinazioni del prodotto a favore degli usi non alimentari

Cambio di passo della PAC

Vecchia Politica Spinta dall offerta Produttore Più produci + guadagni Politica efficace sui redditi dei produttori Importanza strategica Trasformatore Dominio assoluto sul mercato comunitario (Prioritario) Sostegno a competere sul mercato internazionale (Residuale) Consumatore (utilizzatore) Sicurezza degli approvvigionamenti Costosa per i consumatori e per i contribuenti

Politica attuale Trainata dalla domanda Consumatore (utilizzatore) Meno spendi + guadagni Importanza strategica Trasformatore Competere sul mercato globale Produttore Meno costi + guadagni

Riflessioni Con la vecchia Pac esisteva nei fatti un piano strategico i con l obbiettivo di: aumentare la produzione interna per il mercato nazionale deficitario prezzi remunerativi stabilità dei redditi sviluppo della filiera maidicola Con la Pac attuale manca un piano strategico i cui effetti sono: forte incertezza negli approvvigionamenti elevata oscillazione dei prezzi incertezza dei redditi difficoltà di sviluppare rapporti di filiera La futura Pac necessità di un piano strategico per: utilizzo degli strumenti degli accordi interprofessionali (modello latte) ricorso ai nuovi strumenti di assicurazione anche del reddito impiego delle risorse del secondo pilastro